MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019
CORSO DI LAUREA in 8760 MATEMATICA (classe L-35 )
Manifesto completo LT 2018-19
Corso di laurea in Matematica (classe L-35)
Manifesto degli studi per l’a.a. 2018/2019
1. Scheda informativa
Sede didattica
Genova
Via Dodecaneso 35
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Matematica (DIMA)
Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi
prof. Giuseppe Rosolini
Durata
triennale
Accesso
libero
Indirizzo web
http://www.dima.unige.it/didattica/matematica/
L’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” bandisce un concorso a n.40 borse di studio, riservato a studenti che si iscriveranno al primo anno di un corso di laurea della classe di "Scienze Matematiche” (classe L-35).
Le borse verranno assegnate a seguito di una selezione, su base nazionale, effettuata attraverso una prova scritta di argomento matematico che si svolgerà il giorno martedì 11 settembre 2018 alle ore 14,30 presso il Dipartimento di Matematica. Per ulteriori informazioni: http://www.altamatematica.it/it/node/601.
Il Dipartimento attribuisce inoltre un premio all'iscritto meglio piazzato nella classifica nazionale e non vincitore di borsa.
|
Regole per l’accesso, test di ingresso e attività di recupero
Per i titoli necessari ad accedere al corso di laurea, il test d’ingresso, il test linguistico per gli studenti stranieri e l’attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), si rimanda alla Parte Comune del Manifesto della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Per il recupero degli OFA da parte degli studenti che hanno sostenuto il primo test d’ingresso, il corso di laurea in Matematica organizza un corso della durata di 20 ore, che si svolgerà a partire dall’inizio del primo semestre, per recuperare le lacune evidenziate dal test e supportare lo studente nel primo periodo didattico. Gli studenti, che parteciperanno ad almeno 14 ore di questo corso, assolveranno gli OFA con il superamento di almeno una della prime prove intermedie di Analisi Matematica 1 e Algebra Lineare e Geometria Analitica o dell’esame finale di uno di tali insegnamenti oppure dell’esame finale di Algebra 1. Gli studenti, che non hanno tale requisito di presenza o che hanno sostenuto il secondo test con esito negativo, assolveranno gli OFA con il superamento dell'’esame finale di uno degli insegnamenti Algebra 1, Analisi Matematica 1, Algebra Lineare e Geometria Analitica.
Infine gli studenti che non si sono sottoposti a nessuna prova in ingresso saranno comunque ammessi a frequentare gli insegnamenti del primo anno, ma con riserva. Il caricamento del loro Piano degli Studi sarà sospeso, fino al superamento dell’'esame finale di uno degli insegnamenti del primo anno Analisi Matematica 1 oppure Algebra Lineare e Geometria Analitica.
Attività di recupero e di tutorato in itinere saranno organizzate dal CCS ed aperte a tutte le matricole con lo scopo di aiutarle ad acquisire il corretto metodo di studio.
Finalità e obiettivi formativi
Il corso di laurea ha l'obiettivo generale di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nel campo della matematica e delle sue applicazioni, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
L’obiettivo fondamentale del Corso di Laurea in Matematica è la formazione di figure che:
- possiedano solide conoscenze di base nell’area della matematica,
- possiedano adeguate competenze computazionali e informatiche,
- siano in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico,
- siano in grado, grazie ad una flessibile preparazione culturale, sia di affrontare l’evolversi del settore applicativo, sia di proseguire gli studi universitari nei corsi di laurea magistrale della classe matematica e nelle attività formative di preparazione all’insegnamento,
- conoscano adeguatamente i modi di utilizzo degli strumenti atti alla comunicazione e alla gestione dell’informazione,
- siano capaci di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo, onde inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Al fine di perseguire con maggiore profondità alcuni degli obiettivi indicati oppure di ampliare particolarmente la conoscenza di alcuni settori disciplinari, o attività professionalizzanti, il Corso di Laurea in Matematica è articolato in curricula con una consistente parte comune che
- prevedono in ogni caso una quota di attività formative caratterizzate da elevato rigore logico ed astrazione;
- comprendono in ogni caso attività finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonché di metodi propri della matematica nel suo complesso; la modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici; il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane od estere, anche nel quadro di accordi internazionali. In particolare, nella pagina web del corso di laurea alla voce “Borse di studio” è in visione l’elenco delle sedi europee convenzionate nell’ambito del progetto Erasmus+.
In particolare, sono attivati due curricula:
- il curriculum Matematica Generale (MatGen) si rivolge agli studenti interessati principalmente all’approfondimento degli aspetti fondamentali della Matematica, soprattutto in vista di un proseguimento degli studi in una laurea magistrale con conseguente sbocco verso la ricerca in tutti i settori della matematica (sia in ambito universitario sia in ambito di enti di ricerca) e con possibile completamento nel dottorato;
- il curriculum Matematica Applicata (MatApp) si rivolge agli studenti che vogliono acquisire maggiori competenze in campo computazionale e modellistico-matematico rilevanti nella scienza, nella tecnologia e nell'economia, che facilitino l'inserimento immediato in attività professionali, oltre alla possibilità di operare, con successivi perfezionamenti in lauree magistrali e l'eventuale completamento nel dottorato, nella ricerca scientifica in enti pubblici e privati.
Nota importante. Entrambi i curricula permettono, agli studenti che intendono intraprendere la strada verso professioni di insegnamento secondario o di divulgazione scientifica, la possibilità di utilizzare alcuni crediti per acquisire competenze orientate a tali professioni, in vista di una prosecuzione degli studi nel curriculum didattico della Laurea Magistrale.
Caratteristiche della prova finale
Per conseguire la Laurea in Matematica lo studente deve superare una prova finale; per essere ammesso a sostenerla deve aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del corso di laurea.
Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di esporre (anche in forma scritta) e di discutere, con chiarezza e padronanza, un argomento di carattere matematico.
La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento devono avvenire con l’assistenza e sotto la responsabilità di un relatore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. Qualora il relatore non sia professore di ruolo o ricercatore (fatte salve apposite convenzioni vigenti con CNR o altri enti di ricerca), deve essere riconosciuto come studioso qualificato nella materia con delibera del consiglio del corso di studio. L'elaborato scritto dovrà consistere di un numero di pagine limitato (indicativamente attorno alle 15) e sarà presentato e discusso di fronte alla Commissione di Laurea. La Commissione è composta da cinque membri, compreso il presidente; la maggioranza dei membri deve essere costituita da professori di ruolo; possono far parte della commissione esperti appartenenti al mondo professionale.
La valutazione finale è espressa in centodecimi, e viene formulata tenendo conto della media dei voti conseguiti agli esami, delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale, nonché di ogni altro elemento ritenuto rilevante.
La media con cui il candidato si presenta all’esame di laurea è quella pesata rispetto al totale dei crediti superati (ed assoggettati a voto), con l’esclusione del voto ottenuto nel modulo che più influisce negativamente sulla media pesata; lo studente può inoltre chiedere l’esclusione ulteriore dal calcolo di alcuni esami sostenuti all’estero. Essa sarà espressa in 110-imi. Si consulti il Regolamento della Laurea Triennale (Art.10) per ulteriori informazioni.
Prosecuzione degli studi in Lauree Magistrali
Gli studenti di ciascun curriculum che seguono un piano di studi consigliato nel presente Manifesto verificano automaticamente i Requisiti Curricolari della Laurea Magistrale in Matematica dell’Università di Genova.
I piani di studio consigliati forniscono inoltre tutte le conoscenze richieste in ingresso alla suddetta Laurea Magistrale e soggette a verifica.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati svolgeranno attività professionali nell’ambito della diffusione della cultura scientifica, nonché nell’ambito delle esigenze modellistico-matematiche e computazionali dell’industria, della finanza, dell’ambito sanitario, dei servizi e della pubblica amministrazione.
Organizzazione del corso di laurea
Un insegnamento prevede di norma circa 8 ore di didattica frontale per ciascun credito. Attività particolari (esercitazioni e/o laboratori) possono prevedere una diversa corrispondenza.
Tutti gli insegnamenti possono comprendere esercitazioni e/o attività di laboratorio. Le esercitazioni hanno carattere di studio guidato e mirano a sviluppare le capacità dello studente di risolvere problemi ed esercizi.
La frequenza agli insegnamenti ed alle altre attività didattiche è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria, ad eccezione di specifiche attività; queste vengono precisate, ogni anno, all'inizio degli insegnamenti. Le frequenze potranno comunque essere monitorate ai fini della somministrazione dei questionari di valutazione della didattica (differenziati per studenti frequentanti e non frequentanti).
Il CCS non assicura l’attivazione di insegnamenti curriculari con meno di 3 studenti iscritti.
Nell’anno accademico 2018/2019 gli insegnamenti, salvo che per quelli mutuati o riconosciuti da altri CdS, seguiranno il seguente calendario:
• Primo anno, 1° semestre: iniziano il 24 Settembre e terminano il 21 Dicembre 2018 (sessione invernale di esami da giovedì 10 Gennaio al 15 Febbraio 2019); gli insegnamenti del 2° semestre iniziano il 18 Febbraio e terminano il 24 Maggio 2019 (vacanze pasquali estese da giovedi 18 Aprile a venerdi 26 Aprile; sessione estiva di esami a partire da giovedì 6 Giugno 2019).
• Secondo e terzo anno, 1° semestre: iniziano il 24 Settembre e terminano il 21 Dicembre 2018 (sessione invernale di esami da giovedì 10 Gennaio al 22 Febbraio 2019); gli insegnamenti del 2° semestre iniziano il 25 Febbraio e terminano il 31 Maggio 2019 (vacanze pasquali estese da giovedi 18 Aprile a venerdi 26 Aprile; sessione estiva di esami a partire da giovedì 6 Giugno 2019).
Le attività formative sono distinte in:
Tipologie | Requisiti di ordinamento | CFU Piani standard |
Di base | discipline matematiche, fisiche ed informatiche (da 54 a 60 CFU devono essere scelti nei settori MAT/02,03,05,07,08; da 9 a 12 CFU nei settori FIS/01,02; da 6 a 9 CFU nei settori INF/01 e ING-INF/05)
| 74 |
Caratterizzanti | discipline matematiche (da 30 a 45 CFU devono essere scelti nei settori MAT/01,02,03,04,05; da 12 a 27 CFU nei settori MAT/06,07,08,09); in totale almeno 49 CFU | 53 |
Affini o integrative: | conoscenze interdisciplinari, da 23 a 32 CFU (devono essere scelte nei settori FIS/XX, INF/01, ING-INF/05, BIO/05, BIO/06, ING-IND/06, ING-IND/14, ING-IND/31, ING-IND/35, ING-INF/01, ING-INF/04, ING-INF/06, M-FIL/02, M-PED/03, M-PSI/01, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/06 e MAT/XX) | 29 |
A scelta dello studente | da 12 a 16 CFU | 14 |
Prova finale | da 3 a 8 CFU | 4 |
Conoscenza della lingua straniera | da 1 a 6 CFU | 3 |
Altro
| ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali (almeno 1 CFU) | 3 |
| Totale CFU | 180 |
2. Norme didattiche e propedeuticità
Prova di lingua inglese
La prova di lingua inglese (3 CFU) consiste in un esame che dà luogo ad un esito positivo o negativo, senza l’attribuzione di un voto. È volta ad accertare la conoscenza della lingua sia per una conoscenza generale che per gli scopi specifici legati alla letteratura scientifica. Gli studenti che sono in possesso di certificazione europea per la lingua inglese (PET, FIRST, TOEFL,..) sono esonerati dalla prova presentando in Segreteria Didattica la documentazione relativa.
Altre attività (crediti ex tipo F)
I crediti ex tipo F sono dedicati ad attività formative volte ad acquisire ulteriori abilità linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo.
Tutte le offerte formative ex crediti F sono eventualmente fruibili anche come crediti a scelta dello studente.
Il CCS intende attivare nel 2018-19, in funzione delle disponibilità dei proponenti, un’offerta didattica nelle seguenti tipologie, in cui ogni studente potrà acquisire i crediti formativi in qualunque momento:
- Attività di tirocinio (stage). Gli studenti che intendono fare uno stage dovranno compilare il modulo al link seguente:
https://fermat.dima.unige.it/didattica/matematica/new/index.php/laurea-magistrale/corsi-orari-esami-altre-attivita/attivita-professionalizzanti-crediti-ex-tipo-f/stages/per-attivare-uno-stage.html.
Uno stage deve prevedere un lavoro continuativo a tempo pieno (25 ore settimanali) per almeno un mese o un impegno equivalente, da svolgersi sotto la supervisione di un relatore interno. In casi eccezionali la durata può essere ridotta fino a due settimane. Ogni settimana di stage a tempo pieno, o impegno equivalente, è valutata un credito. Un elenco di aziende, enti e scuole convenzionate a cui è interessato il nostro corso di laurea è messo a conoscenza degli studenti tramite le pagine web del Corso di Studi e periodicamente aggiornato, assieme alle eventuali offerte di stages. Terminato lo stage, lo studente presenterà una relazione sul lavoro svolto alla commissione che ne darà una valutazione proponendo, se necessario, eventuali modifiche e approfondimenti.
Prima di iniziare lo stage, è necessario avere conseguito il badge rilasciato a completamento del corso online di sicurezza offerto dall’Università di Genova.
- Il Dipartimento di Matematica ospita corsi liberi (che non fanno parte della didattica programmata nell’offerta formativa) tenuti da esperti interni o esterni, alcuni a carattere professionalizzante; l’elenco viene reso noto annualmente tramite le pagine web intorno alla fine di settembre. Il CCS si riserva di riconoscere a posteriori da 2 a un massimo di 4 crediti per la partecipazione a tali corsi liberi ed il superamento del relativo esame, qualora non ci sia sovrapposizione di argomenti con quelli trattati negli insegnamenti ufficiali. Gli studenti interessati dovranno contattare la Commissione Piani di Studio in vista dell'eventuale riconoscimento di tali attività, prima di presentare il proprio piano. Nel caso di moduli professionalizzanti proposti da esperti appartenenti ad enti esterni, il corso libero può essere seguito da un’attività di stage presso l’ente stesso. Nel caso di riconoscimento a posteriori dei crediti, la frequenza a tali moduli viene conteggiata insieme allo stage.
- Ulteriori conoscenze linguistiche. È previsto il riconoscimento (da 1 a un massimo di 3 crediti) per ulteriori abilità linguistiche sulla base di specifica attestazione, per tutte le lingue straniere dei paesi aderenti al Progetto Erasmus+. Per quanto riguarda la lingua inglese, l'acquisizione dei crediti è basata sulla classificazione europea (PET, TOEFL, etc.) ed esonera lo studente dal superamento della prova interna. Per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina web del CdS http://www.dima.unige.it/didattica/matematica/dochtml/creditiF.html.
- Abilità informatiche e telematiche, relazionali e seminariali. In questa tipologia ricadono attività seminariali, mini-corsi di Informatica, attività di "Problem Posing", secondo l’offerta specificata in dettaglio nelle pagine web del CdS (seguire il link “Attività professionalizzanti - Abilità informatiche...”). Più in particolare, l'attività seminariale potrà riguardare un argomento in abbinamento ad un insegnamento attivato oppure potrà essere indipendente. Saranno offerti seminari a partire dal secondo anno di corso. Lo studente, seguito da un docente, dovrà comprendere ed elaborare l'argomento assegnato. Il seminario sarà tenuto dallo studente davanti al docente proponente e ad un membro della commissione istituita dal CCS; il superamento della prova prevede l'acquisizione di 2 CFU. Complessivamente si prevedono tre prove che saranno fissate nei periodi gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre-ottobre e comunicate nella pagina web sopra citata.
Per le attività elencate, il superamento dei relativi esami comporta l'acquisizione dei crediti e non prevede l'attribuzione di un voto, ma solo il superamento o non superamento.
Si raccomanda di avvalersi della Commissione Piani di Studio (vedi la composizione alla pagina web https://fermat.dima.unige.it/didattica/matematica/new/index.php/chi-siamo/commissioni-ccs.html) sia per maggiori dettagli sulle varie attività offerte, sia per la coerenza con il piano di studi.
I crediti da acquisire mediante attività di stage devono essere indicati nel piano di studio col codice generico 95238 a crediti variabili: lo studente può selezionare un numero di CFU non superiore a 7.
Gli altri crediti ex tipo F devono essere indicati nel piano di studio sotto la generica dicitura “Altre attività” e con un codice apposito che dipende dal loro numero, secondo la seguente tabella:
Numero crediti | CODICE |
1 CFU | 32618 |
2 CFU | 32622 |
3 CFU | 32621 |
4 CFU | 32009 |
5 CFU | 32630 |
6 CFU | 32947 |
7 CFU | 32859 |
8 CFU | 32627 |
9 CFU | 32619 |
Esami di profitto e propedeuticità
La valutazione della prova di esame degli insegnamenti avviene in trentesimi. Al voto d’esame finale possono contribuire i voti conseguiti nelle prove in itinere; in tal caso gli studenti dovranno essere informati, all’inizio delle lezioni, sulle modalità di tali prove e su come contribuiranno al voto finale.
Per le attività di tirocinio e per le ulteriori attività non riconducibili ad insegnamenti, l'avvenuto superamento della prova è certificato dal tutore e da un’apposita commissione mediante un giudizio di idoneità.
La sessione invernale d'esame si svolge nei mesi di gennaio e febbraio; la sessione estiva si svolge nei mesi di giugno e luglio; è prevista una sessione autunnale. Nelle sessioni invernali ed estive sono previste almeno 2 prove d'esame per ciascun insegnamento dell'anno accademico. Nella sessione autunnale è prevista almeno una prova d'esame per ciascun insegnamento. Di norma non sono concessi appelli d’esame nei periodi di lezione.
Per i seguenti abbinamenti di insegnamenti: Algebra 1 e 2; Analisi Matematica 2 e 3; si consente agli studenti interessati di sostenere un unico esame globale, con valutazioni separate per ciascun insegnamento.
Gli studenti sono tenuti a sostenere gli esami dei vari insegnamenti seguendo l’ordine proposto nei documenti del Consiglio di Corso di Studi: nelle pagine web del corso di laurea, contestualmente al programma del singolo insegnamento, sono obbligatoriamente riportate le indicazioni sui prerequisiti.
Riconoscimento dei crediti acquisiti in altri corsi di studio e di carriere pregresse
Per quanto concerne le carriere pregresse il CCS si riserva la valutazione quantitativa dei crediti relativi al curriculum presentato ai fini del riconoscimento.
Per quanto non previsto esplicitamente dal presente Manifesto si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo, al Regolamento di Ateneo per gli Studenti, al Regolamento del Corso di Laurea in Matematica e alla pagina web del Corso di Studi (http://www.dima.unige.it/didattica/matematica/).
3. Piani di Studio
Le tabelle seguenti presentano i piani di studio standard previsti per il corso di laurea. L'organizzazione dei piani di studio è intesa su un totale di 180 CFU.
Ogni insegnamento si colloca in un semestre e può fare riferimento ad uno specifico anno di corso.
Lo studente può scegliere fra i curricula disponibili. Alcuni insegnamenti sono comuni a tutti i curricula, altri sono specifici per un determinato curriculum.
I piani di studio compilati secondo le tabelle seguenti saranno approvati dal CCS. E' comunque facoltà dello studente di presentare un piano di studi personalizzato che sarà discusso da parte della struttura didattica responsabile. Per motivi di organizzazione didattica, si consiglia lo studente di chiedere al CcS un parere preventivo sul piano di studi che intende presentare, se difforme dalle indicazioni del Manifesto vigente. La domanda in tal caso deve pervenire in forma elettronica entro il 16 Settembre 2018 alla Segreteria Didattica (ccs.mat@dima.unige.it) che la sottoporrà alla Commissione Piani di Studio. I piani di studio devono in ogni caso essere presentati dal 10 Settembre al 25 Ottobre 2018 secondo le modalità specificate nella Parte Comune del Manifesto della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Ciascun settore scientifico disciplinare include specifiche competenze ed ambiti di ricerca. Per quanto riguarda l’area matematica:
MAT/01 corrisponde alla logica matematica, MAT/02 all’algebra, MAT/03 alla geometria, MAT/04 alle matematiche complementari, MAT/05 all’analisi matematica, MAT/06 alla probabilità e statistica matematica, MAT/07 alla fisica matematica, MAT/08 all’analisi numerica, MAT/09 alla ricerca operativa.
Per l'assistenza nella compilazione dei piani di studio è attivata la Commissione Piani di Studio (la relativa composizione è consultabile alla pagina web https://fermat.dima.unige.it/didattica/matematica/new/index.php/chi-siamo/commissioni-ccs.html)
Primo Anno
Codice | Tipo | settore s.d. | disciplina | Sem. | CFU |
80275 | base | MAT 03 | Algebra Lineare e Geometria Analitica (*) | I + II
| 16 |
52474 | base | MAT 05 | Analisi Matematica I (++) | I + II | 16 |
25897 | base | MAT 02 | Algebra 1 | I | 9 |
52473 | base | INF 01 | Programmazione 1 (+) | II | 8 |
52480 | affine | SECS-S 01 | Statistica Descrittiva (+) | II | 8 |
26134 |
|
| Prova di Inglese (**) | I | 3 |
totale |
|
|
|
| 60 |
(+) mutuato da SMID
(++) il II modulo è mutuato da SMID
(*) il I modulo è mutuato da Fisica
(**) può essere sostituita da PET o altra certificazione; vedi dettagli alla pagina http://www.dima.unige.it/didattica/matematica/dochtml/Inglese.html
Secondo Anno
Codice | Tipo | settore s.d. | disciplina | Sem | CFU |
25909 | base
| MAT 03 | Geometria 1 | I | 8 |
66452 | base | FIS 01 | Fisica Generale I | I | 9 |
25900 | caratt. | MAT 05 | Analisi Matematica 2 | I | 8 |
25905 | caratt. | MAT 02 | Algebra 2 | I | 8 |
25910 | caratt. | MAT 03 | Geometria 2 | II | 7 |
66454 | base | MAT 08 | Fondamenti di Calcolo Numerico | II | 8 |
25907 | caratt. | MAT 05 | Analisi Matematica 3 | II | 7 |
25911 | caratt. | MAT 07 | Meccanica analitica | II | 8 |
totale |
|
|
|
| 63 |
Terzo Anno curriculum MatGen
Codice | Tipo | settore s.d. | disciplina | Sem. | CFU |
87081 | caratt. | MAT 06 | Probabilità (+) | I
| 8 |
57191 | affine | FIS 01 | Fisica Generale II | II | 7 |
| affine |
| 2 insegnamenti da tabella G1 | I o II | 14 |
| caratt. |
| un insegnamento da tabella G1 | I o II | 7 |
| altro |
| Altre attività | I o II | 3 |
| scelta |
| Scelta dello studente (*) (++) | I o II | 14 |
61457 |
|
| Prova Finale | II | 4 |
totale |
|
|
|
| 57 |
(*) si consigliano insegnamenti da Tabelle G1, S, attività seminariali o corsi liberi a carattere teorico
(+) mutuato da SMID
(++) agli studenti interessati all’insegnamento nella scuola secondaria inferiore si segnalano i seguenti insegnamenti utili per l’accesso: 38557 Chimica (mutuato dal cdl in Fisica, al I sem. per 6 CFU); 52673 Principi di Geomorfologia (mutuato dal cdl in Scienze ambientali e naturali, annuale per 6 CFU)
Terzo Anno curriculum MatApp
Codice | Tipo | settore s.d. | disciplina | Sem. | CFU |
87081 | caratt. | MAT 06 | Probabilità (+) | I | 8 |
29024 | caratt. | MAT 05 | Istituzioni di Analisi Superiore 1 | I
| 7 |
57191 | affine | FIS 01 | Fisica Generale II | II | 7 |
| 14 affine + 3 altro |
| 2 insegnamenti da tabella A1 (+ altre attività) | I o II | 17 |
| scelta |
| Scelta dello studente (*) (++) | I o II | 14 |
61457 |
|
| Prova Finale | II | 4 |
totale |
|
|
|
| 57 |
(*) si consigliano attività professionalizzanti, insegnamenti da Tabelle A1, S
(+) mutuato da SMID
(++) agli studenti interessati all’insegnamento nella scuola secondaria inferiore si segnalano i seguenti insegnamenti utili per l’accesso: 38557 Chimica (mutuato dal cdl in Fisica, al I sem. per 6 CFU); 52673 Principi di Geomorfologia (mutuato dal cdl in Scienze ambientali e naturali, annuale per 6 CFU)
Tabella G1
Codice | settore s.d. | disciplina | CFU | Sem. | Tipo |
90705 | MAT 01 | Logica Matematica 1 (*) | 7 | I | caratt. o affine
|
66453 | MAT 03 | Istituzioni di Geometria Superiore | 7 | II | caratt. o affine |
61467 | MAT 03 | Geometria Differenziale | 7 | II | caratt. o affine |
29024 | MAT 05 | Istituzioni di Analisi Superiore 1 (*) | 7 | I | caratt. o affine |
84039 | MAT 05 | Analisi Complessa | 7 | I | caratt. o affine |
(*) consigliato per gli studenti interessati all’insegnamento
Tabella A1
Codice | settore s.d. | disciplina | Sem. | CFU | Tipo |
26938 | MAT 08
| Calcolo Numerico (*) | I | 8 | 7 affine + 1 altro |
80155 | MAT 09 | Ricerca Operativa (++) | I | 7 | 7 affine |
29032 | MAT 05 | Equazioni Differenziali | I | 7 | 7 affine |
48384 | SECS-S 01 | Statistica Inferenziale (*) (+) | II | 8 | 7 affine + 1 altro |
(*) consigliato per gli studenti interessati all’insegnamento
(+) mutuato da SMID
(++) mutuato da Operations Research - LM Ingegneria Informatica (lezioni c/o Opera Pia)
La seguente tabella riporta l’offerta 2018-19 degli insegnamenti curricolari.
Gli insegnamenti contrassegnati con (E) potranno essere svolti nel 2018-19 in inglese su richiesta.
Tabella S
Codice | settore s.d. | disciplina | Sem. | CFU | Tipo |
84039 | MAT 05 | Analisi Complessa | I
| 7 | scelta |
25880 | INF 01 | Basi di Dati (*) | II | 8 | 7 scelta +1 altro |
26938 | MAT 08 | Calcolo Numerico | I | 8 | 7 scelta +1 altro |
29032 | MAT 05 | Equazioni Differenziali | I | 7 | scelta |
61467 | MAT 03 | Geometria Differenziale | II | 7 | scelta |
62247 | MAT 02 | Introduction to Cryptography and Coding Theory | I | 7 | scelta |
90694 | MAT 02 | Istituzioni di Algebra Superiore (E) | II | 7 | scelta |
66453 | MAT 03 | Istituzioni di Geometria Superiore | II | 7 | scelta |
52500 | SECS-S 01 | Laboratorio di Programmazione per la Statistica (+) | I | 6 | scelta |
90705 | MAT 01 | Logica Matematica 1 | I | 7 | scelta |
64448 | SECS-S/06 | Matematica Finanziaria (**) | I | 6 | scelta |
48382 | INF 01 | Programmazione 2 (+) | I | 7 | scelta |
80155 | MAT 09 | Ricerca Operativa (***) | I | 7 | scelta |
48384 | SECS-S 01 | Statistica Inferenziale (+) | II | 8 | 7 scelta +1 altro |
35288 | MAT 04 | Storia della Matematica | II | 7 | scelta |
94973 | MAT 09 | Tecniche di Simulazione e Pianificazione (**) (+++) | II | 9 | scelta |
38737 | MAT 09 | Teoria Matematica dei Giochi (E) | II | 7 | scelta |
84023 | MAT 05 | Teoria dei Numeri 1 (E) (++) | II | 7 | scelta |
(+) mutuato da SMID
(++) non è prevista l’attivazione nel 2019-20 (in alternanza con 38752 Teoria dei Numeri 2 (E))
(+++) cambia CFU e parzialmente i contenuti rispetto al 2017-18
(*) mutuato da LT Informatica
(**) mutuato da Economia
(***) mutuato da Operations Research - LM Ingegneria Informatica (lezioni c/o Opera Pia)
Gli insegnamenti attivati in altro corso di studio potrebbero seguire un calendario delle lezioni diverso da quello del Corso di Laurea in Matematica.
4. Altre informazioni
Biblioteca, Laboratori, Aule studio, Spazi studenti
Vedi dettagli alla pagina web http://www.dima.unige.it/SMID/aule-lab-studio.shtml.
Rappresentanti degli studenti
Dalla pagina web http://www.dima.unige.it/didattica/matematica/new/ del corso di studi, fare riferimento al link: Chi siamo - Rappresentanti studenti.
Attività formative: docenti/contenuti/obiettivi specifici
Il Corso di Studi in Matematica all’indirizzo http://smfc.aulaweb.unige.it/ ha aperto una istanza nel portale di Ateneo AulaWeb per la didattica on-line dove sarà possibile accedere ad ulteriori informazioni su alcuni insegnamenti attivati. Altre informazioni si troveranno sulla pagina web del Corso di Studi di Matematica: http://www.dima.unige.it/didattica/matematica. Per i docenti e i programmi dei singoli insegnamenti fare riferimento al link: Laurea Triennale - Programmi dei corsi (a.a. corrente).