logo_orizzontale_WHITE
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA in 11866 LETTERE (classe L-10 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Lettere (classe L-10 R)

Durata:  3 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/11866
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

CLASSICO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
64901 LETTERATURA ITALIANA
(1° Semestre)
L-FIL-LET/10 9 9 CFU DI BASE Letteratura italiana
MORANDO SIMONA
LEZ: 60
64883 LETTERATURA LATINA
(1° Semestre)
L-FIL-LET/04 9 9 CFU DI BASE Lingue e letterature classiche
MORETTI GABRIELLA
LEZ: 60
72626 STORIA GRECA
(1° Semestre)
L-ANT/02 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia, archeologia e storia dell'arte
GAZZANO FRANCESCA
LEZ: 60
106764 FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
(2° Semestre)
L-FIL-LET/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
PERRONE SERENA
LEZ: 40
72637 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
(Annuale)
L-ANT/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia, archeologia e storia dell'arte
FACELLA ANTONINO
LEZ: 40
64912 GLOTTOLOGIA
(Annuale)
L-LIN/01 12 12 CFU DI BASE Filologia e linguistica
RONZITTI ROSA
LEZ: 80
64876 STORIA DELLA LINGUA GRECA
(2° Semestre)
L-FIL-LET/02 9 9 CFU DI BASE Lingue e letterature classiche
PAGANI LARA
LEZ: 60

3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
53394 ENGLISH LANGUAGE TEST
(1° Semestre)
L-LIN/12 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
ZURRU ELISABETTA
ALT: 20
53397 EXAMEN DE IDONEIDAD EN LENGUA ESPAÑOLA
(1° Semestre)
L-LIN/07 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
SANFELICI LAURA
ALT: 20
53399 SPRACHTEST DEUTSCH
(1° Semestre)
L-LIN/14 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
GERDES JOACHIM HANS BERND
ALT: 20
53395 TEST DE LANGUE FRANÇAISE
(1° Semestre)
L-LIN/04 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
VICARI STEFANO
GIAUFRET ANNA
ALT: 20
 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
53417 ALTRE ATTIVITA'
3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
 

1° anno (coorte 2025/2026)

MODERNO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
64901 LETTERATURA ITALIANA
(1° Semestre)
L-FIL-LET/10 9 9 CFU DI BASE Letteratura italiana
MORANDO SIMONA
LEZ: 60
64908 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(2° Semestre)
L-FIL-LET/12 12 12 CFU DI BASE Filologia e linguistica
TESTA ENRICO
LEZ: 80
64923 GEOGRAFIA
(Annuale)
M-GGR/01 12 12 CFU DI BASE Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
ZANOLIN GIACOMO
LEZ: 80
115056 STORIA E CIVILTA' GRECA
(1° Semestre)
L-ANT/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia, archeologia e storia dell'arte
VILLARI ELISABETTA
LEZ: 40
64895 FILOLOGIA ROMANZA
(1° Semestre)
L-FIL-LET/09 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
BONAFIN MASSIMO
LEZ: 60

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65090 DOCUMENTAZIONE E ARCHIVISTICA
(1° Semestre)
M-STO/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
GARDINI STEFANO
LEZ: 40
56231 ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS
(Annuale)
L-LIN/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
ZURRU ELISABETTA
LEZ: 40
ESE: 60
94755 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
(2° Semestre)
L-FIL-LET/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
LOSAPPIO DOMENICO
LEZ: 40
86910 STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA
(1° Semestre)
M-STO/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
RUFFINI GRAZIANO
LEZ: 40
65086 STORIA E FORME DEL DOCUMENTO
(1° Semestre)
M-STO/09 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
RUZZIN VALENTINA
LEZ: 40
 
111451 LETTORATO DI LATINO
(Annuale)
L-FIL-LET/04 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
ESE: 74

3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
53394 ENGLISH LANGUAGE TEST
(1° Semestre)
L-LIN/12 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
ZURRU ELISABETTA
ALT: 20
53397 EXAMEN DE IDONEIDAD EN LENGUA ESPAÑOLA
(1° Semestre)
L-LIN/07 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
SANFELICI LAURA
ALT: 20
53399 SPRACHTEST DEUTSCH
(1° Semestre)
L-LIN/14 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
GERDES JOACHIM HANS BERND
ALT: 20
53395 TEST DE LANGUE FRANÇAISE
(1° Semestre)
L-LIN/04 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
VICARI STEFANO
GIAUFRET ANNA
ALT: 20
 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
53417 ALTRE ATTIVITA'
3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
 

1° anno (coorte 2025/2026)

MUSICA E SPETTACOLO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore
118842 LETTERATURA ITALIANA PER MUSICA E SPETTACOLO
(1° Semestre)
L-FIL-LET/10 9 9 CFU DI BASE Letteratura italiana
NAVONE MATTEO
LEZ: 60
64929 STORIA MODERNA
(1° Semestre)
M-STO/02 9 9 CFU DI BASE Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
CALCAGNO PAOLO
LEZ: 60
118848 LETTERATURA TEATRALE LATINA
(2° Semestre)
L-FIL-LET/04 6 6 CFU DI BASE Lingue e letterature classiche
BONANDINI ALICE
LEZ: 40
64870 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(2° Semestre)
L-ART/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia, archeologia e storia dell'arte
CAVAGLIERI LIVIA
LEZ: 60
72710 STORIA DELLA MUSICA
(Annuale)
L-ART/07 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia, archeologia e storia dell'arte
MELLACE RAFFAELE
LEZ: 54
64871 STORIA E ANALISI DEL FILM
(1° Semestre)
L-ART/06 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia, archeologia e storia dell'arte
MALAVASI LUCA
LEZ: 60

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65090 DOCUMENTAZIONE E ARCHIVISTICA
(1° Semestre)
M-STO/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
GARDINI STEFANO
LEZ: 40
56231 ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS
(Annuale)
L-LIN/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
ZURRU ELISABETTA
LEZ: 40
ESE: 60
64895 FILOLOGIA ROMANZA
(1° Semestre)
L-FIL-LET/09 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
BONAFIN MASSIMO
LEZ: 40
86910 STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA
(1° Semestre)
M-STO/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
RUFFINI GRAZIANO
LEZ: 40
64893 TEATRO E DRAMMATURGIA DELL'ANTICHITA'
(2° Semestre)
L-FIL-LET/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Filologia, linguistica e letteratura
PERRONE SERENA
LEZ: 40
 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
53417 ALTRE ATTIVITA'
3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
 

3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
53394 ENGLISH LANGUAGE TEST
(1° Semestre)
L-LIN/12 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
ZURRU ELISABETTA
ALT: 20
53397 EXAMEN DE IDONEIDAD EN LENGUA ESPAÑOLA
(1° Semestre)
L-LIN/07 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
SANFELICI LAURA
ALT: 20
53399 SPRACHTEST DEUTSCH
(1° Semestre)
L-LIN/14 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
GERDES JOACHIM HANS BERND
ALT: 20
53395 TEST DE LANGUE FRANÇAISE
(1° Semestre)
L-LIN/04 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
VICARI STEFANO
GIAUFRET ANNA
ALT: 20
 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
84338 ATTIVITÀ LABORATORIALI
3 3 CFU PER STAGE E TIROCINI Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
 

CALENDARIO DIDATTICO

Periodi di svolgimento delle lezioni e delle sessioni d’esame:

Periodo

Inizio

Fine

Sospensioni

Primo semestre

15/09/2025

12/12/2025

Le lezioni inoltre saranno sospese nei giorni e periodi di vacanza indicati nel Calendario Accademico

Esami dicembre (1 appello)

Esami sessione invernale (2 appelli)

15/12/2025

07/01/2026

19/12/2025

06/02/2026

Secondo semestre

09/02/2026

22/05/2026

Esami sessione estiva (3 appelli)

Esami settembre (1 appello)

25/05/2026

01/09/2026

​24/07/2026

14/09/2026

Appelli straordinari:

  1. Per i laureandi della sessione estiva è previsto un appello straordinario a fine aprile (dal 20 aprile al 24 aprile 2026). Qualora l’appello non risultasse nel portale di prenotazione online occorre farne richiesta contattando la/il docente via email
  2. In via opzionale, a discrezione dei singoli docenti, può essere previsto un preappello alla sessione estiva, dall'11 al 22 maggio 2026.

Il Calendario delle sessioni di laurea e relative scadenze è pubblicato sul sito web del Corso di Studio al link https://corsi.unige.it/corsi/11866/laureandi-calendario-sessioni

NORME VARIE

Ti raccomandiamo di documentarti sulle norme che disciplinano il Corso di Studio (CdS) con la visione del Regolamento didattico del corso di studi in Lettere:  https://corsi.unige.it/corsi/11866.

Ulteriori norme ed informazioni sono contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo - Parte generale (https://unige.it/regolamenti/org/index_ateneo) e nel Regolamento per gli Studenti (https://unige.it/regolamenti/area_studenti).

Si evidenziano qui di seguito alcune norme specifiche.

Immatricolazione
I requisiti di ammissione, le modalità di iscrizione e la verifica della preparazione iniziale sono descritti nel Regolamento didattico del CdS (art. 3) e nel sito web del CdS alla pagina https://corsi.unige.it/corsi/11866/futuri-studenti-ammissione-iscrizione e ulteriori link correlati.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Se ti sono stati attribuiti degli OFA in seguito allo svolgimento della verifica d’accesso (TE.L.E.MA.CO.), puoi comunque iscriverti e seguire le lezioni, ma dovrai recuperarli entro il primo anno di corso. Per sapere come recuperare gli OFA, visita la sezione dedicata della pagina TELEMACO https://unige.it/studenti/telemaco#OFATELEMACO. Per il recupero degli OFA di greco e/o latino il CdS eroga nel corso del 1° semestre specifici lettorati, con verifica finale analoga alla prova di accesso.
In caso di mancato superamento della prova di recupero TE.S.E.O. (e, per il curriculum classico, delle verifiche finali dei lettorati di greco e/o latino), per assolvere gli OFA dovrai sostenere prioritariamente alcuni esami, per un totale di almeno 12 CFU, tra i seguenti insegnamenti:

Curriculum classico

Curriculum moderno

Curriculum musica e spettacolo

Il tuo piano di studi all’inizio sarà quindi parzialmente oscurato e potrai sostenere soltanto gli esami degli insegnamenti prioritari indicati per il tuo curriculum. Con l’assolvimento degli OFA il piano di studi sarà completamente sbloccato e potrai sostenere qualsiasi esame previsto.
Gli OFA devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Se non assolvi gli OFA entro il termine stabilito per la presentazione del piano di studi del secondo anno, dovrai iscriverti come ripetente e non potrai inserire gli insegnamenti del secondo anno.

Prova di conoscenza della lingua straniera
Il percorso formativo prevede che tutti gli iscritti al CdS acquisiscano una idoneità linguistica di livello B1 in una delle seguenti lingue straniere a tua scelta: inglese, francese, spagnolo, tedesco. La prova di conoscenza della lingua straniera da 3 CFU è inserita nel piano di studio del 1° anno. Per acquisire i 3 CFU previsti ci sono 2 modalità:

  1. Sostenere a inizio anno l’Assessment Test (AT) di lingua inglese - livello B1, calendarizzato nelle stesse sessioni di TELEMACO o in sessioni appositamente dedicate per chi fosse esonerato da TELEMACO o, nel caso delle altre lingue, superare un test di livello B1 calendarizzato dalle/dai docenti responsabili in 4 sessioni annuali;
  2. Essere in possesso di una certificazione di livello B1 (o superiore) di lingua inglese/francese/spagnola/tedesca riconosciuta e valida.

Per ulteriori informazioni sulle date e le modalità di iscrizione e di svolgimento dell’AT di lingua inglese, sulle modalità di caricamento delle certificazioni di lingua inglese e sulle modalità di recupero nei casi di non superamento del test si rimanda al sito web del Settore Sviluppo Competenze Linguistiche: https://clat.unige.it/progettoinglese e link correlati.

Per ulteriori informazioni sulle date e le modalità di iscrizione e di svolgimento della prova di conoscenza di lingua francese/spagnola/tedesca, nonché sulle modalità di presentazione delle certificazioni, si rimanda alle schede delle rispettive attività didattiche (francese cod. 53395; spagnolo cod. 53397; tedesco cod. 53399).

Riconoscimento CFU
I criteri di riconoscimento dei crediti acquisiti in corsi di studio della stessa classe o di classe diversa, sia dell’Ateneo che di altra Università, italiana o straniera, nonché i criteri di riconoscimento delle conoscenze e abilità extrauniversitarie sono descritti nel Regolamento didattico del CdS (artt. 9 e 10).

Frequenza
Le lezioni non sono a frequenza obbligatoria, anche se la partecipazione è vivamente consigliata. Per le attività di laboratorio è invece obbligatoria la frequenza. Il CdS è erogato in modalità convenzionale, ossia interamente in presenza, ma può in casi specifici prevedere alcune attività didattiche erogate anche con modalità telematiche (l’informazione sulle modalità didattiche adottata è riportata nella scheda di ciascun insegnamento).

Esami
Su ogni scheda insegnamento sono riportate le modalità degli esami di profitto e di eventuali altre verifiche. Inoltre, generalmente entro il mese di settembre, saranno fissate le date di tutti gli appelli ordinari dell’anno accademico. Quando intendi sostenere un esame devi obbligatoriamente prenotarti tramite il portale dei Servizi online per gli studenti almeno cinque giorni prima dell’appello (o altro termine precedente stabilito dal docente responsabile dell’insegnamento). Solo nel caso di appelli “su appuntamento” la prenotazione può essere fatta avvisando il docente via mail. 
È obbligatorio cancellare la prenotazione dell'esame qualora si decida di non sostenerlo, possibilmente almeno 5 giorni prima dell'appello.
Per conoscere l’aula in cui si svolgeranno gli esami occorre consultare il portale Easyacademy qualche giorno prima della data prevista per l’appello (https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/).
La valutazione della prova relativa ad un insegnamento si effettua in trentesimi, tranne la verifica della conoscenza della lingua straniera, le altre attività e le attività laboratoriali, per le quali è previsto un giudizio di idoneità. 

Prova finale
Per i dettagli sulle regole relative all’esame di laurea si rimanda al sito web del CdS (https://corsi.unige.it/corsi/11866) alla sezione “Laureandi”, dove è pure disponibile, tra la modulistica, il Regolamento tesi di laurea triennale approvato dal Consiglio di Dipartimento.
Il Calendario prevede sette appelli, così distribuiti: Giugno - Luglio - Ottobre - Novembre - Dicembre - Febbraio - Marzo.

Mobilità internazionale
Il Corso di studio promuove e incoraggia, anche con il riconoscimento del soggiorno all’estero nell’ambito dei crediti altri (cfr. art. 10 del Regolamento), la partecipazione ai programmi di mobilità e di scambi internazionali (Erasmus, Cinda, ecc. ...). Viene inoltre attribuita una premialità nel calcolo del voto di laurea, in base ai criteri stabiliti dall'art. 13 del Regolamento didattico del CdS.

Ulteriori informazioni
I nomi dei Rappresentanti degli studenti, del Coordinatore e la composizione delle commissioni del CCS sono reperibili nel sito web del CdS nella sezione “Qualità del Corso”.

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Per informazioni inerenti alla compilazione dei piani di studio, si veda il sito web del CdS al link: https://corsi.unige.it/corsi/11866/studenti-piano-di-studi
Il piano di studi va compilato online ogni anno fino al completamento del percorso di studi e al raggiungimento dei 180 cfu.
Se sei iscritta/o fuori corso puoi presentare il piano di studio solo se intendi sostituire insegnamenti inseriti in anni accademici precedenti e non ancora sostenuti, purché risulti regolarmente iscritta/o al nuovo anno accademico e non intenda, quindi, laurearti entro il marzo successivo.
Se, per varie ragioni, ritieni di non poter dedicare alla frequenza e allo studio le ore annue previste come standard dell’impegno, puoi scegliere di iscriverti a tempo parziale. La scelta della tipologia di iscrizione viene effettuata al momento della compilazione del piano di studio, che per il tempo parziale deve prevedere attività formative inferiori o uguali a 30 CFU. La scelta ha validità per l’intero anno accademico e può essere modificata l’anno successivo. Se scegli il regime a tempo parziale vedrai aumentare gli anni di corso a fronte di una riduzione dell’importo delle tasse universitarie relativamente ad ogni anno di iscrizione a tempo parziale Il CdS non prevede un numero minimo di crediti acquisibile in tempi determinati dalle studentesse e dagli studenti iscritte/i a tempo parziale. 

NOTA BENE:

Insegnamenti a libera scelta
Tra le attività formative “a scelta libera” (12 CFU previsti al 3° anno del piano standard) puoi indicare uno o più insegnamenti tra tutti quelli attivati da Corsi di laurea triennale o a ciclo unico del nostro Ateneo (generalmente non è possibile inserire insegnamenti attivati nelle lauree magistrali), purché coerenti con il percorso formativo. Tutti gli insegnamenti da 9 e 12 CFU erogati da Lettere, Filosofia, Storia e Conservazione dei beni culturali prevedono delle partizioni interne per consentirne l’utilizzo come esami a scelta libera da 6 CFU. L’inserimento di insegnamenti erogati da corsi di studio a numero programmato può essere approvato solo a condizione di presentare, assieme alla proposta di piano di studio, il nulla osta rilasciato dallo Sportello Studenti di riferimento per il Corso di laurea che eroga l’insegnamento.
Per chi fosse interessata/o ad accedere ad un CdS magistrale diverso da quello previsto come sbocco principale, può essere utile inserire esami validi per i Requisiti di ammissione.
Per chi fosse interessata/o all'insegnamento nelle scuole, può essere utile inserire esami validi per i requisiti di accesso all'insegnamento stesso (vedi https://classiconcorso.flcgil.it/home).

Reiterazioni di insegnamenti
In genere è ammessa una sola reiterazione, utilizzando i crediti a scelta libera e concordando con la/il docente un programma personalizzato. La reiterazione di un insegnamento non può avvenire nello stesso anno accademico.

Esami extracurriculari Fuori Piano
Se lo desideri puoi arricchire il piano di studio (non prima del secondo o, preferibilmente, del terzo anno), con discipline aggiuntive extracurriculari, nelle modalità disciplinate dal Regolamento Contribuzione Studentesca e Benefici Universitari. Non occorre l’approvazione da parte del CCS. Le eventuali materie inserite Fuori Piano non concorrono al calcolo della media dei voti ai fini dell’attribuzione del punteggio finale.  

Elenco dei LABORATORI erogati nell'a.a. 2025/2026

[riconosciuti nell'ambito delle Altre attività e delle Attività laboratoriali]

  1. Lettura e produzione dello spettacolo operistico (in collaborazione con il Teatro Carlo Felice) 1 cfu
  2. "Ascoltare le immagini, vedere i suoni": un percorso fra poesia per musica, suoni e immagini in movimento 1 cfu
  3. Linguaggi, figure professionali e meccanismi produttivi della canzone 1 cfu
  4. I festival cinematografici e le sfide dell’era digitale 1 cfu
  5. Laboratorio di critica cinematografica 1 cfu
  6. Laboratorio di analisi dello spettacolo teatrale 1 cfu
  7. Laboratorio di Costruzione scenica 1 cfu
  8. Laboratorio di Teatro sociale “Anna Solaro” (Teatro dell’Ortica-Fondazione Auxilium) 2 cfu
  9. Laboratorio di promozione e comunicazione dello spettacolo dal vivo 1 cfu
  10. Nell’officina dello storico (antico e moderno) 1 cfu
  11. Laboratorio di guida alla tesi di laurea 1 cfu
  12. I ferri del mestiere. Laboratorio di filologia italiana 1 cfu
  13. Laboratorio di neogreco 1 cfu
  14. Laboratorio di lingua sanscrita 1 cfu

 Nell’ambito del progetto “Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città”:

  1. Genova del mondo. Laboratorio di produzione visiva e audiovisiva 1 cfu
  2. Genova della letteratura 2 cfu
  3. Laboratorio di progettazione didattica 1 cfu

La scheda dettagliata di ciascun laboratorio sarà disponibile nel sito web del CdS alla pagina https://corsi.unige.it/corsi/11866/studenti-laboratori

Elenco dei LETTORATI erogati nell'a.a. 2025/2026

[riconosciuti nell'ambito delle Altre attività (eccetto quelli di recupero OFA per gli iscritti al curriculum classico)]

La scheda dettagliata di ciascun LETTORATO sarà disponibile nel sito web del CdS alla pagina https://corsi.unige.it/corsi/11866/studenti-lettorati