MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2024/2025
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE in 8471 BENI STORICO-ARTISTICI (classe SSPC-3 )
Attività laboratoriali
Nell'a.a. 2024/2025 sarà attivato il seguente laboratorio, per il quale è previsto il riconoscimento di 4 CFU nell'ambito degli STAGES E TIROCINI:
Laboratorio di catalogazione scientifica ICCD
La catalogazione dei beni culturali. Strumenti metodologie e normativa tra analisi storico artistica, ICCD e piattaforma SIGECWEB
Docenti: Valentina Fiore, Ada Gabucci
Il corso affronterà il tema della catalogazione dei beni culturali in tutte le sue declinazioni, attraverso due moduli distinti ma complementari, prevedendo così lezioni tecniche che illustrino gli strumenti informatici oggi a disposizione e lezioni in cui l’analisi storico artistica è adattata e applicata alla catalogazione.
La prima parte del laboratorio prevede quindi lezioni introduttive generali sulla catalogazione e sulle metodologie ad essa correlate, con una panoramica sul passato e una breve analisi della situazione attuale e degli sviluppi futuri. In particolare l’attenzione sarà posta al nuovo sito del catalogo e alle sue potenzialità nella condivisione e nel riuso dei dati. Seguiranno lezioni più specificatamente dedicate all’uso del SIGECweb, con particolare attenzione al sistema e alle sue funzionalità.
La seconda parte sarà invece dedicata alla applicazione tecnico scientifica delle conoscenze storico artistiche nell’ambito della catalogazione: attraverso l’analisi e lo studio diretto dei materiali (dipinti, sculture, arte applicate, tessuti) e con gli strumenti corretti (guanti, metro, lente, macchina fotografica) sarà così possibile realizzare in modo guidato delle vere e proprie schede di catalogo, verificando sul campo le problematiche connesse alla catalogazione dei beni storico artistici.
Obiettivi: il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- fornire elementi informativi e di conoscenza, anche a livello normativo e tecnico applicativo, sulla catalogazione dei beni culturali
- fornire un kit metodologico di approcci, strumenti e tecniche riferite alla pratica della catalogazione dei beni culturali
- stimolare e incentivare l’osservazione e l’analisi del manufatto culturale, applicando e mettendo a sistema le proprie conoscenze teoriche della storia dell’arte dei beni culturali