SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2020/2021
65302 - LETTERATURA E CULTURA ARABA III

65302 - LETTERATURA E CULTURA ARABA III

ANNO ACCADEMICO

2020/2021

CFU

9 CFU al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
6 CFU al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
6 CFU in tutti gli anni di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
9 CFU al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

L-OR/12

TIPOLOGIA

Insegnamento

LINGUA

Italiano

Disponibili ausili in lingua:

Arabo

SEDE

GENOVA

PRESENTAZIONE

Il corso prevede di proseguire e approfondire l’evoluzione diacronica della narrativa araba ed egiziana trattata al secondo anno. Tratterà il contesto storico e socioculturale nel mondo arabo alla fine della Seconda guerra mondiale e gli eventi successivi al processo di decolonizzazione negli anni ’60 e ’70. Intende: fornire una panoramica sulle principali tendenze narrative in relazione all’evoluzione politica e socio-culturale e analizzare i temi, gli autori e le opere più rappresentativi.

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è offrire allo studente un’ampia introduzione al clima storico-culturale che ha determinato la rinascita della letteratura araba moderna che va sotto il nome di Nahḍa. Particolare rilievo sarà dato ai principali protagonisti di questo vasto movimento che ebbe come teatro principale il Libano e l’Egitto a cavallo dei secoli XIX e XX. Saranno presentati i principali generi e tematiche della letteratura araba moderna e contemporanea, quali: il rapporto tra mondo arabo e potenze coloniali europee, il nazionalismo arabo, la questione palestinese, l’esilio, il rapporto tra scrittori e potere e tra tradizione e modernità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire una panoramica sulle principali tendenze narrative in quegli anni in relazione all’evoluzione politica e socio-culturale; analizzare i temi, gli autori e le opere più rappresentativi e rilevanti del periodo e individuare la loro specificità nel contesto letterario arabo moderno e contemporaneo.

- Il corso offre agli studenti conoscenze metodologiche e spunti critici per poter affrontare altri fenomeni, autori e opere del periodo trattato.

- Stimolare gli studenti alla riflessione su alcune questioni socio-letterarie, politiche e linguistiche relative al dibattito modernità-tradizione e alla situazione di diglossia.

- Ampliare la conoscenza del lessico, della fraseologia e delle strutture sintattiche della lingua araba standard attraverso la lettura e l’analisi di brani in lingua originale.

PREREQUISITI

Lo studente deve aver superato l'esame di letteratura araba II

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è di 36 ore (6 CFU) e include il secondo e il terzo modulo di letteratura araba II a.a. 2020/2021 che si terranno durante il mese di dicembre e per tutto il secondo semestre.

  • Modulo I

- Si affronta il contesto storico-letterario del mondo arabo all’inizio del XX secolo, la nascita e l’evoluzione del romanzo e del racconto breve in particolar modo in Egitto, soffermandosi sulle tematiche e sulle opere più rilevanti, quali Fī l-qiṭār (In treno), al-Šayḫ Ğum‘a, Ḥadīṯ al-qarya (Conversazione di campagna), Zaynab, Yawmiyyāt nā’ib fī l-aryāf (Diario di procuratore di campagna), Bayna al-qaṣrayn (la Trilogia di Naǧīb Maḥfūẓ: Tra i due palazzi).

- Lettura in traduzione italiana e in lingua originale e analisi di alcuni testi di questo periodo.

  • Modulo II

- Tratta l’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi arabi in relazione agli eventi cruciali che hanno fatto la storia contemporanea del mondo arabo e in particolare il processo di decolonizzazione, il conflitto arabo israeliano e la crisi del regime postcoloniale in Egitto.

- In questo contesto saranno tratte le seguenti opere:

  • Riǧāl fī l-šams (Uomini sotto il sole - 1963) di Ġassān Kanafānī (Palestina);
  • Mawsim al-hiğrah ilà al-šamāl (La stagione della migrazione a Nord - 1967) di al-Ṭayyib Ṣāliḥ (Sudan);
  • Al-Zaynī Barakāt (Zaynī Barakāt. Storia del gran censore della città del Cairo - 1971) di Ğamāl al-Ġiṭānī (Egitto);
  • al-Karnak (Il caffè degli intrighi - 1971-74) di Naǧīb Maḥfūẓ (Egitto).
  • Bayrūt '75 (Un taxi per Beirut - 1975) di Ġāda Sammān (Ghada Samman) (Siria).
  • Miṯl ṣayf lan yatakarrar (Come un’estate che non tornerà più - 1999), di Muḥammad Barrada (Marocco)

Agli studenti che hanno inserito l’insegnamento da 9 CFU sarà richiesto di concordare e approfondire un argomento a scelta oltre a quelli riportati nel programma. Gli argomenti possono spaziare tra poesia moderna o contemporanea, teatro e la narrativa di un certo paese arabo.

MODALITA' DIDATTICHE

A causa del protrarsi dell'emergenza santiaria le lezioni frontali del primo semestre saranno erogate a distanza attraverso la piattaforma Teams con il sopporto di testi e fotocpie ausiliari.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Isabella Camera d’Aflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007;
  • Isabella Camera d’Aflitto, Scrittori arabi del Novecento, Bompiani, Milano, 2002;
  • Rasheed El-Enany, Naǧīb Maḥfūẓ. The Pursuit of Meaning, Taylor & Francis e-Library, London, 2005;
  • Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010 (La parte sulla letteratura moderna e contemporanea);
  • Avino M, Camera d’Afflitto I, Salem A. (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2015.

N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del primo semestre avranno inizio il 28/09/2020 e si terranno sulla piattaforma Teams, gruppo Letteratura araba araba II-III (cod. kdigzx9), secondo il seguent calendario:

- Lunedì ore 16-17

- Venerdì ore 17-19

 

MODALITA' D'ESAME

La verifica avviene durante l’esame orale finale mediante l’esposizione e la discussione dei temi trattati nel corso e che riguardano la storia, i generi, gli esponenti e le opere più significative della letteratura araba moderna, in particolar modo quella egiziana.

N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l’esame orale il docente verificherà l’apprendimento valutando la correttezza e la chiarezza dell'esposizione da parte dello studente degli argomenti storico letterari del corso. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di collocare i movimenti, gli autori e i testi trattati nella storia della letteratura araba moderna e contemporanea e di analizzare le opere da lui scelte e studiate.

ALTRE INFORMAZIONI

RICEVIMENTO STUDENTI

AHMED ISMAIL AHMED NASSER

Per tutto il periodo di emergenza, il ricevimento si svolge con modalità telematica (Teams) previo contatto e-mail per poter assegnare un orario preciso.


PROPEDEUTICITA'

65302 - ARABIC LITERATURE AND CULTURE III

ACADEMIC YEAR

2020/2021

CREDITS

9 CFU al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
6 CFU al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
6 CFU in tutti gli anni di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
9 CFU al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA

SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR

L-OR/12

TYPE

Insegnamento

LANGUAGE

Italian

Disponibili ausili in lingua:

Arabo

TEACHING LOCATION

GENOVA

OVERVIEW

The course aims to continue to explore the evolution of the Arab and Egyptian narrative, started in the Arabic Literature II module. It will cover the historical and socio-cultural context in the Arab world at the end of the Second World War and the events following the decolonization process in the 60s and 70s. It intends to provide an overview of the main narrative trends in those years in relation to the political and socio-cultural evolution.

LEARNING OUTCOMES

The course intends to provide an overview of the main narrative trends in those years in relation to the political and socio-cultural evolution, analyse the most representative and relevant themes, authors and works of that period, as well as identify their specificity in the modern and contemporary Arabic literary context.

The course offers students methodological knowledge and critical ideas that enable the understanding of other phenomena, authors and works from the same period. The analysis of the works involves reading and commenting on several selected passages, both in Italian and in Arabic.

AIMS AND LEARNING OUTCOMES

- Provide students with an in-depth knowledge of modern Arabic literature in general, the main trends, literary currents and texts of modern and contemporary Egyptian literature.
- Provide analytical and interpretation skills for the works covered.
- Stimulate students to reflect on some socio-literary, political and linguistic issues relating to the modernity-tradition debate and to the topic of diglossia.
- To broaden the knowledge of lexis, phraseology and syntactic structures of Standard Arabic through the reading and the analysis of some passages.

PREREQUISITES

SYLLABUS/CONTENT

It is a 36-hour course (6 credits) and comprises the second and third modules of Arabic literature II a.a. 2020/2021 to be held beginning from December and throughout the second semester.

Module I

We will cover the historical-literary context of the Arab world at the beginning of the twentieth century, the birth and the evolution of the novel and the short story, particularly in Egypt, focusing on the most relevant themes and works, such as Fī l-qiṭār (By train), al-Šayḫ Ğum'a, Ḥadīṯ al-qarya (Village small talk), Zaynab, Yawmiyyāt nā'ib fī l-aryāf (Diary of a Country Prosecutor), Bayna al-qaṣrayn (the Trilogy of Naǧīb Maḥfūẓ : Palace walk).

- Reading in Italian and in Arabic as well as analysis of some texts from this period.

Module II

- The course deals with the evolution of the novel in Egypt and in other Arab countries in relation to the crucial events that have made the contemporary history of the Arab world and in particular the process of decolonisation, the Arab Israeli conflict and the crisis of the post-colonial regime in Egypt.

- The following works will be covered:

• Riǧāl fī l-šams (Men in the sun - 1963) by Ġassān Kanafānī (Palestine);

• Mawsim al-hiğrah ilà al-šamāl (Season of Migration  to the North - 1967) by al-Ṭayyib Ṣāliḥ (Sudan);

• Al-Zaynī Barakāt (Zaynī Barakāt. History of the grand censor of the city of Cairo - 1971) by Ğamāl al-Ġiṭānī (Egypt);

• al-Karnak (Karnak Café - 1971-74) by Naǧīb Maḥfūẓ (Egypt).

TEACHING METHODS

Frontal lessons.

Due to the extension of the health emergency, the lectures of the first semester will be delivered remotely using Microsoft Teams, supported by auxiliary texts and photocopies. Unless otherwise indicated, the lessons of the second semester will be held in class.

RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

  • Isabella Camera d’Aflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007;
  • Isabella Camera d’Aflitto, Scrittori arabi del Novecento, Bompiani, Milano, 2002;
  • Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010 (La parte sulla letteratura moderna e contemporanea);
  • Avino M, Camera d’Afflitto I, Salem A. (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2015.

N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

LESSONS START

The lessons of the first semester will begin on ........ according to the following schedule:

EXAM DESCRIPTION

Students will have to prove their acquaintance with the course contents, including all the texts examined during the course

ASSESSMENT METHODS

FURTHER INFORMATION

OFFICE HOURS FOR STUDENTS

AHMED ISMAIL AHMED NASSER


PRELIMINARY UNITS