Sede amministrativa: | GE |
Classe delle lauree in: |
Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (classe L-27) |
Durata: | 3 anni |
Indirizzo web: | http://www.ctc.unige.it |
Dipartimento di riferimento: | DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE |
Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Verrà effettuata una prima verifica delle conoscenze iniziali volta a verificare le capacità logiche e le conoscenze di matematica di base. Si è scelto di basare la verifica delle conoscenze iniziali solo su domande di matematica e logica (e non per esempio di chimica) per due motivi: a) gli insegnamenti di tipo chimico iniziano in pratica da zero, senza prerequisiti, anche in considerazione che la Chimica non è materia di studio in tutti i curricula delle superiori; b) per un successo nel corso di laurea, più che un buon livello di conoscenza nozionistica in ambito scientifico, conta la capacità di apprendere concetti razionali; sotto questo aspetto la matematica e la logica sono materie altamente propedeutiche, al di là della necessità di strumenti matematici per lo studio della chimica. Il test non sarà selettivo: gli studenti che non supereranno la soglia prefissata dovranno però, come Obbligo Formativo Aggiuntivo, frequentare un corso di recupero che si svolgerà da metà settembre a metà ottobre. L'effettiva conoscenza delle nozioni di base indispensabili sarà accertato alla fine del corso di recupero oppure successivamente con prove in itinere di matematica. Per chi non avesse preso parte al primo test, ne verrà organizzato un secondo verso metà ottobre e chi non lo passerà dovrà, come Obbligo Formativo Aggiuntivo, frequentare un tutorato obbligatorio di Matematica tra il ottobre e Natale. Gli studenti che non avranno soddisfatto gli OFA attraverso i due corsi di recupero saranno particolarmente seguiti, durante tutto il primo anno, dai tutor didattici di matematica. Gli studenti stranieri (comunitari o no) che non si siano diplomati in Italia dovranno sostenere un'analoga verifica della conoscenza della lingua italiana. Qualora la verifica abbia esito negativo dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di italiano nel periodo ottobre-febbraio, commisurato al loro livello. A fine corso la conoscenza dell'italiano verrà nuovamente verificata e, qualora non passassero la verifica, gli studenti dovranno frequentare un corso di italiano anche durante il secondo semestre.
L'obiettivo formativo del corso di laurea in "Chimica e Tecnologie Chimiche" è quello di fornire una conoscenza ampia ed equilibrata di tutti i principali settori della Chimica. Il corso di laurea non si prefigge pertanto di sviluppare in modo particolare un campo specifico di questa scienza, ma di fornire soprattutto le basi generali che consentano un proficuo accesso a lauree magistrali di tipo chimico appartenenti a classi diverse nonché direttamente al mondo del lavoro. A differenza di altri corsi di laurea attivati in Italia, più orientati, a seconda dei casi, verso la Chimica o verso la Chimica Industriale, questo corso di laurea si pone a metà strada fra questi due orientamenti. Solo nella parte terminale del corso di studi (gli ultimi 45 crediti circa) sarà prevista una differenziazione dei percorsi, tramite i curricula "Chimica" e "Tecnologie Chimiche", privilegiando l'aspetto più fondamentale o quello industriale-tecnologico e consentendo, anche attraverso crediti a libera scelta, l'approfondimento di uno o più settori specifici della chimica. Un discorso a parte va fatto per il terzo curriculum, "Tecnologie Chimico-Ambientali", che è un curriculum attivato una tantum e rivolto a lavoratori studenti impiegati presso un'importante azienda del territorio. Questo curriculum si prefigge di affiancare ad una solida conoscenza della chimica, un approfondimento delle problematiche ambientali e di sicurezza sul lavoro nonché dei processi metallurgici. Ai fini del raggiungimento di questi obiettivi formativi, i due curricula principali del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche: -garantiscono la conformità al modello "Chemistry Eurobachelor"; -comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonché di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica, della chimica analitica, della chimica industriale e della chimica biologica; -prevedono, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per non meno di 24 crediti complessivi (312 ore), in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali ed all'elaborazione dei dati; -prevedono, durante il terzo anno, una serie di opzioni che consentano l'approfondimento di alcune tematiche specifiche, anche a forte carattere applicativo o tecnologico; -prevedono tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori esterni o, in alternativa, attività di tirocinio nei laboratori di ricerca dell'Università di Genova; -possono prevedere periodi di studio o di tirocinio presso università estere, nel quadro di accordi internazionali, in particolare all'interno della comunità europea.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto riferito all'attività di tirocinio e nella discussione orale di tale elaborato scritto. Verrà data molta enfasi alla capacità dello studente di esporre in modo chiaro il proprio lavoro sperimentale e di valutarlo in senso critico.
- Chimico iunior addetto ad analisi di laboratorio - Chimico iunior collaboratore ad attività di ricerca e sviluppo - Chimico iunior addetto al controllo di processi industriali - Chimico iunior addetto al settore commerciale o tecnico-commerciale.
Chimico iunior incaricato della: - identificazione e risoluzione di problemi pratici di carattere chimico, anche lavorando in gruppo ed in collaborazione con esperti di discipline affini; - effettuazione di analisi di laboratorio; - caratterizzazione di materiali; - esecuzione di semplici sintesi; - gestione delle problematiche ambientali e della sicurezza. Data la richiesta di sempre maggiore qualificazione da parte del mondo industriale, è prevedibile (anche sulla base di statistiche sul passato) che il proseguimento degli studi riguardi la maggioranza dei laureati, alcuni dei quali proseguiranno ulteriormente la loro formazione accademica attraverso un dottorato di ricerca in Italia o all'estero. Pertanto uno sbocco importante è rappresentato dal proseguimento degli studi nelle lauree magistrali in Scienze Chimiche e Chimica Industriale, che costituiscono gli sbocchi naturali a livello dell'Università di Genova per chi intende proseguire gli studi.
Gli sbocchi occupazionali riguardano sia le industrie (nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi), sia gli enti pubblici, sia la libera professione. In particolare: - Industria chimica o farmaceutica. - Industrie alimentari; di prodotti cosmetici e per l'igiene personale; di prodotti per la casa; industrie dei materiali, metallurgiche e metalmeccaniche; - Enti per la conservazione e restauro dei beni culturali; - Laboratori pubblici o privati che si occupano di difesa dell’ambiente o di sicurezza dei lavoratori. - Enti pubblici di ricerca; - Organismi di certificazioni ambientali, gestione delle normative REACH
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
25648 |
LINGUA INGLESE
(1° Semestre) |
L-LIN/12 | 4 |
4 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera |
REYNOLDS JAMES LOGAN |
LEZ: 32 |
57017 |
CHIMICA ANALITICA 1
(2° Semestre) |
CHIM/01 | 7 |
7 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
IANNI MARIA CARMELA |
LEZ: 32 LAB: 39 |
65096 |
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
|
CHIM/03 | 13 | |||
65097 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (1° MODULO)
(1° Semestre) |
CHIM/03 | 7 |
7 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
ZANICCHI GILDA |
LEZ: 56 |
|
65098 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (2° MODULO)
(1° Semestre) |
CHIM/03 | 6 |
6 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
GIOVANNINI MAURO |
LEZ: 28 LAB: 33 |
|
65100 |
CHIMICA ORGANICA 1
(2° Semestre) |
CHIM/06 | 8 |
8 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
THEA SERGIO |
LEZ: 64 |
65186 |
FISICA GENERALE CON LABORATORIO
|
FIS/01 | 12 | |||
65664 - FISICA GENERALE CON LABORATORIO (1° MODULO - 7 CFU)
(Annuale) |
FIS/01 | 7 |
7 CFU DI BASE Discipline Matematiche, Informatiche e Fisiche |
CORVISIERO PIETRO |
LEZ: 44 ESE: 26 |
|
65665 - FISICA GENERALE CON LABORATORIO (2° MODULO - 5 CFU)
(Annuale) |
FIS/01 | 5 |
5 CFU DI BASE Discipline Matematiche, Informatiche e Fisiche |
GATTI FLAVIO SANNINO MARIO PUTTI MARINA |
LEZ: 24 LAB: 26 |
|
72564 |
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
|
MAT/03 | 14 | |||
72565 - ELEMENTI DI MATEMATICA
(1° Semestre) |
MAT/03 | 7 |
7 CFU DI BASE Discipline Matematiche, Informatiche e Fisiche |
MARTINENGO CHIARA |
LEZ: 36 ESE: 30 |
|
72566 - ELEMENTI DI MATEMATICA 2
(2° Semestre) |
MAT/03 | 7 |
7 CFU DI BASE Discipline Matematiche, Informatiche e Fisiche |
MARTINENGO CHIARA BETTIN SANDRO |
LEZ: 36 ESE: 30 |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
65188 |
CHIMICA INORGANICA 1 CON LABORATORIO
(Annuale) |
CHIM/03 | 11 |
11 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
DELSANTE SIMONA SACCONE ADRIANA |
LEZ: 68 LAB: 32 |
65118 |
CHIMICA ANALITICA 2
|
CHIM/01 | 14 | |||
65119 - CHIMICA ANALITICA 2 (1° MODULO)
(Annuale) |
CHIM/01 | 8 |
8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali |
GROTTI MARCO |
LEZ: 40 LAB: 39 |
|
65121 - CHIMICA ANALITICA 2 (2° MODULO)
(Annuale) |
CHIM/01 | 6 |
6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali |
DI CARRO MARINA |
LEZ: 40 LAB: 13 |
|
57022 |
CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO
|
CHIM/02 | 11 | |||
57911 - CHIMICA FISICA 1
(1° Semestre) |
CHIM/02 | 6 |
6 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
CARNASCIALI MARIA |
LEZ: 48 |
|
57912 - CHIMICA FISICA 1 E LABORATORIO
(1° Semestre) |
CHIM/02 | 5 |
5 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
CARNASCIALI MARIA |
LEZ: 16 LAB: 39 |
|
57046 |
PRINCIPI DI CHIMICA INDUSTRIALE
(2° Semestre) |
CHIM/04 | 6 |
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
MONTICELLI ORIETTA COMITE ANTONIO |
LEZ: 48 |
65109 |
CHIMICA ORGANICA 2
|
CHIM/06 | 12 | |||
65111 - CHIMICA ORGANICA 2 (1 MODULO)
(Annuale) |
CHIM/06 | 7 |
7 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Organiche e Biochimiche |
RIVA RENATA |
LEZ: 19 LAB: 60 |
|
65113 - CHIMICA ORGANICA 2 (2 MODULO)
(Annuale) |
CHIM/06 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Organiche e Biochimiche |
SANCASSAN FERNANDO |
LEZ: 34 ESE: 10 |
|
65156 |
CHIMICA FISICA 2
(2° Semestre) |
CHIM/02 | 6 |
6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
OTTONELLI MASSIMO |
LEZ: 48 |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
12 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
34001 |
CHIMICA BIOORGANICA
(2° Semestre) |
CHIM/06 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
BANFI LUCA |
LEZ: 32 |
28083 |
CHIMICA DEI MATERIALI
(2° Semestre) |
CHIM/03 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
BORZONE GABRIELLA |
LEZ: 32 |
34000 |
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
(2° Semestre) |
CHIM/06 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
PETRILLO GIOVANNI |
LEZ: 32 |
61420 |
CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO
(2° Semestre) |
CHIM/02 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
CANEPA FABIO MICHELE |
LEZ: 32 |
34767 |
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
(2° Semestre) |
CHIM/06 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
BIANCHI LARA RIVA RENATA |
LEZ: 32 |
28078 |
RADIOCHIMICA
(2° Semestre) |
CHIM/03 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
CARDINALE ANNA MARIA |
LEZ: 32 |
80277 |
CHIMICA FISICA 3 CON LABORATORIO
(Annuale) |
CHIM/02 | 8 |
8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
COSTA GIORGIO |
LEZ: 48 LAB: 26 |
65157 |
CHIMICA INORGANICA 2
(1° Semestre) |
CHIM/03 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
BORZONE GABRIELLA |
LEZ: 32 LAB: 13 |
65158 |
CHIMICA ORGANICA 3
(1° Semestre) |
CHIM/06 | 6 |
6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Organiche e Biochimiche |
PETRILLO GIOVANNI |
LEZ: 48 |
65159 |
CHIMICA ANALITICA 3
(1° Semestre) |
CHIM/01 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali |
IANNI MARIA CARMELA |
LEZ: 32 LAB: 13 |
61414 |
PROVA FINALE
|
3 |
3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |
|||
27995 |
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
8 |
8 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento |
|||
8 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
61410 |
FONDAMENTI DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA
|
8 | ||||
62140 - FONDAMENTI DI FISIOLOGIA
(1° Semestre) |
BIO/09 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
VERGANI LAURA |
LEZ: 32 |
|
62141 - FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA
(2° Semestre) |
BIO/14 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
CERVETTO CHIARA |
LEZ: 32 |
|
72563 |
METALLURGIA
(1° Semestre) |
ING-IND/21 | 8 |
8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
PICCARDO PAOLO |
LEZ: 48 LAB: 26 |
65286 |
CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE
(2° Semestre) |
MAT/08 | 3 |
3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
FASSINO CLAUDIA |
LEZ: 16 LAB: 13 |
25727 |
CHIMICA BIOLOGICA
(1° Semestre) |
BIO/10 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
BENATTI UMBERTO |
LEZ: 32 |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
25727 |
CHIMICA BIOLOGICA
(1° Semestre) |
BIO/10 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
BENATTI UMBERTO |
LEZ: 32 |
61426 |
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
(2° Semestre) |
ING-IND/25 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
SERVIDA ALBERTO |
LEZ: 32 |
61428 |
PROCESSI CHIMICI E TECNOLOGIE PULITE (4 CFU)
(2° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
COSTA CAMILLA |
LEZ: 32 |
61414 |
PROVA FINALE
|
3 |
3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |
|||
27995 |
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
8 |
8 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento |
|||
61417 |
COLLOIDI ED INTERFASI
(1° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
COSTA CAMILLA |
LEZ: 32 |
80277 |
CHIMICA FISICA 3 CON LABORATORIO
(Annuale) |
CHIM/02 | 8 |
8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
COSTA GIORGIO |
LEZ: 48 LAB: 26 |
65160 |
CHIMICA FISICA INDUSTRIALE
(1° Semestre) |
CHIM/02 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
DOVI' VINCENZO |
LEZ: 40 |
65182 |
FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE
|
10 | ||||
65183 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (1° MODULO)
(Annuale) |
ING-IND/25 | 5 |
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
SERVIDA ALBERTO |
LEZ: 40 |
|
65185 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
(Annuale) |
CHIM/04 | 5 |
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
BOTTINO ALDO |
LEZ: 32 LAB: 13 |
|
61419 |
INQUINANTI E LORO IMPATTO AMBIENTALE
(2° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
VICINI SILVIA |
LEZ: 32 |
43062 |
RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI POLIMERICI
(2° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
CASTELLANO MAILA |
LEZ: 32 |
62123 |
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
(1° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
ALLOISIO MARINA |
LEZ: 32 |
Gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e dei suoi insegnamenti e le propedeuticità sono contenuti nei Regolamenti didattici delle coorti 2015/2016 (per il primo anno), 2014/2015 (per il secondo anno) e 2013/2014 (per il terzo anno), reperibili su www.ctc.unige.it o su http://www.studenti.unige.it/offertaformativa (per il Regolamento 2015/2016). Si fa comunque notare che le propedeuticità sono rimaste invariate dal 2013/2014 al 2015/2016.
Tutta una serie di norme ed informazioni sono contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo o nella parte comune della Scuola di Scienze MFN del Manifesto, reperibile su www.ctc.unige.it oppure sul sito www.scienze.unige.it.
Si riportano qui di seguito alcune norme specifiche aggiuntive.
Frequenza.Le lezioni ed esercitazioni in aula non sono a frequenza obbligatoria (ma verrà in ogni caso monitorata la frequenza), mentre lo sono le esercitazioni di laboratorio.
Ammissione al primo anno e ad anni successivi. Le modalità di verifica ed i requisiti di ammissione al primo anno sono già descritti nella parte generale di Scuola.Esistono dei requisiti per l'ammissione agli anni successivi al primo. Gli studenti che alla fine del primo anno hanno acquisito meno di 20 CFU o che alla fine del secondo anno hanno acquisito meno di 40 CFU non potranno inserire nel Piano degli Studi rispettivamente insegnamenti del secondo e del terzo anno.
OFA. Gli studenti che a fine ottobre non avranno ancora soddisfatto gli OFA (purché abbiano partecipato ad almeno uno dei tre test organizzati dalla Scuola) potranno prendere parte ai test in itinere dell'insegnamento di Istituzioni di Matematiche che si svolgeranno durante il primo semestre o nel periodo di interruzione tra i due semestri. Per coloro che avranno conseguito una valutazione superiore ad una soglia stabilita dal Coordinatore del CCS, gli OFA saranno considerati superati. Il raggiungimento di una soglia minima stabilita dal Coordinatore in uno degli appelli scritti dell'insegnamento di Istituzioni di Matematiche o il superamento dell'esame comportano il soddisfacimento degli OFA. In ogni caso, nel frattempo, gli studenti con OFA potranno frequentare gli altri insegnamenti e sostenere i relativi esami.
Gli studenti che non si sono sottoposti ad alcuno dei tre test di settembre, saranno ammessi a frequentare gli insegnamenti del primo semestre con riserva ed il loro Piano degli Studi sarà sospeso. Per loro la partecipazione ai test in itinere dell'insegnamento di Istituzioni di Matematiche è obbligatoria. Se conseguiranno una valutazione superiore ad una soglia stabilita dal Coordinatore del CCS, gli OFA saranno considerati superati ed il Piano degli Studi caricato. Altrimenti il Piano rimarrà sospeso fino al superamento dell'esame di Istituzioni di Matematiche.
Insegnamenti a libera scelta. Gli insegnamenti a libera scelta possono essere scelti tra tutti quelli attivati presso l'Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo. La parte tabellare del Manifesto riporta comunque alcuni insegnamenti consigliati per ciascun curriculum, attivati nel 2015/2016 dal corso di laurea. Il CCS si riserva però di non attivare gli insegnamenti di tale elenco qualora il numero di studenti iscritti (compresi quelli di altri corsi di studio) fosse inferiore a 3. Verrà garantita la non sovrapposizione degli orari solo all'interno di ciascuno dei due gruppi riportati per i due curricula.
Insegnamenti in Inglese. Alcuni insegnamenti saranno tenuti in lingua inglese su richiesta. L'elenco è reperibile su ctc.unige.it, alla sezione "foreign students".
Periodi di svolgimento delle lezioni. Le lezioni del primo semestre avranno inizio il 21/9/2015 e termineranno il 23/12/2015 (per il terzo anno) o il 20/1/2016 (per il primo e secondo anno), con le interruzioni previste dal calendario accademico. Vi sarà inoltre, limitatamente al secondo anno, un'interruzione di una settimana delle lezioni teoriche (ma non necessariamente dei laboratori) dal 16 al 20 novembre 2015. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio il 22/2/2016 e termineranno il 9/6/2016, con le interruzioni previste dal calendario accademico. Inoltre le lezioni ed esercitazioni saranno sospese il 31/3/2016 ed il 1/4/2016. Le lezioni del terzo anno termineranno anticipatamente il 21/5/2016.
Esami. Su ogni scheda insegnamento sono riportate le modalità dell’esame finale e di eventuali altre verifiche. Inoltre, entro il 25 settembre 2015, verranno fissate le date di tutti gli appelli ordinari del 2016. Queste informazioni verranno pubblicate sul sito web del corso di laurea (http://www.ctc.unige.it). Eventuali variazioni alle date dovute a cause di forza maggiore saranno segnalate sul sito nella sezione "news". Gli studenti che intendono sostenere un esame devono obbligatoriamente prenotarsi almeno 48 ore prima sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami. Solo nel caso di appelli (straordinari o su appuntamento) di studenti fuori corso la prenotazione può essere fatta avvisando il docente con altre modalità. La valutazione della prova relativa ad un insegnamento o ad un’attività si effettua in trentesimi, eccettuando la verifica della conoscenza della lingua inglese ed il tirocinio, per le quali è previsto un giudizio di idoneità. Gli appelli potranno essere fissati: il 4/1/2016, il 5/1/2016, tra il 21/1/2016 ed il 19/2/2016, il 31/3/2016 ed il 1/4/2016, tra il 13/6/2016 ed il 29/7/2016, tra il 1/9/2016 ed il 23/9/2016. Inoltre potranno essere fissati degli appelli: a) nella settimana di interruzione di novembre 2015 limitatamente ad insegnamenti del primo anno, e agli studenti del secondo anno o fuori corso; b) tra il 7/1/2016 ed il 20/1/2016 solo per esami di insegnamenti del terzo anno o per esami di insegnamenti annuali o del secondo semestre del secondo anno; c) tra il 26/9/2016 ed il 28/10/2016: solo per esami di insegnamenti del terzo anno. Possono essere previsti appelli ulteriori durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che abbiano già frequentato tutti gli insegnamenti necessari per laurearsi.
Ulteriori norme.
Per i dettagli sulle regole relative al tirocinio ed alla prova finale si rimanda all'apposito Regolamento, reperibile sul sito web del corso di laurea.
Il corso di laurea incoraggia gli studenti a compiere parte degli studi all'estero, specialmente nel quadro di convenzioni internazionali (Erasmus ed Erasmus Placement). Gli studenti interessati devono attenersi allo specifico Regolamento, riportato sul sito del CCS.
Il CCS ha nominato, ad aprile 2015, una Commissione Tutorato, composta da 4 docenti di ruolo appartenenti al Consiglio medesimo, a cui saranno affidati, fino al raggiungimento della laurea, i nuovi iscritti al primo anno. La Commissione Tutorato dovrà convocare periodicamente gli studenti ad essa affidati, assistendoli nella risoluzione delle loro problematiche. In particolare i compiti dell’attività di tutorato sono i seguenti: a) informazione generale sull’organizzazione dell’Università e sugli strumenti del diritto allo studio; b) informazioni sui contenuti e sugli obiettivi formativi del corso di laurea; c) assistenza all’elaborazione del piano di studi ed alla scelta del curriculum; d) guida alla proficua frequenza dei corsi; e) orientamento alle attività post-laurea e al mondo del lavoro. Inoltre la Commissione Tutorato avrà il compito di organizzare le attività formative di tirocinio, nonché di nominare uno o più tutor specifici per ogni studente per seguire questa attività. La Commissione Tutorato darà una valutazione (di idoneità o in trentesimi) per tutte le attività formative non riconducibili ad insegnamenti, tranne la prova finale. Ogni studente iscritto ha l'obbligo di presentarsi davanti alla Commissione Tutorato almeno una volta all'anno.
I nomi dei rappresentanti degli studenti, dei delegati del coordinatore e la composizione delle commissioni del CCS sono reperibili al sito: http://www.ctc.unige.it, sezione "Organizzazione, chi, dove, quando".