Per iscriversi al Corso di Studio in Lingue e Culture Moderne è necessario essere in possesso di un diploma italiano di scuola secondaria di 2° grado o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dai competenti organi d'Ateneo. Nel caso di diploma non italiano, lo studente dovrà dimostrare di possedere competenze relative alla lingua italiana nelle forme e nei modi specificati nel quadro A.3.b. Inoltre, tutti gli studenti che intendano scegliere la lingua inglese dovranno sostenere e superare un test di livello B1 (si veda quadro A.3.b.). È richiesto, inoltre, il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, che comprenda in particolare: la comprensione di testi in lingua italiana, il ragionamento logico e l'analisi avanzata di diverse tipologie testuali. Le competenze richieste saranno verificate tramite il test TE.L.E.MA.CO. (TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbale), secondo le modalità stabilite a livello di Ateneo. Studentesse e studenti che nella verifica riportino un punteggio inferiore alla soglia indicata potranno immatricolarsi con obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.), che dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Per ulteriori informazioni sulle modalità di erogazione della prova di verifica delle conoscenze in ingresso e sugli obblighi formativi aggiuntivi si veda il Regolamento didattico del corso e la pagina web del corso di studio https://corsi.unige.it/corsi/11884/futuri-studenti-verifica-preparazione-iniziale
Per essere ammessi al corso di laurea in Lingue e Culture moderne occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In particolare, le competenze richieste sono: • comprensione di testi in lingua italiana; • ragionamento logico; • analisi avanzata di diverse tipologie testuali. Le competenze richieste saranno accertate attraverso la verifica TE.L.E.MA.CO. (TEst di Logica E MAtematica e Comprensione verbale) secondo le modalità definite a livello di Ateneo e pubblicate annualmente nell'Avviso per la verifica delle conoscenze iniziali per i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero. Lo studente che nella verifica riporti un punteggio inferiore alla soglia indicata nell'Avviso può immatricolarsi con obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.), che devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Lo studente al quale siano stati attribuiti gli O.F.A. deve seguire il percorso di autoformazione PER.S.E.O. (PERcorso di Supporto per Eventuali O.F.A.) attraverso la piattaforma di formazione a distanza dell'Ateneo (Aulaweb). Gli OFA saranno assolti attraverso il superamento del test TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA) che lo studente potrà sostenere solo al termine di PER.S.E.O. L'Avviso annuale per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico definirà eventuali ulteriori modalità di assolvimento degli O.F.A. non soddisfatti entro l'ultima sessione di erogazione del test TE.S.E.O. nonché eventuali esenzioni dal test. Lo studente che non assolve gli O.F.A. entro il termine stabilito per la presentazione del piano di studi del secondo anno, dovrà iscriversi come ripetente. Per gli studenti disabili e gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (D.S.A.) saranno previste specifiche modalità di verifica, a seguito di richiesta e delle certificazioni indicate dalle disposizioni di Ateneo. Lo studente che non si sia diplomato in Italia dovrà sostenere una verifica della conoscenza della lingua italiana. Qualora la verifica abbia esito negativo, ovvero qualora lo studente non dimostri di possedere almeno un livello B2 del QCER (B1 per gli studenti cinesi del progetto Marco Polo), gli sarà attribuito un O.F.A. e verrà inserito in un corso di italiano. La durata del corso sarà stabilita in base al punteggio ottenuto nel test. Alla conclusione del corso di italiano lo studente sarà sottoposto a ulteriore verifica: nel caso in cui l'O.F.A. relativo alla conoscenza della lingua italiana non sia assolto entro il termine stabilito per la presentazione del piano di studi del secondo anno, lo studente sarà iscritto in qualità di ripetente. Tutti gli studenti che intendano scegliere la lingua inglese come una delle due lingue di studio approfondito o come terza lingua dovranno sostenere e superare un test di livello B1 (d'ora in poi TEST B1) eccetto gli studenti provvisti di una certificazione di livello B1 o superiore conseguita non più di 24 mesi prima del maggio precedente l'inizio delle lezioni (ottobre). Sono altresì esentati dal TEST B1 coloro che provengono da altri corsi di studio di classe L-11 o L-12 che abbiano già superato la prima annualità di Lingua inglese o Lingua e traduzione inglese nel corso di provenienza. Il TEST B1 si svolgerà in diverse date, indicativamente nel periodo compreso tra settembre e novembre, insieme al test TE.L.E.MA.CO., e vi potranno accedere gli studenti pre-immatricolati e immatricolati. Per gli studenti iscritti tardivamente al CdS ovvero per coloro che intendano cambiare lingua ovvero per coloro che vi accedano in seguito a trasferimento da altro corso di studio — nel caso intendano studiare la lingua inglese e non siano muniti di certificazione ovvero non provengano da altri corsi di studio di classe L-11 o L-12 dove abbiano già superato la prima annualità di Lingua inglese o Lingua e traduzione inglese — potrà essere allestita, nel mese di dicembre, un'ulteriore prova del TEST B1. Gli studenti possono sostenere il TEST B1 una sola volta per anno accademico e, in caso di mancato superamento, non sono previsti recuperi. Essi possono comunque iscriversi al CdS, ma non potranno scegliere inglese come lingua di studio né inserirla nel piano di studi come lingua di specializzazione o ‘terza' lingua. Tuttavia, tali studenti, qualora fossero interessati a inserire inglese come lingua di studio a partire dal loro secondo anno, possono aderire alle attività formative del ‘Progetto inglese' del CLAT.
https://corsi.unige.it/corsi/11884/futuri-studenti-ammissione-iscrizione