Sede amministrativa: | GE |
Classe delle lauree in: |
Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione (classe L/SNT2) |
Durata: | 3 anni |
Indirizzo web: | http://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=42 |
Dipartimento di riferimento: | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE |
Possono essere ammessi al Corso di Laurea i candidati che siano in possesso del diploma di scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti e, che siano in possesso di una adeguata preparazione (art. 6, comma 1, D.M. 270/04) e si trovino in posizione utile all'esame di ammissione. L'Università di Genova, nel recepire i DD.MM. annualmente emanati, ai fini dell'ammissione verifica l'adeguatezza delle conoscenze di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Agli studenti ammessi al corso con un livello inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 50% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi specificatamente normati nel Regolamento del corso di studio. Il numero degli studenti ammissibili al corso di laurea è determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale della formazione, tenuto conto delle esigenze sanitarie nazionali e sulla base del progetto didattico e delle potenzialità formative. Gli studi compiuti presso altri Corsi di Laurea anche di altre Università italiane, nonché i crediti in queste conseguiti, possono essere riconosciuti previo esame del curriculum trasmesso dall’Università di origine, comprensivo dei programmi dei Corsi in quella Università accreditati.
Il laureato, al termine del percorso triennale, deve essere in grado di: • Identificare bisogni fisici, psicologici,sociali e valoriali e definire le necessità d'aiuto di soggetti in difficoltà nelle diverse età della vita, in diversi ambiti culturali e sociali e, integrando le conoscenze teoriche e pratiche, aiutare a soddisfare detti bisogni; • Analizzare i problemi di salute della comunità e dei gruppi e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni dei cittadini; • Avere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e apparati del corpo umano, anche in relazione alle dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia; • Identificare i bisogni educativi della persona, dei gruppi e della collettività e formulare i relativi obiettivi da conseguire e, tenendo conto delle risorse disponibili, saper pianificare, programmare, applicare e valutare gli opportuni interventi; • Conoscere i principi fondamentali delle dinamiche sociali, che, anche in funzione dei processi culturali e comunicativi, tenuto conto dell'ambiente e del territorio, dell'economia e del mondo del lavoro ad essa correlato, permettano di saper identificare situazioni di disagio; • Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della psicologia e delle dinamiche che influenzano i rapporti interpersonali nella dimensione famigliare e sociale, sapendo altresì riconoscere le patologie psichiatriche e valutare il livello psicointellettivo, con particolare riguardo ai bambini e agli anziani; • Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della Pedagogia generale, sociale, sperimentale,clinica e speciale, con particolare riferimento alle metodologie educative utili per i soggetti in difficoltà; • Conoscere la morfologia di organi, apparati e sistemi del corpo umano, anche dal punto di vista microscopico e metabolico; • Conoscere il funzionamento di organi, apparati e sistemi del corpo umano; • Conoscere le principali patologie umane e i metodi e gli strumenti per riconoscerle e curarle, con particolare riferimento alle patologie mentali, alla genetica medica e alla medicina fisica e riabilitativa; • Conoscere i metodi utili a: osservare e descrivere le malattie ovvero lo stato di buona salute delle popolazioni; confrontarne il comportamento nel tempo e nello spazio; ipotizzarne le cause e, attraverso gli opportuni strumenti, convalidare le ipotesi formulate; • Saper valutare l'impatto dei provvedimenti di Sanità Pubblica, in rapporto ai bisogni delle popolazioni; • Conoscere e saper applicare le metodologie della medicina preventiva e della promozione della salute allo scopo di favorire scelte libere, consapevoli e responsabili dell'individuo per evitare le malattie e per potenziare il suo benessere e quello della collettività, con particolare riferimento all'educazione sanitaria e all'educazione alla salute; • Agire in modo coerente con i principi del diritto, con quelli disciplinari, etici e deontologici della professione di Educatore Professionale nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo ed in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo; • Acquisire capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con la sua famiglia, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali; • Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'istituzionalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura e alla religione d'appartenenza; • Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'équipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative; • Interagire e collaborare attivamente con équipe interprofessionali e/o interistituzionali al fine di programmare e gestire interventi di educazione complessi; • Pianificare progetti educativi e riabilitativi, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana dei soggetti in difficoltà; • Organizzare e verificare le proprie attività, anche alla luce dei principi di qualità, accreditamento ed evidenza in sanità, all'interno di servizi socio-sanitari, come residenze per soggetti portatori di handicap, residenze per anziani, comunità per tossicodipendenti, comunità terapeutiche, carceri, riformatori ed ambiente famigliare con problemi di disagio (demenza senile, malati terminali, ecc); • Realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi affinché possano essere promossi stili di vita per il potenziamento della salute ed interventi di educazione sanitaria utili anche per interventi finalizzati all'autogestione, trattamento e riabilitazione dal disagio; • Applicare i risultati di ricerche per migliorare la qualità dell'assistenza. Il percorso formativo è articolato nei tre anni. Al primo anno vengono affrontate le discipline propedeutiche e le scienze biomediche per consolidare le conoscenze di base, compreso l'inglese e l'informatica; si prevede, inoltre, l'acquisizione di elementi di primo soccorso, promozione della salute e sicurezza professionale compresa la radioprotezione. Il secondo anno è finalizzato alla conoscenza specifica delle metodologie proprie del profilo professionale anche allo scopo di acquisire conoscenze nell'ambito delle alterazioni funzionali relative al settore di competenza. Il terzo anno è finalizzato all'approfondimento specialistico, ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale e la capacità di lavorare in gruppo; lo studente può sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti e l'acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto di elaborazione tesi.
. All'esame finale di Laurea si è ammessi solo dopo aver frequentato i corsi indicati nel piano di studio e superati i relativi esami di profitto, completato il prescritto tirocinio professionale e superato le prove relative alla conoscenza della lingua straniera. 2. Le Commissioni per il conferimento del titolo sono composte secondo quanto stabilito dall’apposito Decreto Ministeriale e dal Regolamento didattico di Ateneo e sono nominate su proposta del CCL. Il numero minimo dei componenti è pari a 7 (ivi inclusi i due rappresentanti delle Associazioni/Ordini professionali) e il numero massimo pari a 11, , in funzione del numero dei laureandi. Sono componenti di diritto il Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea, o un suo Delegato, e il Coordinatore del tirocinio. 3. L’esame di Laurea si svolge nelle sessioni indicate nell’apposito decreto pubblicato annualmente, di norma due, una nei mesi di ottobre/novembre e l’altra nel mese di marzo. 4. L’esame di Laurea consiste in una dimostrazione di abilità pratica nel gestire una situazione inerente lo specifico profilo professionale (prova pratica) e nella dissertazione di un elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale (discussione della tesi). 5. A determinare il voto di Laurea contribuiscono i seguenti parametri: - la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, ivi comprese le votazioni conseguite nelle attività di tirocinio, (espressa in centesimi), - i punti per ogni lode ottenuta negli esami di profitto (0,2 punti per lode, fino ad un massimo di 2 punti), - i punti attribuiti per la durata degli studi (0,5 punti in meno per ogni annualità ripetuta, fino a un massimo di -1,5), - il punteggio conseguito nello svolgimento della prova pratica (espresso in decimi), - il punteggio attribuito dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi (espresso in decimi). La Commissione ha, pertanto, a disposizione: a. fino a un massimo di 10 punti da attribuire all’elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale; b. fino a un massimo di 10 punti per la prova pratica; c. fino a un massimo di 100 punti per il curriculum (escluso il punteggio per le lodi e la decurtazione per le annualità ripetute). Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci “a-c”, viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 110.
Nell'ambito della professione sanitaria dell'educatore professionale sanitario, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 8 ottobre 1998, n. 520 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà.
I laureati in educazione professionale programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio sanitarie - riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità; partecipano ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all'educazione alla salute; svolgono la loro attività professionale, nell'ambito delle loro competenze, in strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale.
I laureati in Educazione Professionale appartenenti all'area della riabilitazione, svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali che sia conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Il laureato in Educazione Professionale svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Il laureato in Educazione Professionale opera sia in ambito sanitario sia in ambito socio-educativo. La sua attività è rivolta a soggetti in condizioni di disagio sia per problemi fisici, sia psichici sia sociali. Rientrano quindi, nelle loro competenze prendersi cura di soggetti con handicap, malattie psichiatriche, sofferenza psichica, difficoltà familiari e sociali.
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
65489 |
INGLESE SCIENTIFICO
(Annuale) |
L-LIN/12 | 3 |
3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera |
PESCE CARLO |
LEZ: 30 |
66899 |
FISIOLOGIA E BIOCHIMICA
|
8 | ||||
65464 - FISIOLOGIA UMANA
(2° Semestre) |
BIO/09 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
BALDELLI PIETRO |
LEZ: 20 |
|
65465 - NEUROFISIOLOGIA
(2° Semestre) |
BIO/09 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
AVANZINO LAURA FASSIO ANNA |
LEZ: 20 |
|
65466 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(2° Semestre) |
BIO/10 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
A BENATTI UMBERTO B BENATTI UMBERTO |
LEZ: 10 |
|
65467 - BIOCHIMICA
(2° Semestre) |
BIO/10 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
A PASSALACQUA MARIO B PASSALACQUA MARIO |
LEZ: 10 |
|
66575 - PATOLOGIA GENERALE
(2° Semestre) |
MED/04 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
BARBIERI OTTAVIA |
LEZ: 20 |
|
65456 |
ANATOMIA-ISTOLOGIA
|
6 | ||||
65457 - ANATOMIA SPLANCNOLOGICA
(1° Semestre) |
BIO/16 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
TACCHETTI CARLO |
LEZ: 20 |
|
65460 - ISTOLOGIA
(1° Semestre) |
BIO/17 | 2 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche 1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
MARCENARO EMANUELA |
LEZ: 18 |
|
66567 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: RUOLO DELL'EDUCATORE
(1° Semestre) |
MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
SAIANO MARIO |
LEZ: 20 |
|
66582 |
SCIENZE SOCIOLOGICHE
|
4 | ||||
66583 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
(2° Semestre) |
SPS/08 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
RAHOLA FEDERICO |
LEZ: 20 |
|
66584 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(2° Semestre) |
SPS/10 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
CIUCCI FILIPPO |
LEZ: 20 |
|
87048 |
TIROCINIO I ANNO
|
21 | ||||
65470 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO
(Annuale) |
M-DEA/01 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
GUERCI ANTONIO |
LEZ: 10 |
|
65472 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO
(Annuale) |
M-PSI/01 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
AMORETTI GUIDO FRANCO |
LEZ: 10 |
|
65473 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO CLINICO
(Annuale) |
M-PSI/08 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
PACE CECILIA SERENA |
LEZ: 10 |
|
65474 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO SOCIOLOGICO
(Annuale) |
SPS/07 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
PALUMBO MAURO |
LEZ: 10 |
|
66604 - LABORATORIO: RIABILITAZIONE ED EDUCAZIONE INTERCULTURALE
(Annuale) |
MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Laboratori Professionali dello Specifico SSD |
SAIANO MARIO |
ALT: 25 |
|
66607 - TIROCINIO I ANNO
(Annuale) |
MED/48 | 15 |
15 CFU CARATTERIZZANTI Tirocinio Differenziato per Specifico Profilo |
SAIANO MARIO |
ALT: 375 |
|
73127 - ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBITO EDUCATIVO PROFESSIONALE
(Annuale) |
MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
ALT: 16 |
||
66588 |
SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE
|
7 | ||||
66589 - FARMACOLOGIA
(2° Semestre) |
BIO/14 | 1 |
1 CFU DI BASE Primo Soccorso |
ROBBIANO LUIGI |
LEZ: 10 |
|
66590 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
(2° Semestre) |
MED/38 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Medico Chirurgiche |
DE TONI TERESINA |
LEZ: 10 |
|
66591 - MEDICINA INTERNA
(2° Semestre) |
MED/09 | 1 |
1 CFU DI BASE Primo Soccorso |
TESTINO GIANNI |
LEZ: 10 |
|
66592 - MEDICINA INTERNA
(2° Semestre) |
MED/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Medico Chirurgiche |
TESTINO GIANNI |
LEZ: 10 |
|
66593 - CHIRURGIA GENERALE
(2° Semestre) |
MED/18 | 1 |
1 CFU DI BASE Primo Soccorso |
SCORDAMAGLIA RENATO |
LEZ: 10 |
|
66594 - OSSERVAZIONE E RIABILITAZIONE NELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE
(2° Semestre) |
MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
SAIANO MARIO |
LEZ: 20 |
|
65566 |
FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA
|
6 | ||||
58082 - INFORMATICA
(1° Semestre) |
INF/01 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
RIBAUDO MARINA VERCELLI GIANNI VIARDO |
LEZ: 20 |
|
65448 - FISICA MEDICA
(1° Semestre) |
FIS/07 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
EGGENHOFFNER ROBERTO |
LEZ: 10 |
|
65451 - RADIOPROTEZIONE
(1° Semestre) |
MED/36 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
CORVO' RENZO GIACINTO |
LEZ: 10 |
|
65461 - STATISTICA MEDICA
(1° Semestre) |
MED/01 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
SORMANI MARIA PIA |
LEZ: 20 |
|
72717 |
BIOLOGIA E GENETICA
|
4 | ||||
65454 - GENETICA MEDICA
(1° Semestre) |
MED/03 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
RAVAZZOLO ROBERTO |
LEZ: 10 |
|
65455 - ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(1° Semestre) |
MED/07 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
PIATTI GABRIELLA |
LEZ: 10 |
|
72719 - BIOLOGIA
(1° Semestre) |
BIO/13 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
GHIORZO PAOLA |
LEZ: 10 |
|
72720 - GENETICA GENERALE
(1° Semestre) |
BIO/13 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
BIANCHI GIOVANNA |
LEZ: 10 |
|
66611 |
A SCELTA DELLO STUDENTE
(Annuale) |
2 |
2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 16 |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
66745 |
SCIENZE PEDAGOGICHE II
|
7 | ||||
66746 - FILOSOFIA MORALE
(2° Semestre) |
M-FIL/03 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
BATTAGLIA LUISA |
LEZ: 20 |
|
66747 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
(2° Semestre) |
M-FIL/05 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
BASSO STEFANIA |
LEZ: 10 |
|
66748 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 2
(2° Semestre) |
M-PED/01 | 3 |
3 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
TIZZI EDOARDO VALTER |
LEZ: 30 |
|
66749 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
(2° Semestre) |
M-STO/05 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari |
ARECCO DAVIDE |
LEZ: 10 |
|
66750 |
SCIENZE PSICOLOGICHE I
|
7 | ||||
66751 - PSICOLOGIA GENERALE
(2° Semestre) |
M-PSI/01 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
PORTATO MARIALUCIA |
LEZ: 20 |
|
66752 - PSICOLOGIA SVILUPPO E EDUCAZIONE 1
(2° Semestre) |
M-PSI/04 | 4 |
4 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
TRAVERSO LAURA |
LEZ: 40 |
|
66753 - RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
(2° Semestre) |
MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
COSENTINO PASQUALE |
LEZ: 10 |
|
66602 |
TIROCINIO II ANNO
|
MED/48 | 21 | |||
66605 - LABORATORIO: IL LAVORO DI EQUIPE E DI RETE
(Annuale) |
MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Laboratori Professionali dello Specifico SSD |
SAIANO MARIO |
ALT: 25 |
|
66608 - TIROCINIO II ANNO
(Annuale) |
MED/48 | 20 |
20 CFU CARATTERIZZANTI Tirocinio Differenziato per Specifico Profilo |
SAIANO MARIO |
ALT: 500 |
|
66636 |
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
|
8 | ||||
66610 - LABORATORIO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA
(1° Semestre) |
1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
DE LEO ALESSANDRO |
LAB: 8 |
||
66637 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE: RUOLO DELL'EDUCATORE IN UN PROGETTO RIABILITATIVO (BAMBINO, ADULTO E ANZIANO)
(1° Semestre) |
MED/48 | 3 |
3 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
FARAONI MARIA |
LEZ: 30 |
|
66638 - TECNICHE E METODI DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE
(1° Semestre) |
MED/48 | 3 |
3 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
QUACQUARELLI ROSALBA |
LEZ: 30 |
|
67653 - DIDATTICA GENERALE (DISCIPLINA)
(1° Semestre) |
M-PED/03 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
PARMIGIANI DAVIDE |
LEZ: 10 |
|
66618 |
SCIENZE MEDICHE APPLICATE
|
7 | ||||
66619 - ONCOLOGIA MEDICA
(1° Semestre) |
MED/06 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
RUBAGOTTI ALESSANDRA |
LEZ: 10 |
|
66621 - MALATTIE INFETTIVE
(1° Semestre) |
MED/17 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
MIKULSKA MALGORZATA KAROLINA |
LEZ: 20 |
|
66622 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE E RIABILITAZIONE NELLE DIPENDENZE
(1° Semestre) |
MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
BARABINO FABIANO |
LEZ: 20 |
|
66623 - PSICHIATRIA
(1° Semestre) |
MED/25 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
DEL PUENTE GIOVANNI |
LEZ: 10 |
|
66624 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE: ELEMENTI DI NEUROLOGIA
(1° Semestre) |
MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
DE LEO ALESSANDRO |
LEZ: 10 |
|
66740 |
SCIENZE PEDAGOGICHE I
|
7 | ||||
66741 - METODI E DIDATTICHE ATTIVITÀ MOTORIE
(1° Semestre) |
M-EDF/01 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari |
PERASSO LUISA |
LEZ: 10 |
|
66742 - PEDAGOGIA SPECIALE
(1° Semestre) |
M-PED/03 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
LOTTI ANTONELLA |
LEZ: 10 |
|
66744 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E PSICODINAMICA DELL'ETÀ PEDIATRICA
(1° Semestre) |
MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
DE GRANDIS ELISA |
LEZ: 10 |
|
66871 - PEDAGOGIA GENERALE I
(1° Semestre) |
M-PED/01 | 3 |
3 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
GENNARI MARIO |
LEZ: 30 |
|
74411 - LABORATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(1° Semestre) |
1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
SCUDERI ROBERTA |
LAB: 8 |
||
66627 |
SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA
|
7 | ||||
66629 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA
(1° Semestre) |
MED/42 | 3 |
3 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
GASPARINI ROBERTO PANATTO DONATELLA |
LEZ: 30 |
|
66630 - MEDICINA LEGALE
(1° Semestre) |
MED/43 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
ALFANO LINDA ROCCA GABRIELE |
LEZ: 20 |
|
66631 - MEDICINA DEL LAVORO
(1° Semestre) |
MED/44 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
SPIGNO FABIO |
LEZ: 10 |
|
66632 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE E RIABILITAZIONE: LEGISLAZIONE E NORMATIVE
(1° Semestre) |
MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
DELL'EVA ANNA MARIA |
LEZ: 10 |
|
66611 |
A SCELTA DELLO STUDENTE
(Annuale) |
2 |
2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 16 |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
66754 |
SCIENZE PSICOLOGICHE II
|
7 | ||||
55980 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(1° Semestre) |
M-PSI/04 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
ZANOBINI MIRELLA |
LEZ: 20 |
|
58953 - PSICOLOGIA SOCIALE
(1° Semestre) |
M-PSI/05 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
ANDRIGHETTO LUCA |
LEZ: 20 |
|
66757 - PSICOLOGIA CLINICA
(1° Semestre) |
M-PSI/08 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
GIRTLER NICOLA GIOVANNI |
LEZ: 20 |
|
67252 - PSICOMETRIA E TEORIA DEI TEST
(1° Semestre) |
M-PSI/03 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
CHIORRI CARLO |
LEZ: 10 |
|
66759 |
SCIENZE MEDICO-LEGALI E DEL LAVORO
|
6 | ||||
58990 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO
(1° Semestre) |
SPS/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Management Sanitario |
ABBATECOLA EMANUELA |
LEZ: 10 |
|
66760 - MEDICINA LEGALE
(1° Semestre) |
MED/43 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
GATTI UBERTO VERDE ALFREDO |
LEZ: 20 |
|
66761 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONI
(1° Semestre) |
M-PSI/06 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Management Sanitario |
GUGLIELMI OTTAVIA |
LEZ: 10 |
|
66763 - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NELLE DISCIPLINE DELLA RIABILITAZIONE
(1° Semestre) |
MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze dell'Educazione Professionale Sanitaria |
COSENTINO PASQUALE |
LEZ: 10 |
|
66764 - MEDICINA DEL LAVORO
(1° Semestre) |
MED/44 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
TRAVERSA FRANCO |
LEZ: 10 |
|
65554 |
PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE
|
7 | ||||
65555 - DIRITTO DEL LAVORO
(2° Semestre) |
IUS/07 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Management Sanitario |
SERENA ROBERTA |
LEZ: 10 |
|
65556 - PRINCIPI DI DIRITTO PUBBLICO
(2° Semestre) |
IUS/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Management Sanitario |
CILIBERTI ROSAGEMMA |
LEZ: 10 |
|
65559 - MEDICINA DEL LAVORO
(2° Semestre) |
MED/44 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
SPIGNO FABIO |
LEZ: 10 |
|
65560 - ECONOMIA SANITARIA
(2° Semestre) |
SECS-P/02 | 1 |
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
TESTI ANGELA |
LEZ: 10 |
|
69822 - MEDICINA LEGALE
(2° Semestre) |
MED/43 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
VENTURA FRANCESCO |
LEZ: 10 |
|
69842 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
(2° Semestre) |
MED/42 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
AMICIZIA DANIELA |
LEZ: 10 |
|
74412 - LABORATORIO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA
(2° Semestre) |
1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
PANATTO DONATELLA |
LAB: 8 |
||
66611 |
A SCELTA DELLO STUDENTE
(Annuale) |
2 |
2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 20 |
||
66603 |
TIROCINIO III ANNO
|
MED/48 | 26 | |||
66606 - LABORATORIO: UTILITÀ DELLA SUPERVISIONE PER LA PROFESSIONE DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE
(Annuale) |
MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Laboratori Professionali dello Specifico SSD |
SAIANO MARIO |
ALT: 25 |
|
66609 - TIROCINIO III ANNO
(Annuale) |
MED/48 | 25 |
25 CFU CARATTERIZZANTI Tirocinio Differenziato per Specifico Profilo |
SAIANO MARIO |
ALT: 625 |
|
66765 |
PREPARAZIONE TESI
(Annuale) |
6 |
6 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |