La Laurea magistrale in Management è accessibile in maniera diretta a quanti siano in possesso di un titolo di laurea di classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale o di un titolo di studio straniero riconosciuto equivalente. Per chi è in possesso di un titolo di Laurea triennale di altra classe il Regolamento didattico del Corso di studi fissa il numero minimo di cfu in specifici settori scientifico disciplinari utili al percorso di laurea magistrale in Management Inoltre è richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1), nella comprensione e comunicazione orale e scritta. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è poi subordinata al possesso dell'adeguatezza della personale preparazione che sarà opportunamente verificata con le modalità ed i criteri indicati nel quadro A3b e nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Per quanto riguarda i titoli rilasciati in Italia, l'accesso prevede modalità diverse per: A) laureati triennali in Scienze dell'economia e della gestione aziendale, classe L-18, che hanno ottenuto un voto di laurea uguale o maggiore a 99/110, per i quali l'accesso è diretto. B) laureati triennali in Scienze dell'economia e della gestione aziendale, classe L-18, che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 99/110, per i quali l'accesso è subordinato al superamento di un test di verifica dell'adeguata preparazione. A questo proposito, si veda qui di seguito il punto C) sottopunto 3) modulo 2. Saranno ritenuti idonei i candidati che supereranno il test con la votazione di almeno 18/30. Il test può essere ripetuto senza limiti. C) laureati triennali in tutte le altre classi di laurea diverse dalla Scienze dell'economia e della gestione aziendale, classe L-18, che abbiano conseguito durante la loro carriera pregressa un numero complessivo di CFU pari o superiore a 15 CFU nei seguenti ambiti: AREA 1: INF/01 INFORMATICA; MAT/05 ANALISI MATEMATICA; MAT/06 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA; MAT/09 RICERCA OPERATIVA AREA 8: ICAR/22 ESTIMO AREA 9: ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE; ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI AREA 11: M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE; M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI AREA 12: IUS/01 DIRITTO PRIVATO; IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE; IUS/05 DIRITTO DELL'ECONOMIA; IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE; IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO; IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO; IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO; IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO; IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE; IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AREA 13: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA; SECS P/02 POLITICA ECONOMICA; SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE; SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; SECS-P/05 ECONOMETRIA; SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA; SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE; SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE; SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE; SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI; SECS-P/12 STORIA ECONOMICA; SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE; SECS-S/01 STATISTICA; SECS-S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA; SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA; SECS-S/04 DEMOGRAFIA; SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE; SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE AREA 14: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE; SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI; SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO; SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Per tale categoria di studenti l'accesso è subordinato a: 1) una valutazione di CFU complessivi nei settori sopraindicati che sono stati acquisiti durante la laurea triennale (si veda Regolamento didattico del Corso di studi); 2) una valutazione del merito accademico (si veda Regolamento didattico del Corso di studi); 3) il possesso di attestazione di livello B1 nella conoscenza della lingua inglese (sono esonerati dalla presentazione di tale attestazione i laureati triennali di Economia dell'Universita’ di Genova); 4) l'esito di un test di verifica della preparazione. Il test articolato in due moduli, chi non supera il primo non può accedere al secondo: - modulo 1: test di verifica delle conoscenze di base, volto ad accertare la conoscenza delle nozioni fondamentali delle discipline oggetto di studio in una laurea triennale in Economia aziendale, classe L-18. Esso consiste in una batteria di domande a risposta chiusa. Il test è a sbarramento e considerato superato con la votazione di almeno 18/30 (chi non lo supera non può accedere al corso di laurea magistrale in Management); - modulo 2: test di verifica delle conoscenze approfondite delle tematiche fondamentali di ambito aziendale, economico e quantitativo su cui si sviluppa la laurea magistrale in Management. Esso consiste in un esame scritto con domande a risposta aperta. Il test è considerato superato con la votazione di almeno 18/30. I due moduli sono somministrati in sequenza. Il voto complessivo pari alla media dei voti conseguiti nei due moduli. Il test puo’ essere ripetuto senza limiti. Se il punteggio complessivo di 1) 2) e 3) uguale o superiore a 70 la domanda di iscrizione accolta; se inferiore a 50 la domanda di iscrizione respinta; se compreso tra 50 e 69 previsto un colloquio integrativo, volto ad approfondire le specificita’ della carriera accademica e gli eventuali collegamenti con il percorso di Management. Tale colloquio determina l'esito della domanda di iscrizione. D) laureati triennali in tutte le altre classi di laurea diverse dalla Scienze dell'economia e della gestione aziendale, classe L-18, che abbiano conseguito un numero complessivo di CFU inferiore a 15 nei settori scientifico-disciplinari sopra indicati: è possibile l'iscrizione ad una carriera 'ponte' per sostenere esami utili a raggiungere i 15 CFU richiesti. Una volta conseguiti i 15 CFU in carriera, lo studente potra’ accedere al processo di valutazione previsto per la fattispecie C). Gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero devono obbligatoriamente: - richiedere una valutazione della carriera accademica, ai fini della determinazione delle condizioni di iscrizione in analogia ai casi A) B) C) D) sopra indicati. - sostenere la prova di verifica della conoscenza della lingua italiana organizzata dall'Ateneo. Il suo mancato superamento comporta l'attribuzione di attivita’ formative aggiuntive. I laureati del vecchio ordinamento, ante DM 509/99, e quelli di percorsi a ciclo unico hanno accesso richiedendo una valutazione della carriera accademica, ai fini della determinazione delle condizioni di iscrizione in analogia ai casi A) B) C) D) sopra indicati. Per candidarsi alla verifica dell'adeguata preparazione, è necessario essere pre-immatricolati al Corso di laurea in Management. I candidati in possesso di laurea conseguita presso Atenei diversi dall’Università di Genova dovranno trasmettere autocertificazione della propria carriera universitaria per mail a sportello@economia.unige.it. Il calendario dei test, le informazioni dettagliate e il materiale utile alla preparazione sono pubblicati nel sito web di Dipartimento. In condizioni di impedimento delle attività in presenza, la gestione dei test viene modificata con erogazione in modalità remota.