PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2019/2020
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (classe LM-4)

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura (classe LM-4)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/9914
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2019/2020)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
72382 GEOTECNICA ICAR/07 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Analisi e Progettazione Strutturale dell'Architettura
L'insegnamento intende fornire: (1) la capacità di analizzare, classificare e caratterizzare i terreni e le formazioni rocciose dal punto di vista tecnico, al fine di individuarne i parametri fisico-meccanici mediante l'esecuzione di prove in sito e/o in laboratorio; (2) saper condurre Analisi di Stabilità di versanti in terra, oltre ad una più generica conoscenza sulla potenziale Caduta Massi da fronti in roccia, trattare le problematiche associate ai fenomeni di filtrazione nei mezzi porosi e, infine, saper analizzare l'interazione terreno-struttura con particolare riguardo alle più tipiche e usuali opere geotecniche associate all'Ingegneria Edile, cioè le Fondazioni Superficiali e le Opere di Sostegno a comportamento rigido.

-

72324 COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE E COSTIERE ICAR/02 8 8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso si propone di fornire le basi teoriche dell'idraulica necessarie alla progettazione di opere idrauliche di presa, trasporto e smaltimento delle acque in ambito antropico, sia a pelo libero che in pressione; gli elementi progettuali delle opere di drenaggio urbano; fondamenti di ingegneria marittima e costiera; infrastrutture portuali.

-

83885 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Analisi e Progettazione Strutturale dell'Architettura
Il corso fornisce una conoscenza operativa della teoria e del progetto dei sistemi costruttivi moderni in acciaio e cemento armato, dai principi generali della sicurezza strutturale agli attuali formati semiprobabilistici agli stati limite, con riferimento agli elementi strutturali e realtivi collegamenti nelle diverse condizioni di sollecitazione.

-

83917 TECNICA URBANISTICA + LABORATORIO ICAR/20 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Progettazione Urbanistica e Pianificazione Territoriale
Il modulo di Tecnica urbanistica + Laboratorio intende approfondire le conoscenze acquisite nei corsi di base. Scopo dell’insegnamento è quello di analizzare nel dettaglio i Piani e gli strumenti urbanistici vigenti in Italia e le tematiche principali, a livello urbano, nel panorama internazionale. A riguardo il Laboratorio intende applicare a casi reali tali tematiche al fine di formare profili professionali capaci di sviluppare analisi critiche nell’ottica della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita.

-

83918 PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELL'ARCHITETTURA + LABORATORIO ICAR/10 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Tecnologiche per l'Architettura e la Produzione Edilizia
Il corso si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze tecniche e metodologiche che consentiranno loro di eseguire un progetto architettonico di dettaglio basandosi sui principi della progettazione sostenibile. Conoscenze richieste dal settore delle costruzioni nel contemporaneo contesto nazionale e internazionale.

-

90699 DIRITTO URBANISTICO E LEGISLAZIONE DELLE OO.PP.+ STORIA DELL'ARCHITETTURA (LM) 8

-

  60320 - DIR. URB. + LEG. DELLE OO.PP. E DELL'ED. IUS/10 4 4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Economiche, Sociali, Giuridiche per l'Architettura e l'Urbanistica

-

  98923 - STORIA DELL'ARCHITETTURA (LM) ICAR/18 4 4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Storiche per l'Architettura
Il corso di Storia dell’architettura si propone di presentare alcuni dei concetti fondamentali della storiografia architettonica – tradizione e innovazione, linguaggio, autore, progetto… – illustrati attraverso alcuni casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. Saranno privilegiate due diverse prospettive, di per sé non inconciliabili: da un lato la storia della cultura e delle idee; dall’altro l’attenzione per gli spazi urbani e i relativi contesti (sociali, politici, culturali…) considerati come fattori imprescindibili di ogni dinamica costruttiva.

-

97209 DIGITAL SURVEY OF BUILDINGS ICAR/17 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente
The course aims to teach the most recent technologies in the field of architectural survey today, both as regards the primary moment of the survey that is the phase of acquisition of the metric data, both as regards the representation and the study of objects of architectural, artistic and archaeological interest.

-

2° anno (coorte 2019/2020)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
56898 RESTAURO ARCHITETTONICO + LABORATORIO ICAR/19 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e Tecniche per il Restauro Architettonico
Il corso intende fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, per agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione soggetto a tutela

-

83910 IMPIANTI TECNICI ED ESTIMO CIVILE 8

-

  83908 - IMPIANTI TECNICI ING-IND/11 4 4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Fisico-Tecniche ed Impiantistiche per l'Architettura
Il corso si propone di fornire le basi di termodinamica ambientale applicata, della trasmissione del calore rivolta alle strutture edilizie e delle principali trasformazioni delle miscele aria vapore acqueo che si attuano negli impianti; impiantistica di climatizzazione, per il benessere visivo e acustico e impiantistica elettrica per usi civili.

-

  98113 - ECONOMIC EVALUATION OF PROJECTS ICAR/22 4 4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Estimative per l'Architettura e l'Urbanistica
The course deals with the theoretical and operational tools related to the evaluation od economic and financial sustainability of projects at the building and urban scale. In particular, the techniques of Cost-Revenue Analysis and Cost-Benefit Analysis are treated according to the private and public perspective.

-

83919 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA + LABORATORIO ICAR/14 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Progettazione Architettonica e Urbana
Nel corso si approfondiscono gli aspetti relativi all'evoluzione storica dell'organismo architettonico con particolare riguardo alla residenza e il rapporto tra tipologia edilizia e forma urbana; nelle esercitazioni progettuali si esegue il progetto di un complesso residenziale.

-

83920 LABORATORIO DI TESI 10 10 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
La tesi di Laurea riguarda temi inerenti la progettazione architettonica, urbanistica, strutturale e impiantistica ed è didatticamente assistita da un Laboratorio progettuale.

-

72556 TIROCINIO 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
Il tirocinio viene svolto presso studi professionali o enti pubblici. Esso costituisce una significativa opportunità di formazione professionale e di orientamento al lavoro.

-

80420 PROGETTO DI STRUTTURE+ LABORATORIO ICAR/09 8 8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Sulla base dei contenuti della disciplina della Tecnica delle Costruzioni, ampliati con principi di progettazione sismica e con metodi di analisi strutturale (metodo agli elementi finiti), il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici per il progetto delle strutture, tracciando un percorso che va dalla elaborazione dell’idea progettuale, alla definizione del modello strutturale, al dimensionamento degli elementi strutturali, alla progettazione esecutiva. In questo percorso, grande rilevanza verrà data al carattere multidisciplinare del progetto, ossia alla necessità di integrare aspetti diversi quali la sicurezza, percezione, la fruibilità, il costo, il processo e il tempo di costruzione, gli impatti ambientali, la manutenzione, il controllo e la dismissione dell’opera.

-


10 CFU tra i seguenti insegnamenti:
97199 APPLIED ACOUSTICS AND LIGHTING ING-IND/10 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The main aim of the module is to give the basic knowledge of building acuostics and litghing. The achieved competence will be a good knowledge of the basic physics needed to design end retrofit effectively acoustic and lighting layouts of existing buildings. Attention will be given also to current law and technical regulations, toghether with measurement and software design tools.

-

98115 DESIGN AND CONSTRUCTION SITE MANAGEMENT ICAR/11 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The course gives an overview of the project in real estate (the role of project managers, stakeholders, the organizational arrangements and relationships with the company as a whole) and supplies chain design (customer relations, contractor and sub-contractor, contract types). Basics of BIM, as a tool for information management inside real estate services. Functional and technical characteristics of integrated information systems, impacts on building management organizations, and criteria for collection and treatment of data regarding buildings characteristics and maintenance activities. Construction site management.

-

98122 FORENSIC ENGINEERING ICAR/09 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The course aims to provide students with operational notions related to the forensic expert activity, the role of the engineer in civil conflicts (CTU, CTP), the forensic expert activity as a support to the issues addressed by the TAR, the insurance appraisals, the new alternative dispute resolution system.

-

73243 GEOMATICA APPLICATA ALLE COSTRUZIONI ICAR/06 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso fornisce gli strumenti teorico-pratici per il rilevamento e monitoraggio delle costruzioni, tramite fotogrammetria, laser scanner e tecniche topografiche tradizionale, oltre che per il rilievo catastale e di cantiere; inoltre, introduce concetti e procedure per il controllo di qualità delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti.

-

98110 HEAT AND MASS TRANSFER IN BUILDINGS ING-IND/10 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Heat and Mass Transfer gives the engineer a firm grounding in the fundamental processes of conduction, convection and radiation heat transfer in buildings. Topics covered include transient conduction, forced convection in internal and external flow, free convection, lumped heat capacity analysis, two and three-dimensional heat transfer, radiation exchange between surfaces. Extensive applications in the field of buildings and civil engineering will be developed.

-

52277 IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ING-IND/10 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Impianti per la climatizzazione: nozioni di psicrometria, trasmissionedel calore, comportamento termico e igrometrico delle pareti degliedifici. Determinazione dei fabbisogni energetici per riscaldamento, raffrescamento e condizionamento dell'aria. Analisi dei sistemi impiantistici di emissione, distribuzione regolazione e produzione dell'energia termica. Unità di trattamento aria climatizzazione estiva ed invernale. Certificazione energetica del sistema edificio impianto, cenni di Diagnosi energetica

-

86884 MORFOLOGIA STRUTTURALE ICAR/08 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Acquisizione della capacità di individuare ed analizzare criticamente le relazioni tra forma architettonica e princìpi della meccanica strutturale. Capacità di identificare e comprendere le soluzioni tradizionali e innovative adottate nella progettazione strutturale dell’architettura moderna e contemporanea, attraverso la rappresentazione geometrica e la definizione di modelli meccanici qualitativi e quantitativi. Capacità di esprimere la risposta statica e dinamica di tali modelli in termini parametrici, di apprezzare la dipendenza delle prestazioni strutturali dai parametri fondamentali della forma e della struttura, di proporre idee progettuali alternative finalizzate alla soluzione di eventuali criticità prestazionali.

-

94993 PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE + LABORATORIO ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso si propone di completare ed approfondire alcuni contenuti della disciplina delle Costruzioni Idrauliche con particolare riferimento all’idrologia urbana e di introdurre i principali approcci di gestione sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano.

-

97204 STRUCTURAL ASSESSMENT AND SAFETY OF EXISTING BUILDINGS ICAR/09 6 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The course deals with the safety assessment of existing buildings. Differently from the perspective of design of new constructions, the behavior of the structure is unknown at the beginning of the analysis requiring effective procedures to face the problem of such incomplete knowledge that involves both aleatory and epistemic (e.g. related to the effectiveness of structural details) uncertainties. The course faces both issues related, on the one hand, to the diagnosis to ordinary actions and, on the other, to the prevention against rare events. The wide variety of behaviors that characterize no standardized existing buildings makes more conventional the use of methods of analysis quite common in the design of new structures, such as the linear ones. For this reason, the course devotes large attention to the nonlinear static procedures. Finally, among rare actions, since existing buildings have been often conceived without specific rules for the seismic action, such vulnerability constitutes one of most relevant which the course focuses to, with particular attention to both masonry and reinforced concrete structures.

-

97215 STRUCTURAL RETROFITTING AND STRENGTHENING TECHNIQUES ICAR/09 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Classification of structural retrofitting interventions on existing buildings: maintenance, damage repair, local interventions, overall strengthening. Strategies for the choice of interventions: force versus deformation capacity, reversibility, durability, cost-benefit analysis. From the diagnosis to the design of interventions (monitoring, provisional works). Conceptual classification of strengthening techniques: traditional solutions versus use of innovative materials. Masonry buildings: foundations; masonry walls (cracks repair, widespread strengthening, improvement of connections); arches and vaults; floors and roof (bending strengthening, diaphragm effect); local interventions (creation of new openings or framing of existing ones); seismic improvement. Reinforced concrete structures: restoration of concrete; reinforcement of elements and nodes with composite materials; dissipative bracings; selective weakening and use fuse (elements of sacrifice).

-

56880 SUSTAINABLE PLANNING ICAR/20 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il Corso intende fornire un bagaglio conoscitivo ampio ed aggiornato dei principi, delle politiche, delle normative e degli strumenti volti ad una pianificazione sostenibile. L’insegnamento si propone di approfondire temi prioritari che hanno ricadute importanti a livello urbano e territoriale analizzando il panorama internazionale, europeo ed italiano tra i quali: messa in sicurezza del territorio da rischi naturali ed antropici, mobilità e ICT, riqualificazione dei waterfront, gestione dei rifiuti, turismo eco-responsabile, pianificazione energetica.

-