MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 8733 INGEGNERIA INFORMATICA (classe LM-32 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA INFORMATICA (classe LM-32)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  http://www.ingegneriainformatica.dibris.unige.it/
Dipartimento di riferimento:  SEZIONE INTERSCUOLA POLITECNICA DEL DIBRIS

REQUISITI PER L'ACCESSO

L'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. In riferimento ai requisiti curriculari, per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica si richiedono conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali delle Lauree della Classe Ingegneria dell'Informazione (Classe L-8 del DM 270/2004 o lauree equiparate ex Decreto Interministeriale 9 luglio 2009) e classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche (Classe L-31 del DM 270/2004 o lauree equiparate ex Decreto Interministeriale 9 luglio 2009). Saranno richiesti, senza esclusione, tutti i seguenti requisiti curricolari: • possesso di Laurea o Laurea Magistrale ex DM 270/2004 conseguita presso una Università italiana (o laurea equiparata ex Decreto Interministeriale 9 luglio 2009), o titoli esteri equivalenti; • possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste dalle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione e dalle Lauree della Classe L-31 in Scienze e tecnologie informatiche; • possesso di almeno 45 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti previste dalle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione e dalle Lauree della Classe L-31 in Scienze e tecnologie informatiche. I candidati in possesso delle seguenti Lauree erogate dall'Ateneo di Genova soddisfano i requisiti curricolari: • Ingegneria Elettronica • Ingegneria delle Telecomunicazioni • Ingegneria Informatica • Ingegneria Biomedica • Informatica Nel caso di possesso di lauree differenti da quelle indicate nell’ordinamento didattico del corso, il CCS verificherà la presenza dei requisiti curricolari o delle conoscenze equivalenti, sulla base degli esami sostenuti dallo studente nel corso di laurea di provenienza, nonché la presenza di eventuali esami extracurricolari, le attività di stage e le esperienze lavorative maturate. In riferimento alla verifica della preparazione individuale, La verifica della preparazione individuale è immediatamente superata da tutti gli studenti italiani in possesso di una laurea triennale ottenuta nelle classi ammesse di cui sopra conseguita con valutazione pari o superiore ai 9/10 del voto massimo previsto dalla propria laurea e tutti gli studenti che abbiano conseguito a Genova una laurea triennale classe L9 ex dm 509/99 con valutazione pari o superiore a 99/110. Gli studenti non immediatamente ammessi dovranno sottoporre la seguente documentazione alla valutazione della commissione didattica che determinerà l’adeguatezza della carriera della preparazione individuale sulla base dei seguenti di criteri e punteggi stabiliti ex ante e resi pubblici sul sito del Corso di studi www.informatica.ingegneria.unige.it: Per i soli candidati stranieri: certificazione di conoscenza della lingua italiana pari a CELI4 (C1 del Common European Framework): in assenza di tale certificazione la carriera dello studente straniero non verrà valutata Per tutti i candidati: certificato di laurea inclusivo dell’elenco degli esami sostenuti (transcript of records) breve descrizione dell’Università ove si è conseguito il titolo triennale lettera di motivazione curriculum vitae lettere di raccomandazione (NON OBBLIGATORIE) Sulla base della documentazione presentata dai candidati la commissione valuterà quanto segue: adeguata conoscenza lingua italiana (ammesso/non ammesso), potenziale accademico (media dei voti, class rank, GPA,…: valutazione max 40), rilevanza del titolo di studio di I livello (valutazione max 10), qualità dell’università che ha erogato il titolo di I livello (valutazione max 20), lettera di motivazione (valutazione max 5), altri aspetti del Curriculum Vitae (altri titoli di studio, esperienza lavorativa, qualificazioni professionali, ecc.) (valutazione max 5), lettere di referenza (NON obbligatorie, ma ritenute utili nel caso di candidati stranieri), (valutazione max 3). Gli studenti che raggiungono una soglia pari a quanto indicato sull’avviso per l’ammissione alle lauree magistrali pubblicato annualmente dalla Scuola Politecnica saranno ammessi alla laurea magistrale in Ingegneria Informatica. Nell’avviso per Ammissione ai corsi di Laurea magistrale della Scuola Politecnica e sul sito web del corso di studi magistrale sono indicati: la composizione della Commissione d’esame, la documentazione richiesta e le modalità di presentazione della stessa, i criteri di valutazione dei candidati, gli esiti delle verifiche. Ai finidella valutazione dello studente la Commissione terrà conto anche del curriculum ottenuto nel percorso di laurea triennale. L'esito della prova prevede la sola dicitura “superato”, “non superato”.

FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI

Il C.L. mira a formare laureati con solide basi metodologiche e con una elevata qualificazione professionale nell'area dell'Ingegneria informatica, e che siano in grado di operare efficacemente nei numerosi settori applicativi che ne richiedono le competenze, in particolare i settori dei Sistemi Informatici e dell'Automazione. Tali settori sono caratterizzati dalla rapidissima evoluzione della tecnologia e da una rilevanza socio-economica crescente. Da tempo essi hanno assunto un ruolo fondamentale nell'area industriale ed in quella dei servizi terziari. La domanda di ingegneri "dell'informazione" è quindi molto elevata. Il percorso formativo è organizzato in (a) un primo anno particolarmente dedicato al rafforzamento della formazione ingegneristica di primo livello e alla integrazione di competenze quali quelle generate da lauree di primo livello del settore ICT eterogenee tra loro, e (b) un secondo anno, dedicato all'acquisizione di conoscenze avanzate e d'avanguardia su progetti individuati in ambiti industriali e di ricerca internazionali. Nello specifico i progetti del II anno approfondiscono aspetti caratterizzanti dei Sistemi Informatici e dell'Automazione. Il settore dei Sistemi Informatici riguarda il progetto e la gestione di sistemi di elaborazione, sia dal punto di vista dell'architettura hardware, che dal punto di vista dello sviluppo di sistemi software. I Sistemi Informatici pervadono il mondo dell'industria, della produzione e delle telecomunicazioni, come pure quello dei servizi e della pubblica amministrazione. Inoltre la tecnologia dei Sistemi Informatici costituisce il supporto essenziale per lo sviluppo di settori emergenti quali il commercio elettronico, le comunicazioni via Internet, la produzione e la distribuzione di informazione multimediale, i servizi informatici per la sanità e per l'istruzione, l'elaborazione dell'informazione mediante grid computing, i sistemi multiagente e la sicurezza informatica. Il settore dell'Automazione riguarda invece la progettazione e la realizzazione di sistemi per l'automazione dei processi industriali e produttivi, includendo l'automazione di fabbrica, il controllo dei processi industriali, il controllo dei sistemi per la produzione e la distribuzione, la robotica, l'automazione e la gestione dei sistemi di trasporto e logistici.

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, che documenti una importante attività di progettazione o di ricerca, svolta in maniera tale da dimostrare la padronanza degli argomenti trattati, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione, ed accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato. La tesi può essere svolta in collaborazione con Azienda o Enti di ricerca sia nazionali che internazionali. La tesi può essere redatta anche in lingua Inglese; in caso di utilizzo di altra lingua della UE è necessaria l'autorizzazione del CCS. In questi casi la tesi deve essere corredata dal titolo e da un ampio sommario in italiano. La tesi deve rivelare: adeguata preparazione di base; corretto uso delle fonti e della bibliografia; capacità sistematiche e argomentative; chiarezza nell'esposizione; capacità progettuale e sperimentale; capacità critica. Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Il Regolamento Didattico del Corso di Laurea illustra le modalità di svolgimentoe di valutazione della prova finale da parte della Commissione di Laurea.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

laureato magistrale in Ingegneria Informatica

Funzione in un contesto di lavoro

Le funzioni che in un contesto di lavoro può svolgere un Laureato Magistrale in Ingegneria Informatica sono molteplici, e possono riferirsi ad uno o più degli ambiti menzionati nei punti successivi. In linea di massima, si può affermare che possono essere individuate tre figure "tipiche", cui corrispondono altrettanti profili funzionali: a) la prima figura corrisponde ad un ingegnere in grado di interagire con il mondo esterno, con una specifica problematica applicativa, e di individuare soluzioni tecniche adeguate alle caratteristiche del caso e alla particolarità del sistema fisco, degli aspetti organizzativi, dei vincoli connessi allo specifico contesto tecnologico, degli obiettivi prestazionali del sistema considerato; b) la seconda figura corrisponde a quella di un ingegnere in grado di analizzare in dettaglio tutte le problematiche connesse alla realizzazione di un progetto, di cui siano stati già chiariti gli obiettivi e le specifiche di massima, traducendo i risultati di tale analisi in specifiche di dettaglio per quanto concerne la realizzazione (o l'integrazione) di moduli o sistemi software e/o di componenti specifici del sistema complessivo; c) la terza figura corrisponde a quella di un ingegnere in grado di tradurre specifiche dettagliate, a livello di stesura del codice, in moduli e sistemi software operativi, testandone l'efficacia e l'affidabilità, ed integrando eventualmente i prodotti realizzati con componenti preesistenti, eventualmente modificati o aggiornati. Va detto che le funzioni sopra delineate non sono sempre chiaramente distinte e che è ovviamente possibile incontrare figure professionali che presentano caratteristiche intermedie rispetto a quelle descritte. Inoltre, la stessa persona può ovviamente passare da un profilo funzionale all'altro, con una tendenza, nel corso degli anni, a seguire il percorso c-b-a. Oltre a quelli menzionati, altri profili funzionali possono essere corrispondenti alle attività svolte dai laureati in Ingegneria Informatica: d) una figura professionale in grado di gestire processi e progetti, e di coordinare le risorse impegnate nel raggiungimento dei diversi obiettivi; e) una figura detentrice di competenze tecnologiche specifiche, ed in grado di fornire supporto (anche in termini di contenuti formativi) ai tecnici dell'azienda che fossero nella necessità di utilizzare la particolare tecnologia considerata.

Competenze associate alla funzione

Le competenze associate alle summenzionate funzioni sono chiaramente identificabili sulla base della descrizione delle stesse funzioni: a) per quanto riguarda la prima figura, le competenze sono relative alla conoscenza delle problematiche e degli strumenti caratteristici dell'Ingegneria Informatica (competenze riguardanti il software, le reti, la sicurezza informatica, le piattaforme e l'integrazione di strumenti ed ambienti), secondo una declinazione essenzialmente "sistemistica"; tale caratterizzazione "sistemistica" è quella che permette di comprendere le problematiche del caso specifico, di valutarne la complessità e di individuare i possibili approcci per soddisfare le esigenze particolari del caso, definendo i prodotti ed i componenti da sviluppare, ed eventualmente gli strumenti disponibili sul mercato da adattare e/o integrare; b) per quanto riguarda la seconda figura, le competenze sono quelle relative alla capacità di definire, sulla base dell'analisi della problematica in esame, e della prima definizione di un possibile approccio, le specifiche di dettaglio del progetto, in tutte le sue componenti; c) per quanto riguarda la terza figura, le capacità sono essenzialmente quelle di un programmatore in grado di sviluppare codici ad un livello avanzato, secondo specifiche di dettaglio predefinite. Infine per quanto riguarda le figure d), e), le competenze associate alla funzione sono del tutto ovvie, data la descrizione della funzione.

Sbocchi professionali

Gli ambiti professionali tipici dei laureati magistrali in ingegneria informatica sono quelli della ricerca di base e applicata, dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione dei sistemi complessi, sia per quanto riguarda i sistemi informatici, sia per quanto riguarda i sistemi di automazione. I principali sbocchi occupazionali dei laureati in ingegneria informatica sono: · industrie operanti negli ambiti della produzione hardware e software; · imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese operanti negli ambiti della produzione di servizi multimediali, del commercio elettronico e dei servizi via Internet; · servizi informatici nella pubblica amministrazione; · industrie per l'automazione e la robotica; · imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, in cui sono presenti apparati e sistemi per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione; · industrie manifatturiere; · aziende operanti nel settore dei trasporti e delle logistica; · libera professione nei diversi ambiti applicativi sopra menzionati. La preparazione ad ampio spettro culturale dell'ingegnere informatico consente peraltro un proficuo inserimento in altri ambiti professionali, ovunque sia richiesta una formazione tecnico-scientifica di livello elevato e una propensione, a carattere interdisciplinare, nei confronti dell'analisi dei sistemi, dell'integrazione e dell'elaborazione dell'informazione, e della ricerca di soluzioni innovative.

PROFESSIONI A CUI PREPARA IL CORSO (codifiche ISTAT)

  1. Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1)
  2. Analisti di sistema - (2.1.1.4.2)
  3. Specialisti in reti e comunicazioni informatiche - (2.1.1.5.1)
  4. Specialisti in sicurezza informatica - (2.1.1.5.4)
  5. Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche - (2.2.1.4.2)

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2015/2016)

Comune ai curricula: COMPUTER CONTROL AND AUTOMATION INFORMATION PROCESSING SYSTEMS
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
80155 OPERATIONS RESEARCH
(1° Semestre)
MAT/09 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
SANGUINETI MARCELLO
LEZ: 72
80169 REAL-TIME OPERATING SYSTEMS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
SGORBISSA ANTONIO
LEZ: 48
80186 SYSTEM IDENTIFICATION
(1° Semestre)
ING-INF/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
BAGLIETTO MARCO
LEZ: 48
80154 SOFTWARE ENGINEERING
(1° Semestre)
ING-INF/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
NARIZZANO MASSIMO
LEZ: 48
LAB: 24
80156 COMPUTER SECURITY
(2° Semestre)
ING-INF/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
ARMANDO ALESSANDRO
LEZ: 75
86795 METHODS AND TOOLS FOR INDUSTRIAL AUTOMATION
(2° Semestre)
ING-INF/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
GIGLIO DAVIDE
LEZ: 72
86794 TRANSACTIONAL SYSTEMS & DATA WAREHOUSE
(2° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
BOCCALATTE ANTONIO
LEZ: 50

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
80158 HUMAN COMPUTER INTERACTION
(2° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
CAMURRI ANTONIO
LEZ: 48
80165 ARTIFICIAL INTELLIGENCE
(2° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
GIUNCHIGLIA ENRICO
LEZ: 48
80170 CONCURRENT AND DISTRIBUTED PROGRAMMING
(2° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
MIGLIARDI MAURO
LEZ: 48
 

2° anno (coorte 2014/2015)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
80395 INTERNSHIP
(2° Semestre)
3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
80394 MASTER THESIS
(2° Semestre)
27 27 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
80164 MULTIMODAL SYSTEMS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
VOLPE GUALTIERO
LEZ: 48
80165 ARTIFICIAL INTELLIGENCE
(2° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
GIUNCHIGLIA ENRICO
LEZ: 50
80167 PRODUCTION SYSTEMS
(1° Semestre)
ING-INF/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
AICARDI MICHELE
LEZ: 48
80168 ENGINEERING OF NETWORKS AND COMPUTING PLATFORMS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
BAGLIETTO PIERPAOLO
LEZ: 48
80169 REAL-TIME OPERATING SYSTEMS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
SGORBISSA ANTONIO
LEZ: 48
80170 CONCURRENT AND DISTRIBUTED PROGRAMMING
(2° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
MIGLIARDI MAURO
LEZ: 48
80268 OPTIMISATION AND CONTROL OF LOGISTICS SYSTEMS
(1° Semestre)
ING-INF/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
SACONE SIMONA
LEZ: 48
80269 FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
ADORNI GIOVANNI
LEZ: 40
ESE: 8
80459 SEMANTIC WEB TECHNOLOGIES: INNOVATION AND SMART APPLICATIONS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
VERCELLI GIANNI VIARDO
LEZ: 48
80474 MODELING AND VERIFICATION OF CYBER-PHYSICAL SYSTEMS
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Informatica
TACCHELLA ARMANDO
LEZ: 48
 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
56632 COMPUTER GRAPHICS
(1° Semestre)
ING-INF/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
GRATTAROLA ALDO
LEZ: 50
ALT: 25
80171 TECHNOLOGIES FOR WIRELESS NETWORKS
(1° Semestre)
ING-INF/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
BOLLA RAFFAELE
LEZ: 48
80172 METHODS AND MODELS FOR DECISION SUPPORT
(1° Semestre)
MAT/09 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
PAOLUCCI MASSIMO
LEZ: 48
80551 TECHNOLOGIES FOR INDUSTRIAL AUTOMATION
(1° Semestre)
ING-INF/07 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
PINCETI PAOLO
LEZ: 48
 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
A SCELTA TRA TUTTO L' ATENEO
6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
56846 MODELING AND CONTROL OF MANIPULATORS
(1° Semestre)
ING-INF/04 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
CASALINO GIUSEPPE
LEZ: 48
66642 PARALLEL COMPUTING
(1° Semestre)
INF/01 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
CIACCIO GIUSEPPE
LEZ: 48
80181 CONTROL OF LINEAR MULTI-VARIABLE SYS.
(1° Semestre)
ING-INF/04 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
CANNATA GIORGIO
LEZ: 48
80191 SOFTWARE ARCHITECTURES FOR ROBOTICS II
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
MASTROGIOVANNI FULVIO
LEZ: 48
86800 VIRTUALIZATION AND CLOUD COMPUTING
(1° Semestre)
ING-INF/05 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
MARINO GIUSEPPE
LEZ: 48
 

.

Manifesto Scuola Politecnica, link a parti comuni: http://www.ingegneria.unige.it/index.php/article-category/manifesto-degli-studi