concorso nazionale per titoli ed esami
laureati in Medicina e Chirurgia magistrali (LM-41), specialisti (classe 46/S) o laureati del vecchio ordinamento abilitati all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo
concorso nazionale per titoli ed esami
laureati in Medicina e Chirurgia magistrali (LM-41), specialisti (classe 46/S) o laureati del vecchio ordinamento abilitati all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo
Lo specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica deve aver acquisito le conoscenze essenziali di tipo teorico, tecnico e applicativo per la previsione e la valutazione delle risposte ai farmaci ed ai tossici nei sistemi biologici e nell’uomo in condizioni normali e patologiche, ed essere preparato a svolgere le relative attività di supporto alle attività assistenziali generali e specialistiche; deve conoscere le principali procedure diagnostiche per l’interpretazione degli esami di laboratorio e delle indagini strumentali; deve aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche necessarie per l’impostazione razionale degli interventi farmacoterapeutici e tossicologici in condizioni acute e croniche tenendo conto del meccanismo d’azione, delle interazioni e degli effetti collaterali dei farmaci e dei tossici; deve aver acquisito cono-scenze approfondite sulle proprietà farmacodinamiche, farmacocinetiche e farmaco-tossicologiche dei principali gruppi di farmaci, ai fini del loro impiego terapeutico, della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, dell’innovazione e migliora-mento dei prodotti farmaceutici. Deve aver acquisito conoscenze mediche specifiche, di tipo fisiopatologico e diagnostico per prevedere e interpretare gli effetti dei farmaci e valutare il rapporto rischio/beneficio nonché le conoscenze di medicina e chirurgia e la competenza per la diagnosi e il trattamento degli avvelenamenti più comuni e del sovraddosaggio dei farmaci comunemente utilizzati; nonché deve possedere le conoscenze necessarie per l’interpretazione degli effetti tossicologici e per l’impostazione degli interventi terapeutici nelle intossicazioni acute e croniche, nelle farmaco-dipendenze e nelle emergenze farmacotossicologiche; deve essere in grado di applicare le conoscenze mediche ed i mo-delli necessari per l’ottimizzazione dei regimi terapeutici. Deve inoltre conoscere i fattori di rischio delle malattie ai fini dell’impiego razionale dei farmaci a scopo preventivo; deve essere a conoscenza delle metodologie relative alla speri-mentazione clinica e preclinica dei farmaci nonché delle norme e delle procedure per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali, compresa l’attività dei comitati etici per la sperimentazione nell’uomo. Deve avere acquisito le conoscenze fondamentali di epidemiologia per le valutazioni di farmacoutilizzazione e per l’analisi e l’interpretazione dei dati di farmacovigilanza; deve essere in grado di condurre valutazioni comparative di trattamenti farmacologici alternativi, e di identificare i criteri e le strategie per l’utilizzazione razionale delle risorse disponibili sulla base della va-lutazione dei costi e dei benefici e applicando i metodi della farmacoeconomia. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso alla scuola di specializzazione. In particolare sono di specifica competenza del laurea-to in Medicina e Chirurgia: la valutazione, l’interpretazione diagnostica e il monitoraggio terapeutico degli effetti clinici favorevoli e avversi dei farmaci; l’impostazione di schemi appropriati di interventi di terapia farmacologica; la partecipazione a studi di sperimentazione clinica dei farmaci. Lo specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie da tossici esogeni. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia delle intossicazioni acute e croniche, compresi gli stati di dipendenza da sostanze da abuso e gli stati patologici di origine tossica che si presentano con insufficienze multiple d’organo nel paziente che necessita di terapia sub-intensiva o post-intensiva. Per ulteriori informazioni si veda l'allegato al DM 68/2015.
La prova finale consiste nella discussione della tesi di specializzazione e tiene conto dei risultati delle valutazioni periodiche nonché dei giudizi dei docenti-tutor e dei responsbili delle strutture in cui il medico ha svolto la formazione certificata. Per il conseguimento del Diploma di specializzazione, lo specialista in formazione deve aver acquisito il numero di crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico.
Attività professionali di alta qualificazione nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche.
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
60 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
104346 |
PROVA ESAME MATERIE I ANNO (SPEC. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA)
|
60.5 | ||||
89859 - PATOLOGIA CLINICA
(Annuale) |
MED/05 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
104338 - FARMACOLOGIA
(Annuale) |
BIO/14 | 54 |
2 CFU DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista 14 CFU CARATTERIZZANTI Discipline specifiche della tipologia 38 CFU ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI (SSPEC) Discipline professionalizzanti |
MATTIOLI FRANCESCA THELLUNG DE COURTELARY STEFANO BARBIERI FEDERICA FLORIO TULLIO |
||
104339 - BIOCHIMICA
(Annuale) |
BIO/10 | 1 |
1 CFU DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista |
BRUZZONE SANTINA |
||
104340 - STATISTICA MEDICA
(Annuale) |
MED/01 | 1 |
1 CFU DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista |
LANTIERI FRANCESCA |
||
104341 - PATOLOGIA GENERALE
(Annuale) |
MED/04 | 1 |
1 CFU DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista |
NITTI MARIAPAOLA |
||
104343 - MEDICINA INTERNA
(Annuale) |
MED/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
104345 - NEUROLOGIA
(Annuale) |
MED/26 | 0.5 |
0.5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Discipline integrative ed interdisciplinari |
|||
115312 - RELAZIONE PK/PD DEI F. ANTIINFETTIVI NEL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE
(Annuale) |
MED/17 | 1 |
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Discipline integrative ed interdisciplinari |
|||
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
106556 |
PROVA MATERIE ESAME II ANNO (SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA)
|
60 | ||||
106548 - FARMACOLOGIA
(Annuale) |
BIO/14 | 52 |
15 CFU CARATTERIZZANTI Discipline specifiche della tipologia 37 CFU ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI (SSPEC) Discipline professionalizzanti |
MATTIOLI FRANCESCA THELLUNG DE COURTELARY STEFANO BARBIERI FEDERICA FLORIO TULLIO |
||
106549 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
|
BIO/12 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
106550 - GENETICA MEDICA
|
MED/03 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
106551 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(Annuale) |
MED/07 | 1 |
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Discipline integrative ed interdisciplinari |
MARCHESE ANNA |
||
106554 - INGLESE
(Annuale) |
L-LIN/12 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali |
FLORIO TULLIO |
||
106555 - COMORBITA', POLITERAPIA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN MEDICINA INTERNA
(Annuale) |
MED/09 | 3 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune 1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Discipline integrative ed interdisciplinari |
ANTONUCCI GIANCARLO |
||
110948 - GERIATRIA
(Annuale) |
MED/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
60 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
107898 |
PROVA ESAME MATERIE III ANNO (SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA)
|
61 | ||||
107893 - FARMACOLOGIA
(Annuale) |
BIO/14 | 55 |
16 CFU CARATTERIZZANTI Discipline specifiche della tipologia 39 CFU ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI (SSPEC) Discipline professionalizzanti |
MATTIOLI FRANCESCA THELLUNG DE COURTELARY STEFANO BARBIERI FEDERICA FLORIO TULLIO |
||
107894 - MEDICINA INTERNA
(Annuale) |
MED/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
107895 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
(Annuale) |
BIO/12 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
107896 - MALATTIE INFETTIVE
(Annuale) |
MED/17 | 1 |
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Discipline integrative ed interdisciplinari |
|||
107897 - PEDIATRIA GENERALE SPECIALISTICA
|
MED/38 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
110941 - TERAPIA DEL DOLORE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CEFALEA
(Annuale) |
MED/26 | 1 |
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Discipline integrative ed interdisciplinari |
POETA MARIA GABRIELLA |
||
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
110947 |
PROVA ESAME MATERIE IV ANNO (SPEC IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA)
|
59 | ||||
110943 - FARMACOLOGIA
(Annuale) |
BIO/14 | 54 |
14 CFU CARATTERIZZANTI Discipline specifiche della tipologia 22 CFU ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI (SSPEC) Discipline professionalizzanti 15 CFU PROVA FINALE Ambito non utilizzato 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali |
MATTIOLI FRANCESCA THELLUNG DE COURTELARY STEFANO BARBIERI FEDERICA FLORIO TULLIO |
||
110944 - ONCOLOGIA
(Annuale) |
MED/06 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
110945 - MEDICINA INTERNA
(Annuale) |
MED/09 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Tronco comune |
|||
110946 - INFORMATICA
(Annuale) |
INF/01 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali |
MATTIOLI FRANCESCA |