9 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
98533
|
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
|
L-LIN/03
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
Il corso si propone di fornire agli studenti di Lettere delle buone conoscenze della storia della letteratura francese dall’epoca dei Lumi al termine del Novecento, con letture antologiche in testo a fronte e particolare attenzione alle dinamiche storiche e artistiche, nonché alle posizioni teoriche.
|
-
|
61279
|
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
L-LIN/10
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.
|
-
|
61283
|
LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE II
|
L-LIN/08
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.
|
-
|
61287
|
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA II
|
L-LIN/05
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
|
-
|
61289
|
LETTERATURA E CULTURA TEDESCA II
|
L-LIN/13
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
|
-
|
|
9 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
84351
|
FILOLOGIA ITALIANA
|
L-FIL-LET/13
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
Lo studente dovrà acquisire a livello teorico gli elementi fondamentali della critica testuale, con particolare riferimento al cosiddetto neo- (o post-) lachmannismo. Come conseguenza di tale apprendimento, dovrà essere in grado di usufruire senza difficoltà di una qualsiasi edizione critica di un testo letterario e di affrontarla con le necessarie competenze interpretative. Sarà inoltre necessario che lo studente possieda le nozioni fondamentali di bibliografia testuale (filologia dei testi a stampa).
Dovrà inoltre acquisire conoscenze specifiche nel campo della storia della tradizione della letteratura italiana, sia relativamente ai principali manoscritti e stampe che riportano i testi di essa e al loro organizzarsi in tradizioni testuali, sia in merito alla trasmissione dei testi dei principali autori.
|
-
|
101948
|
LETTERATURE COMPARATE
|
L-FIL-LET/14
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI LETTERATURE MODERNE
|
Lo scopo principale della disciplina consiste nella preparazione delle studentesse e degli studenti alla maturazione di un pensiero personale, storicamente competente ed epistemologicamente consapevole, in relazione ad alcune specifiche, fondanti, problematiche nel campo degli studi umanistici: la complessa e diacronicamente mutevole nozione di letteratura, la non lineare relazione tra teoria e prassi letteraria, le funzioni e le principali metodologie della critica, come modelli di lettura, analisi, interpretazione, ricostruzione, decostruzione o contestualizzazione delle opere. Nella sua dimensione comparatistica, il confronto tra testi appartenenti a lingue, culture e sistemi semiotici differenti definisce, da questa prospettiva, uno strumento privilegiato per l'esercizio della riflessione metodologica.
|
-
|
|
2 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
|
53395
|
PROVA DI CONOSCENZA LINGUA FRANCESE
|
L-LIN/04
|
2
|
2 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
|
La prova di idoneità mira a verificare le abilità di lettura e ascolto a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
|
-
|
53394
|
PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE
|
L-LIN/12
|
2
|
2 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
|
La prova di idoneità mira a verificare le abilità di lettura e ascolto a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
|
-
|
53397
|
PROVA DI CONOSCENZA LINGUA SPAGNOLA
|
L-LIN/07
|
2
|
2 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
|
La prova di idoneità mira a verificare le abilità di lettura e ascolto a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
|
-
|
53399
|
PROVA DI CONOSCENZA LINGUA TEDESCA
|
L-LIN/14
|
2
|
2 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
|
La prova di idoneità mira a verificare le abilità di lettura e ascolto a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
|
-
|
|
9 CFU da acquisirsi dal 2° al 3° anno
|
65198
|
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
M-DEA/01
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
Il corso si propone di fornire brevi cenni della storia del pensiero antropologico e gli strumenti teorici ed empirici di base della disciplina. Verranno affrontate le diverse teorie ed applicazioni dell’antropologia culturale tanto nelle società tradizionali quanto nella nostra. In particolare, la parte finale del corso, porrà l’attenzione sulla tematica dell’identità e dell’insorgere dei razzismi.
|
-
|
65155
|
ESTETICA
|
M-FIL/04
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
Fornire una panoramica delle questioni fondamentali dell’estetica. Oltre a un’introduzione di carattere storico generale, costituiscono pertanto oggetto di interesse il problema dello statuto ontologico dell’oggetto artistico e il ruolo del destinatario nella costruzione del suo significato. Avviare alla lettura di uno o più classici del pensiero in relazione ai problemi oggetto della ricerca disciplinare.
|
-
|
84587
|
INFORMATICA PER GLI UMANISTI
|
ING-INF/05
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
Il corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.
|
-
|
61273
|
LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA II
|
L-LIN/11
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.
|
-
|
64883
|
LETTERATURA LATINA
|
L-FIL-LET/04
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
Il corso di Letteratura latina (I anno), all'interno del percorso della Laurea Triennale 10, intende fare acquisire agli studenti una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; la conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto, insieme alla capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina.
|
-
|
68281
|
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE II
|
L-LIN/06
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della storia culturale e letteraria dei Paesi ispanoamericani. Momenti rappresentati dal periodo della Conquista, della Colonia e dell’Indipendenza.
|
-
|
64870
|
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
L-ART/05
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che le parole “teatro” e “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.). Attraverso la visione commentata di spettacoli, si desidera in ultimo proporre agli studenti strumenti di descrizione, analisi e interpretazione dello spettacolo teatrale contemporaneo.
|
-
|
64890
|
STORIA DELLA LINGUA LATINA
|
L-FIL-LET/04
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione storica del latino e per la consapevolezza dell’esistenza di diversi livelli e registri in questa come in ogni altra lingua; far comprendere, attraverso un percorso teorico, ma soprattutto mediante la traduzione/analisi antologica di brani latini significativi, la natura e le caratteristiche del cosiddetto “latino parlato”.
|
-
|
72710
|
STORIA DELLA MUSICA
|
L-ART/07
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo inoltre la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori artistici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici.
|
-
|
64871
|
STORIA E ANALISI DEL FILM
|
L-ART/06
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Ambito affine
|
Apprendere i principali snodi della storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale; approfondire, in parallelo, la teoria del cinema, e sviluppare la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
|
-
|
|