L'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza per i Trasporti, la Logistica e la Produzione è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Per l'accesso sono richieste conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali di tutte le lauree triennali nelle classi di Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Industriale (Classi L-7, L-8 e L-9 del DM 270/2004). Sono richiesti infatti tutti i seguenti requisiti curricolari: - possesso di Laurea, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004 , conseguita presso una Università italiana oppure una Laurea quinquennale (ante DM 509/1999), conseguita presso una Università italiana o titoli equivalenti; - possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base delle Lauree delle Classi di Ingegneria L-7, L-8, L-9; - possesso di almeno 45 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti delle classi di Laurea in Ingegneria L-7, L-8, L-9. Il regolamento didattico del Corso di studio definirà gli ambiti disciplinari specifici in cui devono essere maturati i relativi crediti. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese, equivalente almeno al livello europeo B1. I requisiti curricolari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale. Le modalità di tale verifica saranno definite nel regolamento didattico del Corso di studio. Il regolamento definirà anche i criteri da applicare in caso di laureati in possesso di una Laurea diversa da quelle sopra indicate e in caso di studenti stranieri. Inoltre nel regolamento potrà eventualmente essere indicato il punteggio minimo, conseguito nella Laurea di cui si è in possesso, necessario per l'ammissione. *********************************************************************************************** Admission to the Master of Science in Safety Engineering for Transport, Logistics and Production is subject to the possession of specific curricular requirements and adequacy of personal preparation. The access requirements are equivalent to those provided by the general educational objectives of all three-year university degree in classes of Civil and Environmental Engineering, Information Engineering, and Industrial Engineering (Classes L-7, L-8 and L-9 of the DM 270/2004). In fact, the following curricular requirements must be fulfilled: - possession of a Bachelor, or a Master degree (DM 509/1999 or DM 270/2004), awarded by an Italian university, or a five-year degree (pre-DM 509/1999), awarded by an Italian university, or equivalent qualifications; - possession of at least 36 CFU, or equivalent knowledge, acquired in any university course (Bachelor, Master, Master of Science, University Masters of first and second level) in scientific areas suitable for the core courses of Engineering Degree Classes L-7, L-8, L-9; - possession of at least 45 CFU, or equivalent knowledge, acquired in any university course (Bachelor, Master, Master of Science, University Masters of first and second level) in scientific areas indicated for the core courses of Engineering Degree Classes L-7, L-8, L-9. The academic regulations for the course of study will define the specific subject areas in which the possible lacking knowledge should be acquired. To access, a knowledge of English is required, at least equivalent at B1 European Level. The curriculum requirements must be satisfied prior to the assessment of individual preparation. The procedure for such checks shall be defined in the academic regulations of the course of study. The regulation will also define the criteria to be applied in the case of graduates with a degree other than those listed above, and in the case of foreign students. A minimum degree score necessary for admission could also be specified in the regulation.
Ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale gli studenti in possesso dei requisiti curricolari dovranno sostenere con esito positivo una prova per la verifica della preparazione personale, salvo i casi disposti dall'ultimo comma. La prova di verifica sarà svolta sotto forma di colloquio pubblico e sarà finalizzata ad accertare la preparazione generale dello studente con particolare riferimento alla conoscenza di nozioni fondamentali e di aspetti applicativi e professionali relativi alle tematiche proprie dell’ingegneria. La prova è sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal CCS e composta da docenti afferenti al CCS. Nell’ avviso per Ammissione ai corsi di Laurea magistrale della Scuola Politecnica e sul sito web del corso di laurea magistrale sono indicati: la composizione della Commissione d’esame, le modalità della prova, il luogo e la data, gli argomenti oggetto d’esame, i criteri di valutazione dei candidati. Ai fini della valutazione dello studente la Commissione terrà conto anche del curriculum ottenuto nel percorso di laurea triennale. L'esito della prova prevede la sola dicitura “superato”, “non superato”. L’adeguatezza della preparazione personale è automaticamente verificata per coloro che hanno conseguito la laurea triennale, italiana od estera, o titolo giudicato equivalente in sede di accertamento dei requisiti curricolari, con una votazione finale di almeno 9/10 del voto massimo previsto dalla propria laurea o che hanno conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classifica “A” del sistema ECTS. ----------------------------------------------------------------------------