La prova finale prevede la discussione, di fronte ad apposita Commissione, di un elaborato di approfondimento di problematiche teoriche o applicative o di sviluppo progettuale, conseguente ad attività sviluppate presso laboratori universitari o, in alternativa, nell'ambito di un tirocinio aziendale.
Ai fini del conseguimento della laurea, l'elaborato finale consiste in una relazione scritta su una specifica attività svolta dallo studente, sotto la guida di uno o più relatori, al fine di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. Tra i relatori deve essere presente almeno un docente della Facoltà.
La relazione può essere redatta anche in lingua inglese; in caso di utilizzo di altra lingua della UE è necessaria l'autorizzazione del CCS. In questi casi l'elaborato finale deve essere corredato dal titolo e da un ampio sommario in italiano. La prova finale dovrà rivelare il possesso di un'adeguata preparazione di base, conoscenza dei contenuti caratterizzanti l'ingegneria meccanica, nonché chiarezza nell'esposizione.
La Commissione per la prova finale è composta da almeno cinque componenti compreso il Presidente.
La valutazione della prova finale da parte della commissione per la prova finale avviene, in caso di superamento della prova finale, attribuendo un incremento alla media ponderata dei voti riportati nelle prove di verifica relative ad attività formative che prevedono una votazione finale, assumendo come peso il numero di crediti associati alla singola attività formativa.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato.
Ai fini del conseguimento della laurea, l’elaborato finale consiste in una relazione scritta su una specifica attività (una relazione di tipo applicativo/numerico o compilativo su argomenti di approfondimento degli insegnamenti del Corso di Studio) svolta dallo studente, sotto la guida di uno o più relatori, al fine di acquisire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro o per l’eventuale proseguimento degli studi.
Tra i relatori deve essere presente almeno un docente della Scuola Politecnica o del Corso di studi.
La tesi può essere redatta anche in lingua Inglese; in questo caso al candidato potrà essere richiesta, dal CCS per tramite del relatore, la redazione di un sommario in lingua italiana.
L’elaborato dovrà rivelare:
- adeguata preparazione di base;
- capacità progettuale di base
- corretto uso delle fonti e della bibliografia;
- capacità sistematiche e argomentative;
- chiarezza nell'esposizione.
L’impegno richiesto allo studente per la preparazione della prova finale deve essere commisurato al numero di crediti assegnati alla prova stessa.
La Commissione per la prova finale è composta da almeno cinque componenti, professori e ricercatori di ruolo, compreso il Presidente ed è nominata dal Direttore del dipartimento DIME.
Le modalità di svolgimento della prova finale consistono nella presentazione orale dell’elaborato finale da parte dello studente alla commissione per la prova finale, seguita da una discussione sulle questioni eventualmente poste dai membri della commissione.
Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto del raggiungimento da parte dello stesso degli obiettivi formativi del Corso di laurea.
Il voto finale risulta, principalmente, dalla somma di quattro elementi:
- media curricolare
- valutazione della carriera dello studente
- valutazione della prova finale
- eventuale periodo di studio all’estero
In particolare:
1. la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media pesata sui CFU delle votazioni riportate per le attività didattiche inserite nel piano di studio del candidato che prevedono una votazione finale ed è trasmessa alla Commissione dalle segreterie studenti insieme alla carriera;
2. per la valutazione della carriera dello studente la Commissione può attribuire complessivamente fino a 2 punti, con un massimo di 1 punto per il cosiddetto 'just-in-time' (attribuibile sulla base della parte intera del voto di partenza della media ponderata della carriera dello studente, e secondo la corrispondenza riportata in Tabella 1) e l’attribuzione 0.5 punti per ogni lode conseguita negli esami presenti nel piano di studi, considerando fino a un massimo di due lodi;
Tabella 1
Media curricolare = 100 Incremento voto di 1 punto
Media curricolare tra 95 e 100 Incremento voto di (media curriculare 95) / 5 punti
Media curricolare =95 Incremento voto di 0 punti
3. valutazione della prova finale: il punteggio massimo attribuibile è pari a 6 punti, così assegnati:
- da 0 a 4 punti, sentita la proposta del relatore, per la qualità dell’elaborato finale;
- da 0 a 2 punti per la capacità di presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle domande formulate dalla commissione.
4. L’eventuale periodo di studio all’estero, della durata minima di un semestre, che abbia comportato riconoscimento di crediti formativi (almeno 12 CFU), darà luogo all’incremento di 0.3 punti sul voto raggiunto dalla somma ai punti 1, 2 e 3, prima dell’arrotondamento finale.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla somma di tutti gli elementi precedentemente definiti. L’arrotondamento avviene per difetto, laddove i decimi di voto siano minori a 5, o per eccesso, laddove i decimi di voto risultino maggiori o uguali a 5.
La lode viene conferita, in presenza dell’approvazione unanime della Commissione, a studenti che abbiano conseguito una valutazione finale di almeno 112 punti.
Per il conseguimento della laurea lo studente deve possedere una competenza minima di conoscenza della lingua Inglese corrispondente al livello B1 del Consiglio d’Europa. Per acquisire i crediti associati alla conoscenza della lingua Inglese, lo studente deve superare la prova d’esame organizzata dal Settore sviluppo competenze linguistiche o esibire certificazione in originale per il livello B1, o superiore, acquisita presso un ente o istituto accreditato non più di tre anni accademici prima (ovvero, per l'a.a. 2021/2022 sono validi i certificati conseguiti dal maggio 2019 in avanti). L’elenco dei certificati riconosciuti equipollenti è stabilito dal Settore Sviluppo competenze linguistiche in accordo con la Commissione Clat. La Scuola Politecnica, al fine di supportare gli allievi nell'acquisizione del grado di competenza linguistica richiesto, organizza, con il supporto del Settore sviluppo competenze linguistiche, attività didattiche offerte a classi omogenee di studenti.
http://