logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2024/2025
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 10720 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (classe LM-35 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO (classe LM-35)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://unige.it/off.f/2018/cds/10720.html
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

Comune ai curricula: BLUE ENGINEERING - GE GREEN ENGINEERING - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
98064 NUMERICAL CARTOGRAPHY AND GIS ICAR/06 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
L'insegnamento fornisce gli strumenti necessari per la gestione e l'analisi dei vari dati spaziali oggi disponibili relativi all'ambiente terrestre, marino e aereo, compresi quelli più recenti e ad alta risoluzione come i modelli digitali del terreno LiDAR e le immagini satellitari. Verranno affrontate diverse applicazioni a supporto della gestione dell'ambiente attraverso software GIS (Geographic Information System) open source.

-

98158 HYDROLOGY AND WATERSHED MANAGEMENT ICAR/02 10

-

  97232 - HYDROLOGY ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Fornire conoscenze avanzate nell’ambito della modellazione dei processi idrologici e dell’idrologia statistica, con un particolare focus sugli eventi estremi (pioggia e portata), modellazione distribuita e semi-distribuita dei processi di trasformazione afflussi-deflussi.

-

  98069 - WATERSHED MANAGEMENT ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio

-

98159 ENVIRONMENTAL FLUID MECHANICS ICAR/01 10

-

  97233 - ADVANCED FLUID MECHANICS ICAR/01 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Nel corso vengono presentati I principi fondamentali e le leggi che governano il moto dei fluidi. Vengono formulati e risolti semplici esempi di moti laminari e turbulenti e definiti i concetti di base necessari per affrontare lo studio di problemi più complessi. Vengono considerati moti laminari e turbolenti.

-

  97234 - ENVIRONMENTAL FLUID MECHANICS ICAR/01 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
A basic knowledge of the transport processes that characterize the dilution of a passive pollutant in natural water bodies is provided. The mechanisms of diffusion and dispersion are considered in both laminar and turbulent simple flows.

-

98070 APPLIED ECOLOGY BIO/07 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Provide fundamental knowledge on the methods for the evaluation of environmental issues due to human impacts on the biosphere, with specific regard to pollution and resource consumption.

-

108720 CHEMISTRY AND ENVIRONMENTAL IMPACT OF INDUSTRIAL PROCESSES 10

-

  97236 - CHEMISTRY OF ENVIRONMENTAL PROCESSES CHIM/07 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di descrivere, discutere e confrontare strutture e proprietà di composti chimici inorganici e organici (comprese biomolecole e polimeri) coinvolti in fenomeni naturali e in processi tecnologici, con una particolare attenzione alla chimica degli inquinanti dell'aria. Gli studenti avranno quindi acquisito conoscenze e metodi necessari per affrontare problemi legati a reattività e interazioni di specie chimiche.

-

  98237 - ENVIRONMENTAL IMPACT OF INDUSTRIAL PROCESSES AND PRODUCTS ING-IND/27 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
In particolare, partendo dall'analisi dettagliata dei processi chimici industriali attualmente utilizzati per la produzione di combustibili, combustibili, materiali e prodotti chimici per uso industriale e domestico, l'obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze necessarie per essere in grado valutare gli effetti ambientali di tali processi e prodotti e la presenza sul territorio degli stabilimenti produttivi. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base sui processi di trasferimento di materia di sostanze chimiche reagenti e sugli equilibri di fase multicomponente utili per modellare sistemi e interfacce ambientali. Le applicazioni riguardano la valutazione del rischio sanitario e della contaminazione ambientale.

-

98068 EU AND TRANSNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW IUS/14 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Provide critical analysis of principles, rules and current trends and concerns of European Union and international environmental law.

-

115178 MATHEMATICAL METHODS FOR ENGINEERING MAT/07 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso si propone di introdurre lo studio delle più comuni equazioni alle derivate parziali (PDEs) e delle loro tecniche di soluzione attraverso l'analisi di diverse applicazioni. L'enfasi è posta sulle PDEs del secondo ordine e sulla comprensione delle particolari tecniche analitiche per la risoluzione dei casi ellittici, parabolici e iperbolici.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

BLUE ENGINEERING - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
98162 COASTAL PROCESSES AND ENGINEERING 10

-

  97237 - COASTAL STRUCTURES AND SHORE PROTECTION ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sui processi che controllano la morfodinamica della zona costiera. Partendo dall'analisi e dalla descrizione di questi processi, gli studenti impareranno come affrontare l'evoluzione morfodinamica di una cellula litoranea e come analizzare i possibili effetti di opere e strutture costiere sul regime del litorale. Infine, vengono analizzate le opere costiere e le possibili soluzioni naturali (NBS) nel quadro della gestione delle zone costiere a lungo termine.

-

  98074 - COASTAL HYDRO- AND MORPHO-DYNAMICS ICAR/01 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio

-

98258 MARINE BIODIVERSITY MANAGEMENT AND EMISSION TREATMENT PLANTS 10

-

  98248 - MARINE BIODIVERSITY MANAGEMENT BIO/07 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Introdurre gli studenti agli aspetti fondamentali della gestione e della conservazione della biodiversità marina, con particolare attenzione alle possibili definizioni e metodi per misurare la biodiversità, alle principali minacce e trend, alle strategie per il mantenimento della biodiversità e al ripristino delle risorse marine.

-

  98249 - ENVIRONMENTAL SAFETY TECHNIQUES AND PLANTS ING-IND/25 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
To provide students a solid knowledge on process and occupational safety problems of industrial plants, to introduce evaluation tools and fundamental design approaches to minimize and prevent risk for man, environment and assets.

-

108727 CLEAN ENERGY PRODUCTION 10

-

  108725 - WATER AND WIND FOR CLEAN ENERGY ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
The course aims to provide a solid knowledge about fluid mechanics processes that could be exploited for the production of renewable energies. The assessment and conversion of energy potential in rivers, oceans and atmosphere will be addressed.

-

  108726 - CHEMICAL PROCESSES FOR CLEAN ENERGY ING-IND/24 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica dei principali processi chimici per la produzione pulita di energia, con particolare attenzione alle prospettive e strategie per la transizione energetica, l'idrogeno come vettore energetico, le conversioni termochimiche della biomassa, le celle a combustibile, gli elettrolizzatori e le batterie.

-

112038 MIXING PROCESSES IN GEOPHYSICAL FLOWS FIS/06 10 Il corso offre una formazione completa sui moti di fluidi geofisici e sui processi di mescolamento che avvengono nell'atmosfera e negli oceani, combinando teoria e simulazione numerica. Copre fenomeni come la circolazione oceanica e le correnti atmosferiche, enfatizzando un approccio interdisciplinare. Gli studenti svilupperanno competenze avanzate nell'analisi, modellazione e previsione di fenomeni complessi, preparandoli per carriere nella ricerca, nella consulenza ambientale, nella gestione e nelle politiche ambientali, affrontando così questioni ambientali cruciali.

-

  112036 - GEOPHYSICAL FLUID DYNAMICS FIS/06 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso fornisce una formazione completa sui meccanismi che governano i moti nel contesto geofisico, coprendo fenomeni come la circolazione oceanica, le correnti atmosferiche e le interazioni tra diverse scale di moto. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nell'analisi, modellazione e previsione di fenomeni complessi, preparandoli per carriere nella ricerca, consulenza ambientale e settori di gestione delle risorse naturali.

-

  112037 - MIXING PROCESSES IN AIR AND SEA FIS/06 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso mira a fornire una solida comprensione dei processi di mescolamento che si verificano nell'atmosfera e negli oceani, attraverso un approccio integrato che combina teoria e simulazione numeriche. Preparando gli studenti in ruoli nella ricerca scientifica, gestione ambientale e politiche ambientali, il corso enfatizza l'importanza dell’approccio interdisciplinare e sinergico ai temi ambientali.

-


10 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108884 CLIMATE CHANGES:PROCESSES AND MODELLING ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Principles of atmospheric and ocean modeling for coastal impacts due to climate change with an overview of the main drivers in the change of the climate system and their modeling on a global scale and the downscaling and analysis of the main regional and local processes of sea level change and wave impacts in coastal areas.

-

111855 DESIGN OF HYDRAULIC SYSTEMS AND INFRASTRUCTURES ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il modulo affronta il dimensionamento e la realizzazione di impianti idraulici e manufatti per il controllo e gestione delle acque in ambiente urbano e sul territorio. Fornisce strumenti concettuali/operativi per il dimensionamento e realizzazione di opere idrauliche per il controllo degli scarichi di origine antropica, la laminazione delle piene e ripartizione delle portate, degli impianti di pompaggio dell’acqua e stazioni di sollevamento.

-

98239 HARBOUR ENGINEERING ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Fundamentals of Port Planning and Design taking into account maritime operations and land requirements for terminals and inland transportation

-

98117 RESILIENCE OF THE BUILT ENVIRONMENT ICAR/09 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Seismic risk analysis of the built environment in relation to natural events: hazard, exposure and vulnerability. Probabilistic seismic hazard assessment: occurrence of earthquakes, mitigation laws. Taxonomy and classification of the exposed assets. Vulnerability models: observational (macroseismic method), mechanical based (analytical or numerical) and hybrid methods. Evaluation of fragility curves from nonlinear dynamic analyzes (IDA, MSA and cloud method). Probabilistic framework for the calculation of risk. Analysis of economic consequences and losses (direct and indirect damage). The resilience of the built environment and the society: robustness and recovery time. Risk assessment, prevention and management of the seismic emergency in the case of monumental building: LV1 models, vulnerability and damage survey forms.

-

56880 SUSTAINABLE PLANNING ICAR/20 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The course aims at providing a vast and up-to-date knowledge on the main policies, laws and tools for sustainable planning. It examines in depth the most important spatial issues at the local and international level and analyses the European and Italian landscape in relation to: urban safety and security, natural/anthropic risk prevention, smart and sustainable mobility, waterfront renewal, waste management, eco-responsible tourism, energy planning.

-

97238 WASTE UTILIZATION AND SOIL REMEDIATION ICAR/03 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso offre un'ampia trattazione dei temi dell'inquinamento, delle bonifiche e la depurazione del suolo, sulla base dei principi dell'analisi del rischio. Oltre alla gestione dei siti contaminati, il trattamento dei rifiuti solidi viene inoltre discusso analizzando diversi casi di studio di incenerimento, impianti di compostaggio e discariche.

-

 
114309 FINAL THESIS 13 13 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
The final thesis consists in the development of a specific project that asses the scientific, technical and professional skills gained by the student at the end of his studies.

-

98245 EMOTIONAL AND SOCIAL COMPETENCES FOR ENGINEERING PROFESSIONALS 2 2 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
L’obiettivo principale del corso è apprendere come affrontare con successo le emozioni -come stress e ansia- e le relazioni professionali, superando il principale ostacolo al raggiungimento del massimo rendimento e soddisfazione nella vita professionale: la mancanza di strumenti cognitivi adeguati per gestire con successo i problemi emotivi e relazionali.

-

114308 TRAINEESHIP 5 5 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
To develop a self-employment work to deepen theoretical or applicative problems or project development in the framework of a company/institution internship.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

GREEN ENGINEERING - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
97235 ENVIRONMENTAL GEOTECHNICS ICAR/07 10

-

  104334 - SLOPE STABILITY ICAR/07 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull'identificazione, la caratterizzazione e l'analisi dei fenomeni franosi. Il corso si concentra sulle analisi di stabilità dei pendii naturali e artificiali, necessarie per progettare interventi di mitigazione e stabilizzazione e per prevenire/ridurre gli spostamenti di versante.

-

  104335 - GROUND ENGINEERING ICAR/07 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) introdurre i vari processi idrogeologici e relativi metodi analitici per l'analisi ingegneristica; 2) fornire una panoramica delle principali applicazioni igegneristiche di teorie e modelli inerenti al flusso delle acque sotterranei; 3) presentare gli aspetti fondamentali dei fenomeni di risalita capillare nei terreni.

-

98165 FLUVIAL AND TIDAL MORPHODYNAMICS ICAR/01 10

-

  97239 - TIDAL ECO-MORPHODYNAMICS ICAR/01 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Gli studenti verranno istruiti sui processi generali coinvolti nella morfodinamica e nell' eco-morfodinamica degli ambienti tidali, acquisendo competenze utili per la ricerca e la consulenza.

-

  98156 - FLUVIAL HYDRAULICS AND MORPHODYNAMICS ICAR/01 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Il corso fornisce competenze su come la morfologia dei fiumi e degli estuari a marea sia modellata dall'azione delle correnti a superficie libera stazionarie e non-stazionarie, con particolare riferimento alle interazioni reciproche tra flusso, morfologia ed ecosistema.

-

108727 CLEAN ENERGY PRODUCTION 10

-

  108725 - WATER AND WIND FOR CLEAN ENERGY ICAR/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
The course aims to provide a solid knowledge about fluid mechanics processes that could be exploited for the production of renewable energies. The assessment and conversion of energy potential in rivers, oceans and atmosphere will be addressed.

-

  108726 - CHEMICAL PROCESSES FOR CLEAN ENERGY ING-IND/24 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica dei principali processi chimici per la produzione pulita di energia, con particolare attenzione alle prospettive e strategie per la transizione energetica, l'idrogeno come vettore energetico, le conversioni termochimiche della biomassa, le celle a combustibile, gli elettrolizzatori e le batterie.

-

111611 CLIMATE CHANGE AND INDUSTRIAL ECOLOGY 10

-

  98242 - MITIGATION AND ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE ICAR/03 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
Il corso fornisce le competenze di base sui cambiamenti climatici, sul comportamento dei gas serra nell'atmosfera e negli oceani e sui principali impatti conseguenti al cambiamento climatico. Vengono inoltre analizzate le strategie di mitigazione e adattamento, in accordo all'Accordo di Parigi, al Green Deal Europeo e all'Emission Trading System europeo EU-ETS.

-

  98250 - BIOCHEMISTRY AND ENVIRONMENTAL BIOTECHNOLOGY CHIM/11 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Concetti di base di biochimica e microbiologia, principali rotte metaboliche e applicazioni di rilievo ambientale.

-


10 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108884 CLIMATE CHANGES:PROCESSES AND MODELLING ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Principles of atmospheric and ocean modeling for coastal impacts due to climate change with an overview of the main drivers in the change of the climate system and their modeling on a global scale and the downscaling and analysis of the main regional and local processes of sea level change and wave impacts in coastal areas.

-

111855 DESIGN OF HYDRAULIC SYSTEMS AND INFRASTRUCTURES ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il modulo affronta il dimensionamento e la realizzazione di impianti idraulici e manufatti per il controllo e gestione delle acque in ambiente urbano e sul territorio. Fornisce strumenti concettuali/operativi per il dimensionamento e realizzazione di opere idrauliche per il controllo degli scarichi di origine antropica, la laminazione delle piene e ripartizione delle portate, degli impianti di pompaggio dell’acqua e stazioni di sollevamento.

-

98239 HARBOUR ENGINEERING ICAR/02 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Fundamentals of Port Planning and Design taking into account maritime operations and land requirements for terminals and inland transportation

-

98117 RESILIENCE OF THE BUILT ENVIRONMENT ICAR/09 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Seismic risk analysis of the built environment in relation to natural events: hazard, exposure and vulnerability. Probabilistic seismic hazard assessment: occurrence of earthquakes, mitigation laws. Taxonomy and classification of the exposed assets. Vulnerability models: observational (macroseismic method), mechanical based (analytical or numerical) and hybrid methods. Evaluation of fragility curves from nonlinear dynamic analyzes (IDA, MSA and cloud method). Probabilistic framework for the calculation of risk. Analysis of economic consequences and losses (direct and indirect damage). The resilience of the built environment and the society: robustness and recovery time. Risk assessment, prevention and management of the seismic emergency in the case of monumental building: LV1 models, vulnerability and damage survey forms.

-

56880 SUSTAINABLE PLANNING ICAR/20 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
The course aims at providing a vast and up-to-date knowledge on the main policies, laws and tools for sustainable planning. It examines in depth the most important spatial issues at the local and international level and analyses the European and Italian landscape in relation to: urban safety and security, natural/anthropic risk prevention, smart and sustainable mobility, waterfront renewal, waste management, eco-responsible tourism, energy planning.

-

97238 WASTE UTILIZATION AND SOIL REMEDIATION ICAR/03 5 5 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso offre un'ampia trattazione dei temi dell'inquinamento, delle bonifiche e la depurazione del suolo, sulla base dei principi dell'analisi del rischio. Oltre alla gestione dei siti contaminati, il trattamento dei rifiuti solidi viene inoltre discusso analizzando diversi casi di studio di incenerimento, impianti di compostaggio e discariche.

-

 
114309 FINAL THESIS 13 13 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
The final thesis consists in the development of a specific project that asses the scientific, technical and professional skills gained by the student at the end of his studies.

-

98245 EMOTIONAL AND SOCIAL COMPETENCES FOR ENGINEERING PROFESSIONALS 2 2 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
L’obiettivo principale del corso è apprendere come affrontare con successo le emozioni -come stress e ansia- e le relazioni professionali, superando il principale ostacolo al raggiungimento del massimo rendimento e soddisfazione nella vita professionale: la mancanza di strumenti cognitivi adeguati per gestire con successo i problemi emotivi e relazionali.

-

114308 TRAINEESHIP 5 5 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
To develop a self-employment work to deepen theoretical or applicative problems or project development in the framework of a company/institution internship.

-