Possono iscriversi coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore o titolo equipollente. Verrà effettuato un test d'ingresso non selettivo volto a verificare: il livello di comprensione della lingua italiana, le capacità logiche e le conoscenze di matematica di base. Il regolamento didattico del corso di studio definirà in modo più preciso: le conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica delle stesse e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Requisiti. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienza dei Materiali devono essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o titolo estero equipollente. --- Conoscenze richieste: per una proficua frequenza del Corso di Laurea sono richieste, oltre alla comprensione della lingua italiana, buone capacità logiche ed una buona conoscenza della matematica di base, in particolare: algebra, geometria, trigonometria. Il Manifesto degli Studi indicherà annualmente quali strumenti il Corso di Laurea mette a disposizione degli studenti che presentano lacune. --- Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste: nel mese di settembre di ogni anno accademico i diplomati dovranno sostenere un test di ingresso obbligatorio (salvo esoneri per merito specificati nella parte finale del Manifesto) volto a verificare le capacità logiche e le conoscenze di matematica di base. Per chi non avesse partecipato al test, sarà possibile partecipare ad un secondo test entro il mese di novembre. Le date delle prove, la sede, la modalità di valutazione ed il punteggio minimo in presenza del quale la prova si intende superata saranno indicati nella parte finale del Manifesto degli Studi e sul sito web della Scuola di Scienze MFN. E' ammessa la possibilità di effettuare il test anche prima di settembre, a conclusione di attività formative propedeutiche svolte eventualmente in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore. L'esito del test di ingresso non preclude in alcun modo la possibilità di immatricolazione. --- Agli studenti che non supereranno il test saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi. Tali Obblighi Formativi dovranno essere soddisfatti nel primo anno di corso secondo modalità riportate nella parte finale del Manifesto degli Studi. L'esito del test non preclude in alcun modo la possibilità di immatricolazione, nè preclude la frequenza agli insegnamenti, o il superamento dei relativi esami. Tuttavia la mancata partecipazione al test comporta il non caricamento del Piano degli Studi, che verrà caricato solo quando gli Obblighi Formativi Aggiuntivi saranno stati assolti. Gli studenti che non supereranno gli Obblighi Formativi Aggiuntivi entro la scadenza prevista per la presentazione del Piano degli Studi, potranno iscriversi all'anno accademico successivo ma non potranno inserire nel Piano degli Studi insegnamenti di anni superiori al primo. Gli studenti già in possesso di un titolo di Laurea o di Diploma Universitario, oppure che hanno acquisito almeno tre cfu in discipline matematiche in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, potranno iscriversi al Corso di Laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze e senza essere gravati da OFA. Tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza di lingua italiana. L'eventuale esito negativo della verifica comporta anche in questo caso l' assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso, secondo modalità individuate dall'Ufficio Mobilità Internazionale e rese note annualmente nella parte finale del Manifesto degli Studi e/o sul sito web del corso di studi. --- Sono previste agevolazioni che tengano conto delle esigenze degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (D.S.A.). Gli studenti disabili svolgeranno la verifica con analoghe agevolazioni, con l'uso degli ausili loro necessari e, se necessario, con la presenza di assistenti, verificati e approvati dall'Ateneo, per l'autonomia e/o la comunicazione in relazione al grado e alla tipologia della loro disabilità.