Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Verrà effettuata una verifica delle conoscenze iniziali volta ad accertare le competenze di base di comprensione di testi in lingua italiana e capacità di ragionamento logico, e le competenze di base di matematica e logica e la loro applicazione alle scienze sperimentali. Anche la conoscenza della lingua inglese è considerata un requisito essenziale per la frequenza del corso di studi: per gli studenti non esonerati è previsto un assessment test. Nel Regolamento didattico del Corso di Studio sono definite le modalità di accesso, le conoscenze minime richieste e le modalità di accertamento delle stesse attraverso test obbligatori di verifica. L'esito dei test non è vincolante per l'iscrizione al corso di studio, ma nel caso in cui la verifica non sia stata sostenuta o non sia stata superata, è prevista l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) secondo le modalità previste dallo stesso Regolamento didattico. Gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero dovranno anche superare un test di conoscenza della lingua italiana. L'eventuale esito negativo della verifica comporta, anche in questo caso, l'assegnazione di OFA, da soddisfare entro il primo anno di corso.
Il CdS è un corso di laurea ad accesso libero, per iscriversi al quale è sufficiente un diploma di maturità (o titolo estero riconosciuto equivalente). Il CdS ha individuato le conoscenze in ingresso considerate indispensabili per una proficua frequenza del percorso formativo. Lo strumento pianificato per verificare le conoscenze iniziali è il test di autovalutazione TE.L.E.MA.CO (TEst di Logica E MAtematica e Comprensione verbale), organizzato secondo le modalità stabilite dall'Ateneo. Per questo CdS tale test è impostato in modo da comprendere un nucleo comune, volto ad accertare le competenze di base di comprensione di testi in lingua italiana e capacità di ragionamento logico, e dalla sezione specifica volta ad accertare le competenze di base di matematica e logica e la loro applicazione alle scienze sperimentali, definita estensione-M). Agli studenti che non superano (o non sostengono) il test vengono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che possono soddisfare automaticamente superando gli esami degli insegnamenti considerati prioritari dal CdS oppure superando il test TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA). Per sostenere quest'ultimo è necessario seguire il corso di recupero in autoformazione, appositamente programmato, PER.S.E.O (PERcorso di Supporto per Eventuali OFA), che è erogato attraverso la piattaforma AulaWeb senza nessuna limitazione temporale di accesso. Gli studenti che hanno conseguito, all'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione superiore (maturità) un punteggio pari o superiore a 90/100 (o punteggio equivalente, in caso di votazione non in centesimi) saranno esentati dal sostenere la verifica. L'esenzione non è applicabile per i diplomi stranieri. Per gli studenti disabili e gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (D.S.A.) sono previste specifiche modalità di verifica, a seguito di richiesta e delle certificazioni indicate dalle disposizioni di Ateneo. Nell'ottica degli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo 2021-2026, in particolare per quanto riguarda l'obiettivo strategico 1 che intende valorizzare la dimensione internazionale della didattica, anche la conoscenza della lingua inglese è considerata un requisito essenziale per la frequenza di un corso universitario: gli studenti non esonerati devono quindi sostenere anche il test di inglese di livello B1 in occasione di TE.L.E.MA.CO o in una sessione separata in caso di esonero da quest'ultimo test. In caso di non superamento del test è prevista la frequenza di un insegnamento di inglese online in cui gli studenti hanno il supporto di un docente tutor, al termine del quale si avrà l'opportunità di provare nuovamente il test. Nella stessa ottica rientra il requisito della conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri: per iscriversi a TE.L.E.MA.CO essi devono presentare una valida certificazione o superare un test di italiano di livello A2. Qualora il livello linguistico accertato sia almeno A2, ma non B2, gli sarà attribuito un O.F.A. e dovrà obbligatoriamente frequentare un corso di italiano commisurato al proprio livello fino al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Alla conclusione del corso di italiano lo studente sarà sottoposto a ulteriore verifica: in caso l'O.F.A. relativo alla conoscenza della lingua italiana non sia assolto entro il termine stabilito per la presentazione del piano di studi del secondo anno, lo studente sarà iscritto in qualità di ripetente. Se non si passa la verifica A2 di italiano, non è possibile ripeterla e non sarà possibile iscriversi prima dell'a.a. successivo.
https://unige.it/studenti/telemaco