Sede amministrativa: | GE |
Classe delle lauree in: |
Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione (classe L/SNT2) |
Durata: | 3 anni |
Indirizzo web: | http://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=46 |
Dipartimento di riferimento: | DIPARTIMENTO DI NEUROSCENZE, RIABILITAZIONE, OFTAMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI |
Possono essere ammessi al Corso di Laurea i candidati che siano in possesso del diploma di scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti e, che siano in possesso di una adeguata preparazione (art. 6, comma 1, D.M. 270/04) e si trovino in posizione utile all'esame di ammissione. L'Università di Genova, nel recepire i DD.MM. annualmente emanati, ai fini dell'ammissione verifica l'adeguatezza delle conoscenze di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Agli studenti ammessi al corso con un livello inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 50% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi specificatamente normati nel Regolamento del corso di studio. Il numero degli studenti ammissibili al corso di laurea è determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale della formazione, tenuto conto delle esigenze sanitarie nazionali e sulla base del progetto didattico e delle potenzialità formative. Gli studi compiuti presso altri Corsi di Laurea anche di altre Università italiane, nonché i crediti in queste conseguiti, possono essere riconosciuti previo esame del curriculum trasmesso dall’Università di origine, comprensivo dei programmi dei Corsi in quella Università accreditati.
Il laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, al termine del percorso formativo, deve: - aver appreso le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni correlati allo sviluppo in età evolutiva, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati ( in particolare del sistema nervoso centrale e periferico e dell'apparato muscolo-scheletrico), le conoscenze sull'ereditarietà e sui fenomeni neurofisiologici, neuropsicologici e neuropsicomotori, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali, ambientali ed evolutive delle patologie dello sviluppo in età evolutiva; - aver appreso le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non verbale, del linguaggio, dell'apprendimento; - aver acquisito la capacità di adattare gli interventi terapeutici, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche, alle peculiari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti; - saper Individuare e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocare l'intervento; - saper descrivere i modi dell'azione e la qualità dell'inter-azione e della comunicazione non verbale del bambino attraverso l'osservazione-valutazione neuropsicomotoria; - saper facilitare l'interazione mediante la modulazione delle azioni; - aver acquisito la capacità di connettere azioni non integrate in un'azione significativa mediante la dinamica corporea; - aver acquisito la capacità di avvalersi di uno specifico setting caratterizzato da elementi essenziali quali lo spazio, il tempo, gli oggetti, l'attitudine corporea specifica; - saper conoscere e utilizzare consapevolmente la propria espressività corporea; - aver acquisito la capacità di osservare, leggere e condurre l'espressività corporea del bambino nella direzione degli obiettivi terapeutici prefissati; - saper attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita; - saper attuare procedure rivolte all'inserimento dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo; - aver acquisito la capacità di collaborare all'interno del team multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del piano educativo individualizzato; - aver acquisito la capacità di utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva; - aver acquisito la capacità di attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie per ogni singola disabilità; - saper verificare i risultati dell'adozione di protesi e di ausili riabilitativi differenziati in base al tipo di disabilità (motorie, cognitive, ecc.) - aver acquisito la capacità di partecipare alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell'età evolutiva; - essere in grado di documentare le corrispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e la caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo; - essere in grado di identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone di diverse età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse; - saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, della entità e significatività dei sintomi, ed in riferimento alle malattie, ai trattamenti, alle abitudini di vita, alle reazioni a malattia, ospedalizzazione e interventi assistenziali; - aver acquisito la capacità di progettare l'intervento riabilitativo individuando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni del medico, le modalità terapeutiche più consone dimostrando competenza nella progettazione del trattamento riabilitativo neuropsicomotorio; - aver acquisito la capacità di pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione; - aver acquisito la capacità di valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio; - essere in grado di realizzare interventi di educazione alla salute rivolti a persone sane e a gruppi, interventi di prevenzione/educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione; - saper agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di neuropsicomotricista nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo; - essere in grado di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, con la sua famiglia, il contesto sociale applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali; - saper prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale; - saper riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza; - aver acquisito la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali e di rapportarsi nell'ambiente professionale, servendosi della metodologia espositiva più appropriata; - essere in grado di contribuire ad organizzare le attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione; delegare ai collaboratori le attività di competenza e rispettarne il ruolo all'interno del gruppo di lavoro; assicurare continuità e qualità assistenziale; - aver appreso l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo; - aver appreso le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità dell'intervento neuropsicomotorio; - essere in grado di svolgere attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata e di consulenza professionale, contribuendo alla formazione del personale di supporto ed al tutorato degli studenti in tirocinio, e concorrendo direttamente alla formazione permanente relativa al profilo professionale; - aver acquisito le nozioni fondamentali concernenti gestione e management aziendale; - aver acquisito la capacità di comprensione scritta ed orale di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese; - aver acquisito necessarie conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187. Percorso formativo 1° anno: finalizzato a fornire le conoscenze biologiche, biomediche e igienico-preventive per consolidare le conoscenze di base (con inclusione della lingua inglese, informatica e radioprotezione), e le conoscenze delle scienze neuropsicomotorie quale fondamento della disciplina e della metodologia professionale, requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente negli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze iniziali. 2° anno: finalizzato alla conoscenza approfondita delle metodologie proprie del profilo professionale anche allo scopo di acquisire conoscenze nell’ambito delle alterazioni funzionali relative agi ambiti di intervento: neuropsichiatria infantile, psicologia, neurologia, ortopedia, radiologia, pedagogia, ecc. 3° anno è finalizzato all’approfondimento specialistico, ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale e la capacità di lavorare in gruppo (concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell' etica e della deontologia professionale); lo studente può acquisire elementi di gestione e management sanitario, utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro e sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti e l’acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto di elaborazione tesi.
1. All'esame finale di Laurea si è ammessi solo dopo aver frequentato i corsi indicati nel piano di studio e superati i relativi esami di profitto, completato il prescritto tirocinio professionale e superato le prove relative alla conoscenza della lingua straniera. 2. Le Commissioni per il conferimento del titolo sono composte secondo quanto stabilito dall’apposito Decreto Ministeriale e dal Regolamento didattico di Ateneo e sono nominate su proposta del CCL. Il numero minimo dei componenti è pari a 7 (ivi inclusi i due rappresentanti delle Associazioni/Ordini professionali) e il numero massimo pari a 11, , in funzione del numero dei laureandi. Sono componenti di diritto il Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea, o un suo Delegato, e il Coordinatore del tirocinio. 3. L’esame di Laurea si svolge nelle sessioni indicate nell’apposito decreto pubblicato annualmente, di norma due, una nei mesi di ottobre/novembre e l’altra nel mese di marzo. 4. L’esame di Laurea consiste in una dimostrazione di abilità pratica nel gestire una situazione inerente lo specifico profilo professionale (prova pratica) e nella dissertazione di un elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale (discussione della tesi). 5. A determinare il voto di Laurea contribuiscono i seguenti parametri: - la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, ivi comprese le votazioni conseguite nelle attività di tirocinio, (espressa in centesimi), - i punti per ogni lode ottenuta negli esami di profitto (0,2 punti per lode, fino ad un massimo di 2 punti), - i punti attribuiti per la durata degli studi (0,5 punti in meno per ogni annualità ripetuta, fino a un massimo di -1,5), - il punteggio conseguito nello svolgimento della prova pratica (espresso in decimi), - il punteggio attribuito dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi (espresso in decimi). La Commissione ha, pertanto, a disposizione: a. fino a un massimo di 10 punti da attribuire all’elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale; b. fino a un massimo di 10 punti per la prova pratica; c. fino a un massimo di 100 punti per il curriculum (escluso il punteggio per le lodi e la decurtazione per le annualità ripetute). Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci “a-c”, viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 110.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazione ed integrazioni; ovvero sono operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, art.2, comma 1, svolgono con titolarietà e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale. L'attività del laureato neuropsicomotricista, in collaborazione con il team multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile e in collaborazione con altre discipline dall'area pediatrica, è volta a interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione nelle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il laureato neuropsicomotricista: 1. elabora, anche in team multidisciplinare, il bilancio neuropsicomotorico ed il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilità dello sviluppo; 2. pratica autonomamente attività terapeutica e riabilitativa per la rieducazione funzionale delle disabilità neuropsichiatriche infantili, nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi e nei disturbi della simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita, utilizzando terapie neuropsicomotoriche di abilitazione e riabilitazione della neuropsicomotricità; 3. adatta gli interventi terapeutici alle particolari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva con quadri clinici diversificati che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti; 4. verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; 5. utilizza tecniche specifiche per fase di età e per singole fasi di sviluppo per svolgere attività terapeutica delle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva; 6. attua procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie per ogni singola disabilità o disturbo; 7. verifica l'adozione di protesi e di ausili riabilitativi rispetto differenziati in base al tipo di disabilità (motorie, cognitive, ecc.), ai compensi ed al beneficio tecnico e psicologico atteso; 8. partecipa alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell'età evolutiva; 9. attua procedure rivolte all'inserimento dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuro-psicomotorio e cognitivo; 10. collabora all'interno del team multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del piano educativo individualizzato; 11. documenta le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e la caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo; 12. identifica i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale dei soggetti di diverse età, cultura e stato di salute e delle loro famiglie nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e risponde ad esse; 13. individua i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, della entità e significatività dei sintomi; 14. valuta le possibili ripercussioni sulla neuropsicomotricità connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione, agli interventi assistenziali; 15. svolge attività di studio, didattica, ricerca specifica applicata e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali; 16. contribuisce alla formazione del personale e concorre direttamente alla formazione continua professionale.
Il Neuropsicomotricista trova collocazione nell'ambito del S.S. Regionale (v. contratto nazionale sanità), nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.R., cliniche, strutture e centri di riabilitazione, ambulatori medici, ambulatori polispecialistici privati, nelle strutture scolastiche, nelle strutture comunali dell’infanzia. La normativa in vigore consente lo svolgimento di attività libero professionale, in studi professionali individuali o associati, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG), servizi di prevenzione pubblici o privati. I Neuropsicomotricisti svolgono attività formativa per altre professioni sanitarie e sociosanitarie.
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito |
---|---|---|---|---|
65456 | ANATOMIA-ISTOLOGIA | 6 | ||
65457 - ANATOMIA SPLANCNOLOGICA | BIO/16 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65460 - ISTOLOGIA | BIO/17 | 2 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche 1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
|
67741 - NEUROANATOMIA | BIO/16 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
66899 | FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | 6 | ||
65464 - FISIOLOGIA UMANA | BIO/09 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65466 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | BIO/10 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65467 - BIOCHIMICA | BIO/10 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
68697 - NEUROFISIOLOGIA | BIO/09 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65566 | FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | 7 | ||
58082 - INFORMATICA | INF/01 | 3 |
2 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche 1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
|
65448 - FISICA MEDICA | FIS/07 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
|
65451 - RADIOPROTEZIONE | MED/36 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
|
65461 - STATISTICA MEDICA | MED/01 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
|
72717 | BIOLOGIA E GENETICA | 4 | ||
65454 - GENETICA MEDICA | MED/03 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65455 - ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | MED/07 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
72719 - BIOLOGIA | BIO/13 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
72720 - GENETICA GENERALE | BIO/13 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65489 | INGLESE SCIENTIFICO | L-LIN/12 | 3 |
3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera |
68660 | INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | 8 | ||
68661 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | MED/45 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68662 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PRINCIPI SULLO SVILUPPO | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68663 - SC. INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSIC. E RIAB. 1 | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68664 - SC. INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSIC. E RIAB. 2 | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68665 - CINESIOLOGIA | MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68667 - NEUROPSIC. INF. – ABIL. E RIAB. ETÀ EVOL. – RITARDO PSICOM. MENT. | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68668 - SC. INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSIC. E RIAB. 3 | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
87204 | TIROCINIO I ANNO | 21 | ||
65470 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO | M-DEA/01 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
|
65472 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO | M-PSI/01 | 2 |
2 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65473 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO CLINICO | M-PSI/08 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
65474 - APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO SOCIOLOGICO | SPS/07 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
|
68497 - PEDAGOGIA GENERALE | M-PED/01 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Propedeutiche |
|
70764 - LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO TIROCINIO I ANNO | MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Laboratori Professionali dello Specifico SSD |
|
70767 - TIROCINIO I ANNO | MED/48 | 13 |
13 CFU CARATTERIZZANTI Tirocinio Differenziato per Specifico Profilo |
|
73133 - ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBITO TERAPEUTICO DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA EVOLUTIVA | MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito |
---|---|---|---|---|
68372 | NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | 6 | ||
68373 - OTORINOLARINGOIATRIA – AUDIOLOGIA | MED/31 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68374 - MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO | MED/30 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68375 - NEUROPSIC. INFANTILE – SEMEIOTICA NEUROPSI. INF. DISTURBI MOV. | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68376 - NEUROPSIC. INFANTILE - MALATTIE NEUROLOGICHE ETÀ EVOLUTIVA | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68377 - PSICOLOGIA CLINICA | M-PSI/08 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
|
73138 - SEMINARIO: COMUNICAZIONE DELLE DIAGNOSI DI MALATTIA. DISCUSSIONE DI CASI CLINICI | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
||
68378 | NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | 5 | ||
68379 - NEUROPSIC. INFANTILE - PSICOPATOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA | MED/39 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68380 - NEUROPSIC. INFANTILE - NEUROLOGIA NEONATO E LATTANTE | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68381 - PSICOLOGIA CLINICA – NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | M-PSI/08 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
|
68382 - PSICOLOGIA CLINICA – PSICOLOGIA SVILUPPO ED EDUCAZIONE | M-PSI/08 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68383 | MEDICINA MATERNO-INFANTILE | 5 | ||
68384 - PEDIATRIA GEN. E SPEC. - MALATTIE PEDIATRICHE E DISABILITÀ COMP. | MED/38 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Medico Chirurgiche |
|
68385 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA – NEONATOLOGIA | MED/38 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Medico Chirurgiche |
|
68386 - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA | MED/40 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68387 - SC. INFERMIERISTICHE GEN., CLINICHE E PEDIATRICHE DI P.S. | MED/45 | 1 |
1 CFU DI BASE Primo Soccorso |
|
70762 | TIROCINIO II ANNO | MED/48 | 23 | |
70765 - LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO TIROCINIO II ANNO | MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Laboratori Professionali dello Specifico SSD |
|
70768 - TIROCINIO II ANNO | MED/48 | 22 |
22 CFU CARATTERIZZANTI Tirocinio Differenziato per Specifico Profilo |
|
68271 | PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | 6 | ||
68272 - FARMACOLOGIA | BIO/14 | 1 |
1 CFU DI BASE Primo Soccorso |
|
68273 - PATOLOGIA GENERALE | MED/04 | 1 |
1 CFU DI BASE Scienze Biomediche |
|
68274 - NEUROLOGIA | MED/26 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68275 - PSICHIATRIA DELL'ETÀ ADULTA | MED/25 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68367 | PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | 5 | ||
68368 - MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE | MED/33 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Medico Chirurgiche |
|
68369 - PEDIATRIA SPEC. - REUMATOLOGIA E MALATTIE APP.RESPIRATORIO | MED/38 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Medico Chirurgiche |
|
68370 - L’INTERVENTO PSICOMOTORIO NELLE MALATTIE APP. LOCOMOTORE | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68371 - RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA E MALATTIE APP. RESPIRATORIO | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73134 | SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | MED/48 | 6 | |
73135 - RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73136 - RIABILITAZIONE SPECIALE IN ETÀ EVOLUTIVA | MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73137 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA | MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
75417 - SEMINARIO: METODICHE DI VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito |
---|---|---|---|---|
65554 | PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE | 6 | ||
65555 - DIRITTO DEL LAVORO | IUS/07 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Management Sanitario |
|
65556 - PRINCIPI DI DIRITTO PUBBLICO | IUS/09 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Management Sanitario |
|
65557 - IGIENE GENERALE E APPLICATA | MED/42 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
|
65558 - MEDICINA LEGALE | MED/43 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
|
65559 - MEDICINA DEL LAVORO | MED/44 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Prevenzione dei Servizi Sanitari |
|
65560 - ECONOMIA SANITARIA | SECS-P/02 | 1 |
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
|
68388 | SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III | 6 | ||
68389 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – GLI INTERVENTI CON LE FAMIGLIE | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68390 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | ING-INF/05 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari |
|
68391 - SC. INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSIC. E RIABILITATIVE | MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68392 - MED. FISICA E RIABILITATIVA – CHINESITERAPIA APP. LOCOMOTORE | MED/34 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68393 - MED. FISICA E RIABILITATIVA – FISIOTERAPIA APP. LOCOMOTORE | MED/34 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
68394 | SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE | 5 | ||
68395 - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE | MED/20 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68396 - ANESTESIOLOGIA | MED/41 | 1 |
1 CFU DI BASE Primo Soccorso |
|
68397 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | MED/28 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68398 - NEURORADIOLOGIA | MED/37 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
68399 - NEUROCHIRURGIA INFANTILE | MED/27 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
70770 | A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 |
6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
|
68499 | SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II | 7 | ||
68500 - PSICOLOGIA CLINICA – RIAB. COGNITIVA, NEUROPSIC. E NEUROLING. | M-PSI/08 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73139 - NEUROPSIC. INFANTILE - GRAVI CEREBROLESIONI ETÀ EVOL. | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73140 - SC. INFERM. E TECN. NEUROPSIC. E RIAB. - OSSERV. E TR. | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73141 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | M-PED/03 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane e Psicopedagogiche |
|
73142 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO NELLE DISABILITÀ | L-ART/05 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari |
|
75418 - SEMINARIO: MET. TRAT. NEUROPSICOMOTORIO - DISC. CASI CLINICI | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Attività quali l'Informatica, Attività Seminariali ecc. |
||
73143 | SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV | 7 | ||
73144 - NEUROPSIC. INFANTILE - PSIC. INFANZIA E ADOLESCENZA | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73145 - NEUROPSIC. INFANTILE - RIABILITAZIONE PSICHIATRICA | MED/39 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73146 - SC. INFERM. E TECN. NEUROPSIC. E RIAB. – MET. PSICICOM. | MED/48 | 2 |
2 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73147 - SC. INFERM. E TECN. NEUROPSIC. E RIAB. – TECN. VAL. OUTCOME | MED/48 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
|
73148 - MED. FISICA E RIABILITATIVA - RIAB. NEUROMOTORIA | MED/34 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
73149 - MED. FISICA E RIABILITATIVA - METODOL. RIAB. SPECIALI | MED/34 | 1 |
1 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Interdisciplinari e Cliniche |
|
70763 | TIROCINIO III ANNO | MED/48 | 26 | |
70766 - LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO TIROCINIO III ANNO | MED/48 | 1 |
1 CFU ALTRE ATTIVITA' Laboratori Professionali dello Specifico SSD |
|
70769 - TIROCINIO III ANNO | MED/48 | 25 |
25 CFU CARATTERIZZANTI Tirocinio Differenziato per Specifico Profilo |
|
73150 | PREPARAZIONE TESI | 6 |
6 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 65554 PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE | ||||
68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65489 INGLESE SCIENTIFICO | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68388 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III | ||||
68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65489 INGLESE SCIENTIFICO | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68499 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68394 SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE | ||||
70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65489 INGLESE SCIENTIFICO | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68499 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
65489 INGLESE SCIENTIFICO | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 73143 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV | ||||
68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
68499 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68388 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III | ||||
65489 INGLESE SCIENTIFICO | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 70763 TIROCINIO III ANNO | ||||
87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA | ||||
68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE | ||||
70762 TIROCINIO II ANNO | ||||
68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE | ||||
68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE | ||||
73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I | ||||
65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA | ||||
66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA | ||||
65566 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA | ||||
72717 BIOLOGIA E GENETICA | ||||
65489 INGLESE SCIENTIFICO | ||||
68388 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA | ||||
68499 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II | ||||
73143 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV | ||||
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 87204 TIROCINIO I ANNO | ||||
68660 INFERM., CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GEN. IN ETÀ EVOLUTIVA |
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68271 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68367 PATOLOGIA APP. LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPEC. E RIABILITAZIONE:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68372 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68378 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 68383 MEDICINA MATERNO-INFANTILE:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 73134 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Insegnamenti obbligatori propedeutici all'insegnamento 70762 TIROCINIO II ANNO:
oltre a quelli indicati, tutti gli altri esami del I anno tranne 1.
Descrizione del percorso formativo:
Il Corso di Laurea si articola in 3 anni divisi in 6 semestri.
Ogni semestre prevede un periodo in cui si svolgono le attività didattiche d’aula, teorico-pratiche e di tirocinio ed uno dedicato alle prove di valutazione.
Le schede con le informazioni relative ai Corsi Integrati ed ai singoli insegnamenti sono disponibili nelle pagine del sito del Corso di Laurea, consultabile al seguente link:
http://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=46
Nelle schede relative ai singoli insegnamenti sono inoltre riportati i nominativi dei Docenti ed il link al rispettivo curriculum vitae.