L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia e management marittimo e portuale è aperto ai laureati di qualsiasi classe di laurea purchè in possesso di specifci CFU conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: almeno 6 CFU nel SSD MAT/09 almeno 6 CFU nel SSD IUS/06 almeno 6 CFU nel SSD SECS-P/06 almeno 6 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10; almeno 6 CFU tra i SSD SECS-P/01 e SECS-P/02 almeno 18 CFU tra i SSD SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10, di cui almeno 6 cfu di SECS-P/07 e almeno 6 cfu di SECS-P/08 almeno 9 CFU tra i SSD SECS-S/01, MAT/06, SECS-S/03, SECS-S/06, MAT/01-05. Sono inoltre considerati requisiti d'accesso una adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno ad un livello B1), nella comprensione e comunicazione orale e scritta, oltre alla capacità di uso degli strumenti e software informatici per applicazioni economiche, aziendali. L'adeguatezza della personale preparazione sarà verificata con le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
http://www.economia.unige.it/index.php/component/content/article?id=270I requisiti di accesso che devono possedere gli studenti precedentemente all’iscrizione sono riconducibili a due differenti tipologie, ovvero: • il "possesso dei requisiti curriculari" espressi in termini di CFU riferiti a specifici SSD; • la "adeguatezza della preparazione personale". Verifica requisiti curriculari Ai fini della verifica dei requisiti curriculari per l’accesso al CdS EMMP si identificano due categorie di studenti: • laureati in continuità • laureati non in continuità In termini generali, i requisiti curriculari corrispondono ai CFU, ai SSD e ai contenuti generali degli insegnamenti delle LT delle classi 17 e L-18 dell’Ateneo Genovese, utili ai fini dell’ammissione dello studente al CdS EMMP. Per la LM EMMP i laureati in continuità sono tutti i laureati nella LT "Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti", classe L-18, e tutti i laureati nella LT "Economia marittima e dei trasporti", classe 17, dell’Università di Genova. Per i laureati in continuità è garantita l’iscrizione al CdS EMMP e dunque la verifica dei requisiti curriculari si considera virtualmente assolta. I laureati non in continuità devono presentare una domanda di valutazione dei requisiti curriculari per ottenere il nulla osta che dovrà accompagnare la domanda di iscrizione al Corso. Il CCS EMMP, tramite apposita Commissione, provvede all’esame delle domande di valutazione e ne comunica l’esito entro 30 giorni dalla loro presentazione. In particolare, si procederà alla verifica dei requisiti curriculari accertando il possesso di: • almeno 6 CFU nel SSD MAT/09 • almeno 6 CFU nel SSD IUS/06 • almeno 6 CFU nel SSD SECS-P/06 • almeno 6 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10 • almeno 6 CFU tra i SSD SECS-P/01 e SECS-P/02 • almeno 18 CFU tra i SSD SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10, di cui almeno 6 CFU di SECS-P/07 e almeno 6 CFU di SECS-P/08 • almeno 9 CFU tra i SSD SECS-S/01, SECS-S/03, MAT/06, SECS-S/06, MAT/01-05. Ad essi va aggiunta una adeguata capacità di uso degli strumenti e software informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative, oltre ad una adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1) nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici. Se nella verifica dei SSD si dovesse riscontrare una mancanza di CFU nei SSD previsti, il nulla osta del CCS EMMP non sarà rilasciato, a meno che, previo accertamento dei contenuti degli esami sostenuti, da parte della Commissione, non risultino acquisite le competenze necessarie anche in SSD diversi da quelli sopra indicati. L’eventuale recupero potrà essere effettuato, dopo aver conseguito un titolo universitario di primo livello (laurea o diploma universitario o titolo equipollente), attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 7 del Regolamento di Ateneo per gli Studenti). Possono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche i laureandi, purché in debito del solo esame di laurea. Annualmente il CdS EMMP si riserva di dare pubblicazione di eventuali ulteriori indicazioni in merito sul sito web del Corso.