MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2020/2021
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) in 7996 GIURISPRUDENZA (classe LMG/01 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  IM
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in GIURISPRUDENZA (classe LMG/01)

Durata:  5 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/7996
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2020/2021)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
64973 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 9 9 CFU DI BASE Storico-giuridico
LAURENDI ROSSELLA
LEZ: 54
64974 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/19 9 9 CFU DI BASE Storico-giuridico
FERRANTE RICCARDO
LEZ: 54
64975 FILOSOFIA DEL DIRITTO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 9 9 CFU DI BASE Filosofico-giuridico
RATTI GIOVANNI BATTISTA
LEZ: 54
64979 DIRITTO COSTITUZIONALE I
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/08 9 9 CFU DI BASE Costituzionalistico
TRUCCO LARA
LEZ: 54
64976 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
IUS/01 12
  64977 - NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/01 6 6 CFU DI BASE Privatistico
PINORI ALESSANDRA
LEZ: 36
  64978 - CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA, SUCCESSIONI
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/01 6 6 CFU DI BASE Privatistico
PINORI ALESSANDRA
LEZ: 36
64980 ECONOMIA POLITICA
(2° Semestre)
IMPERIA
SECS-P/01 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Economico e pubblicistico
LAVANDA ITALO
LEZ: 54

2° anno (coorte 2019/2020)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
64985 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLE PROFESSIONI LEGALI
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU DI BASE Filosofico-giuridico
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 36
64981 DIRITTO PENALE I
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/17 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Penalistico
PECCIOLI ANNAMARIA
LEZ: 54
64982 DIRITTO COMMERCIALE I
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Commercialistico
RONCO SIMONETTA
LEZ: 54
64983 DIRITTO AMMINISTRATIVO I
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/10 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Amministrativistico
VIPIANA PIERA
LEZ: 54
64984 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
IUS/21 9
  67107 - MOD. 1 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/21 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE (LMG/01) Culture di contesto e formazione interdisciplinare
SCIARABBA VINCENZO
LEZ: 36
  67120 - MOD. 2 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/21 3 3 CFU CARATTERIZZANTI Comparatistico
SCIARABBA VINCENZO
LEZ: 18
64986 DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/02 12
  64987 - INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA E AI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/02 6 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Lingua straniera
3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre (art.10, comma 5, lettera d);
PATRONE MATTEO
LEZ: 36
  64988 - APPROFONDIMENTI SPECIFICI DI COMPARAZIONE GIURIDICA PRIVATISTICA
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Comparatistico
PATRONE MATTEO
LEZ: 36

3° anno (coorte 2018/2019)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
64993 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (BIENNALE)
IUS/15 18
  64994 - PROCESSO CIVILE DI COGNIZIONE - PRIMA ISTANZA
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/15 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Processualcivilistico
COMOGLIO PAOLO
LEZ: 54
64990 DIRITTO INTERNAZIONALE
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Internazionalistico
DE MAESTRI MARIA ELENA
LEZ: 54
64996 DIRITTO PROCESSUALE PENALE I
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/16 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Processualpenalistico
FANCHIOTTI VITTORIO
LEZ: 54
64989 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/14 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Comunitaristico
CELLERINO CHIARA
LEZ: 54
64991 DIRITTO FINANZIARIO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/12 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Economico e pubblicistico
CORRADO OLIVA CATERINA
LEZ: 54
64992 DIRITTO DEL LAVORO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/07 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Laburistico
NOVELLA MARCO
LEZ: 72

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
(per scegliere l'insegnamento opzionale selezionare prima il pulsante accanto all'attività – se non e’ già selezionato - e cliccare, in fondo pagina, su "seleziona attività". Una volta effettuata la scelta cliccare su "salva insegnamenti selezionati” in fondo pagina" e "conferma" - sempre in fondo pagina; verificare al termine che il piano di studio riporti la dicitura "completo")
104420 DIDATTICA DEL DIRITTO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU A SCELTA A scelta
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 36
72746 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
IUS/06 6
  72747 - LA NAVE E LA DISCIPLINA DEGLI SPAZI MARITTIMI
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/06 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
  72748 - I CONTRATTI DELLA NAVIGAZIONE
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/06 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
55643 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
IUS/13 6
  55644 - REGOLE COMUNITARIE E GARANZIE SOVRANAZIONALI DEL PROCESSO CIVILE
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
  55645 - IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE E CONTRATTI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
84127 STORIA DEL DIRITTO PENALE E DELLA CRIMINALITA'
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/19 6 6 CFU A SCELTA A scelta
FORTUNATI MAURA
LEZ: 36
65114 STORIA DEL DIRITTO ROMANO
IUS/18 6
  81143 - MOD. 1 MONARCHIA E REPUBBLICA
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 3 3 CFU A SCELTA A scelta
LAURENDI ROSSELLA
LEZ: 18
  81144 - MOD. 2 L’ESPERIENZA GIURIDICA ATTRAVERSO I DOCUMENTI DELLA PRASSI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 3 3 CFU A SCELTA A scelta
PAVESE MARCO PIETRO
LEZ: 18
65116 TEORIE DELLA GIUSTIZIA
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU A SCELTA A scelta
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 36
 

4° anno (coorte 2017/2018)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore

Parte di insegnamento su più anni
  64995 - MODELLI PROCESSUALI CIVILI COMPARATI ED ETICHE DELLA PROFESSIONE LEGALE. CONTROVERSIE SOCIETARIE E PROCEDIMENTI SPECIALI (parte di 64993 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (BIENNALE) dell'A.A. 2019/2020)
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/15 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Processualcivilistico
ANSANELLI VINCENZO
LEZ: 54
 
65011 DIRITTO AMMINISTRATIVO II
IUS/10 12
  65012 - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/10 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Amministrativistico
VIPIANA PIERA
LEZ: 36
  65013 - IL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GLI ALTRI PROCESSI CHE RIGUARDANO LA P.A.
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/10 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Amministrativistico
VIPIANA PIERA
LEZ: 36
64997 FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 6 6 CFU DI BASE Storico-giuridico
PAVESE MARCO PIETRO
LEZ: 36
64998 DIRITTO COMMERCIALE II
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Commercialistico
RONCO SIMONETTA
LEZ: 54
64999 DIRITTO CIVILE I
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/01 9 9 CFU DI BASE Privatistico
GRONDONA MAURO
LEZ: 54
65000 DIRITTO PENALE II
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/17 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Penalistico
PISA PAOLO
LEZ: 54
65002 DIRITTO PROCESSUALE PENALE II
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/16 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Processualpenalistico
FANCHIOTTI VITTORIO
LEZ: 54
65003 STORIA DELLE COSTITUZIONI E DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/19 6 6 CFU DI BASE Storico-giuridico
FERRANTE RICCARDO
LEZ: 36

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
(per scegliere l'insegnamento opzionale selezionare prima il pulsante accanto all'attività – se non e’ già selezionato - e cliccare, in fondo pagina, su "seleziona attività". Una volta effettuata la scelta cliccare su "salva insegnamenti selezionati” in fondo pagina" e "conferma" - sempre in fondo pagina; verificare al termine che il piano di studio riporti la dicitura "completo")
104420 DIDATTICA DEL DIRITTO
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU A SCELTA A scelta
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 36
72746 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
IUS/06 6
  72747 - LA NAVE E LA DISCIPLINA DEGLI SPAZI MARITTIMI
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/06 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
  72748 - I CONTRATTI DELLA NAVIGAZIONE
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/06 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
55643 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
IUS/13 6
  55644 - REGOLE COMUNITARIE E GARANZIE SOVRANAZIONALI DEL PROCESSO CIVILE
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
  55645 - IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE E CONTRATTI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 3 3 CFU A SCELTA A scelta
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
84127 STORIA DEL DIRITTO PENALE E DELLA CRIMINALITA'
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/19 6 6 CFU A SCELTA A scelta
FORTUNATI MAURA
LEZ: 36
65114 STORIA DEL DIRITTO ROMANO
IUS/18 6
  81143 - MOD. 1 MONARCHIA E REPUBBLICA
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 3 3 CFU A SCELTA A scelta
LAURENDI ROSSELLA
LEZ: 18
  81144 - MOD. 2 L’ESPERIENZA GIURIDICA ATTRAVERSO I DOCUMENTI DELLA PRASSI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 3 3 CFU A SCELTA A scelta
PAVESE MARCO PIETRO
LEZ: 18
65116 TEORIE DELLA GIUSTIZIA
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU A SCELTA A scelta
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 36
 

5° anno (coorte 2016/2017)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
65006 DIRITTO CIVILE II
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/01 9 9 CFU DI BASE Privatistico
COSSU CIPRIANO
LEZ: 54
65007 DIRITTO COSTITUZIONALE II
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/08 9 9 CFU DI BASE Costituzionalistico
SCIARABBA VINCENZO
LEZ: 54
65008 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA II
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/14 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE (LMG/01) Culture di contesto e formazione interdisciplinare
DOMINELLI STEFANO
LEZ: 54
65010 TECNICHE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLA ARGOMENTAZIONE
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU DI BASE Filosofico-giuridico
CHIASSONI PIERLUIGI
LEZ: 36

18 CFU tra gli insegnamenti dei seguenti gruppi:
(per scegliere il tipo tesi selezionare prima il pulsante accanto all'attività – se non e’ già selezionato - e cliccare, in fondo pagina, su "seleziona attività". Una volta effettuata la scelta su prova finale A o prova finale B cliccare su "salva insegnamenti selezionati” in fondo pagina" e "conferma" - sempre in fondo pagina; Per il tipo di tesi B da 6 CFU e' obbligatorio scegliere successivamente anche i due insegnamenti opzionali per la tesi che e’ comunque possibile variare durante l’anno contattando lo sportello studenti. Verificare al termine che il piano di studio riporti la dicitura "completo" )
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
94956 DIRITTO E LETTERATURA
(1° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CARUSI DONATO
LEZ: 36
55587 ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO
IUS/11 6
  55588 - DIRITTO ECCLESIASTICO
(2° Semestre)
IUS/11 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
TARANTINO DANIELA
LEZ: 18
  55589 - DIRITTO CANONICO
(2° Semestre)
IUS/11 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
TARANTINO DANIELA
LEZ: 18
65192 STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE
(2° Semestre)
IUS/19 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
BRACCIA ROBERTA
LEZ: 36
101408 STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE RELAZIONI FAMILIARI
(1° Semestre)
IUS/19 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
BRACCIA ROBERTA
LEZ: 36
84127 STORIA DEL DIRITTO PENALE E DELLA CRIMINALITA'
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/19 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
FORTUNATI MAURA
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
84271 DIRITTO DELL'ARBITRATO E DELLA MEDIAZIONE
(2° Semestre)
IUS/15 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
RIGHETTI ENRICO
LEZ: 36
45303 DIRITTO PENITENZIARIO
(1° Semestre)
IUS/16 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
DELLACASA FRANCO
LEZ: 36
86888 INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PROCESSO CIVILE E AVVOCATURA
(2° Semestre)
IUS/15 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
COMOGLIO PAOLO
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
45261 DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI
(1° Semestre)
IUS/08 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
ALBANESI ENRICO
LEZ: 36
94956 DIRITTO E LETTERATURA
(1° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CARUSI DONATO
LEZ: 36
55800 DIRITTO REGIONALE (CORSO AVANZATO)
(2° Semestre)
IUS/08 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
GRANARA DANIELE
LEZ: 36
55587 ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO
IUS/11 6
  55588 - DIRITTO ECCLESIASTICO
(2° Semestre)
IUS/11 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
TARANTINO DANIELA
LEZ: 18
  55589 - DIRITTO CANONICO
(2° Semestre)
IUS/11 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
TARANTINO DANIELA
LEZ: 18
72616 TECNICA LEGISLATIVA
(1° Semestre)
IUS/08 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
ALBANESI ENRICO
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
95236 DIRITTO DELL'INFORMATICA
(1° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CAPECCHI MARCO
LEZ: 36
94956 DIRITTO E LETTERATURA
(1° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CARUSI DONATO
LEZ: 36
55604 EUROPEAN PRIVATE LAW
(2° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
AFFERNI GIORGIO
LEZ: 36
 

Da 6 CFU a 18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
(per scegliere il tipo tesi selezionare prima il pulsante accanto all'attività – se non e’ già selezionato - e cliccare, in fondo pagina, su "seleziona attività". Una volta effettuata la scelta su prova finale A o prova finale B cliccare su "salva insegnamenti selezionati” in fondo pagina" e "conferma" - sempre in fondo pagina; prova finale A: 18 cfu. Il titolo va depositato 12 mesi prima della dissertazione prova finale B: 6 cfu: Il titolo va depositato 4 mesi prima della dissertazione. AGGIUNGERE DUE INSEGNAMENTI OPZIONALI del relativo ambito come di seguito proposto (seguire la stessa procedura, con seleziona attività, salva insegnamenti selezionati e conferma in fondo pagina). E’ possibile in corso d’anno variare la scelta degli opzionali effettuata rivolgendosi allo sportello studenti. Verificare al termine che il piano di studio riporti la dicitura "completo" ATTENZIONE: GLI INSEGNAMENTI CHE SI AGGIUNGONO PER LA TESI B DEVONO ESSERE DIVERSI DA QUELLO IN CUI SI DISCUTE LA TESI )
45785 PROVA FINALE
(1° Semestre)
6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
45784 PROVA FINALE
(1° Semestre)
18 18 CFU PROVA FINALE Prova finale
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
72746 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
IUS/06 6
  72747 - LA NAVE E LA DISCIPLINA DEGLI SPAZI MARITTIMI
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/06 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
  72748 - I CONTRATTI DELLA NAVIGAZIONE
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/06 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
55643 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
IUS/13 6
  55644 - REGOLE COMUNITARIE E GARANZIE SOVRANAZIONALI DEL PROCESSO CIVILE
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
  55645 - IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE E CONTRATTI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/13 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
SOLETI PIER FRANCO
LEZ: 18
55597 DIRITTO INTERNAZIONALE PROGREDITO
(1° Semestre)
IUS/13 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
PESCE FRANCESCO
LEZ: 36
84272 EUROPEAN UNION AND TRANSNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW
(1° Semestre)
IUS/13 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
MUNARI FRANCESCO
LEZ: 36
84546 INTERNATIONAL AND EUROPEAN LAW OF THE SEA
(2° Semestre)
IUS/13 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
SCHIANO DI PEPE LORENZO
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
65107 DIRITTO URBANISTICO
(1° Semestre)
IUS/10 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
TIRIO FABIO
LEZ: 36
55587 ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO
IUS/11 6
  55588 - DIRITTO ECCLESIASTICO
(2° Semestre)
IUS/11 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
TARANTINO DANIELA
LEZ: 18
  55589 - DIRITTO CANONICO
(2° Semestre)
IUS/11 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
TARANTINO DANIELA
LEZ: 18
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
64963 ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI GIURIDICI
IUS/18 6
  64964 - ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI DI GENERE NORMATIVO E PROCESSUALE
(1° Semestre)
IUS/18 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
PAVESE MARCO PIETRO
LEZ: 18
  64965 - ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI DI GENERE NEGOZIALE
(1° Semestre)
IUS/18 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
PAVESE MARCO PIETRO
LEZ: 18
65114 STORIA DEL DIRITTO ROMANO
IUS/18 6
  81143 - MOD. 1 MONARCHIA E REPUBBLICA
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
LAURENDI ROSSELLA
LEZ: 18
  81144 - MOD. 2 L’ESPERIENZA GIURIDICA ATTRAVERSO I DOCUMENTI DELLA PRASSI
(1° Semestre)
IMPERIA
IUS/18 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
PAVESE MARCO PIETRO
LEZ: 18
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
94956 DIRITTO E LETTERATURA
(1° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CARUSI DONATO
LEZ: 36
64969 FILOSOFIE DELLA PENA
(2° Semestre)
IUS/20 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
A KRISTAN ANDREJ
LEZ: 36
84191 INTRODUZIONE AGLI STUDI DI GENERE
6
  84192 - GENERE, STEREOTIPI, RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
(2° Semestre)
SPS/07 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
ABBATECOLA EMANUELA
LEZ: 18
  84193 - DIRITTO E GENERE
(2° Semestre)
IUS/20 3 3 CFU PROVA FINALE Prova finale
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 18
86942 SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA
(2° Semestre)
SPS/12 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
SCUDIERI LAURA
LEZ: 36
65116 TEORIE DELLA GIUSTIZIA
(2° Semestre)
IMPERIA
IUS/20 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
FANLO CORTES ISABEL
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
80262 BIOETICA GIURIDICA
(2° Semestre)
IUS/20 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
BECCHI PAOLO
LEZ: 36
45261 DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI
(1° Semestre)
IUS/08 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
ALBANESI ENRICO
LEZ: 36
55603 DIRITTO DI FAMIGLIA COMPARATO
(2° Semestre)
IUS/02 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
BRUNETTA D'USSEAUX FRANCESCA
LEZ: 36
94956 DIRITTO E LETTERATURA
(1° Semestre)
IUS/01 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CARUSI DONATO
LEZ: 36
55800 DIRITTO REGIONALE (CORSO AVANZATO)
(2° Semestre)
IUS/08 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
GRANARA DANIELE
LEZ: 36
72616 TECNICA LEGISLATIVA
(1° Semestre)
IUS/08 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
ALBANESI ENRICO
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
55734 DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
(1° Semestre)
IUS/05 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
SIRI MICHELE
LEZ: 36
90507 EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION
(1° Semestre)
IUS/04 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
SIRI MICHELE
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
45313 DIRITTO TRIBUTARIO
(1° Semestre)
IUS/12 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
DOMINICI REMO
LEZ: 36
86889 GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DIRITTI FONDAMENTALI
(1° Semestre)
IUS/12 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
MARCHESELLI ALBERTO
LEZ: 36
72745 POLITICA ECONOMICA
(2° Semestre)
SECS-P/02 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CAFFERATA ALESSIA
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
72085 CRIMINOLOGIA
(2° Semestre)
MED/43 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
VERDE ALFREDO
LEZ: 36
80264 DIRITTO PENALE COMMERCIALE
(2° Semestre)
IUS/17 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CONSULICH FEDERICO
LEZ: 36
45303 DIRITTO PENITENZIARIO
(1° Semestre)
IUS/16 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
DELLACASA FRANCO
LEZ: 36
 

Da 0 CFU a 12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
((da scegliere solo per la prova finale B da 6 CFU))
24694 DIRITTO DEL LAVORO NELL’ECONOMIA DIGITALE
(2° Semestre)
IUS/07 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
DONINI ANNAMARIA
LEZ: 36
84274 DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
(2° Semestre)
IUS/07 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CAPURSO PIETRO
LEZ: 36
84275 EUROPEAN UNION LABOUR LAW
(2° Semestre)
IUS/07 6 6 CFU PROVA FINALE Prova finale
CARTA CINZIA
LEZ: 36
 

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - SEDE DI IMPERIA


PARTE GENERALE

Capo I - Disposizioni preliminari


1. Ambito di competenza.

1. Il presente Regolamento disciplina, in conformità allo Statuto dell’Università e al Regolamento Didattico di Ateneo, gli aspetti organizzativi dell’attività didattica del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza nonché ogni diversa materia ad esso devoluta da altre norme legislative e regolamentari.


2. Approvazione e revisione.

1. Ai sensi dell’art. 18, comma 3 del Regolamento Didattico di Ateneo, il presente regolamento e le sue successive revisioni sono approvate dal Consiglio di corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (in seguito anche Consiglio del Corso di Studio) a maggioranza dei suoi componenti e sono sottoposti all’approvazione del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza.


Capo II - Ammissione al corso di laurea


3. Requisiti di ammissione e relative modalità di verifica.

1. Al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si accede con il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di un titolo conseguito all’estero ritenuto equipollente ai sensi delle norme vigenti.

2. Ove lo studente sia in possesso di diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale - conseguito ai sensi dell’ordinamento scolastico previgente rispetto al decreto legislativo n. 226/2005 - non seguito dal soppresso corso integrativo in quanto non più attivato, si applicheranno le istruzioni ministeriali in materia con attribuzione di debito formativo riferito alle discipline di base da colmare sostenendo un esame opzionale pari a 6 CFU dei settori scientifico-disciplinari IUS/18, IUS/19 e IUS/20.

3. II conseguimento del diploma richiesto con un punteggio di almeno 75/100 (o di un punteggio proporzionalmente equivalente nel caso di titoli contenenti una valutazione in base diversa) è ritenuto soddisfare di per sé i criteri prescritti per l’accesso.

4. Lo studente iscritto al Corso di laurea che abbia conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con un punteggio inferiore, qualora non possa far valere in compensazione l’avvenuta acquisizione di crediti formativi universitari in misura ritenuta idonea dal Consiglio del Corso di studio, sosterrà una prova per l’accertamento delle competenze individuali.

5. La prova consisterà in un questionario a risposta multipla teso a verificare le capacità logico – argomentative dello studente nonché la conoscenza dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano.

6. La data e il luogo di svolgimento della prova saranno resi noti nel Manifesto degli Studi e nel sito web del Dipartimento di Giurisprudenza.

7. La prova si intenderà superata se lo studente risponderà correttamente almeno al 60% delle domande.

8. Il mancato superamento di tale prova comporterà, al fine della definitiva ammissione, la frequenza di attività didattiche integrative obbligatorie - stabilite con deliberazione del Consiglio del Corso di studio - in esito alle quali sarà rilasciata un’idoneità il cui ottenimento nel corso del primo anno di studi costituisce condizione necessaria per l’iscrizione al secondo anno.

9. Tutti gli studenti con diploma di scuola secondaria superiore conseguito all'estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza della lingua italiana. Il mancato superamento comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi.


Capo III. - Attività didattiche del corso di laurea


4. Attività formative.

1. Nel corso di Laurea sono attivabili tutti gli insegnamenti di cui alla PARTE SPECIALE del presente Regolamento.

2. Lo studente può chiedere di seguire uno o più insegnamenti extra-curriculari (es. laboratori, seminari, Summer schools, corsi monografici), scelti tra quelli attivati nell'Ateneo sostenere i relativi esami o valutazioni finali di profitto ed averne regolare attestazione. Tali attività extra-curriculari e i relativi crediti acquisiti non sono in ogni caso riconosciuti ai fini del conseguimento del titolo relativo al corso di studio al quale lo studente è iscritto. Di esse viene, comunque, fatta menzione nella certificazione della carriera dello studente. Il mancato superamento degli esami di insegnamenti extra-curriculari non è ostativo per il conseguimento del titolo di studio.

3. L’attivazione di insegnamenti extracurriculari e l’ammissione ai relativi corsi è stabilita dal Consiglio di Corso di Studio, sulla base di valutazioni di carattere organizzativo, gestionale e culturale.

4. All’atto dell’immatricolazione lo studente può richiedere il riconoscimento dei crediti ottenuti per la frequenza ad attività formative e di orientamento svolte nell’ambito di particolari convenzioni scuola - Università e riconosciute dal Dipartimento.


5. Articolazione degli insegnamenti in moduli.

1. Ciascun insegnamento obbligatorio ha un minimo di 6 CFU.

2. Solo gli insegnamenti con multipli di 6 CFU possono essere organizzati in moduli.

3. Ciascun insegnamento può altresì essere articolato in uno o più moduli comuni e in più moduli alternativi.


6. Responsabilità degli insegnamenti.

1. Per ogni insegnamento vi è un docente responsabile.

2. È docente responsabile di un insegnamento chi ne sia titolare a norma di legge, ovvero colui al quale il Consiglio del corso di Laurea abbia attribuito la responsabilità stessa in sede di affidamento dei compiti didattici ai docenti.


7. Impegno orario complessivo.

1. La frazione dell’impegno didattico complessivo riservata allo studio personale dello studente o ad altre attività formative di tipo individuale è pari ad almeno 2/3.

2. Tenuto conto di quanto indicato al primo comma, nonché del rapporto medio fra la durata in ore dei diversi insegnamenti e il corrispondente valore in crediti risultante dall’ordinamento didattico, per gli studenti frequentanti ad ogni credito corrispondono cinquanta pagine riferite ai testi indicati a corredo del programma del corso. È ammessa una variazione di dieci pagine, in aumento o in diminuzione, per ciascun credito. Per gli studenti non frequentanti si aggiungeranno venti pagine per ogni credito, applicando al totale gli stessi margini di variazione e garantendo comunque una differenza di almeno dieci pagine tra frequentanti e non frequentanti.

3. Eventuali scostamenti in misura superiore a quanto indicato sono ammessi solo se preventivamente approvati dal Consiglio di corso di laurea magistrale su richiesta motivata dei docenti interessati. Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e il Coordinatore del Consiglio di corso di laurea magistrale sono incaricati di verificare il rispetto del predette prescrizioni anche ai fini della pubblicazione dei programmi dei corsi.


8. Modalità di svolgimento delle attività didattiche.

1. Gli insegnamenti possono assumere la forma di:

(a) lezioni frontali, anche a distanza;

(b) seminari;

(c) esercitazioni pratiche.


9. Esami ed altre verifiche del profitto.

1. Per ciascuna attività formativa seguita dallo studente, il medesimo sosterrà un esame per l’accertamento del profitto in forma scritta, orale, o scritta e orale, a scelta del docente responsabile dell’insegnamento. Ove la specificità della disciplina lo richieda, il docente può inoltre stabilire l’integrazione dell’esame con una prova pratica. Le attività formative di durata biennale possono prevedere prove intermedie il cui esito sarà verbalizzato in appositi registri. Tutte le verifiche del profitto relative alle attività formative debbono essere superate dallo studente almeno un mese prima della prova finale del Corso di laurea.

2. L’esame è superato se lo studente ha ottenuto una votazione pari o superiore a diciotto trentesimi.

3. L’esito dell’esame, previa comunicazione allo studente, è verbalizzato seduta stante con la votazione conseguita ovvero con la dicitura “respinto” o “ritirato”.

4. Gli esami che si concludono con l’esito di “ritirato” o di “respinto” non vengono riportati sul libretto, non risultano agli atti della carriera dello studente, ma devono essere verbalizzati sul registro.

5. Lo studente è “ritirato” qualora rinunci a un voto positivo ovvero, con il consenso della commissione, si ritiri nel corso della prova.

6. In caso di esame con esito dì “respinto”, lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito. Qualora, tuttavia, intercorrano almeno trenta giorni dalla data dell’esame in cui è stato riportato l’esito “respinto”, lo studente potrà ripetere la prova nel primo appello successivo.

7. Nel caso in cui l’esame preveda esclusivamente una prova scritta, la verbalizzazione avviene, di norma, al momento della comunicazione dell’esito allo studente in sua presenza. Lo studente deve essere convocato a tal fine, di norma, entro un mese dall’effettuazione della prova ed è tenuto a presentarsi alla convocazione. In mancanza, l’esame è registrato d’ufficio.

8. Qualora l’esame preveda prove scritte intermedie, lo studente ha il diritto di prendere visione dei propri elaborati. Qualora l’esame preveda prove orali esclusive o conclusive, queste sono pubbliche e pubblica è la comunicazione dei voti conseguiti nelle singole prove.

9. Il verbale di esame è firmato dal presidente e da almeno un altro membro della commissione.


10. Caratteristiche della prova finale.

1. La prova finale può essere di I tipo (Tesi ed approfondimenti tematici) o di II tipo (Tesi di ricerca).

2. Per la prova finale di I tipo (Tesi ed approfondimenti tematici), lo studente deve:

a) presentare una dissertazione scritta su dì un argomento definito attinente ad un insegnamento, obbligatorio o opzionale, impartito nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, del quale il candidato abbia già superato il relativo esame. La tesi, le cui dimensioni si aggirano attorno ai 100.000 caratteri, deve rivelare un’adeguata preparazione di base, un corretto uso delle fonti e della bibliografia e capacità sistematiche e argomentative. La tesi viene discussa non prima di quattro mesi dopo il deposito del titolo presso la Segreteria del Dipartimento, che ne dà comunicazione anche al Coordinatore del Consiglio di corso di laurea magistrale.

b) aver sostenuto con esito positivo almeno venti giorni prima della discussione della dissertazione scritta, gli esami di due insegnamenti opzionali, appartenenti allo stesso ambito disciplinare della dissertazione. In particolare, il candidato ha facoltà di scegliere gli insegnamenti opzionali adeguandosi a quanto indicato nella tabella di seguito riportata. L’eventuale scelta di altri insegnamenti affini dovrà essere adeguatamente motivata ed autorizzata dal docente relatore che ne darà comunicazione scritta al Coordinatore del Consiglio di corso di laurea magistrale.


Insegnamento cui attiene la dissertazione

Insegnamenti tra i quali il candidato può scegliere quelli da sostenere

Ambito civilistico

Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto privato I e II, Diritto civile I, Diritto civile II, Diritto privato europeo, Diritto di famiglia e delle successioni, Diritto e letteratura, Diritto dell’informatica

Diritto di famiglia e delle successioni

Diritto privato europeo

Diritto e letteratura

Diritto dell’informatica

Ambito comparatistico

Sistemi giuridici comparati, Diritto pubblico comparato, Public comparative Law, Diritto penale comparato, Diritto di famiglia comparato, Diritto processuale penale comparato e internazionale

Diritto penale comparato

Diritto di famiglia comparato

Diritto e letteratura

Diritto processuale penale comparato e internazionale

Diritti di libertà e diritti sociali

Diritto regionale

Tecnica legislativa

Bioetica giuridica

Ambito commercialistico

Diritto commerciale I, Diritto commerciale II, Diritto delle assicurazioni, European Union Financial and Insurance Markets Regulation

Diritto delle assicurazioni

European Union Financial and Insurance Markets Regulation

Ambito lavoristico

Diritto del lavoro, Eu Labour Law, Diritto della sicurezza sociale

Eu Labour Law

Diritto della sicurezza sociale

Diritto delle relazioni industriali

Diritto del lavoro nell'economia digitale

Ambito costituzionalistico

Diritto costituzionale I, Diritto costituzionale II, Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico, Diritto regionale, Diritti di libertà e diritti sociali, Tecnica legislativa, Diritto dell’internet

Diritti di libertà e diritti sociali

Diritto dell’internet

Diritto regionale

Diritto e letteratura

Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico

Tecnica legislativa

Ambito amministrativistico

Diritto amministrativo I, Diritto amministrativo II, Diritto urbanistico, Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico

Diritto urbanistico

Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico

Ambito economico-finanziario

Economia politica, Diritto finanziario, Diritto tributario, Diritto tributario dell’Unione europea ed internazionale, Politica economica, Giustizia tributaria e diritti fondamentali

Diritto tributario

Diritto tributario dell'Unione Europea e internazionale

Giustizia tributaria e diritti fondamentali

Politica economica

Ambito internazionalistico e dell’Unione europea

Diritto internazionale, Diritto dell’Unione Europea I, European Union Law, Diritto dell’Unione Europea II, Diritto internazionale privato e processuale, International and European Law of the Sea, Diritto della navigazione, Diritto internazionale progredito, EU and Transnational Environmental Law

Diritto internazionale privato e processuale

Diritto internazionale progredito

Diritto della navigazione

International and European Law of the Sea

EU and Transnational Environmental Law

Ambito penalistico

Diritto penale I, Diritto penale II, Diritto penitenziario, Diritto penale comparato, Criminologia, Diritto penale commerciale

Criminologia

Diritto penale comparato

Diritto penitenziario

Diritto processuale penale comparato e internazionale

Diritto penale commerciale

Ambito processualistico

Diritto processuale civile I, Diritto processuale civile II, Diritto processuale civile comparato, Diritto processuale penale I, Diritto processuale penale II, Diritto processuale penale comparato e internazionale, Diritto penitenziario, Controversie civili complesse in prospettiva comparata

Diritto penitenziario

Diritto processuale civile comparato

Diritto processuale penale comparato e internazionale

Diritto dell’arbitrato e mediazione

Controversie civili complesse in prospettiva comparata

Diritto processuale delle imprese. prospettive di diritto europeo e comparato

Intelligenza artificiale, processo civile e avvocatura

Ambito romanistico

Istituzioni di diritto romano, Diritto romano, Fondamenti del diritto europeo, Storia del diritto romano

Storia del diritto romano

Diritto romano

Ambito storico-giuridico

Storia del diritto medievale e moderno, Storia del diritto penale e della criminalità, Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne, Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico, Storia del diritto commerciale, Diritto e letteratura

Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico

Storia del diritto penale e della criminalità

Storia del diritto commerciale

Diritto e letteratura

Storia del diritto di famiglia e delle relazioni familiari

Ambito filosofico-giuridico e della teoria sociale

Bioetica, Filosofia del diritto, Filosofia pratica, Sociologia del diritto e delle professioni legali, Tecniche della interpretazione e della argomentazione, Teorie della giustizia, Filosofie della pena, Introduzione agli studi di genere, Sociologia giuridica e della devianza, Diritto e letteratura

Filosofie della pena

Sociologia giuridica e della devianza

Teorie della giustizia

Introduzione agli studi di genere

Diritto e letteratura


3. Hanno l’opzione tra il sostenere la prova finale con le modalità di II tipo (Tesi di ricerca) gli studenti che, al momento del deposito presso la Segreteria del Dipartimento, che ne dà comunicazione anche al Coordinatore del Consiglio di corso di laurea magistrale del modulo recante il titolo della tesi, controfirmato dal relatore, siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

a) avere acquisito almeno 150 CFU;

b) avere una media ponderata dei voti pari o superiore a 27/30.

4. La tesi, le cui dimensioni si aggirano attorno ai 300.000 caratteri, viene discussa non prima di dodici mesi dopo il deposito del titolo presso la Segreteria del Dipartimento, che ne dà comunicazione anche al Coordinatore del Consiglio di corso di laurea magistrale, e deve essere frutto di un lavoro di ricerca originale.

5. In casi eccezionali il Consiglio di corso di laurea magistrale può concedere la facoltà di optare per tale tipo di tesi agli studenti non in possesso dei requisiti sopra indicati purché ricorrano le seguenti condizioni:

a) media dei voti pari o superiore ai 26,5/30;

b) istanza motivata al Consiglio di corso di laurea magistrale, vistata dal relatore, sul presupposto di un colloquio atto a vagliare l’attitudine alla ricerca dello studente.


11. Prova finale e relativi criteri di valutazione.

1. La discussione della tesi e della tesi di ricerca si svolge di fronte ad una Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento, anche su eventuale parere o proposta del Coordinatore del Corso di laurea, composta da cinque docenti, ivi compreso il relatore.

2. La Commissione dispone di un documento, fornito dalla Segreteria studenti, nel quale è riportata la media ponderata del candidato, che rapporta i voti ottenuti ai crediti conseguiti;

a) moltiplicando ogni voto per i crediti dell’esame corrispondente, sommando i prodotti e dividendo la somma per il totale dei crediti conseguiti;

b) moltiplicando il risultato così ottenuto per 110 e dividendolo quindi per 30.

3. Alla media ponderata così calcolata, si aggiungono punti 0,5 per ogni lode ottenuta dal candidato.

Nel documento sono riportati anche gli eventuali corsi extracurriculari seguiti dal candidato con i rispettivi crediti.

La Commissione, nell’attribuzione del punteggio finale, può tener conto dei corsi extracurriculari eventualmente seguiti dal candidato.

La Commissione, nell’attribuzione del punteggio finale, può aumentare per non più di un punto la votazione finale nel caso il candidato abbia eventualmente svolto periodi di studio all’estero riconosciuti dallo stesso corso di studio e che abbiano comportato l'attribuzione di crediti universitari.

4. In caso di opzione dal corso di Laurea in Scienze giuridiche o dal corso di Laurea specialistica in Giurisprudenza, si utilizza la media ponderata dei voti di tutti gli esami convalidati dai corsi precedenti (con i CFU ad essi assegnati quando sono stati superati) o sostenuti nel nuovo corso. Per gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in Scienze giuridiche, al calcolo di tale media concorre anche il voto di laurea convertito in trentesimi (110 e lode = 30 e lode).

5. Nel caso del I tipo di tesi (Tesi ed approfondimenti tematici), la Commissione di laurea, in sede di valutazione della prova finale del candidato, può aumentare di non più di 7 punti la media ponderata di cui sopra, in applicazione dei seguenti criteri:

a) fino a 4 punti di aumento per la tesi;

b) fino a 3 punti di aumento per gli approfondimenti tematici (1 punto se la media dei voti dei due esami opzionali è pari o inferiore a 24/30; 2 punti se è superiore a 24/30 ed inferiore a 27/30; 3 punti se è pari o superiore a 27/30). La Commissione ha facoltà di concedere all’unanimità la lode ai candidati con un punteggio pari 110/110, solo a condizione che il relatore abbia inviato agli altri componenti della Commissione, con almeno una settimana di anticipo rispetto alla seduta di laurea, il testo della tesi in formato elettronico, segnalando l’elevata qualità della dissertazione.

6. Nel caso del Il tipo di tesi (Tesi di ricerca), la Commissione di laurea, in sede di valutazione della prova finale del candidato, può aumentare di non più di 11 punti la media ponderata di cui sopra.

La Commissione ha facoltà di concedere all’unanimità la lode ai candidati che sulla base delle disposizioni sopra indicate raggiungano il punteggio di 110/110. Ai candidati cui viene concessa la lode può essere ulteriormente attribuita, all’unanimità, la speciale menzione della “dignità di stampa”. Sia in quest’ultimo caso, sia se intenda proporre un aumento compreso tra i 9 e gli 11 punti, il relatore deve inviare agli altri componenti la Commissione, con almeno una settimana di anticipo rispetto alla seduta di laurea, il testo della tesi di ricerca in formato elettronico, segnalando l’elevata qualità della dissertazione.


12. Disposizioni sul riconoscimento degli studi svolti presso un’università estera nell’ambito del programma di mobilità studentesca “Erasmus” dell’Unione europea.

1. Il Consiglio del corso di laurea, ai fini del conseguimento del diploma di laurea magistrale in Giurisprudenza, riconosce agli studenti iscritti, che abbiano regolarmente svolto e completato un periodo di studi all’estero nell’ambito del programma Erasmus:

(a) gli esami sostenuti all’estero ed il conseguimento dei relativi crediti, che lo studente intenda sostituire a esami opzionali del proprio piano di studi;

(b) gli esami sostenuti all’estero ed il conseguimento dei relativi crediti, che lo studente intenda sostituire ai seguenti esami del proprio piano di studi:

Diritto dell’Unione europea I

Diritto dell’Unione europea II

Diritto internazionale

Diritto pubblico comparato/Public comparative law

Economia politica

Eu Labor Law

Filosofia del diritto

Sistemi giuridici comparati

Sociologia del diritto e delle professioni legali

Storia del diritto medioevale e moderno

Tecniche dell’interpretazione e dell’argomentazione giuridica.

2. Ai fini del riconoscimento degli esami di cui alla lettera (b), lo studente deve presentare allo sportello Erasmus, all’atto della formazione del piano di studi all’estero, la documentazione idonea a comprovare l’equivalenza dei contenuti tra il corso impartito all’estero e il corso impartito presso il Corso di laurea, che intende sostituire. L’equivalenza è valutata dalla Commissione Erasmus del Corso di laurea.

3. La conversione dei voti avverrà secondo la Tabella approvata dal Consiglio di corso di laurea magistrale.


13. Durata e valore in crediti dei diversi insegnamenti.

1. Ad ogni insegnamento è attribuito un valore in crediti nel modo che segue:

a) gli insegnamenti della durata di 36 ore di attività formative hanno valore di 6 crediti;

b) gli insegnamenti della durata di 54 ore di attività formative hanno valore di 9 crediti;

c) gli insegnamenti della durata di 72 ore di attività formative hanno valore di 12 crediti.


14. Opzioni da altri corsi di studio del Dipartimento.

1. Ai sensi dell’art. 13 comma 5 del D.M. 270/2004, è assicurata la facoltà, per gli studenti iscritti a corsi di studio attivati a norma degli ordinamenti didattici previgenti, di optare per l’iscrizione ai corsi di studio previsti dal nuovo ordinamento. Le corrispondenti convalide di crediti ed esami saranno riconosciute agli interessati dal Consiglio del corso di Laurea Magistrale, su eventuale parere di apposita Commissione, secondo i criteri generali di cui alle tabelle pubblicate in APPENDICE al presente Regolamento. Il relativo calcolo della media ponderata viene effettuato considerando i crediti degli esami effettivamente sostenuti nel corso di studi precedente. Tale regola non viene applicata agli esami sostenuti in altri Atenei e nei casi in cui gli esami sostenuti non abbiano corrispettivo in crediti. In questi casi il calcolo della media è effettuato considerando i crediti convalidati nel nuovo corso.




15. Propedeuticità.

1. Gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto privato I e Istituzioni di diritto privato II sono propedeutici agli esami fondamentali dei seguenti settori scientifico-disciplinari:

IUS/01 (Diritto privato)

IUS/02 (Diritto privato comparato)

IUS/04 (Diritto commerciale)

IUS/07 (Diritto del lavoro)

IUS/10 (Diritto amministrativo)

IUS/12 (Diritto tributario)

IUS/13 (Diritto internazionale)

IUS/14 (Diritto dell’Unione europea)

IUS/15 (Diritto processuale civile)

IUS/17 (Diritto penale)

2. L’insegnamento di Diritto costituzionale I è propedeutico agli esami fondamentali dei seguenti settori scientifico-disciplinari:

IUS/02 (Diritto privato comparato)

IUS/04 (Diritto commerciale)

IUS/07 (Diritto del lavoro)

IUS/10 (Diritto amministrativo)

IUS/12 (Diritto tributario)

IUS/13 (Diritto internazionale)

IUS/14 (Diritto dell’Unione europea)

IUS/15 (Diritto processuale civile)

IUS/16 (Diritto processuale penale)

IUS/17 (Diritto penale)

IUS/21 (Diritto pubblico comparato/Public comparative law)


3. Gli insegnamenti della colonna A sono propedeutici agli insegnamenti della colonna B


A

B

Diritto amministrativo I, Diritto processuale civile I

Diritto amministrativo II

Diritto commerciale I

Diritto commerciale II

Diritto costituzionale I

Diritto costituzionale II

Diritto dell’Unione europea I, Diritto internazionale

Diritto dell’Unione europea II

Diritto penale I

Diritto penale II

Diritto processuale civile I

Diritto processuale civile II

Diritto processuale penale I

Diritto processuale penale II

Istituzioni di diritto privato I

Istituzioni di diritto privato II

Istituzioni di diritto romano

Diritto romano

Fondamenti del diritto europeo

Sistemi giuridici comparati

Diritto di famiglia comparato


4. Gli insegnamenti della colonna B sono propedeutici agli insegnamenti della colonna A


A MATERIA OPZIONALE

B ESAMI PROPEDEUTICI

Bioetica giuridica

Nessuna propedeuticità

Diritti di libertà e diritti sociali

Diritto costituzionale I


Diritto della navigazione

Istituzioni di diritto privato

Diritto della sicurezza sociale

Diritto costituzionale I

Diritto dell'arbitrato e mediazione

Diritto processuale civile I

Diritto delle assicurazioni

Diritto commerciale I

Diritto dell’informatica

Istituzioni di diritto privato

Diritto di famiglia comparato

Istituzioni di diritto privato e

Sistemi giuridici comparati

Diritto di famiglia e delle successioni

Istituzioni di diritto privato

Diritto e letteratura

Gli esami fondamentali del primo anno ad eccezione di Economia politica

Diritto internazionale privato e processuale

Diritto internazionale e

Diritto processuale civile

Diritto internazionale progredito

Diritto internazionale

Diritto penale commerciale

Diritto penale I e

Diritto commerciale I

Diritto penale comparato

Diritto penale I

Diritto penitenziario

Diritto penale I e

Diritto processuale penale II

Diritto privato europeo

Istituzioni di diritto privato e

Diritto dell’Unione Europea I

Diritto proc. penale comparato ed internaz.

Diritto processuale penale I

Diritto processuale delle imprese. Prospettive di diritto europeo e comparato

Diritto processuale civile

Diritto regionale (Corso avanzato)

Diritto costituzionale I

Diritto romano

Istituzioni di diritto romano


Diritto tributario

Diritto finanziario


Diritto tributario internazionale e dell’Unione Europea

Diritto finanziario

Diritto urbanistico

Diritto amministrativo II


EU and Transnational Environmental Law

Diritto internazionale e

Diritto dell’Unione Europea I

EU Labour Law

Diritto dell’Unione Europea I e

Diritto del lavoro

European union financial and insurance markets regulation

Diritto commerciale I

Filosofie della pena

Nessuna propedeuticità

Giustizia tributaria e diritti fondamentali

Diritto finanziario


International and European Law of the Sea

Diritto internazionale e

Diritto dell'Unione Europea I

Introduzione agli studi di genere 

Nessuna propedeuticità

Istituzioni di diritto canonico ed ecclesiastico

Diritto costituzionale I e

Istituzioni di diritto privato

Politica economica

Economia politica


Sociologia giuridica e della devianza

Nessuna propedeuticità

Storia del diritto penale e della criminalità

Nessuna propedeuticità

Tecnica legislativa

Diritto costituzionale I

Storia del diritto romano

Nessuna propedeuticità

Teorie della giustizia

Nessuna propedeuticità








16. Orientamento e tutorato.

1. Il corso di studi partecipa alle attività di orientamento e tutorato istituite dal Dipartimento e coordinate dalla Commissione Orientamento del Dipartimento.


17. Verifica conoscenza lingua dell’Unione Europea.

1. Le attività didattiche riferibili ai settori scientifico disciplinari IUS/02 o IUS/21 sono estese al linguaggio giuridico di una o più lingue straniere; l’accertamento della relativa preparazione dello studente, orientativamente correlata al primo livello di conoscenza ove definito nell’ambito del sistema di istruzione dei rilevante paese, è integrato nello svolgimento degli esami corrispondenti.


18. Manifesto degli Studi.

1. Nel Manifesto annuale degli studi sono pubblicate le principali disposizioni dell’Ordinamento didattico e del regolamento del Corso di studio, cui eventualmente si aggiungono indicazioni integrative.