Sede amministrativa: | GE |
Classe delle lauree in: |
Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (classe L-27) |
Durata: | 3 anni |
Indirizzo web: | https://corsi.unige.it/corsi/8757 |
Dipartimento di riferimento: | DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
65188 |
CHIMICA INORGANICA 1 CON LABORATORIO
(Annuale) |
CHIM/03 | 11 |
11 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
LEZ: 68 LAB: 32 |
|
65118 |
CHIMICA ANALITICA 2
|
CHIM/01 | 12 | |||
65119 - CHIMICA ANALITICA 2 (1° MODULO)
(Annuale) |
CHIM/01 | 7 |
7 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali |
LEZ: 40 ESE: 6 LAB: 20 |
||
65121 - CHIMICA ANALITICA 2 (2° MODULO)
(Annuale) |
CHIM/01 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali |
LEZ: 32 ESE: 6 LAB: 8 |
||
65111 |
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
(Annuale) |
CHIM/06 | 7 |
7 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Organiche e Biochimiche |
LEZ: 19 LAB: 60 |
|
65113 |
CHIMICA ORGANICA 2
(Annuale) |
CHIM/06 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Organiche e Biochimiche |
LEZ: 32 ESE: 12 |
|
65156 |
CHIMICA FISICA 2 CON LABORATORIO
(2° Semestre) |
CHIM/02 | 8 |
8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
LEZ: 40 ESE: 24 LAB: 13 |
|
57022 |
CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO
(Annuale) |
CHIM/02 | 11 |
11 CFU DI BASE Discipline Chimiche |
LEZ: 48 ESE: 40 LAB: 26 |
|
62123 |
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
(1° Semestre) |
CHIM/04 | 6 |
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 40 LAB: 13 |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
25727 |
CHIMICA BIOLOGICA
(1° Semestre) |
BIO/10 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 32 |
|
80277 |
CHIMICA FISICA 3
(1° Semestre) |
CHIM/02 | 6 |
6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
LEZ: 48 |
|
65157 |
CHIMICA INORGANICA 2
(1° Semestre) |
CHIM/03 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
LEZ: 32 LAB: 13 |
|
65158 |
CHIMICA ORGANICA 3
(1° Semestre) |
CHIM/06 | 6 |
6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Organiche e Biochimiche |
LEZ: 48 |
|
65159 |
CHIMICA ANALITICA 3
(1° Semestre) |
CHIM/01 | 7 |
7 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali |
LEZ: 44 ESE: 6 LAB: 13 |
|
8 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
61410 |
FONDAMENTI DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA
|
8 | ||||
62140 - FONDAMENTI DI FISIOLOGIA
(1° Semestre) |
BIO/09 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
VERGANI LAURA VERGANI LAURA |
LEZ: 32 |
|
62141 - FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA
(2° Semestre) |
BIO/14 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
OLIVERO GUENDALINA |
LEZ: 32 |
|
72563 |
METALLURGIA
(1° Semestre) |
ING-IND/21 | 8 |
8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 48 LAB: 13 |
|
12 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
106948 |
ANALISI DI CONTAMINANTI ORGANICI
(2° Semestre) |
CHIM/01 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
34001 |
CHIMICA BIOORGANICA
(2° Semestre) |
CHIM/06 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
28083 |
CHIMICA DEI MATERIALI
(2° Semestre) |
CHIM/03 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
34000 |
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
(2° Semestre) |
CHIM/06 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
61420 |
CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO
(2° Semestre) |
CHIM/02 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
28078 |
RADIOCHIMICA
(2° Semestre) |
CHIM/03 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
27995 |
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
8 |
8 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento |
|||
61414 |
PROVA FINALE
|
3 |
3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
25727 |
CHIMICA BIOLOGICA
(1° Semestre) |
BIO/10 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 32 |
|
80277 |
CHIMICA FISICA 3
(1° Semestre) |
CHIM/02 | 6 |
6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
LEZ: 48 |
|
108785 |
CHIMICA MACROMOLECOLARE
(1° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 32 |
|
65160 |
CHIMICA FISICA INDUSTRIALE
(1° Semestre) |
CHIM/02 | 7 |
7 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Inorganiche e Chimico-Fisiche |
LEZ: 56 |
|
65182 |
FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE
|
10 | ||||
65183 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
(Annuale) |
ING-IND/25 | 5 |
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 40 |
||
65185 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
(Annuale) |
CHIM/04 | 5 |
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 32 LAB: 13 |
||
57046 |
PRINCIPI DI CHIMICA INDUSTRIALE
(1° Semestre) |
CHIM/04 | 6 |
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
LEZ: 48 |
|
12 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||||
A SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI ATTIVATI NEI SEGUENTI CORSI DI STUDIO:
8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE |
4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
||||
61419 |
INQUINANTI E LORO IMPATTO AMBIENTALE
(2° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
43062 |
RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI POLIMERICI
(2° Semestre) |
CHIM/04 | 4 |
4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
LEZ: 32 |
|
27995 |
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
7 |
7 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento |
|||
61414 |
PROVA FINALE
|
3 |
3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |
Gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e dei suoi insegnamenti e le propedeuticità sono contenuti nei Regolamenti didattici delle coorti 2025/2026 (per il primo anno), 2024/2025 (per il secondo anno), 2023/2024 (per il terzo anno), reperibili su:
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2024/11894.pdf (per il primo anno 2025/26)
e su:
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2024/8757.pdf per il secondo anno
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2023/8757.pdf per il terzo anno.
Ulteriori norme ed informazioni sono contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo e nel Regolamento per gli Studenti (https://unige.it/regolamenti/area_studenti).
Si riportano qui di seguito alcune norme specifiche aggiuntive.
Periodi di svolgimento delle lezioni.
Periodo | Inizio | Fine | Sospensioni |
Primo semestre | 29 settembre 2025 | 23 gennaio 2026 | |
Secondo semestre (1 e 2 anno) | 23 febbraio 2026 | 5 giugno 2026 | Settimana dopo Pasqua |
Secondo semestre (3 anno) | 2 marzo 2026 | 15 maggio 2026 | Settimana dopo Pasqua |
Si rispettano i periodi di chiusura stabiliti dal calendario nazionale e regionale.
Le lezioni inoltre saranno sospese nei giorni e periodi di vacanza, stabiliti dal calendario generale d’Ateneo e reperibili su: https://corsi.unige.it/info/studenti-calendario
Frequenza.Le lezioni non sono a frequenza obbligatoria, ma potrà essere monitorata la presenza per scopi statistici. Analogamente, le ore in cui verranno effettuati esercizi guidati dal docente sono assimilabili alle lezioni e quindi non a frequenza obbligatoria. Le esercitazioni pratiche, effettuate in laboratorio o in aula, sono invece a frequenza obbligatoria. I momenti in cui verranno spiegate nei dettagli le procedure delle esperienze di laboratorio sono altresì a frequenza obbligatoria, essendo parte integrante dell'esercitazione stessa.
Ammissione al primo anno e ad anni successivi. Le modalità di verifica ed i requisiti di ammissione al primo anno sono già descritti nel Regolamento Didattico della coorte 2024/2025, alla pagina https://corsi.unige.it/corsi/8757/futuri-studenti-verifica-preparazione-iniziale e ulteriori link correlati.
Per l’iscrizione al secondo anno nell’anno accademico 2025/26 è necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame di Chimica Generale e Inorganica e aver acquisito almeno 30 CFU in totale entro il 30 settembre 2025. Se questa condizione non sarà soddisfatta lo studente dovrà iscriversi come ripetente al primo anno.
Per l’iscrizione al terzo anno nell’anno accademico 2025/26 è necessario aver acquisito almeno 60 CFU in totale entro il 30 settembre 2025. Se questa condizione non sarà soddisfatta lo studente dovrà iscriversi come ripetente al secondo anno.
Lingua Inglese. Gli studenti in possesso di certificazione B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue) riguardo al livello di conoscenza della Lingua Inglese, avranno automaticamente riconosciuti i CFU relativi, presentando il certificato, acquisito presso un ente o istituto accreditati .
Tutti gli altri studenti (nuovi immatricolati) dovranno sostenere un test per la valutazione del loro livello di conoscenza della lingua inglese. Se il test sarà superato, essi avranno riconosciuti i CFU relativi, in caso contrario dovranno seguire un corso, che, nel primo semestre del primo anno sarà attivato in modalità online a frequenza monitorata. Se lo studente non riesce a superare i test nella sessione invernale, dovrà frequentare un corso in presenza nel secondo semestre del primo anno e sostenere il relativo esame.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata al seguente link:
https://corsi.unige.it/corsi/8757/futuri-studenti-verifica-di-inglese
Insegnamenti a libera scelta. Gli insegnamenti a libera scelta possono essere scelti tra tutti quelli attivati presso l'Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo. La parte tabellare del Manifesto riporta comunque alcuni insegnamenti consigliati per ciascun curriculum, attivati nel 2025/2026 dal Corso di Studio. Il CCS si riserva di non attivare gli insegnamenti di tale elenco qualora il numero di studenti iscritti (compresi quelli di altri corsi di studio) fosse inferiore a 3. Verrà garantita la non sovrapposizione degli orari solo all'interno di ciascuno dei due gruppi riportati per i due curricula.
Insegnamenti in Inglese. Alcuni insegnamenti potranno essere tenuti in lingua inglese su richiesta. L'elenco è reperibile su http://www.chimica.unige.it/didattica/AttForm_CTC
Piani di Studio. I termini per la presentazione dei piani di studio saranno resi noti sulla pagina dedicata al seguente link:
Piano di studio - Study Plan | Scienze MFN (unige.it)
Esami. Su ogni scheda insegnamento sono riportate le modalità degli esami di profitto e di eventuali altre verifiche. Inoltre, entro il 30 settembre 2025, saranno fissate le date di tutti gli appelli ordinari del 2026 e pubblicate su https://corsi.unige.it/corsi/8757/studenti-calendario-esami
Gli studenti che intendono sostenere un esame devono obbligatoriamente prenotarsi almeno entro due giorni prima sui servizi online per gli studenti, a meno che non diversamente indicato per ogni singolo insegnamento. Solo nel caso di appelli straordinari e/o su appuntamento, la prenotazione può essere fatta avvisando il docente con altre modalità. La valutazione della prova relativa ad un insegnamento o ad un’attività si effettua in trentesimi, tranne la verifica della conoscenza della lingua inglese ed il tirocinio, per i quali è previsto un giudizio di idoneità.
Gli appelli potranno essere fissati nei seguenti periodi:
Periodo | Inizio | Fine | Note |
Sessione invernale | 26 gennaio 2026 | 20 febbraio 2026 | |
23 febbraio 2026 | 27 febbraio 2026 | solo per esami d’insegnamenti del III anno | |
tra il mercoledì e il venerdì della settimana dopo Pasqua | |||
Sessione estiva | 18 maggio 2026 | 5 giugno 2026 | solo per esami d’insegnamenti del III anno |
8 giugno 2026 | 31 luglio 2026 | ||
Sessione autunnale | 1 settembre 2026 | 18 settembre 2026 | |
21 settembre 2026 | 9 ottobre 2026 | solo per esami d’insegnamenti del III anno |
Possono essere previsti appelli ulteriori durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che abbiano già frequentato tutti gli insegnamenti presenti nel piano di studi.
Studenti disabili e DSA. Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adattamenti in sede d'esame. E’ necessario inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
1. la denominazione dell’insegnamento
2. la data dell'appello
3. il cognome, nome e numero di matricola dello studente
4. gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Ulteriori informazioni.
Il Consiglio di Corso di Studio ha nominato una Commissione Tirocini composta da 6 docenti di ruolo appartenenti al Consiglio medesimo, che avrà il compito di organizzare le attività formative di tirocinio, di nominare uno o più tutor specifici per ogni studente per seguire questa attività e di valutare il relativo esame.
Per i dettagli sulle regole relative al tirocinio ed alla prova finale si rimanda al Regolamento del Tirocinio, reperibile sul sito web del corso di laurea alla pagina “Tirocini” (https://chimica.unige.it/node/418).
Il corso di laurea incoraggia gli studenti a compiere parte degli studi all'estero, specialmente nel quadro di convenzioni internazionali (Erasmus+). Gli studenti interessati devono attenersi al Regolamento Erasmus, riportato alla pagina http://www.chimica.unige.it/didattica/erasmus. Gli studenti che avranno acquisito almeno 12 crediti all'estero godranno di una premialità nel punteggio totale di laurea: i dettagli sono riportati sul Regolamento del Tirocinio.
I nomi dei rappresentanti degli studenti sono reperibili al seguente link: https://corsi.unige.it/corsi/8757/rappresentanti-degli-studenti, mentre quelli dei delegati del coordinatore e la composizione delle commissioni del CCS sono disponibili qui: https://corsi.unige.it/corsi/8757/commissioni-e-referenti