Adeguate competenze e conoscenza di base in ambito biologico, chimico, fisico e matematico. Il Corso di laurea e' a numero programmato. Il numero di studenti ammissibili e' definito dal Regolamento Didattico sulla base delle strutture didattiche disponibili per le attivita' formative teoriche e pratiche. Il numero di studenti ammissibile verra' indicato annualmente sul Manifesto degli Studi. E' previsto un test per la selezione degli studenti ammessi qualora il numero dei candidati sia superiore al numero di posti disponibili. Il Regolamento Didattico ed il Manifesto degli Studi indicheranno anche gli argomenti in ambito biologico, chimico, fisico e matematico oggetto del test nonche' le modalita' di svolgimento della verifica. Nel Regolamento Didattico del corso di studio saranno anche indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Biotecnologie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per gli studenti con titolo di studi conseguito all'estero il superamento della prova di ammissione vale come verifica positiva della conoscenza della lingua italiana pari al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il numero massimo di studenti iscrivibili per anno di corso, in relazione alle possibilità formative, è di 96 posti per cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia, più 4 posti riservati a cittadini extracomunitari residenti all'estero (di cui 1 posto riservato a cittadino cinese se presente fra i candidati). L'accesso al Corso è regolato da una graduatoria determinata sulla base di un esame consistente in una prova scritta (questionario a risposta multipla) sulle seguenti materie: biologia generale, chimica, fisica e matematica (15 domande per ciascuna materia: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposta non data, -0.25 per ogni risposta sbagliata). La soglia minima per essere ammessi è di 10 punti su 60. Ciò premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea, nel caso non avessero conseguito almeno 2.5 punti in ogni materia, per quella determinata materia saranno ammessi con un debito formativo (OFA). Il debito formativo sarà sanato con il superamento dell'esame. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Consiglio dei Corsi di Studio, nei casi necessari, può istituire attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del primo anno di corso in collaborazione con i Tutor e nell'ambito del Progetto Matricole, a latere delle lezioni, e che dovranno essere seguite dagli studenti in debito. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. Nel caso di mancato recupero del debito formativo, allo studente non potranno essere inseriti nel Piano degli Studi insegnamenti del secondo anno, fino all'annullamento dello stesso. I tempi e i luoghi della prova saranno resi noti sulla pagina web del Corso di Studi https://corsi.unige.it/corsi/11893. Gli argomenti oggetto della prova di verifica sono di seguito riportati: Biologia Generale Caratteristiche generali e modalità di classificazione degli organismi viventi. Acidi nucleici e sintesi delle proteine. La cellula: caratteristiche generali, struttura e funzioni degli organuli cellulari. La riproduzione delle cellule e degli organismi: mitosi, meiosi, riproduzione agamica e sessuata, gametogenesi e fecondazione. Principi di genetica: basi cromosomiche dell'ereditarietà, leggi di Mendel, determinazione del sesso ed ereditarietà legata al sesso. Il gene ed il codice genetico. Cenni sull'evoluzione dei viventi. Principi di ecologia: struttura e funzione dell'ecosistema. Chimica Concetti fondamentali sulla struttura atomica, sulle principali particelle subatomiche, sui principali tipi di legame chimico. Numero di Avogadro e concetto di mole. Stato gassoso e principali leggi. Soluzioni e principali leggi. Equilibrio chimico. Acidità e basicità (pH, indicatori). Concetto di ossido-riduzione. Cenni sui passaggi di stato e fenomeni relativi. Nomenclatura chimica elementare. Elementi più comuni e più importanti ed alcuni esempi di loro composti. Fisica Velocità. Accelerazione. Principi di dinamica Newtoniana. Forze. Lavoro. Energia cinetica e potenziale. Carica elettrica. Campo elettrico. Potenziale elettrico. Forze elettromotrici. Leggi di Ohm. Correnti continue e alternate. Magnetismo. Forze dovute al campo magnetico. Fenomeni di induzione elettromagnetica. Onde elettromagnetiche. Nozioni elementari di fisica atomica. Principi della termodinamica. Leggi del gas perfetto. Matematica 1. Algebra: Monomi, binomi, polinomi. Equazioni algebriche. Sistemi di equazioni lineari. 2. Geometria: Retta. Circonferenza. Parabola. Ellisse. Iperbole. 3. Analisi matematica: Potenze. Logaritmi, funzioni esponenziali. Trigonometria: funzioni trigonometriche. Disequazioni.' Gli studenti diversamente abili o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), possono avvalersi di tempi aggiuntivi o di specifici ausili, segnalando la necessità al momento dell'iscrizione alla prova agli indirizzi indicati nel relativo bando. Ogni tre anni il CCdS, previa opportuna valutazione, delibera se debba essere attivata una procedura di revisione degli argomenti oggetto dell'esame di ammissione. La stessa procedura viene altresì attivata ogni volta in cui ne facciano richiesta il Coordinatore del CCdS o almeno un quarto dei componenti del consiglio stesso.
https://corsi.unige.it/corsi/11893/futuri-studenti-ammissione-iscrizione