logo_orizzontale_WHITE
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 9018 SCIENZE CHIMICHE (classe LM-54 )
Informazioni in aggiornamento fino al 31/05/2025

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE CHIMICHE (classe LM-54)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/9018
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

PIANO DI STUDI

2° anno (coorte 2024/2025)

CHIMICA ANALITICA PER LO STUDIO DELL'AMBIENTE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore

12 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
A SCELTA TRA TUTTA L' AREA
4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
39622 CHIMICA TEORICA
(1° Semestre)
CHIM/02 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 32
98758 METODI STATISTICI IN CHIMICA ANALITICA
(2° Semestre)
CHIM/01 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 32
117942 NANOMATERIALI INORGANICI PER BIOMEDICINA
(2° Semestre)
CHIM/03 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
VOLIANI VALERIO
LEZ: 32
 

16 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
tra gli insegnamenti dei seguenti gruppi:
 

Da 8 a 12 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
111644 CHIMICA E NORMATIVA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
(1° Semestre)
CHIM/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
BOGGIA RAFFAELLA
BOGGIA RAFFAELLA
LEZ: 32
94817 METALLURGIA 2
(2° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
94802 POLYMERS FOR ELECTRONICS AND ENERGY HARVESTING
(1° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
39618 SCIENZA DEI METALLI
(2° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
 

Da 0 a 8 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
61903 CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
(2° Semestre)
CHIM/12 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
80198 ECONOMY AND MANAGEMENT OF PRODUCTIVE PROCESSES
(2° Semestre)
ING-IND/26 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
61898 FONDAMENTI DI OTTICA
(2° Semestre)
FIS/01 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
65661 GESTIONE DEI RIFIUTI
(2° Semestre)
CHIM/12 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
61419 INQUINANTI E LORO IMPATTO AMBIENTALE
(2° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
98776 METALLURGIA DEI METALLI NON FERROSI
(1° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
62123 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
(1° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
98800 STRUCTURAL BIOLOGY AND NANOTECHNOLOGY (WITH LABORATORY)
(2° Semestre)
BIO/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
 
90656 TECNICHE ANALITICHE AVANZATE
(1° Semestre)
CHIM/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Chimiche Analitiche e Ambientali
LEZ: 48
61899 PROVA FINALE
38 38 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

2° anno (coorte 2024/2025)

CHIMICA DELLO STATO SOLIDO APPLICATA AI MATERIALI E ALL'ENERGIA - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore

12 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
A SCELTA TRA TUTTA L' AREA
4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
39622 CHIMICA TEORICA
(1° Semestre)
CHIM/02 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 32
98758 METODI STATISTICI IN CHIMICA ANALITICA
(2° Semestre)
CHIM/01 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 32
117942 NANOMATERIALI INORGANICI PER BIOMEDICINA
(2° Semestre)
CHIM/03 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
VOLIANI VALERIO
LEZ: 32
104070 ORGANIC PHOTOCHEMISTRY
(2° Semestre)
CHIM/06 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 24
 

16 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
tra gli insegnamenti dei seguenti gruppi:
 

Da 0 a 8 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
111644 CHIMICA E NORMATIVA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
(1° Semestre)
CHIM/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
BOGGIA RAFFAELLA
BOGGIA RAFFAELLA
LEZ: 32
65661 GESTIONE DEI RIFIUTI
(2° Semestre)
CHIM/12 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
61419 INQUINANTI E LORO IMPATTO AMBIENTALE
(2° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
62123 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
(1° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
98800 STRUCTURAL BIOLOGY AND NANOTECHNOLOGY (WITH LABORATORY)
(2° Semestre)
BIO/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
 

Da 8 a 16 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
61903 CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
(2° Semestre)
CHIM/12 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
80198 ECONOMY AND MANAGEMENT OF PRODUCTIVE PROCESSES
(2° Semestre)
ING-IND/26 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
61898 FONDAMENTI DI OTTICA
(2° Semestre)
FIS/01 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
98776 METALLURGIA DEI METALLI NON FERROSI
(1° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
94817 METALLURGIA 2
(2° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
94802 POLYMERS FOR ELECTRONICS AND ENERGY HARVESTING
(1° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
39618 SCIENZA DEI METALLI
(2° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
 
61899 PROVA FINALE
38 38 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

2° anno (coorte 2024/2025)

CHIMICA ORGANICA APPLICATA AI MATERIALI E ALLE SCIENZE DELLA VITA - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Docenti Ore

12 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
A SCELTA TRA TUTTA L' AREA
4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
39622 CHIMICA TEORICA
(1° Semestre)
CHIM/02 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 32
98758 METODI STATISTICI IN CHIMICA ANALITICA
(2° Semestre)
CHIM/01 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 32
117942 NANOMATERIALI INORGANICI PER BIOMEDICINA
(2° Semestre)
CHIM/03 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
VOLIANI VALERIO
LEZ: 32
104070 ORGANIC PHOTOCHEMISTRY
(2° Semestre)
CHIM/06 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
LEZ: 24
 

16 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
tra gli insegnamenti dei seguenti gruppi:
 

Da 0 a 8 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
61903 CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
(2° Semestre)
CHIM/12 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
80198 ECONOMY AND MANAGEMENT OF PRODUCTIVE PROCESSES
(2° Semestre)
ING-IND/26 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
61898 FONDAMENTI DI OTTICA
(2° Semestre)
FIS/01 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
65661 GESTIONE DEI RIFIUTI
(2° Semestre)
CHIM/12 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
61419 INQUINANTI E LORO IMPATTO AMBIENTALE
(2° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
62123 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
(1° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
98800 STRUCTURAL BIOLOGY AND NANOTECHNOLOGY (WITH LABORATORY)
(2° Semestre)
BIO/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
 

Da 8 a 12 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
111644 CHIMICA E NORMATIVA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
(1° Semestre)
CHIM/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
BOGGIA RAFFAELLA
BOGGIA RAFFAELLA
LEZ: 32
98776 METALLURGIA DEI METALLI NON FERROSI
(1° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
94817 METALLURGIA 2
(2° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
94802 POLYMERS FOR ELECTRONICS AND ENERGY HARVESTING
(1° Semestre)
CHIM/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
39618 SCIENZA DEI METALLI
(2° Semestre)
ING-IND/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
LEZ: 32
 
61899 PROVA FINALE
38 38 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

Norme Varie

Gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e dei suoi insegnamenti sono contenuti nei Regolamenti didattici delle coorti 2025/2026 (per il primo anno) e 2024/2025 (per il secondo anno), reperibili su:

https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2025/9018.pdf (2025/2026)

e su:

 https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2024/9018.pdf (anno precedente).

 Si fa notare che non vi sono propedeuticità per entrambe le coorti.

Ulteriori norme ed informazioni sono contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo e nel Regolamento per gli Studenti (https://unige.it/regolamenti/area_studenti).

Si riportano qui di seguito alcune norme specifiche aggiuntive.

Requisiti di ammissione. Per iscriversi alla laurea magistrale è necessario avere conseguito una laurea in Italia (laurea triennale ex DM 509 o 270; laurea specialistica o magistrale a ciclo unico ex DM 509 o 270; laurea di 4, 5 o 6 anni del vecchio ordinamento; diploma universitario triennale) o un titolo estero considerato idoneo. L’iscrizione è anche consentita a chi, all’inizio delle lezioni, non è ancora in possesso della laurea, a condizione che questa venga conseguita entro il 28 febbraio 2025, che l’iscrizione venga formalizzata entro dieci giorni da tale data e che, entro il 11 ottobre 2024, il numero di CFU previsti dal proprio piano degli studi ancora da acquisire sia inferiore a 17. Da questo conteggio vanno esclusi i CFU relativi ad insegnamenti non curriculari, quelli relativi alla prova finale e quelli relativi ad eventuali attività di tirocinio già effettuate per almeno il 50% (anche se la verifica che garantisce l'acquisizione formale dei CFU relativi non avesse ancora avuto luogo). Nel caso di attività di tirocinio svolta per meno del 50%, solo la parte di tirocinio non ancora svolta contribuirà al conteggio dei CFU residui da acquisire. In tal caso la domanda dovrà perciò specificare la valorizzazione in CFU della parte già frequentata. Il CCS controllerà d'ufficio la veridicità delle dichiarazioni dello studente.

Per essere ammessi, sarà inoltre necessario dimostrare il possesso dei requisiti curriculari elencati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio:

https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2025/9018.pdf

Soddisfano automaticamente i requisiti curriculari le seguenti lauree triennali ottenute presso l'Università di Genova: Chimica e Tecnologie Chimiche, Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali.

Inoltre gli studenti stranieri, con titolo di studio conseguito all'estero, devono possedere un livello di conoscenza della Lingua Italiana pari al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), eccetto gli studenti cinesi del progetto Marco Polo, i quali devono possedere un livello di conoscenza della Lingua Italiana pari a B1. Per ulteriori dettagli consultare il Regolamento Didattico del Corso di Studio e il sito dell’Ateneo (https://unige.it/usg/it/test-lingua-italiana)

Infine, per essere ammessi bisognerà superare una verifica delle conoscenze individuali, effettuata da una commissione ad hoc formata da 4 docenti e nominata dal CCS. Per i laureati nella classe L-27 (ex DM 270) o nella classe 21 (ex DM 509) con voto di laurea uguale o superiore a 95, le conoscenze individuali saranno considerate automaticamente sufficienti ed essi saranno pertanto ammessi senza dover sostenere alcuna verifica. I laureati nelle classi L-27 e 21 con votazione inferiore a 95, i laureati in altre classi ed i laureati all'estero, indipendentemente dal voto di laurea, dovranno sostenere un colloquio che verterà sulle seguenti discipline: Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica.

Ulteriori dettagli sulle modalità di ammissione e sulle scadenze per la presentazione della domanda di ammissione sono riportati sul sito https://chimica.unige.it/didattica/accesso_SC e nel Manuale per l'Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze MFN, pubblicato sul sito http://www.scienze.unige.it/didattica/accesso-lauree-magistrali 

Periodi di svolgimento delle lezioni.

Periodo

Inizio

Fine

Sospensioni

Primo semestre

13 ottobre 2025

23 gennaio 2026


Secondo semestre

23 febbraio 2026

5 giugno 2026

Settimana dopo Pasqua  


Le lezioni inoltre saranno sospese nei giorni e periodi di vacanza, stabiliti dal dal calendario generale d’Ateneo e reperibili su: https://corsi.unige.it/info/studenti-calendario.

Insegnamenti a libera scelta. Gli insegnamenti a libera scelta possono essere scelti tra tutti quelli attivati presso l'Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo. Gli studenti possono liberamente suddividere i 12 CFU tra i due anni di corso. La parte tabellare del Manifesto riporta in fondo ad ogni curriculum alcuni insegnamenti attivati nel 2025/2026 dal Corso di Studi. Si ricorda però che tutti gli insegnamenti possono essere scelti dagli studenti di qualsiasi curriculum.  Il CCS si riserva di non attivare gli insegnamenti di tale elenco qualora il numero di studenti iscritti (compresi quelli di altri corsi di studio) sia inferiore a 3. Sarà garantita la non sovrapposizione degli orari solo all'interno degli insegnamenti attivati dal CdS.

Insegnamento di Lingua Inglese Livello B2.  L'insegnamento di Lingua Inglese,  annuale da 6 CFU, prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni ed esercitazioni. Sono esentati da tale obbligo gli studenti in possesso di certificato B2 o equivalente, che dovrà essere presentato al docente del corso.

Insegnamenti tenuti in lingua inglese su richiesta. Alcuni insegnamenti potranno essere tenuti in lingua inglese su richiesta. L'elenco è reperibile su http://www.chimica.unige.it/didattica/AttForm_SC.

Piani di Studio. I termini per la presentazione dei piani di studio saranno resi noti sulla pagina dedicata al seguente link:

Piano di studio - Study Plan | Scienze MFN (unige.it)

Esami. Su ogni scheda insegnamento sono riportate le modalità degli esami di profitto e di eventuali altre verifiche. Inoltre, entro il 30 settembre 2025, saranno fissate le date di tutti gli appelli ordinari del 2026 e pubblicate su https://corsi.unige.it/corsi/9018/studenti-calendario-esami

Eventuali variazioni delle date saranno segnalate sul sito nella medesima pagina. Gli studenti che intendono sostenere un esame devono obbligatoriamente prenotarsi almeno entro due giorni prima sui servizi online per gli studenti, a meno che non diversamente indicato per ogni singolo insegnamento. Nel caso di appelli straordinari e/o su appuntamento la prenotazione può essere fatta avvisando il docente con altre modalità. La valutazione della prova relativa ad un insegnamento o a un’attività si effettua in trentesimi, tranne la verifica della conoscenza della lingua inglese, per la quale è previsto un giudizio di idoneità.

Gli appelli potranno essere fissati nei seguenti periodi:


Periodo

Inizio

Fine

Note

Sessione invernale

26 gennaio 2026

20 febbraio 2026



tra il mercoledì e il venerdì della settimana dopo Pasqua


Sessione estiva

8 giugno 2026

31 luglio 2026


Sessione autunnale

1 settembre 2026

9 ottobre 2026


Possono essere previsti appelli ulteriori durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che abbiano già frequentato tutti gli insegnamenti presenti nel piano di studi.

Studenti disabili e DSA. Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adattamenti in sede d'esame. E’ necessario inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

1.            la denominazione dell’insegnamento

2.            la data dell'appello

3.            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

4.            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Ulteriori informazioni. Per i dettagli sulle regole relative alla prova finale si rimanda al Regolamento Tesi di Laurea, reperibile sul sito web del corso di laurea (http://www.chimica.unige.it/didattica/tesi_SC).

Il corso di laurea incoraggia gli studenti a compiere parte degli studi all'estero, specialmente nel quadro di convenzioni internazionali (Erasmus+). Gli studenti interessati devono attenersi al Regolamento Erasmus, riportato alla pagina http://www.chimica.unige.it/didattica/erasmus. Gli studenti che avranno acquisito almeno 12 crediti all'estero godranno di una premialità nel punteggio totale di laurea: i dettagli sono riportati sul Regolamento Tesi di Laurea. 

I nomi dei rappresentanti degli studenti sono reperibili al seguente link: https://corsi.unige.it/corsi/9018/rappresentanti-degli-studenti, mentre quelli dei delegati del coordinatore e la composizione delle commissioni del CCS sono disponibili qui: https://corsi.unige.it/corsi/9018/commissioni-e-referenti