Sede amministrativa: | GE |
Classe delle lauree in: |
Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura (classe LM-4) |
Durata: | 2 anni |
Indirizzo web: | http://www.dicca.unige.it/edile/ |
Dipartimento di riferimento: | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE |
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura è a numero programmato a livello locale con graduatoria di accesso . Per l'accesso è necessario: - possedere la laurea di primo livello L17 (Scienze dell'Architettura) oppure - una laurea o un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04 art.6) o altro titolo estero riconosciuto idoneo. In questi ultimi casi, è requisito curricolare inderogabile - l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella realtiva alla laurea in Scienze dell'Architettura L17; e - il superamento dei test di ammissione obbligatori per l'iscrizione a un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta alla "formazione di architetto", come regolato ogni anno dal Ministero che determina a livello nazionale, con proprio decreto, il numero di posti per le immatricolazioni degli studenti per tali corsi di studio. Le modalità di accesso alla graduatoria e l'iscrizione sono subordinate a quanto stabilito nel Regolamento didattico del corso di studi, nel rispetto della normativa vigente.
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: • conoscere approfonditamente la storia dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni. • conoscere approfonditamente gli strumenti e le forme della rappresentazione, avendo conoscenze sugli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; • conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica e del restauro architettonico, ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; • avere conoscenze nel campo dell'organizzazione di imprese e aziende e dell'etica e della deontologia professionale; • essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I laureati nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura conseguono gli 11 obiettivi indicati dalla direttiva 36/2005/CEE ( ex direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE, e 86/17/CEE) sull'architettura. In particolare la laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura garantisce l'acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze: 1) capacità di redigere progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche, garantendo la fattibilità strutturale e impiantistica; 2) conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura a supporto delle scelte progettuali; 3) conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica con particolare riguardo alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale; 4) conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione con particolare attenzione al calcolo delle dotazioni urbane e al dialogo con le Opere Civili; 5) capacità di cogliere i rapporti tra uomo e opere architettoniche e tra opere architettoniche e il loro ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare tra loro opere architettoniche e spazi, in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo; 6) capacità di capire l'importanza della professione nella società, elaborando progetti che tengano conto del contesto insediativo e umano in cui opera il progettista; 7) conoscenza dei metodi d'indagine e di preparazione del progetto di costruzione affrontando la progettazione e realizzazione dell'organismo architettonico inteso come risultato di un processo di sintesi tra l'ideazione della forma e la fattibilità costruttiva; 8) conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione e il consolidamento degli edifici con particolare attenzione alla salvaguardia dei beni e del territorio; 9) conoscenza dei problemi fisici e delle tecnologie in relazione alla funzione degli edifici, in modo da renderli internamente confortevoli e sostenibili dal punto di vista del risparmio energetico; 10) capacità tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti, nei limiti imposti dal fattore costo e dalla normativa in materia; 11) conoscenza adeguata delle industrie del settore, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie a redigere e realizzare progetti e integrazione dei piani nella pianificazione generale. Il percorso formativo vede al primo anno l'appofondimento delle discipline tipiche della formazione dell'ingegnere quali Tecnica delle costruzioni, Geotecnica, Costruzioni idrauliche,... volto a soddisfare i precedenti punti 2, 5, 7 e 8. Nel secondo anno è previsto il completamento della formazione attraverso discipline più tipiche dell'architettura, quali la composizione architettonica e il restauro, trattate con una particolare attenzione all'aspetto strutturale, impiantistico ed economico utilizzando metodi e strumenti scientifici, per soddisfare i precedenti punti 1, 3, 6, 9, 10 e11.
La prova finale, per la cui preparazione vengono riconosciuti almeno 10 crediti, costituisce il completamento e la verifica delle conoscenze acquisite. Questa verterà su una ricerca progettuale o sull'approfondimento teorico di aspetti e problemi della cultura architettonica. Sarà seguita da un relatore scelto tra i docenti della Facoltà e discussa dal candidato nelle apposite sessioni previste dal calendario dell'Anno Accademico. Poiché ogni prova finale è tesa ad accertare le capacità acquisite da ciascun candidato nel corso degli studi compiuti, il lavoro presentato deve essere originale ed individuale.
I laureati in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Genova, potranno accedere all'esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori o per l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri. Il primo possibile sbocco è quello della libera professione, nell'ambito della progettazione nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e del recupero edilizio (con particolare riferimento alla fattibilità costruttiva in rapporto alle problematiche energetiche, strutturali e dell'innovazione tecnologica); potranno inoltre occuparsi della gestione e controllo dei sistemi qualità nel campo della progettazione ed esecuzione di opere edili e nel più generale contesto del processo edilizio tradizionale o industrializzato. I laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici o privati, operanti nei campi delle costruzioni e della trasformazione della città e del territorio.
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito |
---|---|---|---|---|
72382 | GEOTECNICA | ICAR/07 | 9 |
9 CFU CARATTERIZZANTI Analisi e Progettazione Strutturale dell'Architettura |
73242 | RILIEVO DIGITALE PER IL RESTAURO | ICAR/17 | 5 |
5 CFU CARATTERIZZANTI Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente |
72324 | COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE E COSTIERE | ICAR/02 | 8 |
8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
83885 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI | ICAR/09 | 9 |
9 CFU CARATTERIZZANTI Analisi e Progettazione Strutturale dell'Architettura |
83905 | DIRITTO URBANISTICO E LEGISLAZIONE DELLE OO.PP.+ METODI E ANALISI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA | 8 | ||
60320 - DIR. URB. + LEG. DELLE OO.PP. E DELL'ED. | IUS/10 | 4 |
4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Economiche, Sociali, Giuridiche per l'Architettura e l'Urbanistica |
|
86882 - METODI E ANALISI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA | ICAR/18 | 4 |
4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Storiche per l'Architettura |
|
83917 | TECNICA URBANISTICA + LABORARTORIO | ICAR/20 | 9 |
9 CFU CARATTERIZZANTI Progettazione Urbanistica e Pianificazione Territoriale |
83918 | PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELL'ARCHITETTURA + LABORATORIO | ICAR/10 | 12 |
12 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Tecnologiche per l'Architettura e la Produzione Edilizia |
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito |
---|---|---|---|---|
72556 | TIROCINIO | 3 |
3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento |
|
83920 | LABORATORIO DI TESI | 10 |
10 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale |
|
80420 | PROGETTO DI STRUTTURE + LABORATORIO | ICAR/09 | 8 |
8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative |
56898 | RESTAURO ARCHITETTONICO + LABORATORIO | ICAR/19 | 9 |
9 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e Tecniche per il Restauro Architettonico |
83910 | IMPIANTI TECNICI ED ESTIMO CIVILE | 8 | ||
83908 - IMPIANTI TECNICI | ING-IND/11 | 4 |
4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Fisico-Tecniche ed Impiantistiche per l'Architettura |
|
83909 - ESTIMO CIVILE | ICAR/22 | 4 |
4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Estimative per l'Architettura e l'Urbanistica |
|
83919 | COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA + LABORATORIO | ICAR/14 | 12 |
12 CFU CARATTERIZZANTI Progettazione Architettonica e Urbana |
10 CFU tra i seguenti insegnamenti: |
||||
32746 | CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI 1 | ICAR/09 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
52277 | IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE | ING-IND/10 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
56635 | CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI 2 | ICAR/09 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
56880 | PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | ICAR/20 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
56883 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA SOSTENIBILE | ICAR/14 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
73241 | INGEGNERIA FORENSE | ICAR/22 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
73243 | GEOMATICA APPLICATA ALLE COSTRUZIONI | ICAR/06 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
80506 | CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS | ICAR/06 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
80529 | SISTEMI E MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE | ICAR/09 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
80627 | PROGETTAZIONE URBANISTICA | ICAR/20 | 5 |
5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente |
Nessuna indicazione.