MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2020/2021
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 9012 FISICA (classe LM-17 )
Nuovo titolo
Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno nell’AA 2020/2021 in due periodi (convenzionalmente chiamati semestri).
Primo semestre
Dal 21-09-2020 al 23-12-2020 (13 settimane)
Periodo esami
Dal 11-01-2021 al 19-02-2021
Secondo semestre
Dal 22-02-2021 al 28-05-2021 (13 settimane)
Sospensione delle lezioni per vacanze pasquali dal 01-04 al 06-04 inclusi
Periodo esami
Dal 31-05-2021 al 31-07-2021
Dal 30-08-2021 al 17-09-2021
Piano di Studio (PdS)
La presente sezione integra e specifica quanto previsto dall’Art. 5 del RDCLM.
- facoltà dello studente presentare un PdS individuale, con l'indicazione dei corsi che intende scegliere, secondo quanto indicato nel presente Manifesto degli Studi e quanto deliberato dal CCS.
Un PdS deve essere anche presentato da chi sia in possesso di una Laurea di una classe diversa dalla classe L-30. Tale PdS comprenderà eventuali debiti per carenze in attività formative abitualmente svolte nei corsi della classe L-30.
Per i percorsi tradizionali, lo studente può di norma inserire nel PdS:
•5 insegnamenti opzionali al primo anno più tre al secondo anno;
•o 6 insegnamenti opzionali al primo anno più due al secondo anno.
Per il percorso internazionale, è obbligatorio inserire in PdS 30 CFU per semestre.
I corsi opzionali della Laurea Magistrale potranno essere inseriti nel PdS indifferentemente al primo o al secondo anno, a meno che l’anno di frequenza sia esplicitamente stabilito dal Manifesto. L’ammontare complessivo annuale di CFU indicati nel PdS non può comunque superare i 75 CFU.
Scelta e attivazione dei corsi opzionali
Percorsi tradizionali:
Ad eccezione delle altre attività formative (vedi tabelle in RDCLT), non saranno di norma attivati corsi opzionali scelti da un numero di studenti inferiore a cinque.
A tal fine farà fede l’informazione ricavata dai PdS presentati al Presidente del CCS, secondo le modalità in seguito descritte e/o in base a quanto deliberato dal CCS, entro la data dell’8 luglio 2020.
In aggiunta alla presentazione del PdS ufficiale alle Segreterie, nei modi e tempi previsti, tutti gli studenti dovranno inderogabilmente trasmettere il loro PdS al Presidente del CCS, entro la data del 26 l u g l i o 2020, attraverso le procedure che saranno predisposte ed attivate a tempo debito (prima iterazione). Gli studenti, in questa prima fase, potranno scegliere liberamente tra tutti i corsi opzionali. Gli studenti che, al termine di questa prima fase, avranno optato per corsi opzionali scelti complessivamente da meno di q u a t t r o studenti avranno due opzioni, da trasmettere al Presidente del CCS, inderogabilmente, entro la data del 1 settembre 2020 (seconda iterazione):
- sostituire i corsi scelti complessivamente da meno di q u a t t r o studenti con un qualunque altro corso, già scelto da almeno c i n q u e studenti alla prima iterazione;
- accordarsi preventivamente con altri studenti in modo da garantire che il corso desiderato risulti - con assoluta certezza - scelto da almeno c i n q u e studenti al termine della seconda iterazione; in questo caso gli studenti dovranno indicare anche i nomi degli studenti con cui si sono accordati.
Gli studenti che, al termine della seconda iterazione, avessero ancora nel PdS corsi opzionali non attivabili dovranno necessariamente sostituirli con corsi attivati.
In nessun caso lo studente, che abbia scelto un corso attivato, potrà poi sostituirlo con qualunque altro corso.
Nella scelta dei corsi opzionali della Laurea Magistrale gli studenti non possono includere corsi previsti per la Laurea Triennale, a meno che tali corsi non siano esplicitamente riportati nel Manifesto degli Studi della Laurea Magistrale.
Percorso internazionale:
Per quanto riguarda gli insegnamenti erogati a Genova valgono le stesse regole dei percorsi tradizionali sul numero minimo di studenti per l’attivazione e sulle modalità di iterazione con il Coordinamento del CS.
In più, nel proprio Piano di Studi, lo studente che chiede di essere ammesso alla selezione per prendere parte al percorso internazionale dovrà inserire gli esami da superare presso l’Università partner specificando il semestre o i semestri che intende passare all’estero.
Per gli insegnamenti erogati presso l’Università partner non valgono i criteri di attivazione specificati sopra.
Lo studente che chiede di essere ammesso al percorso internazionale dovrà altresì presentare contestualmente un piano di studi tradizionale da considerarsi alternativo a quello internazionale e che diventerà effettivo in caso di mancata selezione.
Altre attività formative (tirocinio formativo, corsi a scelta dello studente)
La presente sezione integra e specifica quanto previsto dall’Art. 7 del RDCLM.
Con riferimento all’inserimento di altre attività formative nei PdS della Laurea Magistrale si precisa quanto segue. Per altra attività formativa deve intendersi un’attività, coerente con il PdS dello studente, svolta in sede o fuori sede presso industrie, laboratori, università o altri istituti di ricerca esterni.
È possibile, in base all’ODCLM, inserire nel PdS fino ad un massimo di 6 CFU di attività di stage.
Ogni attività deve essere effettuata sotto la supervisione e responsabilità di un docente del Dipartimento di Fisica (supervisore) e sotto la guida di un responsabile esterno che offre l’attività di formazione (tutore). Essendosi già provveduto a valutare i CFU corrispondenti ad attività preparatorie o affini al lavoro di tesi, non potranno essere valutate quali attività curriculari quelle che risultassero, anche a posteriori, affini e/o preparatorie al lavoro di tesi. In tutti gli altri casi l'attività potrà essere inserita nel PdS come corso a scelta dello studente (6 CFU) e accreditata sotto le seguenti condizioni:
- che l’attività sia stata preliminarmente inserita nel PdS;
- in base al parere favorevole di una commissione al corrente del lavoro svolto e dei risultati;
- ove questo lavoro comporti un impegno da 6 CFU.
La valutazione è fatta sulla base di una relazione scritta sull’attività svolta, integrata da una discussione orale sull’attività svolta e su argomenti connessi. Il tutore ed il supervisore fanno parte della commissione di valutazione dell’attività svolta dallo studente.