logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2024/2025
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (classe LM-22 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA CHIMICA (classe LM-22)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/10376
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
90486 IMPIANTI E PROCESSI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE ING-IND/25 10 10 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
L'insegnamento si propone di fornire agli allievi le nozioni relative ai processi, alle tecnologie e agli impianti dell'industria alimentare approfondendo le relative unit operations. Il corso fornisce inoltre gli elementi per la gestione dei processi e degli impianti alimentari con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza del prodotto.

-

56534 INDUSTRIAL CHEMISTRY ING-IND/27 10

-

  98731 - INDUSTRIAL CHEMICAL PRODUCTS ING-IND/27 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
The main properties and characteristics of the most prominent families of industrial chemical products as well as their manufacturing processes will be described and discussed. In particular, polymeric materials, lubricants and plasticizers, surfactants and detergents, dyes and pigments, solvents, pest control agents and other fine chemicals, will be considered. Procedures for calculating mass balances in complex chemical processes will also be discussed, with practical exercises

-

  98732 - REFINERY PETROCHEMISTRY AND GREEN INDUSTRIAL ORGANIC CHEMISTRY ING-IND/27 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
The course aims to provide in-depth knowledge and critical analysis of the main petrochemical, refinery, biomass- and e-based processes, as well as the industrial treatments of natural gas, coal and biomass. A critical analysis will be carried out of the reasons for the solutions used in the production processes of the main chemical intermediates, and of the criteria for a correct approach to the design of an industrial chemical process in terms of cost-effectiveness, productivity, safety and environmental protection. The relationships between kinetic and thermodynamic aspects and process design and optimization will be emphasised.

-

98733 ELECTROCHEMICAL MATERIALS AND TECHNOLOGIES ING-IND/22 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
The course will supply a knowledge of the fundamental laws of governing electrochemical processes and the properties of materials used in electrochemical systems for energy conversion, storage and electrolysis. The course foreseen laboratory activities useful to gain familiarity with real systems.

-

111679 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO ING-IND/25 10

-

  72404 - COLONNE DI SEPARAZIONE ING-IND/25 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
Il modulo ha finalità di fornire gli strumenti teorici di base per la progettazione delle colonne di separazione di un impianto dell'industria di processo, a partire dallo sviluppo teorico fino alla realizzazione in campo. Verranno inoltre affrontati i criteri di scelta, progettazione ed esercizio di alcune tipiche colonne di separazione.

-

  111678 - PROGETTAZIONE DI IMPIANTI CHIMICI ING-IND/25 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
L’insegnamento si propone di fornire agli allievi conoscenza e capacità di comprensione applicate all’analisi ingegneristica acquisendo capacità di giudizio nella scelta dei criteri più opportuni per la progettazione e l’analisi delle apparecchiature oggetto del corso. Il corso ha inoltre l’obiettivo di formare gli allievi in modo da renderli autonomi nelle scelte della pratica ingegneristica, acquisendo la capacità di integrare le conoscenze relative al dimensionamento di un impianto chimico anche in situazioni industriali complesse.

-

108659 FONDAMENTI DELL'INGEGNERIA DI PROCESSO 10

-

  72481 - TERMODINAMICA CHIMICA IN SISTEMI NON IDEALI ING-IND/24 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
Finalità del modulo è quella di fornire gli strumenti per la stima delle proprietà termodinamiche a partire da dati volumetrici per il calcolo dell’equilibrio chimico di fase e di reazione per sistemi non ideali.

-

  111683 - FENOMENI DIFFUSIVI IN SISTEMI COMPLESSI ING-IND/23 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti logico formali per la soluzione di problemi di processo complessi governati da fenomeni di trasporto. Particolare attenzione è dedicata alle equazioni di bilancio locale di materia e di energia applicate a sistemi di interesse nell’ingegneria chimica e di processo

-

111684 AFFIDABILITA', SICUREZZA INDUSTRIALE E ANALISI DEL RISCHIO ING-IND/25 10 10 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire le metodologie formali per la valutazione della affidabilità e sicurezza in impianti di processo e nel trasporto, approfondendo il ruolo del fattore umano e le tecniche per l'analisi quantitativa e la gestione integrata del rischio industriale ed ambientale.

-

108885 BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEI SITI CONTAMINATI ICAR/03 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso si focalizza sugli inquinanti di origine antropica e le modalità di trasporto nel suolo, sottosuolo ed acqua di falda, con particolare attenzione agli inquinanti emergenti. Vengono illustrate le modalità di gestione e messa in sicurezza dei siti contaminati, i processi di bonifica, le metodologie e tecnologie per il trattamento e ripristino ambientale.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
95986 CHEMICAL REACTION ENGINEERING ING-IND/24 10

-

  56896 - CHEMICAL REACTORS AND APPLIED KINETICS ING-IND/24 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
On successful completion, students will be expected to be able to: 1. Explain and apply proficiently the kinetic rate laws for sizing different types of reactors. 2. Formulate and apply algorithms to design isothermal and non-isothermal reactors for simple and multiple reactions. 3. Understand the principles of heterogeneous reaction engineering

-

  80384 - DINAMICA E CONTROLLO DEI REATTORI CHIMICI ING-IND/24 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
Il modulo fornisce strumenti e metodi per la modellazione del comportamento e il controllo dei reattori chimici, con particolare riferimento alla conduzione in sicurezza e all'analisi delle fasi di start-up e shut-down. -Modelli dinamici deterministici, meccanicistici, stocastici, metodi per l'analisi dei dati di processo, gross errors detection e filtri, stima dei tempi di risposta delle apparecchiature di processo. - Stati stazionari, oscillazioni e dinamica non lineare delle reazioni e dei reattori chimici, runaway termico, regolazione e controllo dei reattori chimici, start-up e shut-down, on-line fault diagnosis. - Attività di laboratorio in gruppo su simulazione dinamica e progettazione del sistema di controllo della temperatura in un reattore chimico con reazione esotermica.

-

72309 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI CHIM/11 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L'insegnamento si prefigge di fornire i concetti necessari per una buona conoscenza dei processi e degli impianti biotecnologici, con specifico riferimento alle applicazioni industriali. Particolare attenzione viene posta ai principi ed agli aspetti tecnologici delle nuove applicazioni biotecnologiche.

-

98734 COMPUTATIONAL CHEMICAL ENGINEERING 10

-

  90518 - MULTISCALE ANALYSIS AND COMPUTER SIMULATION OF CHEMICAL PROCESSES ING-IND/24 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Chimica
The module aims to provide students with the theoretical and practical tools necessary for the study of chemical engineering processes at different levels of detail.

-

  98735 - BASIS OF COMPUTATIONAL TECHNIQUES ING-IND/06 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Lo scopo del modulo è quello di fornire agli studenti le tecniche numeriche di base per risolvere equazioni parziali, iperboliche ed ellittiche alle derivate parziali, in modo che gli studenti siano in grado di risolvere problemi rilevanti per il loro campo di interesse

-

60196 PROVA FINALE 11 11 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
L'elaborato finale ha l'obiettivo di evidenziare una significativa attività svolta autonomamente dallo studente sia nell'approfondimento della materia e degli strumenti modellistico - sperimentali ad essa associati, sia nello sviluppo autonomo di risultati tecnici e/o pratici.

-

60483 TIROCINIO 7 7 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
L'attività di tirocinio incentiva la capacità di sviluppare un lavoro autonomo atto all’approfondimento di problematiche teoriche o applicative ,o di sviluppo progettuale, anche in ambito aziendale.

-

108661 NON TECHNICAL SKILLS 2 2 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
Lo scopo del corso è quello di sviluppare negli studenti le capacità di base legate alla comunicazione interpersonale sul lavoro, al lavoro in squadra e alla conduzione di piccoli gruppi.

-

111696 CIRCOLARITA' E SOSTENIBILITA' DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI ICAR/03 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti per l’inclusione di aspetti ingegneristici nella tutela dell’ambiente, nella prevenzione dell'inquinamento, nella transizione ecologica, nel recupero e riutilizzo circolare e sostenibile di materia, acqua ed energia. Particolare attenzione viene posta all’analisi di ciclo di vita ed all’impronta ecologica, alla circolarità e sostenibilità delle tecnologie industriali.

-


10 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108098 ADVANCED CATALYTIC AND ADSORBENT MATERIALS FOR GREEN INDUSTRIAL PROCESSES ING-IND/27 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The course aims to introduce students to the materials needed for the development of the themes of "green" industrial chemistry, i.e. based on renewable and/or recycled raw materials and applied to environmental protection, in the scenario of the energy transition to be implemented through the development of sustainable processes.

-

106959 BIOINGEGNERIA CHIMICA ING-IND/34 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle biomolecole, alla biochimica ed alla fisiologia della cellula, alla bioingegneria dei biomateriali, dei nanosistemi e dei biosensori. Nel dettaglio l’insegnamento introduce lo studente ai principali processi ed impianti per la produzione, la caratterizzazione e l’ingegnerizzazione di strumenti innovativi per applicazioni biomediche, quali biomateriali, nanoparticelle e biosensori, alle relative proprietà strutturali ed applicative e ai loro meccanismi di interazione con i campioni biologici. L’attività di laboratorio ha l’obiettivo di far acquisire allo studente praticità sui processi e sugli impianti di lavorazione e di caratterizzazione di sistemi bioingegneristici.

-

91042 FLUID MECHANICS FOR TRANSPORT PROCESSES ICAR/01 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The objective of the teaching is to provide the basic knowledge of fluid mechanics with a particular attention to mass transport processes. Examples of practical problems are formulated and solved during the lessons.

-

65943 MATERIALI CERAMICI PER L'ENERGIA ING-IND/22 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza avanzata dei materiali ceramici per impieghi energetici. Ad una panoramica di base delle proprietà e dei processi produttivi che contraddistinguono i materiali ceramici saranno associati approfondimenti su: difetti e modellizzazione delle strutture reticolari, conduzione ionica ed elettronica, applicazioni in celle a combustibile ed elettrolizzatori ad alta temperatura, turbine a gas, celle fotovoltaiche

-

108099 MODELLI MULTISCALA DI CELLE ELETTROCHIMICHE APPLICATE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA ING-IND/23 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle tematiche proprie dell’attuale contesto di transizione energetica. In questo scenario l’attenzione sarà focalizzata sulle tecnologie elettrochimiche “power to gas” e “gas to power” studiate mediante modelli chimico-fisici applicati su diverse scale fenomenologiche, evidenziando la rilevanza delle proprietà microscopiche sulle prestazioni macroscopiche in un’ottica di scale-up industriale.

-

108662 PROCESSI BIOTECNOLOGICI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE CHIM/11 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L'insegnamento si prefigge di fornire adeguate conoscenze destinate alla gestione e allo sviluppo di processi e impianti biotecnologici, con specifico riferimento ad applicazioni ambientali ed energetiche. A tal proposito verranno alternate ore di didattica frontale a prove sperimentali in laboratorio, finalizzate alla messa a punto e al monitoraggio di impianti biotecnologici di interesse per l’ingegnere chimico e di processo.

-