logo_orizzontale_WHITE
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2024/2025
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE in 8471 BENI STORICO-ARTISTICI (classe SSPC-3 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle scuole di specializzazione in BENI STORICO-ARTISTICI (classe SSPC-3)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://scienzeumanistiche.unige.it/node/124
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
85175 PROVA D' ESAME MATERIE I ANNO (BENI STORICI ARTISTICI)
45 10 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO
  57573 - MUSEOLOGIA
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA
CARRARA ELIANA
LEZ: 20
  57586 - TECNICHE E PROBLEMATICHE CONSERVATIVE DELLE OPERE GRAFICHE
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO
GALASSI MARIA CLELIA
PRIARONE MARGHERITA
LEZ: 20
  88621 - STORIA DEL COLLEZIONISMO
(2° Semestre)
L-ART/02 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
STAGNO LAURA
LEZ: 20
  101257 - ECONOMIA E MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI
(2° Semestre)
SECS-P/07 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) ECONOMIA, GESTIONE E COMUNICAZIONE
SPINELLI RICCARDO
DAMERI RENATA
LEZ: 20
  105337 - CONTESTI DI PRODUZIONE E DI FRUIZIONE DELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA
(2° Semestre)
L-ART/03 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
VALENTI PAOLA
LEZ: 20
  105339 - PROBLEMATICHE E METODOLOGIE DEL RESTAURO
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO
Nielsen Axel
LEZ: 20
  106395 - LETTURA E ATTRIBUZIONE DELL'OPERA D'ARTE MEDIEVALE
(2° Semestre)
L-ART/01 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
AMERI GIANLUCA
DI FABIO CLARIO
LEZ: 20
  106396 - MOSTRE ED ESPOSIZIONI: CANTIERI PER LA DEFINIZIONE CRITICA DELL'ARTISTA O DEI MOVIMENTI ARTISTICI
(2° Semestre)
L-ART/02 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
SANGUINETI DANIELE
LEZ: 20
  106398 - INTERPRETAZIONE, ACCESSIBILITÀ E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA
BERTOLUCCI SERENA
LEZ: 20
59310 STAGES E TIROCINI
30 30 CFU STAGES E TIROCINI (SSPEC) STAGES E TIROCINI

2° anno (coorte 2023/2024)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore

35 CFU tra i seguenti insegnamenti:
85179 PROVA D' ESAME MATERIE II ANNO (BENI STORICI ARTISTICI)
35 10 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
10 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO
5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) ECONOMIA, GESTIONE E COMUNICAZIONE
10 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA
  57573 - MUSEOLOGIA
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA
CARRARA ELIANA
LEZ: 20
  57586 - TECNICHE E PROBLEMATICHE CONSERVATIVE DELLE OPERE GRAFICHE
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO
GALASSI MARIA CLELIA
PRIARONE MARGHERITA
LEZ: 20
  88621 - STORIA DEL COLLEZIONISMO
(2° Semestre)
L-ART/02 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
STAGNO LAURA
LEZ: 20
  101257 - ECONOMIA E MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI
(2° Semestre)
SECS-P/07 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) ECONOMIA, GESTIONE E COMUNICAZIONE
SPINELLI RICCARDO
DAMERI RENATA
LEZ: 20
  105337 - CONTESTI DI PRODUZIONE E DI FRUIZIONE DELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA
(2° Semestre)
L-ART/03 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
VALENTI PAOLA
LEZ: 20
  105339 - PROBLEMATICHE E METODOLOGIE DEL RESTAURO
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO
Nielsen Axel
LEZ: 20
  106395 - LETTURA E ATTRIBUZIONE DELL'OPERA D'ARTE MEDIEVALE
(2° Semestre)
L-ART/01 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
AMERI GIANLUCA
DI FABIO CLARIO
LEZ: 20
  106396 - MOSTRE ED ESPOSIZIONI: CANTIERI PER LA DEFINIZIONE CRITICA DELL'ARTISTA O DEI MOVIMENTI ARTISTICI
(2° Semestre)
L-ART/02 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) STORIA DELL'ARTE
SANGUINETI DANIELE
LEZ: 20
  106398 - INTERPRETAZIONE, ACCESSIBILITÀ E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
(2° Semestre)
L-ART/04 5 5 CFU ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI (SSPEC) MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA
BERTOLUCCI SERENA
LEZ: 20
 
59383 PROVA FINALE
20 20 CFU PROVA FINALE PROVA FINALE

Attività laboratoriali

Nell'a.a. 2024/2025 sarà attivato il seguente laboratorio, per il quale è previsto il riconoscimento di 4 CFU nell'ambito degli STAGES E TIROCINI:

Laboratorio di catalogazione scientifica ICCD 
La catalogazione dei beni culturali. Strumenti metodologie e normativa tra analisi storico artistica, ICCD e piattaforma SIGECWEB

Docenti: Valentina Fiore, Ada Gabucci

Il corso affronterà il tema della catalogazione dei beni culturali in tutte le sue declinazioni, attraverso due moduli distinti ma complementari, prevedendo così lezioni tecniche che illustrino gli strumenti informatici oggi a disposizione e lezioni in cui l’analisi storico artistica è adattata e applicata alla catalogazione.

La prima parte del laboratorio prevede quindi lezioni introduttive generali sulla catalogazione e sulle metodologie ad essa correlate, con una panoramica sul passato e una breve analisi della situazione attuale e degli sviluppi futuri. In particolare l’attenzione sarà posta al nuovo sito del catalogo e alle sue potenzialità nella condivisione e nel riuso dei dati. Seguiranno lezioni più specificatamente dedicate all’uso del SIGECweb, con particolare attenzione al sistema e alle sue funzionalità.

La seconda parte sarà invece dedicata alla applicazione tecnico scientifica delle conoscenze storico artistiche nell’ambito della catalogazione: attraverso l’analisi e lo studio diretto dei materiali (dipinti, sculture, arte applicate, tessuti) e con gli strumenti corretti (guanti, metro, lente, macchina fotografica) sarà così possibile realizzare in modo guidato delle vere e proprie schede di catalogo, verificando sul campo le problematiche connesse alla catalogazione dei beni storico artistici.

Obiettivi: il corso si prefigge i seguenti obiettivi: