13 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
95238
|
ALTRE ATTIVITA' PER STAGE
|
|
7
|
7 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
|
|
32859
|
ALTRE ATTIVITA' (7)
|
|
7
|
7 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
|
|
42916
|
APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALLA MEDICINA
|
MAT/08
|
7
|
7 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
|
Il corso intende descrivere la modellizzazione matematica di due problemi tomografici di grande interesse in ambito medico: la tomografia a raggi X e la tomografia a microonde. In ambedue i casi, l'obiettivo della trattazione è duplice: da una parte evidenziare come formalismi matematici sofisticati
sono indispensabili per la comprensione di due problemi di così grande valenza applicativa; dall'altra, dotare gli studenti degli strumenti numerici necessari all'elaborazione delle immagini provenienti da queste modalità di acquisizione.
|
52500
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE PER LA STATISTICA
|
SECS-S/01
|
6
|
6 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
|
Fornire le basi per la manipolazione e la rappresentazione dei dati con il sistema SAS.
|
64383
|
TECNICHE DI SIMULAZIONE
|
MAT/09
|
7
|
7 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
|
Fornire le metodologie di base per l’analisi di sistemi decisionali complessi, in particolare per quanto riguarda la simulazione ad eventi discreti e la risoluzione di alcuni problemi di ottimizzazione
|
|
19 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
|
49579
|
ANALISI DI FOURIER 2
|
MAT/05
|
7
|
7 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Scopo del corso è continuare lo studio dei metodi dell'analisi di Fourier intrapreso in Analisi di Fourier, ponendo l'accento su argomenti di maggior uso nelle applicazioni (filtri e trattamento di immagini).
|
42916
|
APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALLA MEDICINA
|
MAT/08
|
7
|
7 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso intende descrivere la modellizzazione matematica di due problemi tomografici di grande interesse in ambito medico: la tomografia a raggi X e la tomografia a microonde. In ambedue i casi, l'obiettivo della trattazione è duplice: da una parte evidenziare come formalismi matematici sofisticati
sono indispensabili per la comprensione di due problemi di così grande valenza applicativa; dall'altra, dotare gli studenti degli strumenti numerici necessari all'elaborazione delle immagini provenienti da queste modalità di acquisizione.
|
62425
|
ELABORAZIONE DI IMMAGINI (6 CFU)
|
MAT/08
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
L’obiettivo del corso è fornire una preparazione matematica specialistica sui metodi propri della ricostruzione e dell’elaborazione di immagini con particolare riferimento all’elaborazione di immagini di tipo astronomico.
|
72241
|
GEOMETRIA PER APPLICAZIONI
|
MAT/03
|
7
|
7 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Scopo del corso e' quello di fornire contenuti algebrico-geometrici che possono costituire supporto all'offerta culturale del curriculum applicativo (e non solo). Gli argomenti previsti nel programma del corso sono di potenziale notevole importanza per la matematica applicata e, in modo particolare, per quelle applicazioni della matematica che riguardano la ricostruzione, l'elaborazione e l'interpretazione delle immagini.
|
80412
|
GEOMETRIC MODELING
|
INF/01
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Apprendimento di fondamenti teorici, tecniche e
metodologie per la rappresentazione e manipolazione
di oggetti solidi, superfici e campi scalari 2D e 3D.
Rappresentazioni di oggetti solidi basate sul contorno,
basate su scomposizioni, costruttive; Rappresentazioni
di superfici e campi scalari mediante griglie di triangoli
e tetraedri; tecniche multi‐risoluzione; modellazione
morfologica di forme e campi scalari. Applicazioni di
riferimento: computer graphics, visualizzazione
scientifica, sistemi CAD, sistemi informativi geografici,
realtà virtuale.
|
62247
|
INTRODUCTION TO CRYPTOGRAPHY AND CODE THEORY
|
MAT/02
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Introdurre alle principali tecniche algebriche di base
per le applicazioni informatiche in crittografia e teoria
dei codici, con cenni sulla teoria classica dei codici e
sulla crittografia a chiave pubblica.
|
52500
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE PER LA STATISTICA
|
SECS-S/01
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Fornire le basi per la manipolazione e la rappresentazione dei dati con il sistema SAS.
|
64448
|
MATEMATICA FINANZIARIA
|
SECS-S/06
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso si propone di fornire la
formalizzazione e la modellazione
matematica di operazioni finanziarie, cioè
di operazioni di scambio aventi per oggetto
importi monetari esigibili a scadenze
diverse.
|
90697
|
METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA
|
MAT/07
|
5
|
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
In questo corso verranno presentati i concetti di base della meccanica
quantistica, mettendo in risalto le tecniche matematiche necessarie alla
formalizzazione rigorosa di questa teoria. In particolare, si studierà
la struttura algebrica delle osservabili quantistiche e si analizzeranno
i teoremi necessari alla rappresentazione di quest'algebra. Infine
verranno utilizzati alcuni strumenti della teoria degli operatori e
dell'analisi sugli spazi di Hilbert per derivare le equazioni di
evoluzione di Schrödinger e di Heisenberg e per discuterne le loro
soluzioni.
|
90700
|
METODI MATEMATICI IN RELATIVITA' GENERALE
|
MAT/07
|
5
|
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Durante questo corso verranno studiati alcuni elementi di geometria
differenziale utili a formalizzare rigorosamente la teoria della
relatività generale.
Più precisamente si studieranno i concetti di connessione e curvatura in
spazi pseudo Riemanniani, verranno inoltre discusse le equazioni di
Einstein e alcune loro soluzioni. In particolare si tratteranno le
soluzioni linearizzate per descrivere le onde gravitazionali e le
soluzioni sfericamente simmetriche per descrivere l'attrazione
gravitazionale degli oggetti sferici.
|
42927
|
METODI NUMERICI PER L'ALGEBRA LINEARE
|
MAT/08
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Approfondimento delle conoscenze di algebra lineare numerica, con particolare riferimento al trattamento numerico delle matrici di grandi dimensioni. Comprensione dei metodi più efficienti, sia diretti che iterativi, e loro utilizzo in Matlab.
|
68646
|
PROBLEMI DI SCATTERING
|
MAT/08
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso intende descrivere la modellizzazione delle onde sonore nei fluidi perfetti e dei problemi di scattering diretto e inverso.
|
57320
|
PROCESSI STOCASTICI (7 CFU)
|
MAT/06
|
7
|
7 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Introdurre le catene di Markov e altri semplici processi stocastici per modellare e risolvere problemi reali di evoluzione stocastica.
|
|
7 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
|
84039
|
ANALISI COMPLESSA
|
MAT/05
|
7
|
7 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
|
Introduzione all'analisi complessa in una variable: serie di potenze; funzioni analitiche ed olomorfe; il teorema di Cauchy e sue conseguenze; il teorema dei residui ed applicazioni; la funzione Gamma, prolungamento, formule e comportamento asintotico.
|
90694
|
ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
|
MAT/02
|
7
|
7 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
|
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'introduzione agli
aspetti computazionali dell'algebra e alla teoria di Galois delle
estensioni di campi. Il filo conduttore del corso è lo studio della
risolubilità di (sistemi di) equazioni polinomiali su un campo.
|
48382
|
PROGRAMMAZIONE 2
|
INF/01
|
7
|
7 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
|
Introduzione a: tipi di dato; algoritmi, strutture dati e valutazione della loro complessita'; programmazione orientata a oggetti sull'esempio del linguaggio java; implementazione di tipi di dato in Java.
|
|