12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
64963
|
ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI GIURIDICI
|
IUS/18
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Obiettivo formativo del primo modulo è quello di indurre negli studenti la consapevolezza che il documento moderno, specie quello negoziale negli ordinamenti di civil law, unitamente alle relative tecniche di redazione, trova significativi archetipi nell’esperienza giuridica romana, anche attraverso la progressiva emersione di una categoria di professionisti specializzati, denominati “tabelliones”, antecedenti dei notai ancora attivi in età contemporanea.
Il corso si propone inoltre, nel secondo modulo, di affrontare, attraverso la lettura diretta di documenti autoritativi e negoziali, il tema del rapporto tra normazione e prassi nel mondo antico.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
64892 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
|
80262
|
BIOETICA GIURIDICA
|
IUS/20
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Sulla nascita e definizione del termine “bioetica” e le diverse connotazioni che il vocabolo ha assunto. Bioetica laica e bioetica cattolica. Le principali questioni sollevate dall’inizio e dalla fine della vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Ulteriori ambiti di discussione bioetica: la bioetica ambientalista e la bioetica animalista. Dalla bioetica al biodiritto. Significati e limiti dell’intervento giuridico in ambito bioetico
|
-
|
104365
|
DIDATTICA DEL DIRITTO
|
IUS/20
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
La finalità generale del corso è quella di fornire agli studenti conoscenze e competenze generali sul metodo e sulle tecnologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle discipline giuridiche. Attenzione particolare sarà data ai profili e al ruolo del docente, alle questioni epistemologiche connesse all’insegnamento, ai problemi specifici dell’apprendimento del diritto.
|
-
|
45261
|
DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di: a) consentire allo studente di riprendere, con la maggiore maturità acquisita nel corso degli anni, lo studio delle libertà e dei diritti fondamentali, già affrontati all’esordio del corso di laurea, in particolare attraverso lo studio monografico di una libertà o di un diritto fondamentale; b) approfondire la materia attraverso un approccio che, se pur non privo di un preliminare inquadramento teorico, sia maggiormente pratico (in quanto fondato sullo studio diretto delle sentenze della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo), elemento indispensabile ai fini della completa formazione del giurista.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
64900 DIRITTO COSTITUZIONALE I
|
64967
|
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
|
IUS/06
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Le fonti. La nave e il suo esercizio. I porti e gli operatori portuali. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile. La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto di persone e di merci. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto. La disciplina della concorrenza nel mercato dei trasporti marittimi. I sinistri della navigazione: urto, soccorso e avaria comune. Le assicurazioni marittime
|
-
|
84274
|
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
|
IUS/07
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso ha quale obiettivo formativo l’acquisizione di una approfondita conoscenza delle tematiche afferenti il diritto della sicurezza sociale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alle problematiche del finanziamento del sistema previdenziale e all’apprendimento delle regole giuridiche di accesso agli strumenti di protezione sociale.
Risultati d’apprendimento previsti: individuazione e comprensione degli istituti giuridici - previdenziali e assistenziali -, che governano il sistema della sicurezza sociale, con conseguente capacità dello studente di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, di sviluppare la capacità di approfondire le tematiche della materia e di acquisire la tecnica e la capacità per interpretare la normativa previdenziale
|
-
|
84271
|
DIRITTO DELL'ARBITRATO E DELLA MEDIAZIONE
|
IUS/15
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dell'arbitrato e della mediazione
|
-
|
55734
|
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
|
IUS/05
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso è dedicato al diritto europeo delle assicurazioni. Nella prima parte affronta il quadro giuridico e istituzionale sul settore assicurativo con particolare attenzione alla disciplina prudenziale della direttiva Solvibilità II. La seconda parte è pensata per fornire una panoramica fondamentale sulla normativa comunitaria che riguarda la protezione del cliente ed in particolare sulla disciplina prevista dalla direttiva sulla distribuzione assicurativa.
|
-
|
95236
|
DIRITTO DELL'INFORMATICA
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso si propone di affrontare con taglio interdisciplinare le questioni giuridiche del mondo dell’informatica, al fine di offrire allo studente le competenze necessarie per gestire al meglio gli strumenti e le comunicazioni informatiche, nonchè la creazione e la gestione di siti web e la partecipazione ai social network. Il corso punta altresì a rendere consapevoli gli studenti delle logiche e delle insidie che si nascondono
nell’utilizzo quotidiano della rete. Vi sarà anche una introduzione pratica al processo civile telematico.
|
-
|
55603
|
DIRITTO DI FAMIGLIA COMPARATO
|
IUS/02
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
I rapporti personali e patrimoniali nel contesto della famiglia e in genere nelle coppie nei paesi dell’Unione europea e negli Stati Uniti; dati normativi e giurisprudenziali.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
64926 DIRITTO PRIVATO COMPARATO
|
45285
|
DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso illustra principi e regole fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni, l’evoluzione storica, gli orientamenti della giurisprudenza, le recenti riforme.
|
-
|
94956
|
DIRITTO E LETTERATURA
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Diritto e letteratura come forme di produzione culturale correlate. Codificazione civile e nascita del romanzo moderno. Letteratura, cittadinanza, democrazia: prospettive storiche e filosofiche. Il “L&L Movement” negli Stati Uniti: J.B. White, M. Nussbaum, R. Weisberg. La recezione in Europa. Critical Legal Studies e “decostruzionismo”. “Law in Literature”, “as Literature”, “of Literature”.
|
-
|
55594
|
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
|
IUS/13
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
mod. 1 Regole comunitarie e garanzie sovranazionali del processo civile
Approfondimenti sul regolamento 44/2001; le nuove regole comuni di diritto processuale civile internazionale (regolamenti su fallimento, titolo esecutivo europeo, ingiunzione di pagamento e controversie di modesta entità); i principi sovranazionali che regolano il processo civile (diritto e giurisprudenza CEDU e comunitaria).
mod. 2 Il diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile e contratti
Le norme comunitarie di diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile e contratti alla luce dei regolamenti CE n. 864/2007 ("Roma II") e n. 593/2008 ("Roma I") relativi, rispettivamente, alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ed alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali
|
-
|
55597
|
DIRITTO INTERNAZIONALE PROGREDITO
|
IUS/13
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
L'insegnamento, incentrato in termini monografici sull'analisi di uno specifico ambito giuridico privatistico, mira ad introdurre agli studenti alla conoscenza ed all'interpretazione dei processi normativi sovranazionali dall'angolo visuale della loro incidenza, diretta o indiretta, sull'ordinamento interno.
|
-
|
80264
|
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
|
IUS/17
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme speciali relative al diritto penale dell’impresa. In particolare, si intende fornire al discente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare
|
-
|
55600
|
DIRITTO PENALE COMPARATO
|
IUS/17
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Analisi in chiave comparata degli ordinamenti penali inglese, francese e spagnolo, con particolare riferimento ai principi fondamentali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali. Analisi delle caratteristiche e delle differenze dei sistemi di civil law e di common law.
Cenni all'ordinamento scozzese in quanto baluardo della common law e alla codificazione maltese, esempio di compromesso tra i due sistemi.
|
-
|
45303
|
DIRITTO PENITENZIARIO
|
IUS/16
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio della normativa che trova applicazione durante l'esecuzione della sanzione detentiva e delle misure di sicurezza detentive, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla regolamentazione delle misure alternative, al procedimento di sorveglianza.
|
-
|
60028
|
DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO E INTERNAZIONALE
|
IUS/16
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.
|
-
|
55800
|
DIRITTO REGIONALE (CORSO AVANZATO)
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio approfondito dell'organizzazione costituzionale e amministrativa delle autonomie territoriali, con particolare riferimento al loro sviluppo e alle prospettive di riforma, alle fonti locali, alle interazioni con l'apparato centrale e gli organismi comunitari, alla finanza locale, nonché al loro ruolo
nella complessiva forma di Stato e di governo.
|
-
|
45313
|
DIRITTO TRIBUTARIO
|
IUS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
La disciplina dei singoli tributi
1. Le imposte sul reddito.
Irpef e Ires.
Il reddito e le sue categorie.
Il reddito d’impresa.
Le operazioni straordinarie.
Le altre categorie di reddito.
2. Le imposte sui consumi e in particolare
l’IVA.
3. Le imposte sui trasferimenti.
4. La fiscalità locale e regionale.
5. La fiscalità comunitaria e internazionale.
|
-
|
65107
|
DIRITTO URBANISTICO
|
IUS/10
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Studio dei profili giuridici del governo del territorio. Partendo da una ricostruzione storica e metodologica della materia si esaminano il tema della pianificazione urbanistica nei suoi vari livelli ed il regime giuridico dell'edilizia. Il corso prende inoltre in esame le crescenti problematiche legate al diritto dell'ambiente e agli effetti della presenza umana sul territorio.
|
-
|
55604
|
EUROPEAN PRIVATE LAW
|
IUS/01
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Questo insegnamento ha per oggetto il diritto dei contratti e dei consumatori. Obiettivo dell'insegnamento è di introdurre lo studente allo studio del diritto contrattuale oggetto di armonizzazione o unificazione da parte del diritto della UE, in particolare il diritto dei consumatori. Gli argomenti trattati includono la disciplina delle clausole vessatorie e la vendita di beni di consumo.
Inoltre l'insegnamento si occupa della responsabilità civile nel diritto privato europeo e della tutela dei diritti. In particolare, vengono approfondite le materie della responsabilità civile dello Stato per violazione del diritto della UE, della responsabilità del produttore e della responsabilità per violazione delle norme in materia di concorrenza. Vengono studiati gli strumenti di tutela dei diritti introdotti o proposti a livello europeo, quali le azioni inibitorie collettive e le azioni di classe. - il danno risarcibile nella prospettiva europea (il danno non patrimoniale, il danno puramente economico, il danno ambientale, il danno antitrust).
|
-
|
84272
|
EUROPEAN UNION AND TRANSNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW
|
IUS/13
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
The course will focus on international and European environmental law and its impact on the domestic legal systems. In particular, the following will be analyzed in detail: the evolution of transnational environmental law; the sources of international and European environmental law, including basic principles relating thereto; transnational environmental law in the human rights perspective; international trade and environmental preservation; results and challenges in the protection of the marine environment; atmospheric pollution and climate change; biodiversity preservation and endangered species.
|
-
|
90507
|
EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION
|
IUS/04
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione delle assicurazioni e dei mercati finanziari, con un focus sulla disciplina europea dei servizi assicurativi e di investimento. Sono esaminate le principali direttive comunitarie che disciplinano il mercato finanziario e assicurativo. Lo scopo del corso è quello di fornire una visione d'insieme dei contenuti e dell’applicazione della normativa dell’Unione Europea sui mercati assicurativi e finanziari. Il corso si occupa anche di aspetti istituzionali, concentrandosi sul processo legislativo e, in particolare, sul metodo Lamfalussy e le sue implicazioni per l’attività di supervisione e di vigilanza affidata alle Autorità amministrative nazionali.
|
-
|
84275
|
EUROPEAN UNION LABOUR LAW
|
IUS/07
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza dei vari aspetti del diritto del lavoro dell'UE e con la possibilità di presentare e discutere alcune delle sentenze più importanti in questo campo . Particolare attenzione sarà rivolta alle direttive e le misure adottate dall'Unione europea e ad importanti sentenze della Corte di giustizia europea . Tra gli argomenti più importanti , possiamo citare : la libera circolazione dei lavoratori ; direttive uguaglianza e divieto di discriminazione in materia di occupazione ; il contratto di lavoro ( direttiva sull'orario di lavoro , part-time lavoro, i contratti Fixed Term ) ; tutela del lavoro ( licenziamenti collettivi , trasferimenti di imprese , di insolvenza ) ; La partecipazione dei lavoratori nei processi decisionali (diritti di informazione e consultazione ; comitati aziendali europei ; Societas Europaea ); il conflitto e l'equilibrio tra libertà economiche e diritti sociali fondamentali .
|
-
|
64969
|
FILOSOFIE DELLA PENA
|
IUS/20
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono analizzate le teorie di giustificazione della pena; nella seconda si dà spazio all’analisi degli strumenti di repressione della criminalità nelle società occidentali contemporane.
Il corso è diviso in due moduli, ciascuno di 3CFU: 1. Le teoria di giustificazione della pena; 2. Le politiche criminali contemporanee.
|
-
|
86889
|
GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DIRITTI FONDAMENTALI
|
IUS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Obiettivo formativo è individuare e approfondire i principi, fondamenti e limiti, in particolare in rapporto ai diritti fondamentali e per quanto attiene le forme di prelievo coattivo, del potere finanziario degli Stati e degli organismi sovranazionali, da un lato, e dall’altro, individuare le garanzie e gli strumenti di tutela dei diritti, collettivi e individuali, coinvolti nei procedimenti amministrativi e giurisdizionali, con particolare riguardo per la attuazione del “giusto procedimento” e “giusto processo” tributari. Il tutto attraverso studio di casi e questioni ed eventuali simulazioni, per fornire anche la necessaria competenza attuativa al discente.
|
-
|
104419
|
GLOBAL CONSTITUTIONALISM
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
The Course aims at comparing, in a synchronic and diachronic way, the different constitutional systems, by taking into account the legal texts of reference, as well as the efficiency and effectiveness of the institutional solutions, the possibility to transplant the latter ones in other contexts or using them to define institutional models.
Furthermore, the Course is focused on helping students in trying to better understand the trends, at international level, relating to the development of national legal systems, also in the light of global phenomena as supranational organizations and the international protection of human rights.
More focused surveys will closely look at specific national legal systems considered particularly significant also in relation to our domestic perspective. Its functional and organizational development will be taken into consideration as well as in relation to the protection of fundamental freedoms. Particular attention shall be devoted both to the use of languages and to the students' skill to find juridical resources.
|
-
|
86888
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PROCESSO CIVILE E AVVOCATURA
|
IUS/15
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Analisi dei concetti base di Intelligenza Artificiale, machine learning e algoritmi predittivi e delle relative possibili applicazioni sul processo civile. Implicazioni etiche e deontologiche sul ruolo dell'avvocato
|
-
|
84191
|
INTRODUZIONE AGLI STUDI DI GENERE
|
|
6
|
|
Obiettivo del corso e' l'approfondimento degli studi di genere con riferimento alle tematiche di attualità, agli stereotipi, alle resistenze culturali ed alla legislazione (pari opportunità diritti antidiscriminatori ecc.)
|
-
|
|
84192 - GENERE, STEREOTIPI, RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
|
SPS/07
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Panoramica delle piu' significative teorie sociologiche sul genere, con particolare attenzione all'origine del concetto, agli stereotipi e alle rappresentazioni sociali dei ruoli ad esso legati. Approfondimento di tematiche di attualità quali: stereotipi di genere e infanzia; mercati del sesso e sessualità di genere; il corpo femminile come luogo politico.
|
-
|
|
84193 - DIRITTO E GENERE
|
IUS/20
|
3
|
3 CFU A SCELTA A scelta
|
Donne e diritti: un'introduzione ai principali orientamenti femministi Genere, pari opportunità e diritto antidiscriminatorio: principi, tecniche di tutela, limiti Orientamento sessuale e uguaglianza di trattamento: resistenze culturali e nuovi sviluppi nel quadro normativo europeo
|
-
|
55587
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO
|
IUS/11
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
L'organizzazione gerarchica della Chiesa universale, le Chiese particolari, l'ordinamento giudiziario e il processo. Il negozio matrimoniale canonico e le cause di nullità. Studio della disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche in prospettiva comparatistica, all'interno dell'ordinamento statuale.
|
-
|
72745
|
POLITICA ECONOMICA
|
SECS-P/02
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull’opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche. Una volta collocato il sistema economico italiano nel contesto europeo ed internazionale, sono richiamati i lineamenti dell’analisi macroeconomica keynesiana e sono approfonditi i temi delle politiche monetarie e fiscali nel contesto dell’Unione Europea. Vengono poi illustrate le principali teorie sulle differenziazioni internazionali tra i tassi di crescita, al fine di comprendere il ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico e i limiti imposti alla crescita dalla necessità di mantenere in equilibrio i conti con l’estero.
|
-
|
86942
|
SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA
|
SPS/12
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Conoscere e orientarsi in maniera critica rispetto ai principali paradigmi di descrizione sociologica della devianza e della criminalità, così come con riferimento ai dispositivi di controllo sociale.
|
-
|
65192
|
STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE
|
IUS/19
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Evoluzione del diritto commerciale e marittimo e dei suoi istituti dalle origini medievali alle codificazioni moderne. Approccio diretto alle fonti storiche del diritto commerciale e loro analisi.
|
-
|
101408
|
STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
IUS/19
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Evoluzione del diritto di famiglia e delle relazioni familiari in Italia e in Europa tra medioevo ed età della codificazione. Analisi di fonti legislative, dottrinali e giurisprudenziali riguardanti gli istituti giuridici pertinenti la famiglia nelle sue molteplici declinazioni.
|
-
|
84124
|
STORIA DEL DIRITTO PENALE E DELLA CRIMINALITA'
|
IUS/19
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Il corso ha per oggetto le principali trasformazioni del diritto criminale europeo dal Medioevo all'età moderna, le innovazioni sollecitate dall'Illuminismo giuridico e l'evoluzione del diritto penale codificato dalla fine '700 fino alla legislazione vigente; le principali teorie penalistiche e criminologiche nonché l'evoluzione del fenomeno criminale con particolare riguardo ai reati di tipo associativo (dal banditismo ai reati di stampo mafioso) .
|
-
|
55607
|
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
|
IUS/18
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Storia del diritto romano mod. 1: Monarchia e repubblica Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano nei due periodi, con particolare riferimento all’emersione dei diversi organi costituzionali, alle relative competenze e alle trasformazioni da esse subite in dimensione diacronica. mod. 2: Principato e dominato Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano dalla formazione del principato augusteo fino alle soglie dell’età bizantina. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della scienza giuridica fino alla compilazione giustinianea.
|
-
|
72616
|
TECNICA LEGISLATIVA
|
IUS/08
|
6
|
6 CFU A SCELTA A scelta
|
Conoscenza degli strumenti di base di tecnica legislativa.
Inquadramento critico di tali nozioni all’interno del sistema costituzionale.
Acquisizione della capacità di redigere un testo normativo come strumento professionalizzante in vista di carriere in organi parlamentari e assembleari regionali, nella P.A., nelle Istituzioni europee o di attività di supporto al legislatore.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
64900 DIRITTO COSTITUZIONALE I
|
|