L'ammissione alla Laurea Magistrale in Bioengineering è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione individuale. I requisiti curricolari necessari per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale devono essere acquisiti e verificati prima dell'immatricolazione. Per l'accesso alla Laurea Magistrale in Bioengineering si richiedono, senza eccezioni, i seguenti requisiti curricolari: - possesso di Laurea o Laurea Magistrale ex DM 270/2004 conseguita presso una università italiana (o Laurea equiparata ex Decreto Interministeriale 9 luglio 2009), o titoli esteri equivalenti - possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario, nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste dalle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione - possesso di almeno 45 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti delle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione, negli ambiti disciplinari Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni. Si richiede inoltre un'adeguata conoscenza della lingua inglese, pari al livello B2 o equivalente. I requisiti curricolari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale. Le modalità di verifica della preparazione individuale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
L'ammissione alla Laurea Magistrale in Bioengineering è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. I requisiti curricolari necessari per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale sono specificati nell’ordinamento didattico del corso e devono essere acquisiti e verificati prima dell’immatricolazione. Per l’accesso alla Laurea Magistrale in Bioengineering si richiedono conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali delle Lauree della Classe Ingegneria dell'Informazione (Classe L-8 del DM 270/2004 o Lauree equiparate ex Decreto Interministeriale 9 luglio 2009). Saranno richiesti, senza esclusione, i seguenti requisiti curricolari: - Laurea o Laurea Magistrale ex DM 270/2004 conseguita presso una Università italiana (o Laurea equiparata ex Decreto Interministeriale 9 luglio 2009), o titoli esteri equivalenti - conseguimento di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste dalle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione - conseguimento di almeno 45 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario nei settori scientifico disciplinari (SSD) indicati per le attività formative caratterizzanti delle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione, negli ambiti disciplinari Ingegneria dell'Automazione (ING-INF/04, ING-IND/13, ING-IND/32), Ingegneria Biomedica (ING-INF/06, ING-IND/34), Ingegneria Elettronica (ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/07), Ingegneria Informatica (ING-INF/05), Ingegneria delle Telecomunicazioni (ING-INF/03). Le seguenti Lauree erogate dall'Ateneo di Genova sono considerate soddisfare i requisiti curricolari richiesti dalla Laurea Magistrale in Bioengineering: - Ingegneria Biomedica - Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione - Ingegneria Informatica Nel caso di lauree differenti da quelle indicate nell’ordinamento didattico del corso, il CCS verificherà la presenza dei requisiti curricolari o delle conoscenze equivalenti, sulla base degli esami sostenuti dallo studente nel Corso di Laurea di provenienza, nonché la presenza di eventuali esami extra-curricolari, le attività di stage e le esperienze maturate nell’ambito del mondo produttivo e del lavoro. Per i laureati all'estero, la verifica dei requisiti curricolari sarà effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli ascrivibili ai SSD sopra indicati. Si richiede inoltre un'adeguata conoscenza della lingua inglese, non inferiore al livello B2 o equivalente del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale conoscenza è immediatamente riconosciuta a tutti coloro che esibiscano un certificato che attesti una conoscenza di tale livello e a tutti gli studenti che abbiano ottenuto un diploma di scuola superiore da un’istituzione italiana (Decreto Legislativo N. 226 del 17 ottobre 2005, Art. 5 e All. D) e abbiano ottenuto un titolo accademico di primo livello in cui fosse presente un esame di lingua inglese o, nel caso di studenti con un diploma di scuola superiore straniero, a tutti coloro che abbiano ottenuto un titolo di laurea triennale che prevedeva tutti i corsi erogati in inglese. La preparazione individuale è valutata sulla base della performance accademica dello studente nell’ambito della laurea triennale, italiana o estera, o titolo giudicato equivalente in sede di accertamento dei requisiti curricolari. La preparazione individuale è considerata adeguata se la media pesata dei voti è maggiore o uguale a 22.5/30 oppure se il Cumulative Grade Point Average (CGPA) è almeno pari al 75% del punteggio massimo ottenibile nell’università in cui è stata conseguita la laurea. Nel caso degli studenti internazionali è inoltre valutata la reputazione accademica della sede di laurea, quantificata mediante ranking internazionalmente riconosciuti (es Webometrics). In prima applicazione (coorte 2023-2025) di questo criterio, i laureati in Italia che non soddisfano i requisiti di preparazione individuale sono sottoposti a loro richiesta a un esame di ammissione che è finalizzato ad accertare la effettiva preparazione generale del candidato con particolare riferimento alle nozioni fondamentali dell’ingegneria e gli aspetti applicativi e professionali relativi alle materie specifiche delle seguenti aree tematiche: - Discipline di base (matematica, fisica, chimica) - Informatica (programmazione procedurale e ad oggetti) - Elaborazione e trattamento dei segnali (fondamenti di comunicazioni elettriche, tecniche di analisi di segnali biomedici - Elettronica (elettromagnetismo, circuiti, elementi di strumentazione. La prova consiste in un colloquio d’esame con una Commissione nominata dal Coordinatore del CdS e non potrà essere sostenuta dai candidati per più di due volte nel corso di uno stesso anno accademico. L'esito della prova prevede la sola dicitura “superato”, ovvero “non superato”. Nell’avviso per l’Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Politecnica e sul sito web del Corso di Studi sono indicati: le modalità della prova, il luogo e la data, gli argomenti oggetto d’esame, i criteri di valutazione dei candidati. I candidati dovranno iscriversi alla prova nel sito Aulaweb dedicato all’ammissione al Corso. Tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza di lingua italiana gestita dalla Scuola di lingua e cultura italiana di Ateneo per accertare il possesso del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Il mancato superamento non impedirà l’iscrizione, ma comporterà la necessità di includere nel piano di studio un esame di lingua italiana. Per i candidati provenienti da Paesi Extra EU, con residenza estera e in possesso di titolo di studio estero, la procedura di presentazione della candidatura ai fini della verifica dell’ammissibilità viene gestita tramite apposito portale online, pubblicizzato annualmente sui siti web istituzionali e sui siti web del Corso di Laurea Magistrale, secondo un calendario e con scadenze stabilite annualmente e comunicate debitamente agli studenti. Al seguito del caricamento della documentazione nel portale, verrà effettuata la seguente verifica: completezza dei documenti, verifica requisiti curriculari, verifica della conoscenza della lingua inglese. I candidati che superano la verifica dei requisiti passano a una doppia fase di valutazione: • Valutazione dei titoli (credentials evaluation) • Valutazione del candidato A valle di queste due tipologie di valutazione lo studente verrà ritenuto ammissibile o non ammissibile.
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2023/11159.pdf