33 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
101402
|
DIDATTICA DELLA STORIA (LM)
|
M-STO/04
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
L’insegnamento è dedicato alle modalità di trasmissione del sapere storico e si articola a partire dalla convinzione che sia fuorviante separare le tecniche della comunicazione (come si insegna) dall’oggetto della comunicazione (cosa si insegna). A partire da una messa a fuoco di alcuni temi e snodi chiave della storia europea del XX secolo, si approfondiranno problemi e tecniche d’insegnamento e si sperimenteranno modalità di progettazione didattica.
|
-
|
101403
|
ELEMENTI E FONTI PER LA STORIA ROMANA (LM)
|
L-ANT/03
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
L'insegnamento ha lo scopo, da una parte di fornire allo studente della magistrale in 'Scienze storiche' approfondimenti su concetti, temi e problemi già affrontati durante il corso di Storia romana seguito durante la triennale di Storia; dall’altra di indicargli la strada per la comprensione del lavoro dello storico e per la conoscenza degli strumenti da questo utilizzati (fonti, metodologia e storiografia).
|
-
|
98450
|
IL MONDO RUSSO TRA MODERNIZZAZIONE E RIVOLUZIONE (SEC. XVIII-XX) (LM)
|
M-STO/03
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso intende offrire allo studente, oltre a un’introduzione storico-critica
e bibliografica sulla Russia in età moderna e contemporanea, l’opportunità di
confrontarsi con la specificità geografica e storico-culturale di questo Paese,
che non ha conosciuto quei fenomeni che hanno segnato la nascita e lo sviluppo
dell'Europa occidentale (l'accumulazione primitiva del capitale, la rivoluzione
francese, la formazione dello stato moderno).
|
-
|
98452
|
STORIA CULTURALE (LM)
|
M-STO/04
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi rispetto a temi e metodi della storia culturale nelle sue varie e diverse articolazioni. L’obiettivo è di acquisire familiarità con lo specifico lessico di questo tipo di studi; di orientarsi rispetto alla sua storiografia internazionale; di sviluppare - tramite idonei esercizi (seminari e relazioni scritte) - tecniche di analisi e interpretazione critica delle fonti primarie servendosi di questa modalità d’indagine. In particolare si verificheranno le applicazioni di quel metodo per l’analisi delle cesure e delle trasformazioni caratterizzanti l’età contemporanea.
|
-
|
84367
|
STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI (LM)
|
M-STO/02
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
ll corso ha lo scopo di approfondire i temi e i problemi legati alla storia della penisola italiana e dei suoi Stati durante i secoli dell’antico regime, attraverso la definizione e la discussione delle diverse tradizioni storiografiche. I vari aspetti di natura politico-istituzionale, socio-economica e culturale saranno esaminati con un approccio diacronico e seguendo percorsi specifici per le diverse realtà statuali. Esercitazioni dirette sulle fonti verranno proposte al fine di stimolare un approccio critico e di comprendere l’effettivo svolgimento dei percorsi storiografici in materia
|
-
|
65333
|
STORIA DEL MEDITERRANEO MED. E DELL'ORIENTE BIZANTINO (LM)
|
M-STO/01
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso propone l'approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società sul mare nel periodo medievale. E' obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.
|
-
|
65340
|
STORIA DELLA CULTURA MATERIALE (LM)
|
M-STO/02
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso si propone tre obiettivi: ricostruire la storia del concetto di cultura materiale e la storia della disciplina; esplorare i modi differenziati con i quali gli storici hanno utilizzato il concetto di cultura materiale; proporre un'indagine critica sull'evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi.
|
-
|
65331
|
STORIA DELLE CITTA' NEL MEDIOEVO (LM)
|
M-STO/01
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso, che avrà andamento seminariale e prevede l'attiva partecipazione degli studenti, si propone sia di fornire nozioni di base relative alle città in età medievale e al sistema relazioni di cui sono perno, sia di rivolgersi a fonti, strumenti e metodi della ricerca, con attenzione anche alla vicenda storiografica.
|
-
|
98453
|
STORIA DI GENERE (LM)
|
M-STO/01
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso intende fornire gli strumenti storiografici e teorici per l’analisi della costruzione del genere nell’età medievale (secoli V-XV) e presentare un quadro orientativo delle ricerche relative al ruolo delle donne in specifici contesti locali e territoriali e in specifici segmenti cronologici.
|
-
|
98451
|
STORIA E CULTURA DELL'EUROPA ORIENTALE: ITINERARI DI STUDIO (LM)
|
M-STO/03
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
L’obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente una conoscenza approfondita della storia della Russia dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo alla storia delle diverse culture e religioni del mondo russo in età moderna e contemporanea. Grande attenzione viene dedicata all'acquisizione di un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica.
|
-
|
84399
|
STORIA E IMMAGINE (LM)
|
M-STO/04
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Attraverso l’adozione di metodologie provenienti dalla storia culturale e dai media e visual studies, il corso analizza l’evento visivo come scambio tra osservatore e osservato da cui scaturiscono pratiche che traducono il potere delle immagini e della visione in una serie di esperienze: l’interpretazione, la fruizione, la ricezione, il consumo.
In questa prospettiva, il corso mira in particolare ad approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive nelle società contemporanee.
|
-
|
80383
|
STORIA MARITTIMA E NAVALE (LM)
|
M-STO/02
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima e navale in età moderna
|
-
|
94765
|
STORIA MILITARE (LM)
|
M-STO/02
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI STORIA GENERALE ED EUROPEA
|
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base sulla storia delle forme assunte dalla guerra (guerra convenzionale, guerra totale, guerra civile, guerriglia ecc.) dall’antichità al Novecento, approfondendo il rapporto tra guerra, società e cultura attraverso l’analisi e la discussione di alcuni casi specifici. Lo scopo è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere in che modo stato, esercito, marina, politica, economia, pensiero strategico e mentalità collettiva siano intimamente legati fra loro nel determinare le dinamiche di lungo periodo del militare nella storia europea
|
-
|
|
6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
80538
|
ANTROPOLOGIA AFRICANISTA (LM)
|
M-DEA/01
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
Il corso si propone di introdurre all’Africanistica, settore di studi ancora relativamente poco conosciuto in Italia. Contenuti: tappe dello sviluppo teorico della disciplina in riferimento ai temi della ricerca africanista; chiavi percettive dell’antropologia; elementi fondamentali delle culture subsahariane con particolare attenzione ai mondi del rituale e dell’arte. Obiettivi: promuovere la conoscenza delle culture del continente e costruire competenze specifiche in questo campo.
|
-
|
65359
|
ANTROPOLOGIA DEL METICCIATO (LM)
|
M-DEA/01
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale
|
-
|
104152
|
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (LM)
|
M-GGR/01
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
L’obbiettivo formativo principale del corso e quello di fornire le competenze necessarie all’insegnamento della Geografia in coerenza alle direttive nazionali. Le finalità specifiche del corso sono quindi: 1) la conoscenza dei contenuti necessari alla progettazione didattica della Geografia, con particolare riferimento alla loro evoluzione dal lato storico; 2) la conoscenza degli strumenti metodologici principali e delle modalità con cui scegliere quelli più adeguati nella progettazione didattica dell’insegnamento; 3) lo sviluppo della capacità dello studente di individuare i collegamenti interdisciplinari della Geografia e di implementarli nella progettazione dell’insegnamento.
|
-
|
57460
|
GEOGRAFIA E COMUNICAZIONE
|
M-GGR/01
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
Il corso ricostruisce il collegamento storico tra la comunicazione a carattere geopolitico e lo strumento geografico. A questo fine viene approfondita l’analisi della modalità attraverso cui la carta e il concetto partecipano al rapporto tra politica e media.
|
-
|
104285
|
GEOSTORIA DELLA REGIONE (LM)
|
M-GGR/01
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
Il corso, svolto attraverso lezioni frontali e interattive, seminari ed escursioni per l’osservazione diretta dei fenomeni sul terreno, intende perseguire i seguenti obiettivi:
- conoscenza delle basi concettuali (metodi, fonti e strumenti) nell'analisi dei fenomeni alle diverse scale regionali;
- conoscenza del processo di costruzione di alcuni territori nel corso della storia;
- analisi e interpretazione diretta di luoghi geografici di maggior interesse storico-culturale e turistico.
|
-
|
80490
|
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO (LM)
|
M-STO/05
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
I contenuti riguardano la storia culturale e politico-sociale del '700 dalla crisi della coscienza europea di inizio secolo alla Rivoluzione francese, la codificazione illuministica della rivoluzione scientifica e gli sviluppi delle scienze e delle tecniche settecentesche. L'obiettivo è quello di fornire
un'adeguata preparazione circa la storia del secolo dei Lumi, utilizzando come osservatorio privilegiato di analisi la crescita del sapere tecnico-scientifico.
|
-
|
95091
|
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
|
SPS/02
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO
|
Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.
|
-
|
|
18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
65347
|
ARCHIVISTICA SPECIALE (LM)
|
M-STO/08
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI FONTI, METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA
|
L’insegnamento di Archivistica speciale si pone l'obiettivo di illustrare la nascita, lo sviluppo e la gestione degli archivi in riferimento alle diverse tipologie di soggetti produttori, pubblici e privati.
|
-
|
53270
|
CANCELLERIE E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI CITTADINE (LM)
|
M-STO/09
|
12
|
|
|
-
|
|
53271 - CANCELLERIE E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI CITTADINE MOD. I
|
M-STO/09
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI FONTI, METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA
|
Gli obiettivi didattici del corso sono la conoscenza dell’evoluzione dei caratteri estrinseci e intrinseci dei documenti prodotti dalle curie vescovili e dalle cancellerie comunali; l’apprendimento delle moderne norme di edizione; la capacità di riconoscere e leggere scritture documentarie degli stessi ambiti.
|
-
|
|
53272 - CANCELLERIE E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI CITTADINE MOD. II
|
M-STO/09
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI FONTI, METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA
|
Gli obiettivi didattici del corso sono la conoscenza dell’evoluzione dei caratteri estrinseci e intrinseci dei documenti prodotti dalle curie vescovili e dalle cancellerie comunali; l’apprendimento delle moderne norme di edizione; la capacità di riconoscere e leggere scritture documentarie degli stessi ambiti.
|
-
|
65341
|
STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA (LM)
|
M-STO/08
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI FONTI, METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA
|
Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi: 1) La conoscenza dell’evoluzione del libro a stampa come manufatto artigianale e come strumento della trasmissione delle idee dagli incunaboli fino alla prima metà dell’Ottocento; 2) l’apprendimento degli strumenti attraverso cui contestualizzare i passaggi più significativi della storia editoriale dal lato intellettuale, politico e sociale; 3) la maturazione delle competenze necessarie all’individuazione dei legami tra libro, mondo dell’editoria, e trasmissione delle idee e dei saperi.
|
-
|
|