logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2024/2025
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 10553 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT (classe LM-26 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  SV
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA (classe LM-26)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://courses.unige.it/10553
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94635 ENVIRONMENTAL AND TERRITORIAL RISK LAWS AND REGULATIONS: IUS/10 10

-

  94636 - BASIC JURIDICAL NOTIONS FOR ENVIRONMENT LAW IUS/10 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ambito Giuridico-Economico
Obiettivo del modulo è insegnare gli aspetti fondamentali del sistema giuridico (in particolare italiano) affinché gli studenti possano frequentare proficuamente il secondo modulo dell’insegnamento ed possano altresì comprendere le problematiche suscettibili di emergere da altri insegnamenti non giuridici del Corso di laurea.

-

  94637 - CIVIL PROTECTION LAW IUS/10 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ambito Giuridico-Economico
Il modulo si concentrerà sul sistema delle leggi e dei regolamenti ambientali internazionali, europei e italiani, anche da una prospettiva di diritto comparato, e si propone di fornire un'introduzione ad alcune delle questioni chiave della gestione del territorio in tali leggi e regolamenti. Innanzitutto il modulo si fonda sui principi fondamentali in materia ambientale (quali prevenzione, precauzione, migliore tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile). In secondo luogo, il modulo affronta la governance del rischio (in particolare rispetto ai rischi naturali, ai vari tipi di inquinamento e alle tecnologie emergenti), fornendo agli studenti una comprensione di come la legge cerca di regolare il controllo dell'inquinamento, la conservazione dell'ambiente costruito e naturale e valutazione e gestione del rischio, in particolare attraverso le autorizzazioni ambientali e le politiche pubbliche di pianificazione. Infine il modulo si propone di approfondire le conseguenti passività e responsabilità, in particolare dei pubblici poteri o dei tecnici, secondo le leggi e la giurisprudenza.

-

94638 GEOHAZARDS 10

-

  94639 - SEISMIC HAZARD AND RISK GEO/10 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L'insegnamento è concepito per fornire i principi fondamentali della pericolosità e del rischio sismico. Verranno discussi i concetti di base della sismologia e della sismometria prima di concentrarsi sull'analisi deterministica e probabilistica della pericolosità sismica. Successivamente, verranno presentati metodi per l'analisi della risposta sismica locale al fine di fornire le conoscenze di base sugli effetti di sito (es. amplificazione del moto del suolo, frane sismo-indotte, liquefazione del suolo). Infine, verranno discussi i fondamenti della microzonazione sismica e delle norme tecniche per le costruzioni.

-

  94641 - LANDSLIDE HAZARDS GEO/05 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Lo scopo principale del modulo è fornire i concetti fondamentali riguardanti la classificazione, l’indagine, la mappatura e il monitoraggio delle frane e gli approcci di base per valutare la stabilità dei pendii e la suscettibilità da frana a diverse scale spaziali. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche da applicare nell'ambito della mitigazione del rischio da frana.

-

94627 DYNAMICS OF ENVIRONMENTAL SYSTEMS ING-INF/04 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
Questo modulo è progettato per fornire i principi fondamentali della natura dinamica dei sistemi ambientali e per fornire agli studenti strumenti concettuali di base per l'analisi quantitativa del cambiamento per le aree problematiche ambientali più significative. Il modulo fornirà allo studente una combinazione unica di basi teoriche e concettuali per la modellazione dei rischi ambientali e della sostenibilità, e conoscenze pratiche su come affrontare la modellazione di sistemi ambientali complessi, spesso descritti come un sistema di sistemi con interazioni naturali e componenti antropiche.

-

94629 TELECOMMUNICATION NETWORKS AND DISTRIBUTED ELECTRONIC SYSTEM 10

-

  94630 - COMMUNICATION NETWORKS FOR EMERGENCY AND MONITORING ING-INF/03 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
Il modulo fornirà allo studente: concetti di base sulle moderne tecnologie di rete e Internet; introduzione all'architettura e ai protocolli per la comunicazione wireless; concetti di base sulle reti radio cellulari, WiFi, Bluetooth e tecnologie delle reti di sensori; standard Machine-to-Machine. Si condurranno anche esperienze pratiche e simulative di laboratorio.

-

  94631 - DISTRIBUTED ELECTRONIC SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENVIRONMENTAL MONITORING ING-INF/01 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
Lo scopo principale della parte teorica del modulo è quello di fornire a student.i.esse conoscenze di base sulle tecnologie per i moderni sistemi elettronici embedded, su diverse tipologie di sensori e sui corrispondenti metodi di rilevamento dell'informazione, su sistemi elettronici embedded per l'Internet of Things (IoT), con particolare riferimento alle applicazioni di monitoraggio ambientale. L'obiettivo è anche quello di far acquisire a student.i.esse la capacità di elaborare le conoscenze di base e di utilizzarle in applicazioni reali, attraverso esempi pratici e quesiti/problemi da risolvere.

-

94662 RANDOM PROCESSES FOR INFORMATION REPRESENTATION AND DECISION SUPPORT ING-INF/03 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
Il modulo introduce i concetti chiave relativi alla modellizzazione stocastica nel quadro della prevenzione e valutazione del rischio di catastrofi. Verranno fornite conoscenze di base sulla teoria della probabilità, sulle variabili casuali, sui processi stocastici e sulla teoria delle decisioni bayesiana. Verranno discussi esempi di applicazioni a problemi di modellazione e analisi dei dati associati ad applicazioni di rischio.

-

114674 WEATHER RELATED HAZARDS 10

-

  94634 - HYDRO-METEOROLOGICAL HAZARDS ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Lo scopo del modulo è introdurre lo studente ai concetti e alle tecniche di base per la mappatura della pericolosità delle alluvioni. Questi includono: - nozioni di base sulla mappatura della pericolosità delle alluvioni: terminologia comune, indicatori dell'entità del pericolo, nozioni di base sulle tecniche di mappatura - elementi dell'analisi statistica degli estremi idrologici (portata dei fiumi e precipitazioni). Fonti di dati e tecniche statistiche comuni per ricavare i quantili delle precipitazioni e del flusso fluviale - elementi di modelli idrologici: modelli semplici comuni di deflusso delle precipitazioni e di instradamento del flusso. - mappatura della pericolosità delle alluvioni: modelli empirici, basati sulla fisica e geomorfologici Alla fine del modulo ci si aspetta che lo studente sia in grado di - comprendere il significato della magnitudo della pericolosità delle alluvioni e interpretare le mappe della pericolosità delle alluvioni - recuperare e manipolare serie di estremi idrologici e applicare le nozioni di base statistiche che derivano le precipitazioni e i quantili delle alluvioni - applicare semplici modelli idrologici al risultato dell'analisi statistica degli estremi - disegnare una mappa della pericolosità delle alluvioni per un piccolo bacino fluviale utilizzando metodi geomorfologici.

-

  114189 - ATMOSPHERIC DYNAMICS + IMPACTS OF CLIMATE CHANGE GEO/12 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre i fondamenti della circolazione atmosferica che governano il tempo meteorologico e il clima dalla scala sinottica alla scala mesa-alfa. Verranno analizzati gli eventi meteorologicoi estremi e gli impatti dei cambiamenti climatici sui rischi ambientali a questi correlati, in relazione all'intensità e alla frequenza degli eventi estremi (inondazioni, siccità, uragani, tempeste di vento, ondate di calore, ecc.). Verranno presentate le formulazioni e le parametrizzazioni utilizzate nei modelli numerici di previsione meteorologica. Il concetto di incertezza nella modellizzazione numerica degli eventi estremi verrà presentato con applicazioni a casi reali e idealizzati. Gli studenti impareranno a trattare dati atmosferici numerici e/o osservativi utilizzando MATLAB.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94656 RISK IN NATURAL ENVIRONMENTS 10

-

  94657 - IMPACTS OF DISASTERS ON COASTAL ENVIRONMENTS ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Il modulo si svilupperà su tre aree principali: ingegneria idraulica marittima e costiera, modellazione per la simulazione di fenomeni di Inquinamento in ambito costiero e criteri generali per il monitoraggio degli ecosistemi marini. In generale saranno affrontati i seguenti argomenti: previsione delle onde e loro azione sulle coste, modelli numerici di simulazione e previsione, analisi della formazione delle correnti costiere e della loro azione sulle coste, modelli numerici per il trasporto di sostanze passive e chimicamente attive nell'ambiente costiero. Obiettivo del modulo è consentire ai discenti di affrontare tali tematiche con competenza nel mondo del lavoro, considerando i diversi sbocchi occupazionali previsti come corso di studio.

-

  94658 - WILDFIRE RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT ING-INF/04 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di quantificazione e gestione del rischio di incendi boschivi. Il modulo fornirà le conoscenze necessarie per comprendere i processi e le condizioni al suolo e meteorologiche legate al verificarsi degli incendi nell'ambiente agro-forestale, con particolare attenzione alle dinamiche degli estremi locali del pericolo incendi. Scopo dell’insegnamento è quello di avere una panoramica del problema degli incendi boschivi a livello globale concentrandosi sui diversi aspetti coinvolti in questo tipo di rischio, compresi gli effetti del cambiamento climatico. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di utilizzare ed interpretare i più comuni sistemi di quantificazione del pericolo da incendi boschivi; interpretare mappe suscettività, di hazard e rischio incendi boschivi, ed individuare le fonti di dati e le tecniche necessarie alla costruzione di suddette mappe; lo studente sarà altresì in grado di conoscere i principali modelli di propagazione di incendio ed il loro ruolo nelle azioni di contrasto agli incendi e di generazione scenari.

-

94659 RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT 10

-

  94660 - INTEGRATED RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Il modulo affronterà gli aspetti della valutazione del rischio con un approccio multidisciplinare. Verranno in primo luogo analizzate la definizione di rischio e danno e le metodologie generali per il calcolo dei parametri standard nelle procedure di valutazione del rischio (es. PML e AAL). Verrà poi affrontato il problema della definizione e mappatura dell'esposizione alle diverse tipologie di rischio e della valutazione della vulnerabilità delle singole strutture e dei sistemi interconnessi. Verranno analizzati metodi di valutazione dell'esposizione e della vulnerabilità a rischio singolo e multirischio. Verranno infine studiate le metodologie e le piattaforme internazionali più comuni utilizzate per la valutazione del rischio con alcune applicazioni pratiche. Dal punto di vista della gestione del rischio, verranno affrontate le diverse strategie di riduzione del rischio: strutturale, non strutturale, il concetto di rischio residuo, la gestione in tempo reale (EWS, recupero) e differita (pianificazione).

-

  94661 - ENVIRONMENTAL RISK ASSESSMENT OF CHEMICALS ING-IND/24 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza sui principi e le tecniche di base per la valutazione e la gestione dei rischi per la salute e l'ambiente dovuti alle sostanze chimiche e alle attività industriali. Vengono discussi ed analizzati i più comuni scenari di indagine ambientale insieme alle strategie di raccolta delle prove. Vengono proposti modelli per valutare il trasporto e il destino degli inquinanti in diverse matrici ambientali e utilizzati modelli sorgente/percorso/recettore per valutare il rischio.

-

94663 REMOTE SENSING AND ELECTROMAGNETIC TECHNIQUES FOR RISK MONITORING 10

-

  94664 - ELECTROMAGNETIC TECHNIQUES FOR MONITORING STRUCTURES AND PROTECTING SYSTEMS ING-INF/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
Il modulo fornisce le competenze fondamentali relative al rilevamento radar e alle tecniche elettromagnetiche per il monitoraggio di strutture e la protezione dei sistemi. In particolare verranno fornite conoscenze su approcci basati sui concetti di radar, tomografia ad impedenza e capacità, scattering inverso e tomografia a microonde, con particolare riferimento alle applicazioni civili e ambientali.

-

  94666 - REMOTE SENSING OF NATURAL DISASTERS ING-INF/03 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell'Informazione
Nell’ambito della gestione del rischio associato a disastri naturali, l’obiettivo del modulo è fornire allo studente conoscenze di base circa l’estrazione dell’informazione da immagini telerilevate, con particolare attenzione alla mappatura della copertura del suolo ed alla stima di parametri bio/geofisici a fini di prevenzione del rischio, alla rivelazione dei cambiamenti nel contesto della valutazione del danno ed all’integrazione dei prodotti tematici risultanti in sistemi di informazione geografica.

-

94667 SYSTEM MANAGEMENT FOR ENERGY AND ENVIRONMENT ING-IND/09 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il modulo affronta gli argomenti relativi alla gestione dei processi di generazione di energia elettrica da fonti tradizionali e rinnovabili e alla loro interazione con l'ambiente su scala locale e globale, nel contesto della transizione energetica. Vengono presentate le proprietà dei combustibili e i rischi associati, con particolare attenzione alle reti di monitoraggio. Sono analizzati il processo di combustione e il suo impatto ambientale e le migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni inquinanti nei grandi impianti di combustione (LCP), anche sulla base dei documenti europei IPCC BrEF.

-

94669 CRITICAL ENERGY INFRASTRUCTURES MODELLING AND SIMULATION ING-IND/33 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L'obiettivo principale del corso è consentire agli studenti di acquisire conoscenze nel campo dei sistemi elettrici per l'energia e, in particolare, delle infrastrutture energetiche critiche. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per sviluppare modelli di sistemi elettrici ed energetici incentrati sugli aspetti di sicurezza ed affidabilità, con particolare riferimento a rischio elettrico nelle reti, fulminazioni e guasti. Saranno inoltre in grado di sviluppare analisi e modelli di ottimizzazione e simulazione di sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica, con particolare attenzione al settore delle microreti e della mobilità elettrica.

-

104394 RISK COMMUNICATION AND PERCEPTION M-PSI/06 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il modulo mira ad esplorare il modo in cui gli individui percepiscono, valutano e comunicano i rischi in vari contesti riguardanti i rischi ambientali. Attraverso prospettive interdisciplinari di psicologia, sociologia, studi sulla comunicazione e analisi del rischio, gli studenti approfondiscono i fattori cognitivi, emotivi e sociali che influenzano la percezione del rischio. Il modulo esamina inoltre le strategie per una comunicazione efficace del rischio, compresa la formulazione dei messaggi, gli ausili visivi e il ruolo dei media e della tecnologia. Analizzando criticamente casi di studio e ricerche attuali, gli studenti sviluppano una comprensione sfumata di come la percezione del rischio modelli gli atteggiamenti, le politiche e i comportamenti pubblici.

-

108566 ADVANCED RISK ASSESSMENT 5

-

  108567 - SEISMIC RISK ASSESSMENT AND MITIGATION OF THE BUILT ENVIRONMENT ICAR/09 2.5 2.5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Questo modulo fornisce agli studenti i fondamenti della modellazione multi-pericolo (multi-hazard) e multi-rischio (multi-risk). Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di applicare i concetti e le definizioni di multi-hazard e multi-risk e descrivere gli approcci qualitativi e quantitativi disponibili per la loro modellazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di descrivere i migliori approcci per la gestione del rischio e le opportune strategie di Disaster Risk Reduction (DRR) in ottica multi-hazard. La conoscenza degli approcci per la valutazione e gestione del rischio che considerano molteplici pericoli e le loro potenziali interazioni aiuterà lo studente a comprendere e catturare meglio il rischio reale a cui molte aree del mondo sono soggette, facilitando così l'implementazione di misure di mitigazione più efficaci.

-

  108570 - MULTI-HAZARD IMPACT AND RISK ASSESSMENT ICAR/02 2.5 2.5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Lo scopo di questo modulo è fornire i fondamenti della modellizzazione multi-hazard e multi-rischio. Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di applicare concetti e definizioni multi-hazard e multi-rischio e di descrivere gli approcci disponibili per la modellizzazione qualitativa e quantitativa multi-rischio. Inoltre, lo studente sarà in grado di selezionare gli approcci migliori per gestire contesti multi-rischio e implementare strategie di riduzione del rischio di catastrofi multi-rischio (DRR). La conoscenza degli approcci di valutazione e gestione del rischio che considerano rischi multipli e le loro potenziali interazioni aiuterà lo studente a comprendere e catturare meglio il rischio reale a cui sono soggette molte aree del mondo, consentendo di implementare misure di "disaster risk reduction" più efficaci.

-

94673 MASTER THESIS 20 20 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
Obiettivo della tesi magistrale è permettere allo studente di approfondire e sviluppare un argomento specifico di gestione dei rischi naturali, tramite lo svolgimento di un project work e la redazione di un elaborato scritto, sotto la supervisione di un docente.

-

94674 STAGE 5 5 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
Obiettivo dell’attività di tirocinio è permettere allo studente di applicare, in un contesto aziendale, istituzionale, laboratoriale o scientifico, le conoscenze e competenze metodologiche acquisite durante il percorso formativo magistrale.

-