14 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
98945
|
LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER L'URBANISTICA E IL PAESAGGIO
|
|
14
|
|
Scelta guidata:
Laboratorio in opzione orientato alla progettazione multi-scalare, urbanistica e per il paesaggio, formato dai moduli Progettazione Urbanistica Avanzata e Progettazione Strategica del Paesaggio.
|
-
|
|
98943 - PROGETTAZIONE URBANISTICA AVANZATA
|
ICAR/21
|
10
|
10 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
L’obiettivo del laboratorio è l’acquisizione di conoscenze, competenze e criteri adatti alle sfide e alle trasformazioni contemporanee della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. Entro una prospettiva multidisciplinare e innovativa, collegata all’utilizzo delle nuove tecnologie, il corso intende assumere il progetto urbanistico in una logica strategica e trasversale rispetto agli scenari urbani e territoriali contemporanei.
In questa prospettiva, il progetto diventa uno strumento “multi-scalare” da intendersi come fattore interpretativo trasversale tra Città-Architettura-Paesaggio, considerate nella loro valenza analitico-sintetica. Lo studente dovrà acquisire una capacità progettuale, espressiva e comunicativa applicandola a contesti e settore diversi.
Gli ambiti urbani mediterranei saranno oggetto di specifica attenzione interpretativa e propositiva.
|
-
|
|
98944 - PROGETTAZIONE STRATEGICA DEL PAESAGGIO
|
ICAR/15
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso intende presentare una sintesi delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l’obiettivo di favorire la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio stesso, inteso come eco-sistema e come scenario multi-scalare. Tale approccio prenderà in considerazione l'evoluzione nel tempo dell'associazione Città-Paesaggio-Territorio e il suo rapporto oggi con lo sviluppo di strategie innovative per una nuova logica della complessità.
Elemento chiave del corso sarà lo spazio pubblico inteso come spazio attivo, produttivo e sociale nelle sue relazioni con la nuova condizione naturale-artificiale e multidisciplinare della città contemporanea.
|
-
|
87018
|
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA
|
|
14
|
|
Scelta guidata:
Laboratorio in opzione riguardante la progettazione e composizione architettonica formato dai moduli: Progettazione Architettonica e Architettura degli Interni ed ha come obiettivo la risoluzione progettuale di un edificio complesso o sistema finito di edifici e la esplorazione progettuale di forme e spazi inerenti l’architettura degli interni ovvero gli allestimenti urbani, ovvero le strutture atte alle esposizioni, ai musei, all’interior design.
|
-
|
|
56479 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
|
ICAR/16
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Obiettivo dell’Architettura degli interni è la esplorazione progettuale di forme e spazi inerenti l’architettura degli interni ovvero gli allestimenti urbani, ovvero le strutture atte alle esposizioni , ai musei , all’interior design.
|
-
|
|
65812 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
ICAR/14
|
12
|
12 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Obiettivo è l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della progettazione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria.
|
-
|
83889
|
LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE
|
|
14
|
|
Scelta guidata:
Laboratorio in opzione riguardante la progettazione tecnologica e ambientale, formato dai moduli Tecnologia dell’architettura e Tecnologia per l’ambiente.
|
-
|
|
61009 - TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
|
ICAR/12
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il laboratorio, attraverso una esperienza progettuale, ha come obiettivo porre l'attenzione sulle relazioni che insistono tra definizione dei requisiti funzionali e formali dell'architettura e le ricadute in ambito ambientale, sotto diversi aspetti: comfort ambientale indoor e outdoor, ricorso alle risorse materiali ed energetiche rinnovabili e non rinnovabili, qualità ambientale e salute dell'uomo.
|
-
|
|
68798 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
ICAR/12
|
10
|
10 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Obiettivo del corso è focalizzare l’attenzione sulla valutazione ambientale del progetto d’Architettura nelle sue diverse componenti, al fine di mettere in relazione le scelte derivanti da requisiti funzionali e volontà espressive con il controllo dell’impatto sull’ambiente dell’attività della costruzione. Attraverso lo sviluppo di un tema progettuale alla scala edilizia, vengono analizzati i principali ambiti di influenza: caratteristiche del sito, applicazione dei principi di progettazione bioclimatica e gestione microclimatica dell’edificio, selezione dei materiali, utilizzo di fonti di energia rinnovabile oltre all’individuazione del sistema strutturale.
|
-
|
83890
|
LABORATORIO DI RESTAURO
|
|
14
|
|
Scelta guidata:
Laboratorio in opzione riguardante la progettazione per il restauro, formato dai moduli Restauro e Consolidamento strutturale.
|
-
|
|
83891 - RESTAURO
|
ICAR/19
|
12
|
12 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso intende guidare gli studenti verso l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze e delle abilità tecniche necessarie alla redazione di un progetto definitivo (esecutivo) di restauro, completo di tutti gli elementi analitici e diagnostici preventivi, di quelli tecnico-progettuali e di quelli amministrativi necessari alla sua realizzazione in cantiere. Il corso si avvarrà di contributi specialistici per fornire agli studenti le conoscenze tecnico-pratiche relative ai settori di possibile intervento: dalle strutture, agli impianti, dal trattamento delle superfici alla soluzione di problemi di accessibilità e sicurezza.
|
-
|
|
83893 - CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE
|
ICAR/09
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti critici ed analitici per saper scegliere, applicare e coordinare le diverse tecniche di intervento dal progetto preliminare al progetto esecutivo dell’intervento di restauro.
|
-
|
|
8 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
83901
|
PRINCIPI E METODI DI PROGETTAZIONE APPLICATA
|
ICAR/14
|
8
|
8 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Scelta guidata:
Insegnamento in opzione riguardante la Progettazione architettonica.
Il corso persegue la trasmissione di assunti ed elementi utili a opzioni metodologiche e operative inerenti i processi contemporanei di progetto e produzione dell’architettura. Si articola in due moduli : ‘Dettagli costruttivi di opere di architettura moderna e contemporanea ‘ e ‘ Costruzione e Cantiere’.
|
-
|
61031
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA
|
ICAR/12
|
8
|
|
Scelta guidata:
Insegnamento in opzione riguardante la progettazione e tecnologica e ambientale, formato dai moduli Sostenibilità ambientale e Tecnologie bioclimatiche.
|
-
|
|
37504 - SOSTENIBILITA AMBIENTALE
|
ICAR/12
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base relative all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti - limitatezza di molte risorse, inquinamento, uso delle fonti energetiche rinnovabili - e alle sue ricadute sulla gestione del territorio, sul progetto d’architettura e sul processo costruttivo.
|
-
|
|
37506 - TECNOLOGIE BIOCLIMATICHE
|
ICAR/12
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
L’obiettivo è l’approfondimento della conoscenza dei materiali e delle tecnologie passive ed attive per il controllo della qualità ambientale in architettura.
|
-
|
98284
|
TECNOLOGIA DEL RECUPERO E DEL RESTAURO
|
|
8
|
|
Scelta guidata:
Insegnamento in opzione riguardante la Progettazione per il restauro.
L'insegnamento approfondisce conoscenze specialistiche necessarie per impostare correttamente e responsabilmente un progetto di recupero e riuso, a partire dalla comprensione delle modalità costruttive, delle concezioni strutturali, dei principali fenomeni di degrado, dissesto e deficit funzionale degli edifici esistenti, anche con riferimento alle tematiche ambientali e al risparmio energetico, nonché ai valori ancora in essere.
|
-
|
|
98107 - TRADITIONAL MASONRY BUILDINGS
|
ICAR/12
|
5
|
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Nell'ambito degli obiettivi generali dell'insegnamento, il modulo approfondisce la conoscenza dei principi e delle regole costruttive, delle patologie, dei fenomeni di degrado e dei deficit delle costruzioni tradizionali in muratura portante, nonché del loro comportamento energetico e di possibili tecniche di recupero e consolidamento.
|
-
|
|
98283 - IL PATRIMONIO DEL NOVECENTO
|
ICAR/12
|
3
|
3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Nell'ambito degli obiettivi generali dell'insegnamento, il modulo approfondisce la conoscenza dei materiali, delle tecniche, dei fenomeni di degrado e dei deficit prestazionali delle architetture del Novecento. Particolare attenzione è dedicata agli episodi costruttivi considerati di maggior pregio, Patrimonio del Moderno, che necessitano di interventi di manutenzione, conservazione, riuso e riqualificazione attenti anche ai valori che tali architetture esprimono.
|
-
|
98948
|
URBANISTICA, INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
|
|
8
|
|
Scelta guidata:
Insegnamento in opzione, con orientamento internazionale, riguardante la progettazione urbanistica avanzata collegata con le nuove tecnologie e la ricerca sperimentale eco-sistemica, formato dai moduli Teoria e Innovazione Urbana, Sistemi Urbani e Nuove Tecnologie e Geomorfologia.
|
-
|
|
65801 - GEOMORFOLOGIA
|
GEO/04
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso si propone di fornire le indispensabili conoscenze per una corretta gestione dell’ambiente fisico. Attraverso l’analisi delle componenti ambientali, dei processi morfogenetici di formazione del paesaggio e lo studio delle forme che da questi derivano (patrimonio geologico) si porterà lo studente a disporre di quel bagaglio culturale in oggi necessario per affrontare il processo di pianificazione in teams interdisciplinari.
|
-
|
|
98946 - TEORIA E INNOVAZIONE URBANA
|
ICAR/21
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Il corso presenta un approccio teorico e pratico alla nuova condizione multidimensionale della città e del territorio contemporanei. L’obiettivo è quello di approfondire le relazioni nel tempo tra "città e territorio" (soprattutto nel caso dell’Europa) in rapporto ad approcci integrati e innovativi, in particolare nei settori delle strategie evolutive, dei sistemi urbani contemporanei e delle nuove capacità tecnologiche. L’approccio a varie tecniche di analisi, rappresentazione dei sistemi urbanistico-territoriali (mapping, programmazione, analisi di scenari, ecc.) sarà fondamentale per lo sviluppo del corso.
|
-
|
|
98947 - SISTEMI URBANI E NUOVE TECNOLOGIE
|
ICAR/21
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
|
Corso di chiara vocazione esperimentale ed innovativa associato all´emergere delle nuove tecnologie urbane. Il corso è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio a partire delle nuove tecnologie e di un approccio sostanzialmente informazionale. L’insegnamento fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai nuovi profili dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.
|
-
|
|