SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2020/2021
65214 - LINGUA ARABA III

65214 - LINGUA ARABA III

ANNO ACCADEMICO

2020/2021

CFU

9 CFU al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
9 CFU in tutti gli anni di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
6 CFU in tutti gli anni di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

L-OR/12

TIPOLOGIA

Insegnamento

LINGUA

Italiano

SEDE

GENOVA

PRESENTAZIONE

Con questo corso si completa il quadro delle competenze linguistiche di base, che consentiranno di analizzare i costrutti complessi della frase. Particolare rilievo sarà dato alla sintassi del periodo arabo in un’ottica contrastiva con la sintassi italiana. Al termine del modulo, i partecipanti avranno conseguito un livello sufficiente di autonomia nella comprensione della lingua scritta e orale. Saranno altresì in grado di produrre testi semplici scritti nella lingua standard. 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso vuole offrire allo studente i principali strumenti morfo-sintattici della lingua araba antica e moderna che gli permettano di analizzare i costrutti complessi della frase. Particolare rilievo sarà dato alla sintassi del periodo arabo in un’ottica contrastiva con la sintassi italiana: differenza tra coordinazione araba e subordinazione italiana, paratassi e ipotassi. Dopo aver esaminato più a fondo l’uso sintattico delle forme morfologiche verbali e pronominali viste negli anni precedenti, si approfondirà lo studio della sintassi della proposizione e del periodo. Alla fine del corso annuale lo studente avrà altresì acquisito dimestichezza dei vari registri linguistici in uso nei paesi arabi contemporanei, dimostrando consapevolezza della varietà sociolinguistica orale e scritta, dei suoi usi ed espressioni (livello B2 del Quadro Comune Europeo).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine di questo corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le informazioni essenziali di testi letterari o giornalistici nei quali viene impiegata la lingua standard.

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di impiegare nel contesto appropriato le conoscenze acquisite, e potranno sostenere conversazioni semplici su argomenti di vario genere.

I partecipanti al corso saranno in grado di svolgere, con l’ausilio di un dizionario, traduzioni passive di testi di vario genere, sviluppando una propria capacità critica nelle scelte traduttive.

Le abilità comunicative conseguite alla fine del corso consentiranno allo studente o alla studentessa di descrivere sinteticamente eventi e situazioni nella lingua standard, e di interagire in contesti di carattere familiare.

La padronanza nell’uso del dizionario e la conoscenza della morfologia di base acquisiti, consentiranno allo studente di condurre autonomamente e in modo originale traduzioni e attività di ricerca.

Il livello di uscita dovrebbe corrispondere la. B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

PREREQUISITI

Il corso è concepito per studenti che abbiano ricevuto una formazione, la cui durata non sia inferiore a 60 ore.

Si richiede la conoscenza della scrittura araba, il principio della morfologia flessiva e strutture sintattiche semplici. Si richiede, inoltre, una competenza minima nella lettura di testi parzialmente vocalizzati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Le forme derivate dei verbi contratti, hamzati, assimilati, concavi e difettivi

Il nome difettivo

Verbi con più irregolarità

Verbs quadrilitteri e forme derivate

Le sorelle del verbo Kāna e le loro funzioni

La voce passiva del verbo e le costruzioni del passivo

La frase ipotetica e la costruzione ottativa

La negazione assoluta

Il complemento di stato o ḥāl 

L’accusativo interno

MODALITA' DIDATTICHE

La durata del corso è di circa 10 settimane, per un totale di 30 ore, articolate in 3 ore di lezione settimanali.

Le lezioni sono suddivise in spiegazioni teoriche sulla morfologia flessiva dei verbi deboli e sulle regole sintattiche di strutture complesse, verifica dell’apprendimento, esercizi di lettura e scrittura. In sinergia con le parallele esercitazioni di lingua araba, una parte della didattica sarà dedicata allo sviluppo delle competenze ricettive e produttive dello studente. Saranno svolte in aula traduzioni di testi letterari e assegnati esercizi di lettura/comprensione e traduzione, con un focus particolare sul linguaggio arabo dei media, sul quale sarà concentrata la costruzione del vocabolario. Inoltre, saranno distribuite tavole sinottiche e assegnati esercizi di produzione orale e scritta in itinere alle lezioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo principale:

Deheuvels, Luc-Willy (2010). Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l’ascolto. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Bologna: Zanichelli. Volume 2

Altri testi consigliati:

- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, I.P.O., Roma 1937;
- Al-Batal M., K. Brustad, A. Al-Tonsi, AL-Kitaab: A Textbook for Arabic, Part Two, Washington, Georgetown University Press, 1997.
- Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per L'Oriente (Pubblicazioni dell'IPO), 1993;

- Altro materiale bibliografico (testi letterari scelti e materiale giornalistico) sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di MT Arabo III a.c. 2020/21 si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams e avranno inizio il 29/09/2020 secondo il seguente orario: Martedì - ore 18-19 e Mercoledì - ore 14-16


Le lezioni del lettorato di Arabo III a.c. 2019/2020 saranno tenute dal dott. Abdelhaleem Soleiman (competenze scritte) e dal dott. Mohamed Daoud (competenze orali) secondo i seguenti orari: Lunedì - ore 11-13 (Daoud) e Martedì - ore 9-12 (Soleiman)

Si invitano i partecipanti a unirsi alla classe virtuale Lingua araba III con il codice: 2hvfwx5 (piattaforma: Microsoft Teams)

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale consiste in una prova scritta e in un'altra orale. Per essere ammessi alla prova orale occorre avere conseguito nello scritto un voto maggiore o uguale a 18/30.

La prova scritta include un testo con relative domande di comprensione, alcuni esercizi grammaticali e la traduzione di un testo. La prova orale prevede la lettura e la traduzione dei testi trattati nel lettorato nonché la discussione e l’analisi degli argomenti morfosintattici affrontati nel modulo teorico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento sono oggetto di valutazione. Le singole competenze saranno verificate attraverso gli esercizi e le domande proposti nel test scritto e durante la prova orale.

 Il voto finale sarà costituito dalla media tra il voto dello scritto e quello dell’orale. L’assiduità nella frequenza e il rendimento generale dello studente saranno tenuti in considerazione nella valutazione finale.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Si invita chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni a contattare il docente per concordare un programma di apprendimento autonomo.

RICEVIMENTO STUDENTI

SOLAIMAN ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB

Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento.


DAOUD MOHAMED HASSAN ABDOU HASSAN

Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento.


AMMAR MARCO


PROPEDEUTICITA'

65214 - ARABIC LANGUAGE III

ACADEMIC YEAR

2020/2021

CREDITS

9 CFU al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
9 CFU in tutti gli anni di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
6 CFU in tutti gli anni di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA

SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR

L-OR/12

TYPE

Insegnamento

LANGUAGE

Italian

TEACHING LOCATION

GENOVA

OVERVIEW

A course in Arabic Language III: 

Language Classes: 50 hours (Term One) + 50 hours (Term Two).

Theoretical Module: 30 hours (Term One).

LEARNING OUTCOMES

Upon the completion of this module, participants will master the basic theory of Arabic and have fair communication and comprehension skills, as well as solid abilities of translation. 

The course aims at deepening students’ knowledge of the morphology and syntax of standard literary Arabic. It also offers students the required competence to comprehend, analyse and translate oral and written authentic texts.

AIMS AND LEARNING OUTCOMES

Upon completing this module, participants will be able to grasp the essential information in literary texts or newspaper articles written in Modern Standard Arabic. They will also achieve the ability to use the acquired vocabulary in the appropriate context, and to engage in simple conversations on a variety of topics.

Students will be fully acquainted with the use of root oriented dictionaries and will be able to translate any given text, making autonomous choices in the translation process.

As for communication skills, the training will enable participants to provide a short description of events and situations, and to engage in short familiar conversations in Modern Standard Arabic (MSA).

PREREQUISITES

This course is designed for students who have had the equivalent of 60 hours instruction. 

Those who enroll in this course are expected to know the Arabic writing, the basics of inflectional morphology and simple syntactic structures. Limited writing and reading skills are also required.

SYLLABUS/CONTENT

Hamzated roots and its derivative verbs

Geminate roots and its derivative verbs 

Assimilated roots and its derivative verbs

Hollow roots and its derivative verbs

Defective roots and its derivative verbs

Defective noun

Doubly weak verbs

Quadriliteral roots

Kāna and its sisters

Passive and passive-type expressions

Conditional and optative expressions

Absolute negation

Ḥāl 

Noun of instance

TEACHING METHODS

The duration of the course is 30 hours roughly distributed on 10 weeks time, 3 hours lessons per week.

Theoretical explanations on weak verbs morphology and complex structures will be provided together with practical exercises to verify and validate the acquired knowledge. Literary texts will be analysed and translated. A special focus will be given to practicing receptive and productive skills, enabling students to engage in oral production. Further translation tasks will help underpin the grammatical structures addressed in the class. Synopsis and handouts will be distributed along the course.

RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

  • Deheuvels, Luc-Willy (2010). Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l’ascolto. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Bologna: Zanichelli. Volume 2;
  • Aulaweb.

LESSONS START

Theoretical Module: Term One

The course will start on September 29th 2020: Tuesday 6pm-7pm and Wednesday 2pm-4pm.

Please note: classes will be held online: participants are invited to join the virtual class Lingua araba III (code 2hvfwx5 on Microsoft Teams).

EXAM DESCRIPTION

The final exam consists of a written and an oral test.
Admittance to the oral test shall be granted on the condition of scoring a grade of 18/30 or higher in the written test. 

ASSESSMENT METHODS

The learning outcomes are verified and evaluated through a written and an oral exam. Students may be asked questions on any content covered during the course and included in the syllabus. Students attendance and their overall performance during classes shall be taken into account in the assessment.

The final mark is calculated as the average of the scores obtained in the two tests.

FURTHER INFORMATION

Students who cannot attend the classes are kindly requested to get in touch with the teacher at the beginning of the course.

marco.ammar@unige.it

OFFICE HOURS FOR STUDENTS

SOLAIMAN ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB


DAOUD MOHAMED HASSAN ABDOU HASSAN


AMMAR MARCO


PRELIMINARY UNITS