Calendario delle lezioni
Gli insegnamenti, salvo quelli mutuati o riconosciuti da altri CdS, seguiranno il seguente calendario
Primo periodo:
Lezioni: lunedì 26 settembre - venerdì 23 dicembre 2022
Esami: lunedì 9 gennaio -venerdi’ 17 febbraio 2023
Festività: martedì 1 novembre, giovedì 8 dicembre, 24 dicembre 2022 - 6 gennaio 2023
Secondo periodo:
Lezioni: lunedì 20 febbraio - venerdì 26 maggio 2023
Esami: a partire da lunedì’ 5 giugno
Festività: martedì 25 aprile, 6-12 aprile, 24 giugno
Le variazioni del presente manifesto rispetto a quello del 2021/22, riflettono le variazioni al manifesto della laurea triennale 8760, una rimodulazione del numero di CFU di alcuni insegnamenti e l’introduzione di alcuni nuovi insegnamenti. Poiché è allo studio una riforma della laurea magistrale che potrebbe comportare variazione di cfu di alcuni insegnamenti, si consiglia allo studente di non inserire nel PdS del 2022/23 insegnamenti che non intende seguire nel 2022/23.
Le altre attività sono attività formative volte ad acquisire abilità linguistiche, informatiche e/o telematiche, relazionali, o comunque volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo. Sono fruibili anche come crediti a scelta dello studente.
Tra le altre attività vi sono stage, minicorsi e corsi professionalizzanti, reading course, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali e seminaristi, insegnamenti specializzati, attività di tutorato per gli insegnamenti di matematica o SMID, tutorato in laboratorio e corsi estivi organizzati dalla SMI o Dall’INDAM. Gli studenti che intendono fare uno stage dovranno compilare il modulo al link https://fermat.dima.unige.it/didattica/matematica/new/Stage/registrazione.html
Riconoscimento dei crediti acquisiti in altri corsi di studio e di carriere pregresse
Per quanto concerne le carriere pregresse il CCS si riserva la valutazione quantitativa dei crediti relativi al curriculum presentato (compresi quelli eventualmente acquisiti in eccedenza rispetto ai 180 prescritti per la laurea triennale) ai fini del riconoscimento. Per quanto non previsto esplicitamente dal presente Manifesto si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo, al Regolamento di Ateneo per gli Studenti e al Regolamento del corso di Laurea Magistrale in Matematica.
Caratteristiche della prova finale
L’esame di laurea sarà valutato da un’apposita Commissione in merito ad alcune caratteristiche quali: contenuto matematico della tesi, correttezza e difficoltà dell’elaborato scritto, originalità delle idee presentate, autonomia del candidato e capacità di ricerca bibliografica, stile e chiarezza di presentazione, padronanza dell’argomento, capacità di sintesi.
L’attività di tesi può essere integrata con stage e/o periodi di permanenza del laureando presso enti di ricerca o aziende esterne interessate all’argomento della tesi. In relazione a obiettivi specifici, la redazione della tesi può eventualmente avvenire durante soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
In quasi tutte le sedi europee convenzionate nell’ambito del progetto Erasmus esiste un’offerta di tesi in collaborazione tra docenti stranieri e docenti del corso di studi. Lo studente interessato può consultare la pagina web dedicata alle borse Erasmus+ oppure rivolgersi alla Commissione Relazioni Internazionali (proff. Estatico, Perego, Sorrentino) per informazioni specifiche. Le tesi svolte all’estero possono ottenere aggiunte d’ufficio sul punteggio finale.
La scelta dell’argomento del lavoro e il suo svolgimento devono avvenire con l’assistenza e sotto la responsabilità di un relatore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. Qualora il relatore non sia professore di ruolo o ricercatore (fatte salve apposite convenzioni vigenti con CNR o altri enti di ricerca), deve essere riconosciuto come studioso qualificato nella materia con delibera del consiglio del corso di studio che in tal caso designa un professore o un ricercatore come correlatore della tesi.
L'esame di laurea prevede due fasi: una difesa di fronte a un Comitato di esperti (formato da relatore/i, correlatore e un terzo docente) e una presentazione sintetica della tesi, con risposta a eventuali domande, di fronte alla Commissione di Laurea, composta da 5 membri fissi (uno dei quali svolge le funzioni di Presidente) più relatore/i e correlatore.
Per informazioni inerenti alla compilazione dei piani di studio, si veda il link:
https://scienze.unige.it/node/174