6 CFU da acquisirsi dal 3° al 4° anno
|
80262
|
BIOETICA GIURIDICA
|
IUS/20
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Sulla nascita e definizione del termine “bioetica” e le diverse connotazioni che il vocabolo ha assunto. Bioetica laica e bioetica cattolica. Le principali questioni sollevate dall’inizio e dalla fine della vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Ulteriori ambiti di discussione bioetica: la bioetica ambientalista e la bioetica animalista. Dalla bioetica al biodiritto. Significati e limiti dell’intervento giuridico in ambito bioetico
|
45261
|
DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Ripresa e studio approfondito della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, delle libertà pubbliche, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico.
|
64972
|
DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO
|
IUS/05
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso introduce ai temi generali del diritto dei mercati finanziari. E' diviso in due parti. La prima fornisce il quadro giuridico e istituzionale sui servizi di investimento e focalizza la sua attenzione sulla regolazione delle offerte pubbliche, la normativa sul prospetto, le regole di condotta e la protezione degli investitori. La seconda parte è pensata per fornire una panoramica essenziale sulla disciplina dei mercati di borsa e si concentra sullla regolazione delle attività di negoziazione, compensazione e liquidazione come parte essenziale dell’infrastruttura finanziaria.
|
64967
|
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
|
IUS/06
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Le fonti. La nave e il suo esercizio. I porti e gli operatori portuali. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile. La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto di persone e di merci. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto. La disciplina della concorrenza nel mercato dei trasporti marittimi. I sinistri della navigazione: urto, soccorso e avaria comune. Le assicurazioni marittime
|
84274
|
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
|
IUS/07
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso ha quale obiettivo formativo l’acquisizione di una approfondita conoscenza delle tematiche afferenti il diritto della sicurezza sociale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alle problematiche del finanziamento del sistema previdenziale e all’apprendimento delle regole giuridiche di accesso agli strumenti di protezione sociale.
Risultati d’apprendimento previsti: individuazione e comprensione degli istituti giuridici - previdenziali e assistenziali -, che governano il sistema della sicurezza sociale, con conseguente capacità dello studente di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, di sviluppare la capacità di approfondire le tematiche della materia e di acquisire la tecnica e la capacità per interpretare la normativa previdenziale
|
84271
|
DIRITTO DELL'ARBITRATO E MEDIAZIONE
|
IUS/15
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dell'arbitrato e della mediazione
|
55734
|
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
|
IUS/05
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso introduce ai temi generali del diritto delle assicurazioni. E' diviso in due parti. La prima fornisce il quadro giuridico e istituzionale sul settore assicurativo e focalizza la sua attenzione sulla logica di regolazione pubblico dell'attività assicurativa. La seconda parte è pensata per fornire una panoramica fondamentale sui diritto dei contratti di assicurazione e si concentra sulle principali tipologie di polizze assicurative.
|
95236
|
DIRITTO DELL'INFORMATICA
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso si propone di affrontare con taglio interdisciplinare le questioni giuridiche del mondo dell’informatica, al fine di offrire allo studente le competenze necessarie per gestire al meglio gli strumenti e le comunicazioni informatiche, nonchè la creazione e la gestione di siti web e la partecipazione ai social network. Il corso punta altresì a rendere consapevoli gli studenti delle logiche e delle insidie che si nascondono
nell’utilizzo quotidiano della rete. Vi sarà anche una introduzione pratica al processo civile telematico.
|
55603
|
DIRITTO DI FAMIGLIA COMPARATO
|
IUS/02
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
I rapporti personali e patrimoniali nel contesto della famiglia e in genere nelle coppie nei paesi dell’Unione europea e negli Stati Uniti; dati normativi e giurisprudenziali.
|
45285
|
DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso illustra principi e regole fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni, l’evoluzione storica, gli orientamenti della giurisprudenza, le recenti riforme.
|
94956
|
DIRITTO E LETTERATURA
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Diritto e letteratura come forme di produzione culturale correlate. Codificazione civile e nascita del romanzo moderno. Letteratura, cittadinanza, democrazia: prospettive storiche e filosofiche. Il “L&L Movement” negli Stati Uniti: J.B. White, M. Nussbaum, R. Weisberg. La recezione in Europa. Critical Legal Studies e “decostruzionismo”. “Law in Literature”, “as Literature”, “of Literature”.
|
55594
|
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
|
IUS/13
|
6
|
|
mod. 1 Regole comunitarie e garanzie sovranazionali del processo civile
Approfondimenti sul regolamento 44/2001; le nuove regole comuni di diritto processuale civile internazionale (regolamenti su fallimento, titolo esecutivo europeo, ingiunzione di pagamento e controversie di modesta entità); i principi sovranazionali che regolano il processo civile (diritto e giurisprudenza CEDU e comunitaria).
mod. 2 Il diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile e contratti
Le norme comunitarie di diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile e contratti alla luce dei regolamenti CE n. 864/2007 ("Roma II") e n. 593/2008 ("Roma I") relativi, rispettivamente, alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ed alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali
|
|
55595 - REGOLE COMUNITARIE E GARANZIE SOVRANAZIONALI DEL PROCES.
|
IUS/13
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Approfondimenti sul regolamento 44/2001; le nuove regole comuni di diritto processuale civile internazionale (regolamenti su fallimento, titolo esecutivo europeo, ingiunzione di pagamento e controversie di modesta entità); i principi sovranazionali che regolano il processo civile (diritto e giurisprudenza CEDU e comunitaria).
|
|
55596 - IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IN MATERIA DI RESP. CIV.
|
IUS/13
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Le norme comunitarie di diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile e contratti alla luce dei regolamenti CE n. 864/2007 («Roma II») e n. 593/2008 («Roma I») relativi, rispettivamente, alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ed alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
|
55597
|
DIRITTO INTERNAZIONALE PROGREDITO
|
IUS/13
|
6
|
|
|
|
84266 - LA FAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA DELLE LIBERTA' E DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
|
IUS/13
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Le tecniche e le basi giuridiche utilizzate dall’Unione europea per l’azione in materia di diritto di famiglia; la libertà di circolazione del cittadino comunitario ed extracomunitario con particolare riferimento al diritto al ricongiungimento familiare; i diritti fondamentali nella prospettiva della tutela della famiglia tra Unione europea e CEDU
|
|
84268 - LA FAMIGLIA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE EUROPEO
|
IUS/13
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Lo scioglimento del vincolo coniugale; la responsabilità
genitoriale; le obbligazioni alimentari
|
80264
|
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
|
IUS/17
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme speciali relative al diritto penale dell’impresa. In particolare, si intende fornire al discente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare
|
55600
|
DIRITTO PENALE COMPARATO
|
IUS/17
|
6
|
|
Analisi in chiave comparata dei principali ordinamenti giuridici europei:
mod. 1: Diritto penale francese e diritto penale tedesco
Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e alle principali figure di reato del codice penale francese e tedesco.
mod. 2: Diritto penale spagnolo, ordinamenti di common law e “misti”
Analisi delle peculiarità dell’ordinamento penale inglese in raffronto con gli ordinamenti continentali. Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e delle principali figure di reato del codice penale spagnolo
|
|
55601 - DIRITTO PENALE FRANCESE E DIRITTO PENALE TEDESCO
|
IUS/17
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
mod. 1: Diritto penale francese e diritto penale tedesco
Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e alle principali figure di reato del codice penale francese e tedesco.
|
|
55602 - DIRITTO PENALE SPAGNOLO: ORDINAMENTI DI COMMON LAW E "MISTI"
|
IUS/17
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
mod. 2: Diritto penale spagnolo, ordinamenti di common law e “misti”.
Analisi delle peculiarità dell’ordinamento penale inglese in raffronto con gli ordinamenti continentali. Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e delle principali figure di reato del codice penale spagnolo.
|
45303
|
DIRITTO PENITENZIARIO
|
IUS/16
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio della normativa che trova applicazione durante l'esecuzione della sanzione detentiva e delle misure di sicurezza detentive, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla regolamentazione delle misure alternative, al procedimento di sorveglianza.
|
55604
|
DIRITTO PRIVATO EUROPEO
|
IUS/01
|
6
|
|
Obiettivo del corso è di introdurre lo studente allo studio delle area del diritto privato italiano che sono stato oggetto di armonizzazione o unificazione ad opera del diritto dell’Unione europea. Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il diritto dei contratti e il diritto dei consumatori. Il secondo modulo ha per oggetto il diritto della responsabilità civile e la tutela dei diritti.
|
|
55605 - IL DIRITTO DEI CONSUMATORI
|
IUS/01
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Questo modulo ha per oggetto il diritto dei contratti e dei consumatori. Obiettivo del modulo è di introdurre lo studente allo studio del diritto contrattuale oggetto di armonizzazione o unificazione da parte del diritto della UE, in particolare il diritto dei consumatori. Gli argomenti trattati includono la disciplina delle clausole vessatorie e la vendita di beni di consumo.
|
|
55606 - LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA
|
IUS/01
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Questo modulo si occupa della responsabilità civile nel diritto privato europeo e della tutela dei diritti. In particolare, vengono approfondite le materie della responsabilità civile dello Stato per violazione del diritto della UE, della responsabilità del produttore e della responsabilità per violazione delle norme in materia di concorrenza. Inoltre, vengono studiati gli strumenti di tutela dei diritti introdotti o proposti a livello europeo, quali le azioni inibitorie collettive e le azioni di classe.
- il danno risarcibile nella prospettiva europea (il danno non patrimoniale, il danno puramente economico, il danno ambientale, il danno antitrust).
|
60028
|
DIRITTO PROC. PENALE COMPARATO ED INTERNAZ.
|
IUS/16
|
6
|
|
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.
|
|
60029 - COMPARATO
|
IUS/16
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica
|
|
60030 - INTERNAZIONALE
|
IUS/16
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di
quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è
dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica
|
86888
|
DIRITTO PROCESSUALE DELLE IMPRESE. PROSPETTIVE DI DIRITTO EUROPEO E COMPARATO
|
IUS/15
|
6
|
|
Analisi delle cosiddette controversie complesse e ipotesi di necessaria specializzazione del Giudice. Risvolti processuali del diritto della concorrenza.
|
|
90318 - CONTROVERSIE COMPLESSE E SPECIALIZZAZIONE DEL GIUDICE
|
IUS/15
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Analisi delle cosiddette controversie complesse e ipotesi di necessaria specializzazione del Giudice. Risvolti processuali del diritto della concorrenza.
|
|
90319 - IL DIRITTO PROCESSUALE DELLA CONCORRENZA
|
IUS/15
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Analisi delle cosiddette controversie complesse e ipotesi di necessaria specializzazione del Giudice. Risvolti processuali del diritto della concorrenza.
|
55800
|
DIRITTO REGIONALE
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio approfondito dell'organizzazione costituzionale e amministrativa delle autonomie territoriali, con particolare riferimento al loro sviluppo e alle prospettive di riforma, alle fonti locali, alle interazioni con l'apparato centrale e gli organismi comunitari, alla finanza locale, nonché al loro ruolo
nella complessiva forma di Stato e di governo.
|
64963
|
DIRITTO ROMANO
|
IUS/18
|
6
|
|
L’insegnamento, svolto attraverso una riflessione su testi normativi e documenti della prassi sotto il duplice profilo esegetico e sistematico, intende approfondire, in una visuale storica, tematiche privatistiche tuttora rilevanti negli ordinamenti giuridici europei.
L’insegnamento, svolto attraverso una riflessione su testi normativi e documenti della prassi, è inteso a mettere in rilievo la derivazione di metodi e contenuti dell'esperienza giuridica moderna dalla riflessione giurisprudenziale romana. L'attenzione si concentra in particolare sulle nozioni di interpretazione dei testi giuridici (autoritativi e negoziali), e di responsabilità (di origine negoziale ed extranegoziale).
|
|
64964 - PROCESSO PRIVATO E RAPPORTI OBBLIGATORI
|
IUS/18
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
L'età imperiale
|
|
64965 - TIPOLOGIE E VICENDE DEI RAPPORTI OBBLIGATORI
|
IUS/18
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Età arcaica e repubblicana
|
45313
|
DIRITTO TRIBUTARIO
|
IUS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
La disciplina dei singoli tributi
1. Le imposte sul reddito.
Irpef e Ires.
Il reddito e le sue categorie.
Il reddito d’impresa.
Le operazioni straordinarie.
Le altre categorie di reddito.
2. Le imposte sui consumi e in particolare
l’IVA.
3. Le imposte sui trasferimenti.
4. La fiscalità locale e regionale.
5. La fiscalità comunitaria e internazionale.
|
45314
|
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'UNIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE
|
IUS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio degli aspetti comunitari, internazionali e comparatistici del diritto tributario.
|
65107
|
DIRITTO URBANISTICO
|
IUS/10
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio dei profili giuridici del governo del territorio. Partendo da una ricostruzione storica e metodologica della materia si esaminano il tema della pianificazione urbanistica nei suoi vari livelli ed il regime giuridico dell'edilizia. Il corso prende inoltre in esame le crescenti problematiche legate al diritto dell'ambiente e agli effetti della presenza umana sul territorio.
|
84272
|
EU AND TRANSNATIONAL ENVIROMENTAL LAW
|
IUS/13
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
The course will focus on international and European environmental law and its impact on the domestic legal systems. In particular, the following will be analyzed in detail: the evolution of transnational environmental law; the sources of international and European environmental law, including basic principles relating thereto; transnational environmental law in the human rights perspective; international trade and environmental preservation; results and challenges in the protection of the marine environment; atmospheric pollution and climate change; biodiversity preservation and endangered species.
|
84275
|
EU LABOUR LAW
|
IUS/07
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza dei vari aspetti del diritto del lavoro dell'UE e con la possibilità di presentare e discutere alcune delle sentenze più importanti in questo campo . Particolare attenzione sarà rivolta alle direttive e le misure adottate dall'Unione europea e ad importanti sentenze della Corte di giustizia europea . Tra gli argomenti più importanti , possiamo citare : la libera circolazione dei lavoratori ; direttive uguaglianza e divieto di discriminazione in materia di occupazione ; il contratto di lavoro ( direttiva sull'orario di lavoro , part-time lavoro, i contratti Fixed Term ) ; tutela del lavoro ( licenziamenti collettivi , trasferimenti di imprese , di insolvenza ) ; La partecipazione dei lavoratori nei processi decisionali (diritti di informazione e consultazione ; comitati aziendali europei ; Societas Europaea ); il conflitto e l'equilibrio tra libertà economiche e diritti sociali fondamentali .
|
90507
|
EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION
|
IUS/04
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione delle assicurazioni e dei mercati finanziari, con un focus sulla disciplina europea dei servizi assicurativi e di investimento. Sono esaminate le principali direttive comunitarie che disciplinano il mercato finanziario e assicurativo. Lo scopo del corso è quello di fornire una visione d'insieme dei contenuti e dell’applicazione della normativa dell’Unione Europea sui mercati assicurativi e finanziari. Il corso si occupa anche di aspetti istituzionali, concentrandosi sul processo legislativo e, in particolare, sul metodo Lamfalussy e le sue implicazioni per l’attività di supervisione e di vigilanza affidata alle Autorità amministrative nazionali.
|
64969
|
FILOSOFIE DELLA PENA
|
IUS/20
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono analizzate le teorie di giustificazione della pena; nella seconda si dà spazio all’analisi degli strumenti di repressione della criminalità nelle società occidentali contemporane.
Il corso è diviso in due moduli, ciascuno di 3CFU: 1. Le teoria di giustificazione della pena; 2. Le politiche criminali contemporanee.
|
86889
|
GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DIRITTI FONDAMENTALI
|
IUS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Obiettivo formativo è individuare e approfondire i principi, fondamenti e limiti, in particolare in rapporto ai diritti fondamentali e per quanto attiene le forme di prelievo coattivo, del potere finanziario degli Stati e degli organismi sovranazionali, da un lato, e dall’altro, individuare le garanzie e gli strumenti di tutela dei diritti, collettivi e individuali, coinvolti nei procedimenti amministrativi e giurisdizionali, con particolare riguardo per la attuazione del “giusto procedimento” e “giusto processo” tributari. Il tutto attraverso studio di casi e questioni ed eventuali simulazioni, per fornire anche la necessaria competenza attuativa al discente.
|
84191
|
INTRODUZIONE AGLI STUDI DI GENERE
|
|
6
|
|
Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo (“Genere, stereotipi e rappresentazioni sociali”) verrà offerta una panoramica delle più significative teorie sociologiche sul genere, con particolare attenzione all'origine del concetto, agli stereotipi e alle rappresentazioni sociali dei ruoli ad esso legati. Inoltre, verranno proposti alcuni approfondimenti tematici legati al dibattito contemporaneo, quali il sessismo nel linguaggio e nei media, i rapporti tra corpo e genere; l’omofobia e la transfobia . Nel secondo modulo (“Diritto e genere”) verranno forniti elementi di conoscenza su tre ambiti principali: a) femminismi giuridici; b) intersezionalità e discriminazioni multiple; c) evoluzioni legislative e giurisprudenziali in tema di diritti LGBTI.
|
|
84192 - GENERE, STEREOTIPI, RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
|
SPS/07
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Panoramica delle piu' significative teorie sociologiche sul genere, con particolare attenzione all'origine del concetto, agli stereotipi e alle rappresentazioni sociali dei ruoli ad esso legati. Approfondimento di tematiche di attualità quali: stereotipi di genere e infanzia; mercati del sesso e sessualità di genere; il corpo femminile come luogo politico.
|
|
84193 - DIRITTI, FEMMINISMI, DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI DI GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE
|
IUS/20
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Donne e diritti: un'introduzione ai principali orientamenti femministi Genere, pari opportunità e diritto antidiscriminatorio: principi, tecniche di tutela, limiti Orientamento sessuale e uguaglianza di trattamento: resistenze culturali e nuovi sviluppi nel quadro normativo europeo
|
55587
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO
|
IUS/11
|
6
|
|
L'organizzazione gerarchica della Chiesa universale, le Chiese particolari, l'ordinamento giudiziario e il processo.
Il negozio matrimoniale canonico e le cause di nullità.
Studio della disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche in prospettiva comparatistica, all'interno dell'ordinamento statuale.
|
|
55588 - DIRITTO ECCLESIASTICO
|
IUS/11
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Diritto ecclesiastico
Studio della disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche in prospettiva comparatistica,
all'interno dell'ordinamento statuale
|
|
55589 - DIRITTO CANONICO
|
IUS/11
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
l’organizzazione gerarchica della Chiesa universale, le Chiese particolari, l’ordinamento giudiziario
e il processo. Il negozio matrimoniale canonico e le cause di nullità.
|
72745
|
POLITICA ECONOMICA
|
SECS-P/02
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull’opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche. Una volta collocato il sistema economico italiano nel contesto europeo ed internazionale, sono richiamati i lineamenti dell’analisi macroeconomica keynesiana e sono approfonditi i temi delle politiche monetarie e fiscali nel contesto dell’Unione Europea. Vengono poi illustrate le principali teorie sulle differenziazioni internazionali tra i tassi di crescita, al fine di comprendere il ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico e i limiti imposti alla crescita dalla necessità di mantenere in equilibrio i conti con l’estero.
|
86942
|
SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA
|
SPS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Conoscere e orientarsi in maniera critica rispetto ai principali paradigmi di descrizione sociologica della devianza e della criminalità, così come con riferimento ai dispositivi di controllo sociale.
|
65192
|
STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE
|
IUS/19
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Evoluzione del diritto commerciale e marittimo e dei suoi istituti dalle origini medievali alle codificazioni moderne. Approccio diretto alle fonti storiche del diritto commerciale e loro analisi.
|
84124
|
STORIA DEL DIRITTO PENALE E DELLA CRIMINALITA'
|
IUS/19
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso ha per oggetto le principali trasformazioni del diritto criminale europeo dal Medioevo all'età moderna, le innovazioni sollecitate dall'Illuminismo giuridico e l'evoluzione del diritto penale codificato dalla fine '700 fino alla legislazione vigente; le principali teorie penalistiche e criminologiche nonché l'evoluzione del fenomeno criminale con particolare riguardo ai reati di tipo associativo (dal banditismo ai reati di stampo mafioso) .
|
55607
|
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
|
IUS/18
|
6
|
|
Storia del diritto romano
mod. 1: Monarchia e repubblica
Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano nei due periodi, con particolare riferimento all’emersione dei diversi organi costituzionali, alle relative competenze e alle trasformazioni da esse subite in dimensione diacronica.
mod. 2: Principato e dominato
Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano dalla formazione del principato augusteo fino alle soglie dell’età bizantina. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della scienza giuridica fino alla compilazione giustinianea.
|
|
45332 - MOD. 1 MONARCHIA E REPUBBLICA
|
IUS/18
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano nei due periodi, con particolare riferimento all’emersione dei diversi organi costituzionali, alle relative competenze e alle trasformazioni da esse subite in dimensione diacronica.
|
|
45333 - MOD. 2 PRINCIPATO E DOMINATO
|
IUS/18
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano dalla formazione del principato augusteo fino alle soglie dell’età bizantina. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della scienza giuridica fino alla compilazione giustinianea.
|
72616
|
TECNICA LEGISLATIVA
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Conoscenza degli strumenti di base di tecnica legislativa.
Inquadramento critico di tali nozioni all’interno del sistema costituzionale.
Acquisizione della capacità di redigere un testo normativo come strumento professionalizzante in vista di carriere in organi parlamentari e assembleari regionali, nella P.A., nelle Istituzioni europee o di attività di supporto al legislatore.
|
45335
|
TEORIE DELLA GIUSTIZIA
|
IUS/20
|
6
|
|
Le teorie della giustizia nella cultura giuspolitica contemporanea. Definizioni di “giustizia”, i principi e i valori morali assunti a criteri di giustificazione dell’ordine sociale e del diritto. Il diritto come sistema allocativo di risorse, in particolare con riferimento ai diritti; i rapporti tra diritto e mercato.
|
|
45336 - LE TEORIE DELLA GIUSTIZIA NELLA CULT.
|
IUS/20
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Le teorie della giustizia nella cultura giuspolitica contemporanea. Definizioni di “giustizia”, i principi e i valori morali assunti a criteri di giustificazione dell’ordine sociale e del diritto.
|
|
45337 - LE POLITICHE DISTRIBUTIVE
|
IUS/20
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Il diritto come sistema allocativo di risorse, in particolare con riferimento ai diritti; i rapporti tra diritto e mercato.
|
|