MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2021/2022
CORSO DI LAUREA in 8765 SCIENZA DEI MATERIALI (classe L-30 )
NORME DIDATTICHE
Vengono di seguito riportate ulteriori informazioni specifiche per questo corso di Laurea.
1.Verifica della preparazione iniziale (VPI)
Si rimanda al sito del CdS: https://corsi.unige.it/8765/p/futuri-studenti-verifica-preparazione-iniziale
2. Lingua Inglese.
Si rimanda al sito del CdS: https://corsi.unige.it/8765/p/futuri-studenti-verifica-di-inglese
3.Piani di studio.
LA PROCEDURA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO SARÀ ATTIVA DAL 1 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2021
STUDENTI ISCRITTI A CORSI DI LAUREA TRIENNALE AL PRIMO ANNO:
Agli studenti del primo anno delle lauree triennali verrà inserito d’ufficio il piano standard, pertanto le matricole NON dovranno compilare il piano di studi standard né il piano di studi individuale; gli studenti del primo anno che desiderano iscriversi a TEMPO PARZIALE devono inviare all’indirizzo studenti.scienze@unige.it il modulo di richiesta allegato entro la stessa scadenza prevista per la presentazione dei piani di studio. In caso di OFA (obbligo formativo aggiuntivo) nel primo anno, il piano di studio, anche se compilato, risulterà bloccato fino a quando il debito non è stato superato
Agli studenti che dopo l’ultimo appello T.E.S.E.O. (20 dicembre 2021) non avranno superato il debito OFA verranno inseriti d’ufficio soltanto gli insegnamenti prioritari stabiliti dal proprio corso di studi. Una volta superati i 12 CFU necessari all’assolvimento del debito OFA, lo studente dovrà contattare lo Sportello Unico Studenti per caricare il piano completo.
STUDENTI ISCRITTI A CORSI DI LAUREA TRIENNALE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E STUDENTI ISCRITTI A CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:
L’ACCESSO AVVIENE TRAMITE IL PORTALE DEI SERVIZI ON-LINE AGLI STUDENTI: https://servizionline.unige.it/studenti/inserimentopianidistudio, con l’inserimento delle proprie credenziali.
Per compilare il piano di studi occorre essere iscritti all’a.a. in corso. Il piano di studi va compilato online e NON deve essere consegnato; verrà automaticamente inserito nella
carriera dopo l’approvazione del Consiglio di Corso di studio.
Gli studenti che, si dovessero iscrivere ad un corso di laurea triennale o magistrale, successivamente alla scadenza indicata per la presentazione dei piani di studio, avranno una proroga per la compilazione del piano fino a 15 giorni successivi la data di iscrizione. La proroga è automatica in caso di compilazione di un PIANO STANDARD, mentre per la compilazione di un PIANO INDIVIDUALE deve essere richiesta scrivendo a studenti.scienze@unige.it
1) PIANO STANDARD: conforme al Manifesto degli Studi, cioè aderente a quanto proposto dal Corso di Studio per ogni anno di iscrizione ed è automaticamente approvato.
2) PIANO INDIVIDUALE (CAMPUSONE): Da compilare SOLO nei seguenti casi:
-iscrizione a tempo parziale,
-riconoscimento carriera precedente, (gli insegnamenti convalidati, e gli eventuali esami da sostenere come integrazione di insegnamenti che sono stati riconosciuti non devono essere inseriti in piano, l’inserimento avverrà in automatico a cura dello Sportello Unico Studenti),
-modifica del curriculum,
-modifica di insegnamenti inseriti negli anni precedenti,
-inserimento come esame a scelta libera di un insegnamento erogato da un Corso di studio ad accesso programmato,
-presentazione di un piano di studio che si discosta da quanto previsto dal Manifesto, ma conforme all’ordinamento didattico del Corso di studio. Indicare nelle note, le motivazioni della scelta,
-qualora, il programma non permetta la compilazione del piano Standard.
Non possono essere approvati piani di studio difformi dall’ordinamento didattico. I Manifesti specifici dei singoli CdS possono prevedere un numero minimo di CFU da acquisire per essere ammessi all'anno successivo. Se tali limiti non sono soddisfatti, lo studente potrà iscriversi come ripetente, ma non potrà indicare nel Piano insegnamenti dell'anno successivo.
NON E’ POSSIBILE COMPILARE IL PIANO DI STUDIO nei seguenti casi:
In caso di obbligo formativo non assolto (per coloro che non hanno superato la verifica d’ingresso) è previsto il blocco dell’inserimento del piano di studi del secondo anno.
In caso di mancata compilazione del questionario di valutazione annuale della didattica dell’a.a. precedente, obbligatoria per gli studenti iscritti in corso, è previsto il blocco dell’inserimento del piano di studio; Senza la regolare iscrizione all’a.a. di riferimento.
4.Attività formative a scelta libera
Non è garantita l’attivazione delle attività formative che non risultino scelte da almeno tre studenti, salvo diversamente disposto dal Dipartimento cui afferisce il docente responsabile dell’insegnamento.
Alcuni seminari professionalizzanti potranno essere inseriti all’interno degli insegnamenti.
I corsi a scelta libera possono essere scelti anche tra gli insegnamenti attivati per la Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali, oppure per altro corso di studi dell’Università di Genova, purché siano rispettati gli eventuali prerequisiti. Non è garantita la compatibilità di orario per la frequenza di insegnamenti scelti dal Manifesto di altri CdS (salvo i casi di mutuazione concordata a priori).
Per questi motivi gli studenti che si iscrivono al III anno devono presentare al Coordinatore del CCS entro il 13 settembre 2021 un Piano di Studi preliminare con l’indicazione delle scelte che intendono fare, per consentire l’organizzazione delle attività didattiche.
E’ sconsigliata la partecipazione alle attività di laboratorio dell’insegnamento Laboratorio di fisica dei materiali1 agli studenti che non abbiano superato almeno il I modulo di Fisica generale in quanto la frequenza di tale attività esterna di laboratorio non può essere rifinanziata una seconda volta.
Infine non si può svolgere l’attività di tirocinio se non si sono acquisiti almeno 120 crediti per le attività formative relative ai primi cinque semestri.
5.Frequenza e calendario delle lezioni
Il tirocinio si svolge in base alla specifica disponibilità temporale delle strutture interessate e alla carriera dello studente di norma nel secondo periodo didattico del terzo anno.
La frequenza di tutte le attività formative è fortemente consigliata. La frequenza delle attività di laboratorio è obbligatoria. Per le attività di tirocinio è richiesto l’obbligo della frequenza che va certificata dal tutore.
Il CCS si riserva di valutare eventuali esoneri dall'obbligo di frequenza.
Per gli studenti lavoratori e diversamente abili saranno favoriti accordi con i docenti degli insegnamenti di laboratorio per rendere loro possibile la partecipazione alle attività pratiche tenendo conto delle individuali esigenze.
Il calendario delle lezioni e dei periodi d’esame dell’A.A. 2021-22 è il seguente:
| Inizio lezioni | Fine lezioni |
Primo semestre | Dal 20/9/2021 | Entro il 21/1/2022 |
Secondo semestre | Dal 21/2/2022 | Entro il 10/6/2022 |
Le lezioni sono sospese per la pausa pasquale dal 14 al 19 aprile 2022.
6.Esami ed altre verifiche del profitto
Entro il 31 luglio 2021, sulla scheda insegnamento, saranno riportate le modalità dell’esame finale e di eventuali altre verifiche. Inoltre, entro il 30 settembre 2021, verranno fissate le date di tutti gli appelli ordinari del 2021/22. Queste informazioni verranno pubblicate sul sito web del corso di laurea (https://corsi.unige.it/8765/p/studenti-calendario-esami ).
Gli appelli potranno essere fissati: tra il 24/01/2022 ed il 28/02/2022 (sessione invernale), tra il 13/06/2022 ed il 29/07/2022 (sessione estiva), tra il 01/09/2022 ed il 23/09/2022 ed in generale durante le pause didattiche; l'eventuale termine anticipato di tutte le lezioni nei due semestri di ogni singolo anno rispetto alle date di fine lezioni previste dal calendario soprastante, permetterà di fissare appelli anticipatamente alle date di inizio delle sessioni invernale ed estiva qui indicate. Inoltre potranno essere fissati degli appelli tra il 26/09/2021 ed il 21/10/2022 solo per esami di insegnamenti del terzo anno.
Possono essere previsti appelli durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che abbiano già frequentato tutti gli insegnamenti necessari per laurearsi.
7. Mobilità e studi compiuti all’estero
Il CCS incoraggia gli studenti del III anno a compiere parte degli studi all’estero in particolare nel quadro di convenzioni internazionali (Erasmus+ and Erasmus placement).
Le informazioni sono reperibili al link: https://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmusplus/mobstudeneo/studio/
Per informazioni dettagliate scrivere a: coopint@unige.it
8. Orientamento e tutorato.
Al fine di rendere matura e consapevole la scelta per gli studi universitari, per favorire la continuità del percorso formativo e per l'inserimento nel mondo del lavoro, è stata istituita la Commissione Orientamento e Tutorato, che collabora con la commissione orientamento della Scuola, con gli istituti d'istruzione secondaria superiore e con gli altri soggetti interessati. Per l’organizzazione del tutorato il CCS entro metà ottobre 2021 conferma i docenti precedentemente preposti o procede a nuova nomina.
La Commissione Tutorato dovrà convocare periodicamente gli studenti ad essa affidati, assistendoli nella risoluzione delle loro problematiche. In particolare i compiti dell’attività di tutorato sono i seguenti: a) informazione generale sull’organizzazione dell’Università e sugli strumenti del diritto allo studio; b) informazioni sui contenuti e sugli obiettivi formativi del corso di laurea; c) assistenza all’elaborazione del piano di studi; d) guida alla proficua frequenza dei corsi; e) orientamento alle attività post-laurea e al mondo del lavoro.
9. Altre informazioni
I nomi dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Corso di Studio e in altri Organi sono reperibili sul sito del CCS al link
https://corsi.unige.it/8765/p/rappresentanti-degli-studenti
e la composizione delle Commissioni del CCS al link
https://corsi.unige.it/8765/p/commissioni-e-referenti