logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2024/2025
CORSO DI LAUREA in 11765 INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (classe L-7 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (classe L-7)

Durata:  3 anni
Indirizzo web:  http://civamb.dicca.unige.it/
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

AMBIENTALE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
56536 CHIMICA CHIM/07 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
Il modulo intende fornire la capacità di affrontare in maniera critica alcune problematiche di base della chimica. Esso costituisce inoltre una base formativa attraverso la quale lo studente sarà in grado di effettuare un'accurata scelta dei materiali, accanto ad una valutazione del relativo impatto ambientale.

-

87085 DISEGNO E INFORMATICA 9

-

  87083 - DISEGNO ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo di Disegno intende fornire una preparazione per l'elaborazione grafica delle idee progettuali per la corretta rappresentazione bidimensionale di figure spaziali tridimensionali e la conoscenza della normativa relativa al disegno e le applicazioni specifiche del disegno nei vari ambiti professionali. Il corso permette inoltre di acquisire conoscenze sui concetti di base dell'informatica grafica e delle sue applicazioni pratiche.

-

  87084 - STRUMENTI INFORMATICI PER L'INGEGNERIA CIVILE ING-INF/05 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Abilità Informatiche e Telematiche
Il modulo "Strumenti informatici per l'ingegneria civile" fornisce una descrizione di base del funzionamento e la programmazione dei moderni calcolatori. Il corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti la descrizione dei concetti di base dell'informatica e degli strumenti necessari per la loro applicazione in semplici programmi tecnico-scientifici per la risoluzione di problemi di interesse per l'ingegneria civile. Inoltre verrà approfondito il linguaggio di programmazione Matlab e verranno fornite nozioni di base di Microsoft Excel per la gestione e elaborazione dei dati ed il calcolo numerico.

-

56716 GEOMETRIA MAT/03 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di algebra lineare e di geometria analitica, con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e di problemi di geometria analitica nel piano e nello spazio.

-

108708 LINGUA INGLESE B2 L-LIN/12 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
Consolidare il livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER in inglese CEFR).

-

104572 METODI PROBABILISTICI PER L'INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE GEO/12 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso introduce alla teoria della probabilità e alla statistica viste come strumenti per la rappresentazione e l’analisi di fenomeni aleatori propri del settore di studio. Si definiscono le basi matematiche della disciplina a partire dalle definizioni generali per giungere all’apprendimento degli strumenti operativi per rappresentare e manipolare quantità aleatorie o incerte. La trattazione è supportata da esempi che coprono l’intero spettro delle applicazioni previste nei corsi successivi. Gran parte delle applicazioni sono svolte al calcolatore utilizzando l’ambiente di programmazione Matlab.

-

115338 FISICA GENERALE 12

-

  115339 - MODULO 1 DI FISICA GENERALE FIS/03 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
I moduli intendono fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità di schematizzazioni e modelli e all'analisi delle limitazioni ad essi connesse.

-

  115340 - MODULO 2 DI FISICA GENERALE FIS/06 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
Il modulo fornisce i concetti e le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo nel vuoto e ne studia le diverse applicazioni.

-

115519 ANALISI MATEMATICA 1 A MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Fornire i fondamenti del calcolo differenziale in una variabile e la conoscenza operativa di alcuni strumenti matematici di base, mantenendo il dovuto rigore metodologico.

-

115520 ANALISI MATEMATICA 1 B MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Fornire i primi strumenti di modellizzazione matematica: il calcolo integrale, le serie, le equazioni differenziali ordinarie e la teoria di base delle funzioni di più variabili.

-

1° anno (coorte 2024/2025)

CIVILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
87085 DISEGNO E INFORMATICA 9

-

  87083 - DISEGNO ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo di Disegno intende fornire una preparazione per l'elaborazione grafica delle idee progettuali per la corretta rappresentazione bidimensionale di figure spaziali tridimensionali e la conoscenza della normativa relativa al disegno e le applicazioni specifiche del disegno nei vari ambiti professionali. Il corso permette inoltre di acquisire conoscenze sui concetti di base dell'informatica grafica e delle sue applicazioni pratiche.

-

  87084 - STRUMENTI INFORMATICI PER L'INGEGNERIA CIVILE ING-INF/05 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Abilità Informatiche e Telematiche
Il modulo "Strumenti informatici per l'ingegneria civile" fornisce una descrizione di base del funzionamento e la programmazione dei moderni calcolatori. Il corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti la descrizione dei concetti di base dell'informatica e degli strumenti necessari per la loro applicazione in semplici programmi tecnico-scientifici per la risoluzione di problemi di interesse per l'ingegneria civile. Inoltre verrà approfondito il linguaggio di programmazione Matlab e verranno fornite nozioni di base di Microsoft Excel per la gestione e elaborazione dei dati ed il calcolo numerico.

-

56716 GEOMETRIA MAT/03 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di algebra lineare e di geometria analitica, con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e di problemi di geometria analitica nel piano e nello spazio.

-

108708 LINGUA INGLESE B2 L-LIN/12 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
Consolidare il livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER in inglese CEFR).

-

104572 METODI PROBABILISTICI PER L'INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE GEO/12 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso introduce alla teoria della probabilità e alla statistica viste come strumenti per la rappresentazione e l’analisi di fenomeni aleatori propri del settore di studio. Si definiscono le basi matematiche della disciplina a partire dalle definizioni generali per giungere all’apprendimento degli strumenti operativi per rappresentare e manipolare quantità aleatorie o incerte. La trattazione è supportata da esempi che coprono l’intero spettro delle applicazioni previste nei corsi successivi. Gran parte delle applicazioni sono svolte al calcolatore utilizzando l’ambiente di programmazione Matlab.

-

115338 FISICA GENERALE 12

-

  115339 - MODULO 1 DI FISICA GENERALE FIS/03 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
I moduli intendono fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità di schematizzazioni e modelli e all'analisi delle limitazioni ad essi connesse.

-

  115340 - MODULO 2 DI FISICA GENERALE FIS/06 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
Il modulo fornisce i concetti e le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo nel vuoto e ne studia le diverse applicazioni.

-

115344 CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/22 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche, funzionali e della durabilità dei materiali. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali.

-

115519 ANALISI MATEMATICA 1 A MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Fornire i fondamenti del calcolo differenziale in una variabile e la conoscenza operativa di alcuni strumenti matematici di base, mantenendo il dovuto rigore metodologico.

-

115520 ANALISI MATEMATICA 1 B MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Fornire i primi strumenti di modellizzazione matematica: il calcolo integrale, le serie, le equazioni differenziali ordinarie e la teoria di base delle funzioni di più variabili.

-

1° anno (coorte 2024/2025)

EDILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
56716 GEOMETRIA MAT/03 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di algebra lineare e di geometria analitica, con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e di problemi di geometria analitica nel piano e nello spazio.

-

108708 LINGUA INGLESE B2 L-LIN/12 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
Consolidare il livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER in inglese CEFR).

-

115302 FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L'insegnamento intende fornire allo studente la conoscenza dei metodi e degli strumenti indispensabili all’analisi critica e all’interpretazione storica dell’architettura. Attraverso esercizi di analisi di architetture, di protagonisti, di teorie e di tecniche della costruzione, l'insegnamento indaga le tappe più importanti del dibattito che ha accompagnato la storia dell’architettura intesa come espressione e manifestazione della complessità delle relazioni tra cultura espressiva, processi produttivi e modificazioni socio-economiche.

-

115306 DISEGNO E LABORATORIO CAD ICAR/17 12

-

  87083 - DISEGNO ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo di Disegno intende fornire una preparazione per l'elaborazione grafica delle idee progettuali per la corretta rappresentazione bidimensionale di figure spaziali tridimensionali e la conoscenza della normativa relativa al disegno e le applicazioni specifiche del disegno nei vari ambiti professionali. Il corso permette inoltre di acquisire conoscenze sui concetti di base dell'informatica grafica e delle sue applicazioni pratiche.

-

  115305 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE CAD 3D ICAR/17 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Abilità Informatiche e Telematiche
Il programma del corso comprende sessioni teoriche che mirano a fornire una comprensione approfondita degli strumenti e delle aree di applicazione da esplorare. Inoltre, sono previste esercitazioni pratiche che consentono agli studenti di acquisire una conoscenza pratica del software informatico utilizzato. Partendo dal Disegno CAD, gli studenti potranno affrontare la tematica della modellazione tridimensionale per la produzione di rendering, utili alla presentazione del progetto, e la creazione di oggetti solidi finalizzati al calcolo e la verifica strutturale.

-

115338 FISICA GENERALE 12

-

  115339 - MODULO 1 DI FISICA GENERALE FIS/03 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
I moduli intendono fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità di schematizzazioni e modelli e all'analisi delle limitazioni ad essi connesse.

-

  115340 - MODULO 2 DI FISICA GENERALE FIS/06 6 6 CFU DI BASE Fisica e Chimica
Il modulo fornisce i concetti e le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo nel vuoto e ne studia le diverse applicazioni.

-

115344 CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/22 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche, funzionali e della durabilità dei materiali. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali.

-

115519 ANALISI MATEMATICA 1 A MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Fornire i fondamenti del calcolo differenziale in una variabile e la conoscenza operativa di alcuni strumenti matematici di base, mantenendo il dovuto rigore metodologico.

-

115520 ANALISI MATEMATICA 1 B MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Fornire i primi strumenti di modellizzazione matematica: il calcolo integrale, le serie, le equazioni differenziali ordinarie e la teoria di base delle funzioni di più variabili.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

AMBIENTALE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 12

-

  72507 - MODULO 1 DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il corso introduce per la prima volta gli Studenti allo studio delle strutture resistenti in termini della loro risposta alle forze applicate, con l’obiettivo di rendere lo Studente consapevole del ruolo che l’Ingegneria Strutturale ha nei diversi campi dell’Ingegneria. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire metodi di comprensione del comportamento di strutture composte di aste, travi, telai, travature reticolari attraverso descrizioni quantitative e qualitative secondo un processo metodologico che verrà ripreso nel Modulo 2. Gli obiettivi citati saranno perseguiti secondo l’approccio ingegneristico basato sulla identificazione ed adozione dei modelli strutturali quantitativi che sono alla base della progettazione strutturale. Il concetto di modello è inteso come uno strumento concettuale rigoroso di natura matematica capace di correlare le cause con gli effetti, forze applicate con spostamenti e sollecitazioni. Lo Studente raggiungerà la consapevolezza che il modello strutturale rappresentativo della costruzione e della sua struttura deve essere ottenuto mediante ipotesi semplificative nella descrizione meccanica del comportamento empirico di elementi strutturali e sistemi strutturali. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  72508 - MODULO 2 DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo Laboratorio di Strutture e Geotecnica (SAP); la comprensione della risposta meccanica non lineare dei materiali e la valutazione della capacità portante di travi e travature elasto-plastiche mediante analisi non lineare e calcolo a rottura; la valutazione delle curve di stabilità di aste elasto-plastiche. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
60356 FISICA TECNICA ING-IND/11 12

-

  60357 - FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/11 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Il modulo di Fisica Tecnica Ambientale fornisce agli studenti i concetti di base della termodinamica applicata all'ingegneria, al fine dello studio dei cicli termodinamici e dei processi di conversione energetica, oltre che degli aspetti ambientali ad essi associati. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  60358 - IMPIANTI TECNICI ING-IND/11 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il modulo di Impianti Tecnici sviluppa la formazione relativa alla trasmissione del calore, analizzando i tre meccanismi principali: conduzione, convezione e irraggiamento. Si considerano quindi le applicazioni agli edifici e ai loro impianti. Si introducono i principi della termodinamica dell’aria umida e le relative applicazioni agli impianti di condizionamento, oltre che ai fenomeni di condensazione a superficiale e interstiziale. La introduzione agli impianti elettrici completa il corso.

-

60397 IDRAULICA ICAR/01 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il corso intende fornire i fondamenti del moto delle correnti fluide in pressione e a superficie libera e gli strumenti per il calcolo del moto stazionario nei corsi d'acqua e della propagazione delle onde di piena. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115288 ANALISI E FISICA MATEMATICA 12

-

  60243 - ANALISI MATEMATICA II MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il modulo a completamento dei corsi di Analisi Matematica I intende fornire ulteriori capacità matematiche e elementi applicativi per l'Ingegnere. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  60354 - FISICA MATEMATICA MAT/07 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il modulo intende fornire gli strumenti di matematica applicata necessari allo studio dei sistemi meccanici; detti strumenti sono immediatamente e rigorosamente applicati ai sistemi materiali. Grande enfasi è data allo studio del corpo rigido e dell'equilibrio dei fili. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115735 ARCHITETTURA TECNICA E GEOMATICA 10

-

  56600 - ARCHITETTURA TECNICA ICAR/10 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo introduce la complessa realtà della progettazione e della costruzione edilizia, descrivendo le fasi del processo edilizio, analizzando le tecniche e tecnologie tipiche della costruzione edilizia, scomponendo criticamente gli elementi costitutivi degli edifici, con attenzione alla lettura delle principali tipologie funzionali e strutturali. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  84520 - GEOMATICA ICAR/06 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base necessari alla conoscenza spaziale del territorio introducendo lo studente alle cosiddette tematiche topografiche espresse in ambito locale quali, a titolo di esempio, rilievi di dettaglio e posizionamento di reti tecnologiche, da effettuarsi con tecniche tradizionali e GPS/GNSS, al fine di fornire un primo contatto diretto con la realtà operativa. Le diverse fasi affrontate, che vanno dalla progettazione ed esecuzione del rilievo, alla sua elaborazione e rappresentazione di tipo cartografico, sono completate dall’applicazione di strumenti statistici necessari all'analisi critica delle campagne di misura effettuate. Il corso rappresenta un approccio formativo alle tematiche ingegneristiche in senso lato, partendo dagli aspetti organizzativi per giungere a quelli interpretativi dei risultati ottenuti. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B

2° anno (coorte 2024/2025)

CIVILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 12

-

  72507 - MODULO 1 DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il corso introduce per la prima volta gli Studenti allo studio delle strutture resistenti in termini della loro risposta alle forze applicate, con l’obiettivo di rendere lo Studente consapevole del ruolo che l’Ingegneria Strutturale ha nei diversi campi dell’Ingegneria. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire metodi di comprensione del comportamento di strutture composte di aste, travi, telai, travature reticolari attraverso descrizioni quantitative e qualitative secondo un processo metodologico che verrà ripreso nel Modulo 2. Gli obiettivi citati saranno perseguiti secondo l’approccio ingegneristico basato sulla identificazione ed adozione dei modelli strutturali quantitativi che sono alla base della progettazione strutturale. Il concetto di modello è inteso come uno strumento concettuale rigoroso di natura matematica capace di correlare le cause con gli effetti, forze applicate con spostamenti e sollecitazioni. Lo Studente raggiungerà la consapevolezza che il modello strutturale rappresentativo della costruzione e della sua struttura deve essere ottenuto mediante ipotesi semplificative nella descrizione meccanica del comportamento empirico di elementi strutturali e sistemi strutturali. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  72508 - MODULO 2 DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo Laboratorio di Strutture e Geotecnica (SAP); la comprensione della risposta meccanica non lineare dei materiali e la valutazione della capacità portante di travi e travature elasto-plastiche mediante analisi non lineare e calcolo a rottura; la valutazione delle curve di stabilità di aste elasto-plastiche. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
60356 FISICA TECNICA ING-IND/11 12

-

  60357 - FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/11 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Il modulo di Fisica Tecnica Ambientale fornisce agli studenti i concetti di base della termodinamica applicata all'ingegneria, al fine dello studio dei cicli termodinamici e dei processi di conversione energetica, oltre che degli aspetti ambientali ad essi associati. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  60358 - IMPIANTI TECNICI ING-IND/11 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il modulo di Impianti Tecnici sviluppa la formazione relativa alla trasmissione del calore, analizzando i tre meccanismi principali: conduzione, convezione e irraggiamento. Si considerano quindi le applicazioni agli edifici e ai loro impianti. Si introducono i principi della termodinamica dell’aria umida e le relative applicazioni agli impianti di condizionamento, oltre che ai fenomeni di condensazione a superficiale e interstiziale. La introduzione agli impianti elettrici completa il corso.

-

60397 IDRAULICA ICAR/01 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il corso intende fornire i fondamenti del moto delle correnti fluide in pressione e a superficie libera e gli strumenti per il calcolo del moto stazionario nei corsi d'acqua e della propagazione delle onde di piena. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115288 ANALISI E FISICA MATEMATICA 12

-

  60243 - ANALISI MATEMATICA II MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il modulo a completamento dei corsi di Analisi Matematica I intende fornire ulteriori capacità matematiche e elementi applicativi per l'Ingegnere. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  60354 - FISICA MATEMATICA MAT/07 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il modulo intende fornire gli strumenti di matematica applicata necessari allo studio dei sistemi meccanici; detti strumenti sono immediatamente e rigorosamente applicati ai sistemi materiali. Grande enfasi è data allo studio del corpo rigido e dell'equilibrio dei fili. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115735 ARCHITETTURA TECNICA E GEOMATICA 10

-

  56600 - ARCHITETTURA TECNICA ICAR/10 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo introduce la complessa realtà della progettazione e della costruzione edilizia, descrivendo le fasi del processo edilizio, analizzando le tecniche e tecnologie tipiche della costruzione edilizia, scomponendo criticamente gli elementi costitutivi degli edifici, con attenzione alla lettura delle principali tipologie funzionali e strutturali. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  84520 - GEOMATICA ICAR/06 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base necessari alla conoscenza spaziale del territorio introducendo lo studente alle cosiddette tematiche topografiche espresse in ambito locale quali, a titolo di esempio, rilievi di dettaglio e posizionamento di reti tecnologiche, da effettuarsi con tecniche tradizionali e GPS/GNSS, al fine di fornire un primo contatto diretto con la realtà operativa. Le diverse fasi affrontate, che vanno dalla progettazione ed esecuzione del rilievo, alla sua elaborazione e rappresentazione di tipo cartografico, sono completate dall’applicazione di strumenti statistici necessari all'analisi critica delle campagne di misura effettuate. Il corso rappresenta un approccio formativo alle tematiche ingegneristiche in senso lato, partendo dagli aspetti organizzativi per giungere a quelli interpretativi dei risultati ottenuti. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B

2° anno (coorte 2024/2025)

EDILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 12

-

  72507 - MODULO 1 DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il corso introduce per la prima volta gli Studenti allo studio delle strutture resistenti in termini della loro risposta alle forze applicate, con l’obiettivo di rendere lo Studente consapevole del ruolo che l’Ingegneria Strutturale ha nei diversi campi dell’Ingegneria. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire metodi di comprensione del comportamento di strutture composte di aste, travi, telai, travature reticolari attraverso descrizioni quantitative e qualitative secondo un processo metodologico che verrà ripreso nel Modulo 2. Gli obiettivi citati saranno perseguiti secondo l’approccio ingegneristico basato sulla identificazione ed adozione dei modelli strutturali quantitativi che sono alla base della progettazione strutturale. Il concetto di modello è inteso come uno strumento concettuale rigoroso di natura matematica capace di correlare le cause con gli effetti, forze applicate con spostamenti e sollecitazioni. Lo Studente raggiungerà la consapevolezza che il modello strutturale rappresentativo della costruzione e della sua struttura deve essere ottenuto mediante ipotesi semplificative nella descrizione meccanica del comportamento empirico di elementi strutturali e sistemi strutturali. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  72508 - MODULO 2 DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo Laboratorio di Strutture e Geotecnica (SAP); la comprensione della risposta meccanica non lineare dei materiali e la valutazione della capacità portante di travi e travature elasto-plastiche mediante analisi non lineare e calcolo a rottura; la valutazione delle curve di stabilità di aste elasto-plastiche. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
60397 IDRAULICA ICAR/01 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il corso intende fornire i fondamenti del moto delle correnti fluide in pressione e a superficie libera e gli strumenti per il calcolo del moto stazionario nei corsi d'acqua e della propagazione delle onde di piena. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
84520 GEOMATICA ICAR/06 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base necessari alla conoscenza spaziale del territorio introducendo lo studente alle cosiddette tematiche topografiche espresse in ambito locale quali, a titolo di esempio, rilievi di dettaglio e posizionamento di reti tecnologiche, da effettuarsi con tecniche tradizionali e GPS/GNSS, al fine di fornire un primo contatto diretto con la realtà operativa. Le diverse fasi affrontate, che vanno dalla progettazione ed esecuzione del rilievo, alla sua elaborazione e rappresentazione di tipo cartografico, sono completate dall’applicazione di strumenti statistici necessari all'analisi critica delle campagne di misura effettuate. Il corso rappresenta un approccio formativo alle tematiche ingegneristiche in senso lato, partendo dagli aspetti organizzativi per giungere a quelli interpretativi dei risultati ottenuti. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
60357 FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/11 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio
Il modulo di Fisica Tecnica Ambientale fornisce agli studenti i concetti di base della termodinamica applicata all'ingegneria, al fine dello studio dei cicli termodinamici e dei processi di conversione energetica, oltre che degli aspetti ambientali ad essi associati. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115288 ANALISI E FISICA MATEMATICA 12

-

  60243 - ANALISI MATEMATICA II MAT/05 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il modulo a completamento dei corsi di Analisi Matematica I intende fornire ulteriori capacità matematiche e elementi applicativi per l'Ingegnere. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  60354 - FISICA MATEMATICA MAT/07 6 6 CFU DI BASE Matematica, Informatica e Statistica
Il modulo intende fornire gli strumenti di matematica applicata necessari allo studio dei sistemi meccanici; detti strumenti sono immediatamente e rigorosamente applicati ai sistemi materiali. Grande enfasi è data allo studio del corpo rigido e dell'equilibrio dei fili. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115307 ARCHITETTURA TECNICA E LABORATORIO ICAR/10 10

-

  56600 - ARCHITETTURA TECNICA ICAR/10 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo introduce la complessa realtà della progettazione e della costruzione edilizia, descrivendo le fasi del processo edilizio, analizzando le tecniche e tecnologie tipiche della costruzione edilizia, scomponendo criticamente gli elementi costitutivi degli edifici, con attenzione alla lettura delle principali tipologie funzionali e strutturali. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115289 - LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA ICAR/10 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il Modulo Laboratoriale di Architettura Tecnica per il Curriculum Edile intende fornire allo studente conoscenze di approfondimento relative agli aspetti costruttivi dell’edilizia anche in relazione agli sviluppi recenti della tecnologia dei materiai da costruzione e degli elementi costruttivi. L'Insegnamento si pone come risultati dell'apprendimento: • Approccio al progetto edilizio attraverso le sue componenti tecniche • Uso del disegno come strumento di analisi delle soluzioni progettuali • Conoscenza delle caratteristiche dei principali materiali da costruzione • Progettazione di elementi costruttivi Durante il laboratorio viene sviluppato il progetto di un edificio di facile risoluzione; il progetto riguarda gli aspetti funzionali/distributivi e tecnici anche in relazione agli esiti formali complessivi. Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
56721 GEOMETRIA
115338 FISICA GENERALE
Uno tra i seguenti insegnamenti propedeutici
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B

3° anno (coorte 2024/2025)

AMBIENTALE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
66254 PROVA FINALE 3 3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
Scopo dell’elaborato finale è che gli studenti acquisiscano conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. In particolare l’elaborazione della tesi finale permette lo sviluppo della capacità di valutare possibili soluzioni a problemi reali e studi di fattibilità, di eseguire e descrivere un lavoro sperimentale svolto internamente o presso aziende e di presentarlo oralmente in maniera efficace anche con supporti informatici.

-

99062 FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICAR/07 10

-

  99063 - MODULO 1 DI FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICAR/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Lo scopo dell'insegnamento è fornire allo studente i fondamenti della Meccanica delle Terre e della Geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica e all’identificazione e analisi del comportamento idro-meccanico delle terre. Lo scopo dell'insegnamento è quindi di introdurre gli approcci teorici relativi alla risposta meccanica del terreno così da fornire una solida conoscenza di base per affrontare analisi in ambito geotecnico. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115361 - APPLICAZIONI GEOTECNICHE ICAR/07 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Acquisite le conoscenze di base sul comportamento meccanico delle terre, scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari per affrontare problemi ingegneristici coerenti con un profilo professionale di un laureato triennale. Vengono inoltre introdotti argomenti propedeutici al proseguimento in corsi magistrali. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, per condurre analisi di filtrazione nel mezzo poroso in regime stazionario e transitorio, per la progettazione geotecnica delle fondazioni e delle opere di sostegno a gravità. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
83950 PRINCIPI DI ECOLOGIA BIO/07 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Presentare i principi e le nozioni fondamentali delle diverse branche delle scienze ecologiche. Fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione, lo studio e la gestione degli ecosistemi.

-

115355 LABORATORIO DI INGEGNERIA DELLE OPERE CIVILI 8

-

  115356 - LABORATORIO DI STRUTTURE E GEOTECNICA ICAR/09 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso mira a completare la comprensione delle tecniche e dei metodi acquisiti negli insegnamenti di base e caratterizzanti con la capacità di tradurre in pratica gli aspetti teorici, orientata alla progettazione di un’opera civile, in un contesto interdisciplinare ed organico. Lo sviluppo laboratoriale di un progetto permetterà agli allievi di approfondire l’ideazione dell’opera e del suo inserimento nel territorio, la caratterizzazione del terreno di fondazione e dei materiali da costruzione (mediante dati ottenuti dalla letteratura o da prove in laboratorio), la scelta dello schema statico più appropriato, la definizione delle azioni, l’analisi delle sollecitazioni mediante codici di analisi matriciale delle travature, la verifica delle sezioni. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115357 - LABORATORIO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/02 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso mira a completare la comprensione delle tecniche e dei metodi acquisiti negli insegnamenti di base e caratterizzanti con la capacità di tradurre in pratica gli aspetti teorici, orientata alla progettazione di un’infrastruttura idraulica, in un contesto interdisciplinare e organico. Lo sviluppo laboratoriale di un progetto permetterà agli allievi di approfondire l’ideazione dell’opera, la sua tipologia costruttiva e il suo inserimento nel territorio. Verranno inoltre effettuati test di laboratorio, finalizzati a caratterizzare il comportamento idraulico di specifici dispositivi dell'opera. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115358 ECO-IDROLOGIA E IFRASTRUTTURE IDRAULICHE ICAR/02 10

-

  115293 - IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE ICAR/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
L’insegnamento intende fornire i fondamenti dell’idrologia degli ambienti naturali e costruiti nonché gli elementi necessari alla progettazione e gestione di sistemi di approvvigionamento idrico e di sistemi di drenaggio urbano per la raccolta e l’allontanamento dei reflui civili e dei deflussi meteorici. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115304 - FONDAMENTI DI ECO-IDROLOGIA ICAR/02 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il modulo intende fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei processi di scambio di massa ed energia all’interfaccia suolo-atmosfera. Particolare attenzione sarà posta all’analisi delle interazioni tra suolo, vegetazione e atmosfera nello strato di suolo occupato dagli apparati radicali. Le conoscenze acquisite saranno utilizzate per valutare l’impatto del clima sulla vegetazione e sul bilancio idrologico alla scala locale e di bacino. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115359 PIANIFICAZIONE URBANISTICA E INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE 10

-

  84525 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA ICAR/20 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il modulo di Pianificazione urbanistica intende fornire allo studente le conoscenze di base dei Piani e degli strumenti urbanistici, nonché le procedure vigenti nell'attività dell'ingegnere civile-edile-ambientale, a partire dal quadro normativo. L'insegnamento si propone di far maturare agli studenti una sensibilità critica sui temi prioritari a livello urbano e territoriale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60234 ANALISI MATEMATICA 2 E FISICA MATEMATICA
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115360 - INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE ICAR/03 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il corso mira a fornire agli allievi i criteri da utilizzare nella messa a punto delle strategie di prevenzione, protezione e risanamento ambientale, nella transizione ecologica e climatica, nel recupero e riutilizzo circolare e sostenibile di materia, acqua ed energia. Il corso è altresì finalizzato a fornire strumenti e metodi a supporto di valutazioni di impatto, di analisi di ciclo di vita e impronta ecologica, di circolarità e sostenibilità e delle certificazioni e autorizzazioni ambientali. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115463 SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI 11

-

  66285 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II ICAR/08 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo Laboratorio di Strutture e Geotecnica (SAP); la comprensione della risposta meccanica non lineare dei materiali e la valutazione della capacità portante di travi e travature elasto-plastiche mediante analisi non lineare e calcolo a rottura; la valutazione delle curve di stabilità di aste elasto-plastiche. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115346 - FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Sono illustrati i principi della sicurezza strutturale (azioni e resistenza dei materiali) alla base delle verifiche richieste dalle normative tecniche. Dopo avere illustrato le principali tipologie strutturali in acciaio sono forniti i criteri per la concezione e la verifica di sistemi strutturali semplici. Sono illustrati i fondamenti per la progettazione in campo elastico e a rottura, la stabilità dell'equilibrio delle travi metalliche, i collegamenti bullonati e saldati. Parallelamente alla illustrazione delle principali tipologie di verifica, il corso prevede l’elaborazione di una esercitazione su un organismo strutturale semplice considerando i carichi gravitazionali e le azioni orizzontali del vento. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA

3° anno (coorte 2024/2025)

CIVILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
66254 PROVA FINALE 3 3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
Scopo dell’elaborato finale è che gli studenti acquisiscano conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. In particolare l’elaborazione della tesi finale permette lo sviluppo della capacità di valutare possibili soluzioni a problemi reali e studi di fattibilità, di eseguire e descrivere un lavoro sperimentale svolto internamente o presso aziende e di presentarlo oralmente in maniera efficace anche con supporti informatici.

-

84522 PIANIFICAZIONE URBANISTICA E SISTEMI DI TRASPORTO 10

-

  84523 - SISTEMI DI TRASPORTO E INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/05 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo di Sistemi di trasporto e infrastrutture viarie fornisce i principi di base dell’ingegneria dei sistemi di trasporto e delle infrastrutture viarie. L'ingegneria dei sistemi di trasporto comprende l’analisi e la progettazione delle caratteristiche di un sistema di trasporto costituito da veicoli, infrastrutture, regole di controllo, servizi di trasporto e utenti; l'ingegneria delle infrastrutture viarie è rivolta alla progettazione delle geometrie delle infrastrutture, del loro inserimento nel territorio, costruzione, gestione e sicurezza Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  84525 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA ICAR/20 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il modulo di Pianificazione urbanistica intende fornire allo studente le conoscenze di base dei Piani e degli strumenti urbanistici, nonché le procedure vigenti nell'attività dell'ingegnere civile-edile-ambientale, a partire dal quadro normativo. L'insegnamento si propone di far maturare agli studenti una sensibilità critica sui temi prioritari a livello urbano e territoriale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60234 ANALISI MATEMATICA 2 E FISICA MATEMATICA
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115293 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE ICAR/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
L’insegnamento intende fornire i fondamenti dell’idrologia degli ambienti naturali e costruiti nonché gli elementi necessari alla progettazione e gestione di sistemi di approvvigionamento idrico e di sistemi di drenaggio urbano per la raccolta e l’allontanamento dei reflui civili e dei deflussi meteorici. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115345 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 10

-

  115346 - FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Sono illustrati i principi della sicurezza strutturale (azioni e resistenza dei materiali) alla base delle verifiche richieste dalle normative tecniche. Dopo avere illustrato le principali tipologie strutturali in acciaio sono forniti i criteri per la concezione e la verifica di sistemi strutturali semplici. Sono illustrati i fondamenti per la progettazione in campo elastico e a rottura, la stabilità dell'equilibrio delle travi metalliche, i collegamenti bullonati e saldati. Parallelamente alla illustrazione delle principali tipologie di verifica, il corso prevede l’elaborazione di una esercitazione su un organismo strutturale semplice considerando i carichi gravitazionali e le azioni orizzontali del vento. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115347 - FONDAMENTI DI COSTRUZIONI METALLICHE ICAR/09 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Sono illustrati i principi della modellazione e dell'analisi degli organismi strutturali, i meccanismi di collasso ed i fondamenti della progettazione sismica (gerarchia delle resistenze). In particolare, nel secondo modulo sono trattate le strutture in calcestruzzo armato, partendo da una rapida evoluzione storica di questo sistema costruttivo. Principi di base della risposta di elementi in calcestruzzo armato. Verifica di una sezione inflessa e presso-inflessa nell’ipotesi di comportamento elastico e calcestruzzo non resistente a trazione. Verifica allo Stato Limite Ultimo di una sezione inflessa o presso-inflessa. Verifica a taglio di solette e travi in c.a. (schema a traliccio con puntone ad inclinazione variabile). Verifica a torsione. Verifica agli Stati Limite di Esercizio: fessurazione e deformazione. Tipologia, progetto e verifica delle strutture di fondazione (in particolare plinti e travi rovesce). Diverse possibili soluzioni per la progettazione delle scale: soletta rampante; trave a ginocchio con gradini a sbalzo. Parallelamente allo svolgimento di esercizi applicativi, il corso prevede l’elaborazione di una semplice esercitazione su un caso reale di rilievo tecnico. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115355 LABORATORIO DI INGEGNERIA DELLE OPERE CIVILI 8

-

  115356 - LABORATORIO DI STRUTTURE E GEOTECNICA ICAR/09 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso mira a completare la comprensione delle tecniche e dei metodi acquisiti negli insegnamenti di base e caratterizzanti con la capacità di tradurre in pratica gli aspetti teorici, orientata alla progettazione di un’opera civile, in un contesto interdisciplinare ed organico. Lo sviluppo laboratoriale di un progetto permetterà agli allievi di approfondire l’ideazione dell’opera e del suo inserimento nel territorio, la caratterizzazione del terreno di fondazione e dei materiali da costruzione (mediante dati ottenuti dalla letteratura o da prove in laboratorio), la scelta dello schema statico più appropriato, la definizione delle azioni, l’analisi delle sollecitazioni mediante codici di analisi matriciale delle travature, la verifica delle sezioni. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115357 - LABORATORIO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/02 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso mira a completare la comprensione delle tecniche e dei metodi acquisiti negli insegnamenti di base e caratterizzanti con la capacità di tradurre in pratica gli aspetti teorici, orientata alla progettazione di un’infrastruttura idraulica, in un contesto interdisciplinare e organico. Lo sviluppo laboratoriale di un progetto permetterà agli allievi di approfondire l’ideazione dell’opera, la sua tipologia costruttiva e il suo inserimento nel territorio. Verranno inoltre effettuati test di laboratorio, finalizzati a caratterizzare il comportamento idraulico di specifici dispositivi dell'opera. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115462 SCIENZA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI 10

-

  66285 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II ICAR/08 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici e matriciali alla base dei codici numerici che saranno utilizzati nel successivo Laboratorio di Strutture e Geotecnica (SAP); la comprensione della risposta meccanica non lineare dei materiali e la valutazione della capacità portante di travi e travature elasto-plastiche mediante analisi non lineare e calcolo a rottura; la valutazione delle curve di stabilità di aste elasto-plastiche. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115351 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLE COSTRUZIONI E FONDAMENTI DI BIM ICAR/11 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo presenta allo studente le problematiche e le peculiarità della progettazione esecutiva delle costruzioni. Viene affrontata la complessità del progetto cantierabile inteso come risultato di scelte tecnico-costruttive e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Viene trattata la redazione di tutti gli elaborati, grafici e documentali, che costituiscono il progetto di appalto, individuando il grado di interdipendenza e la fitta rete di nessi logici e di continui rimandi tra gli stessi. Vengono fornite le basi per la gestione del processo di progettazione ed esecuzione delle opere attraverso il BIM Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
66285 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115531 GEOTECNICA ICAR/07 10

-

  115361 - APPLICAZIONI GEOTECNICHE ICAR/07 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Acquisite le conoscenze di base sul comportamento meccanico delle terre, scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari per affrontare problemi ingegneristici coerenti con un profilo professionale di un laureato triennale. Vengono inoltre introdotti argomenti propedeutici al proseguimento in corsi magistrali. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, per condurre analisi di filtrazione nel mezzo poroso in regime stazionario e transitorio, per la progettazione geotecnica delle fondazioni e delle opere di sostegno a gravità. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115532 - FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICAR/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Lo scopo dell'insegnamento è fornire allo studente i fondamenti della Meccanica delle Terre e della Geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica e all’identificazione e analisi del comportamento idro-meccanico delle terre. Lo scopo dell'insegnamento è quindi di introdurre gli approcci teorici relativi alla risposta meccanica del terreno così da fornire una solida conoscenza di base per affrontare analisi in ambito geotecnico.

-

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA

3° anno (coorte 2024/2025)

EDILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
66254 PROVA FINALE 3 3 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale
Scopo dell’elaborato finale è che gli studenti acquisiscano conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. In particolare l’elaborazione della tesi finale permette lo sviluppo della capacità di valutare possibili soluzioni a problemi reali e studi di fattibilità, di eseguire e descrivere un lavoro sperimentale svolto internamente o presso aziende e di presentarlo oralmente in maniera efficace anche con supporti informatici.

-

99063 MODULO 1 DI FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICAR/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Lo scopo dell'insegnamento è fornire allo studente i fondamenti della Meccanica delle Terre e della Geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica e all’identificazione e analisi del comportamento idro-meccanico delle terre. Lo scopo dell'insegnamento è quindi di introdurre gli approcci teorici relativi alla risposta meccanica del terreno così da fornire una solida conoscenza di base per affrontare analisi in ambito geotecnico. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115293 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE ICAR/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
L’insegnamento intende fornire i fondamenti dell’idrologia degli ambienti naturali e costruiti nonché gli elementi necessari alla progettazione e gestione di sistemi di approvvigionamento idrico e di sistemi di drenaggio urbano per la raccolta e l’allontanamento dei reflui civili e dei deflussi meteorici. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115345 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 10

-

  115346 - FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Sono illustrati i principi della sicurezza strutturale (azioni e resistenza dei materiali) alla base delle verifiche richieste dalle normative tecniche. Dopo avere illustrato le principali tipologie strutturali in acciaio sono forniti i criteri per la concezione e la verifica di sistemi strutturali semplici. Sono illustrati i fondamenti per la progettazione in campo elastico e a rottura, la stabilità dell'equilibrio delle travi metalliche, i collegamenti bullonati e saldati. Parallelamente alla illustrazione delle principali tipologie di verifica, il corso prevede l’elaborazione di una esercitazione su un organismo strutturale semplice considerando i carichi gravitazionali e le azioni orizzontali del vento. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
72506 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115347 - FONDAMENTI DI COSTRUZIONI METALLICHE ICAR/09 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Sono illustrati i principi della modellazione e dell'analisi degli organismi strutturali, i meccanismi di collasso ed i fondamenti della progettazione sismica (gerarchia delle resistenze). In particolare, nel secondo modulo sono trattate le strutture in calcestruzzo armato, partendo da una rapida evoluzione storica di questo sistema costruttivo. Principi di base della risposta di elementi in calcestruzzo armato. Verifica di una sezione inflessa e presso-inflessa nell’ipotesi di comportamento elastico e calcestruzzo non resistente a trazione. Verifica allo Stato Limite Ultimo di una sezione inflessa o presso-inflessa. Verifica a taglio di solette e travi in c.a. (schema a traliccio con puntone ad inclinazione variabile). Verifica a torsione. Verifica agli Stati Limite di Esercizio: fessurazione e deformazione. Tipologia, progetto e verifica delle strutture di fondazione (in particolare plinti e travi rovesce). Diverse possibili soluzioni per la progettazione delle scale: soletta rampante; trave a ginocchio con gradini a sbalzo. Parallelamente allo svolgimento di esercizi applicativi, il corso prevede l’elaborazione di una semplice esercitazione su un caso reale di rilievo tecnico. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115348 PIANIFICAZIONE URBANISTICA ICAR/20 10

-

  84525 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA ICAR/20 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il modulo di Pianificazione urbanistica intende fornire allo studente le conoscenze di base dei Piani e degli strumenti urbanistici, nonché le procedure vigenti nell'attività dell'ingegnere civile-edile-ambientale, a partire dal quadro normativo. L'insegnamento si propone di far maturare agli studenti una sensibilità critica sui temi prioritari a livello urbano e territoriale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60234 ANALISI MATEMATICA 2 E FISICA MATEMATICA
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115349 - LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA ICAR/20 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Ambientale e del Territorio
Il modulo “Laboratorio di pianificazione urbanistica” intende fornire allo studente le conoscenze relative alle tecniche di analisi, di elaborazione e di gestione ed applicazione dei piani urbanistici. Particolare attenzione viene posta al Piano Urbanistico Comunale e alla elaborazione di primi progetti urbanistici. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
115352 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE EDILI ICAR/14 8

-

  115353 - FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ICAR/14 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Nel modulo si approfondiscono gli aspetti relativi all'evoluzione storica dell'organismo architettonico con particolare riguardo alla Residenza e ai rapporti tra aspetti distributivi, tipologia edilizia e Composizione architettonica.

-

  115354 - LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ICAR/14 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il modulo mira a completare la comprensione teorica degli argomenti sviluppati nel modulo precedente, affrontando in forma laboratoriale la progettazione di un complesso residenziale.

-

115461 METODI DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI 10

-

  115350 - ELETTROTECNICA ING-IND/31 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso tratta argomenti di base di elettrotecnica riguardanti l'analisi nel dominio del tempo ed a regime sinusoidale di circuiti elettrici elementari ampiamente utilizzati nella modellistica dei sistemi e delle apparecchiature elettriche di uso comune. Successivamente il corso introduce alcune applicazioni di elettrotecnica rilevanti nel settore dell'ingegneria edile e civile, con particolare riguardo alla sicurezza elettrica, agli impianti ed alle strategie innovative di approvvigionamento e gestione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili. Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B
  115351 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLE COSTRUZIONI E FONDAMENTI DI BIM ICAR/11 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Ingegneria Civile
Il modulo presenta allo studente le problematiche e le peculiarità della progettazione esecutiva delle costruzioni. Viene affrontata la complessità del progetto cantierabile inteso come risultato di scelte tecnico-costruttive e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Viene trattata la redazione di tutti gli elaborati, grafici e documentali, che costituiscono il progetto di appalto, individuando il grado di interdipendenza e la fitta rete di nessi logici e di continui rimandi tra gli stessi. Vengono fornite le basi per la gestione del processo di progettazione ed esecuzione delle opere attraverso il BIM Insegnamenti obbligatori propedeutici
56721 GEOMETRIA
60354 FISICA MATEMATICA
60243 ANALISI MATEMATICA II
66285 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II
115338 FISICA GENERALE
115519 ANALISI MATEMATICA 1 A
115520 ANALISI MATEMATICA 1 B

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA