L'ammissione al corso di laurea magistrale in Engineering Technology for Strategy (and Security) è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Sono richiesti tutti i seguenti requisiti curricolari: - possesso di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale, di cui al D.M. 509/1999 o D.M. 270/2004, conseguita presso una Università italiana oppure una laurea quinquennale (ante D.M. 509/1999), conseguita presso una Università italiana o titoli equivalenti; - possesso di almeno 36 CFU, acquisiti in un qualunque corso universitario (laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea quinquennale, master universitario di I e II livello) nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative di base delle lauree delle classi di Ingegneria: INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS‐S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, FIS/07, dei quali non meno di 30 CFU nelle attività formative di base dei raggruppamenti MAT*, FIS*, CHIM*, nel loro complesso; - possesso di almeno 45 CFU acquisiti in un qualunque corso universitario (laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea quinquennale, master universitario di I e II livello) nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti delle lauree delle classi di ingegneria: BIO/07 CHIM/12; GEO/02, GEO/05, GEO/11; ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11, ICAR/17, ICAR/20; ING-IND/01, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27, ING-IND/28, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-IND/35; ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07. Per i laureati all'estero, la verifica dei requisiti curricolari sarà effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli ascrivibili ai SSD sopra indicati. La verifica della preparazione sarà effettuata secondo le modalità descritte nel regolamento didattico del corso di studio. È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. E' richiesto inoltre il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, di livello pari a B.2 o superiore. È richiesta infine la conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione, che verrà accertata durante la verifica della preparazione individuale. ************************************** The admission to the M.Sc in Engineering Technology for Strategy (and Security) is subject to the possession of specific curricular requirements and adequacy of personal preparation. All the following curricular requirements are required: - Degree (Laurea), M.Sc. (Laurea Magistrale), referred to D.M. 509/1999 or D.M. 270/2004, awarded by an Italian university or a five-year degree (ante Ministerial Decree 509/1999), awarded by an Italian university or equivalent qualifications for non-Italian degrees; - Possession of at least 36 credits (according to ECTS), acquired at any university (undergraduate, graduate, M.Sc., master's degree, five-year degree) in the scientific areas referred by Italian Regulations as base training activities for the degrees in the classes of Engineering: INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS‐S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, FIS/07, with no less than 30 credits in basic training activities in Mathematics, Chemistry and Physics; - Possession of at least 45 credits, acquired at any university program (undergraduate, graduate, M.Sc., master's degree, five-year degree) in scientific areas referred to as courses 'caratterizzanti' by the Italian regulations, of the degrees of the classes of engineering: BIO/07 CHIM/12; GEO/02, GEO/05, GEO/11; ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11, ICAR/17, ICAR/20; ING-IND/01, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27, ING-IND/28, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-IND/35; ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07. For graduates abroad, verification of curricular requirements will be carried out considering appropriate equivalence between courses indicated personal curricula and the indications of the Italian regulations specified above The verification of the preparation will be carried out as described in the academic regulations of the M.Sc. The validation of credits as a result of the recognition of: - professional knowledge and skills certified individually in accordance with current legislation; - other knowledge and skills gained through educational activities at university level is possible. It is also required to have adequate knowledge of the English language, with reference to disciplinary vocabularies, equivalent to B.2 or higher. It is finally required to knowledge of at least one programming language, which will be verified during the admission test.
L'equivalenza del titolo di studio straniero riportata nel RAD è determinata attraverso l'analisi del titolo accademico, del Cv, del Transcript of records da parte del Comitato di Selezione di Strategos. La preparazione individuale deve essere esplicitata a seconda dei i criteri stabiliti dal CdS: • Basi Scientifiche e Ingegneristiche • Esperienze Ingegneristiche e professionali • Capacità di adattarsi a diversi contesti applicativi • Potenziale del Candidato • Motivazione • Proprietà di Espressione e conoscenza Lingue • Presenza di Spirito È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. La conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 viene verificata tramite il colloquio oppure con la certificazione in possesso dello studente e/o tramite superamento del test B2 erogato dal Settore sviluppo competenze linguistiche (CLAT UniGe). Il requisito della conoscenza linguistica è soddisfatto anche in possesso di una laurea in lingua inglese, da certificare tramite documento ufficiale o lettera dell'Università che ha erogato il titolo triennale, da cui si evinca che gli studi si sono svolti in lingua inglese. Si richiede la ricezione di un Curriculum Vitae Completo per tutti gli studenti. Per gli studenti di nazionalità extra-UE, con residenza e titolo di studio esteri la procedura di presentazione della propria candidatura ai fini della verifica dell'ammissibilità ad una LM in inglese è incoraggiato ad essere sviluppato tramite il portale Dream Apply secondo le scadenze che vengono stabilite per ogni anno accademico. Al seguito dell'analisi dei documenti e del Curriculum Vitae fornito, nonché del Colloquio si procede con la • Valutazione dei titoli (credential evaluation) • Valutazione del candidato (interview) A valle di queste due tipologie di valutazione lo studente verrà ritenuto ammissibile o non ammissibile Ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale gli studenti, in possesso dei requisiti curricolari, dovranno sostenere con esito positivo una prova per la verifica della preparazione personale, salvo i casi disposti dall'ultimo comma. La prova di verifica sarà svolta sotto forma di colloquio pubblico o di test scritto e sarà finalizzata ad accertare la preparazione generale dello studente con particolare riferimento alla conoscenza di nozioni fondamentali e di aspetti applicativi e professionali relativi alle tematiche proprie dell'ingegneria. La prova è sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal CCS e composta da docenti afferenti al CCS, alla quale possono essere invitati come esperti anche osservatori esperti qualificati. Nell'avviso per Ammissione ai corsi di laurea magistrale della Scuola Politecnica e sul sito web del corso di laurea magistrale sono indicati: la composizione della Commissione di valutazione gli argomenti ed i criteri di valutazione dei candidati che vengono applicati, nonché le modalità per espletare il colloquio che viene concordato con ciascun studente. Ai fini della valutazione dello studente la Commissione tiene ovviamente anche del curriculum ottenuto nel percorso di laurea triennale e di altra esperienza significativa. L'esito della prova prevede la sola dicitura “superato”, “non superato”. L'adeguatezza della preparazione personale è automaticamente verificata per coloro che hanno conseguito la laurea triennale, Italiana od estera, o titolo giudicato equivalente secondo quanto indicato riguardo l'accertamento dei requisiti curricolari, con una votazione finale di almeno 9/10 del voto massimo previsto dalla propria laurea o che hanno conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classifica “A” del sistema ECTS. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- The equivalence of the foreign qualification reported in the RAD is determined through the analysis of the academic qualification, the CV, the Transcript of records by the Strategos Selection Committee. Individual preparation must be made explicit according to the criteria established by the CdS Scientific and Engineering Bases: • Engineering and professional experiences • Ability to adapt to different application contexts • Potential of the Candidate • Motivation • Properties of Expression and Knowledge of Languages • Presence of Spirit. Credits will be validated following the recognition of professional knowledge and skills certified individually in accordance with the regulations in force on the subject, as well as other knowledge and skills acquired in post-secondary level training activities to which the university has contributed. Adequate knowledge of the English language not lower than level B2 is verified through the interview or with the certification held by the student and / or by passing the B2 test provided by the University Language Center (CLAT UniGe). The requirement of linguistic knowledge is also satisfied in possession of a degree in English, to be certified through an official document or letter from the University that awarded the three-year degree, which shows that the studies were conducted in English. A Complete Curriculum Vitae is required for all students. For students of NON-EU nationality, with foreign residence and qualification, the procedure for submitting their application for the purpose of verifying eligibility for an LM in English is encouraged to be developed through the Dream Apply portal according to the deadlines that are established. for each academic year. Following the analysis of the documents and the Curriculum Vitae provided, as well as the interview, we proceed with the: • Evaluation of qualifications (credential evaluation) • Evaluation of the candidate (interview) Following these two types of evaluation, the student will be deemed admissible or ineligible. In order to be admitted to the Master's Degree course, students in possession of the curriculum requirements must successfully undergo a test to verify their personal preparation, except in the cases provided for in the last paragraph. The test will be carried out in the form of a public interview and/or written test and will be aimed at ascertaining the general preparation of the student with particular reference to the knowledge of fundamental notions and of applicative and professional aspects related to engineering issues. The test will be held in front of a Committee appointed by the CCS and composed of professors belonging to the CCS. The composition of the Examination Committee, the methods of the test, the place and date of the test, the subjects to be examined and the evaluation criteria of the candidates are indicated on the website of the Master's Degree Course. For the purposes of student assessment, the Committee will also take into account the curriculum obtained in the three-year degree course. The result of the test shall only include the words 'passed', 'not passed'. The adequacy of personal preparation is automatically verified for those who have obtained a Bachelor's degree, Italian or foreign, or a qualification judged equivalent according to what has been indicated about the assessment of curricular requirements, with a final grade of at least 9/10 of the maximum grade provided for by their degree or who have obtained a final grade corresponding at least to the 'A' classification of the ECTS system.
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2024/10728.pdf