logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2024/2025
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 11770 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (classe LM-6 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA (classe LM-6)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/11770
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94749 BIO-GEOMORFOLOGIA MARINA GEO/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L'insegnamento intende fornire le conoscenze geomorfologiche ed idrodinamiche di base dell’ambiente marino e dare gli strumenti per comprendere come i fattori abiotici influenzino le biocenosi.

-

87089 ANALISI E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA BIO/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
L'insegnamento fornisce gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità nonché le sue applicazioni nella tecnologia e nelle scienze della vita. Nello specifico il corso illustra: i) le metodologie di studio e gli strumenti utilizzati in campo per misurare la biodiversità, le tecniche statistiche da applicare nell'analisi dei dati e le strategie per la conservazione della biodiversità.

-

94742 BOTANICA E MICOLOGIA MARINA BIO/02 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
Introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini e della loro biologia ed ecologia; fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo.

-

94716 MICROBIOLOGIA MARINA BIO/19 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biomolecolare
Fornire le conoscenze di base sulla biologia ed ecologia dei microrganismi marini (con particolare riferimento a batteri, virus ed archaea), e sulla composizione, ruolo ecologico e applicazioni biotecnologiche delle comunità microbiche marine. Il corso fornirà inoltre nozioni di base sulle moderne tecniche microbiologiche per lo studio dei microrganismi marini e delle comunità microbiche marine.

-

84209 INTERNATO PER LA PROVA FINALE 4 4 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

-

114717 OCEANOGRAFIA: PROCESSI E CAMBIAMENTI BIO/07 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
L’obiettivo è lo studio dei processi e cambiamenti alla base della struttura e del funzionamento del sistema mare, a livello pelagico e bentonico. L’insegnamento tratterà i fattori biotici e abiotici in oceanografia, le componenti del comparto biologico ed i trasferimenti di energia e materia negli ecosistemi. Verranno inoltre affrontati i metodi di campionamento e di analisi di diverse variabili biotiche e alcuni casi studio. Esercitazioni tratteranno i metodi di gestione ed analisi dei dati oceanografici.

-

114731 EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI MARINI 10 L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze sulla biodiversità degli organismi marini. Questo consentirà loro di capire perché sono diversi e di identificarli, almeno a livello di phylum. Verranno inoltre affrontate le relazioni filogenetiche tra le classi di invertebrati e vertebrati marini, e i maggiori adattamenti che ne hanno caratterizzato l’evoluzione, alla luce dei risultati conseguiti grazie alla biologia molecolare e alla genetica dello sviluppo, e delle evidenze fornite dalla morfologia e dalla paleontologia. Tutto questo garantirà allo studente le capacità di contestualizzare la biodiversità animale marina in chiave evolutiva.

-

  114719 - DIVERSITÀ E FILOGENESI DEGLI INVERTEBRATI MARINI BIO/05 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
Fornire agli studenti gli elementi tassonomici di base per affrontare la biodiversità marina, consentendo loro di identificare gli animali marini, almeno a livello di phylum e capire perché sono diversi.

-

  114730 - EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI MARINI BIO/06 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
L’insegnamento è finalizzato all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze inerenti alla diversità delle varie classi di Vertebrati marini, le loro relazioni filogenetiche e i maggiori adattamenti che ne hanno caratterizzato l’evoluzione, alla luce dei risultati conseguiti grazie alla biologia molecolare e alla genetica dello sviluppo, e delle evidenze fornite dalla morfologia e dalla paleontologia.

-

114732 ECOLOGIA MARINA ED ANALISI BIO/07 12

-

  65648 - ECOLOGIA DEL PAESAGGIO MARINO BIO/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
L’insegnamento ha l’obiettivo di definire gli ambiti dell’ecologia del paesaggio e di comprendere i processi ecologici e l’organizzazione spaziale. Sarà spiegata la teoria dei frattali, la connessione e la connettività, le metapopolazioni e le metacomunità. Sarà fatto un cenno alla scala, estensione e risoluzione delle carte. Sarà sottolineata l’importanza della marine spatial planning. Si faranno esempi di semiotica e diagnostica del paesaggio marino, di cartografia ambientale marina, di cartografia diacronica. Saranno descritti gli indici paesaggistici e la loro importanza nell’ambito dei monitoraggi ambientali e della valutazione dello stato degli habitat marini costieri. Saranno descritti i principali metodi di telerilevamento, ecografia acustica, verità mare. Particolare attenzione sarà data agli habitat di interesse conservazionistico dell’Unione Europea: praterie di posidonia, estuari e lagune, scogliere rocciose, grotte marine sommerse o semisommerse. Infine, saranno spiegati i principi e i metodi della restituzione cartografica del paesaggio marino e i Sistemi Informativi Geografici per l’analisi e la gestione del paesaggio marino.

-

  94745 - ECOLOGIA QUANTITATIVA BIO/07 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
"Acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’organizzazione ed analisi di dati ecologici, la strutturazione di un disegno sperimentale in ecologia, principali tecniche di analisi. Gli studenti verranno anche introdotti all’utilizzo di R per la realizzazione di grafici e di analisi statistiche”.

-

114733 BIODIVERSITÀ MARINA ED ADATTAMENTI BIO/05 12 L’insegnamento ha l'obiettivo di approfondire la biodiversità degli invertebrati marini e della fauna ittica contestualizzandola negli ambienti di vita in relazione alle forzanti ambientali, biotiche e antropiche.

-

  84069 - BENTONOLOGIA BIO/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
L’insegnamento ha l'obiettivo di approfondire la bionomia bentonica, le caratteristiche degli organismi coinvolti nelle più importanti associazioni bentoniche nonché dare una panoramica delle problematiche connesse all’utilizzo antropico dell’ambiente e delle risorse bentoniche. Sono previste delle attività pratiche per fornire gli strumenti di base per lo studio e l’osservazione del benthos.

-

  84070 - ITTIOLOGIA BIO/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per caratterizzare storia evolutiva, anatomia ed ecologia della fauna ittica attuale, per descrivere le principali famiglie di pesci dal punto di vista sistematico, ecologico ed etologico, e per definire diversità e ruolo della fauna ittica nei diversi ecosistemi.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
107013 BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MARINE BIO/11 12

-

  90593 - BIOTECNOLOGIE MARINE BIO/11 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biomolecolare
Le principali applicazioni in ambito biotecnologico e nanotecnologico derivanti dallo studio biomolecolare e strutturale degli organismi marini.

-

  94753 - BIOLOGIA MOLECOLARE MARINA BIO/11 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biomolecolare
L'insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze specifiche sulla biologia degli organismi marini a diversi gradi di organizzazione, dal molecolare al cellulare e a quello di individuo. Verranno in particolare evidenziati gli aspetti molecolari e funzionali che stanno alla base degli adattamenti all’ambiente marino. Verranno illustrati differenti casi di studio, dai protozoi ai mammiferi, indicativi delle soluzioni adottate nei vari contesti ambientali caratterizzati da diverse variabili abiotiche.

-

84210 INTERNATO E PROVA FINALE 12 12 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

-

114566 ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES L-LIN/12 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori Conoscenze Linguistiche

-

114734 FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI MARINI BIO/09 11 Il corso si prefigge di fornire le conoscenze sui meccanismi fisiologici, dal livello cellulare a quello di individuo, che stanno alla base degli adattamenti degli organismi all’ambiente marino. Verranno considerati esempi relativi a diversi gruppi, dai protozoi ai mammiferi, e in diversi ambienti caratterizzati da diverse variabili abiotiche (T, S, O2). Verranno inoltre fornite le conoscenze specifiche teorico pratiche sull’identificazione e la quantificazione delle risposte allo stress in invertebrati e vertebrati marini (biomarcatori di stress), in particolare all’esposizione a sostanze inquinanti, ed il loro utilizzo applicativo nel campo del biomonitoraggio dell’ambiente marino costiero e nell’ acquacoltura.

-

  114736 - MECCANISMI E ADATTAMENTI BIO/09 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biomedico
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze specifiche dei meccanismi fisiologici che stanno alla base delle interazioni tra gli animali e gli ambienti marini e di transizione a diversi gradi di organizzazione, dal molecolare al cellulare a quello di individuo. Verranno in particolare evidenziate le strategie utilizzate dagli organismi marini per rispondere alle principali variabili ambientali abiotiche (es: temperatura, salinità, ossigeno) e i meccanismi molecolari e funzionali che stanno alla base di tali risposte e all’adattamento ai diversi ambienti. Verranno illustrati differenti casi di studio, dai protozoi ai mammiferi, indicativi delle soluzioni adottate nei vari contesti ambientali caratterizzati da diverse variabili abiotiche.

-

  114737 - BIOMARCATORI DI STRESS AMBIENTALE BIO/09 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biomedico
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze specifiche sull’identificazione e la quantificazione delle risposte allo stress in invertebrati e vertebrati marini, in particolare allo stress indotto da sostanze inquinanti: biomarcatori (biomarker) di stress dal livello subcellulare al livello di organismo, generali e di esposizione. Verrà discusso l’utilizzo dei biomarcatori nella valutazione dello stato di salute di organismi sentinella nei programmi di biomonitoraggio dell’ambiente marino costiero e di specie di allevamento nell’acquacoltura.

-

114740 CAMPAGNA DI BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 2 2 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro
L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente competenze teorico-pratiche in una serie di attività di campionamento ed elaborazione dei dati utili per la comprensione e caratterizzazione delle dinamiche biologiche ed ecologiche in ambiente marino.

-

114742 BIOLOGIA E GESTIONE DELLA PESCA BIO/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del Settore Biodiversità e Ambiente
Fornire agli studenti gli elementi base delle tecniche di pesca delle specie marine più importanti dal punto di vista commerciale. Fornire le basi delle metodologie di analisi degli stock alieutici utilizzate per una corretta gestione delle risorse.

-


8 CFU tra i seguenti insegnamenti:
107019 ACQUACOLTURA SOSTENIBILE: ASPETTI ECOLOGICI ED ECONOMICI BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di rendere evidente agli studenti la necessità di valutare l'evoluzione nel tempo di attività umane di allevamento condotte nel mondo per incrementare la disponibilità di risorse alimentari alternative alle sempre più sovrasfruttate forme selvatiche.

-

114783 APPLICAZIONI PRATICHE DI GIS IN AMBIENTE MARINO BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali necessarie per gestire dati geografici mediante software GIS, con un focus specifico sull'ambiente marino-costiero e con l'applicazione di casi d'uso reali.

-

107017 CAPITALE NATURALE DEGLI ECOSISTEMI MARINI BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso è formulato per fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per l’ analisi degli ecosistemi marini nell’ottica di una loro conservazione e gestione sostenibile. Dal punto di visto teorico gli studenti acquisiranno una approfondita conoscenza in merito alla teoria del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Dal punto di vista pratico tramite laboratori di calcolo gli studenti apprenderanno come quantificare il valore biofisico ed intrinseco di specie e/o ecosistemi.

-

107010 CETOLOGIA E METODOLOGIE DI MONITORAGGIO DEI CETACEI BIO/05 3 3 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le nozioni principali riguardo la biologia e l’ecologia dei cetacei, con particolare riferimento alle specie Mediterranee, nonché di sviluppare le competenze necessarie riguardo le diverse tecniche di ricerca.

-

26179 ECOLOGIA ANTARTICA BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Consentire allo studente di approfondire la conoscenza del ruolo del continente antartico (con particolare riferimento all'ambiente marino) nei bilanci globali di energia e materiali, mediante lo studio dei principali lineamenti fisici, chimici e biologici, delle risorse biologiche e della loro gestione.

-

80464 ECOLOGIA MARINA TROPICALE BIO/07 3 3 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche e sul funzionamento degli ecosistemi marini costieri tropicali, e sul ruolo ecologico delle principali componenti/specie chiave di ciascun ecosistema. In particolare l'insegnamento si prefigge i seguenti obiettivi principali: 1) inquadrare gli ambienti marini costieri tropicali; 2) spiegare le interrelazioni funzionali tra praterie di fanerogame, mangrovieti e scogliere coralline; 3) descrivere le formazioni coralline, le teorie sulla genesi delle scogliere coralline, la relazione tra biocostruzione e biodiversità; 4) comprendere il ruolo ecologico, trofico, costruzionale, e biosedimentologico dei principali gruppi di organismi dei reef; 5) descrivere la zonazione dell’ecosistema di scogliera; 6) introdurre le quattro regioni marine tropicali del pianeta.

-

98320 ECOTOSSICOLOGIA MARINA BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Saranno sviluppati i diversi test ecotossicologici. Sarà affrontato il problema dell’accreditamento delle normative e dei regolamenti europei, tra cui il REACH (regolamento CEE nr. 1907 del 2006), la MSFD (Marine Strategy Framework Directive), la Direttiva Quadro sulle acque (2000/60/CE).

-

106982 ETOLOGIA MARINA BIO/05 3 3 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso di Etologia Marina si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base ed una panoramica generale sui principali comportamenti animali in ambiente marino e sul loro ruolo nell’adattamento degli organismi all’ecosistema. Gli argomenti saranno trattati in chiave adattativa ed evolutiva, e in particolare verranno approfonditi comportamenti legati a strategie trofiche, difensive e riproduttive. Insegnamenti obbligatori propedeutici
114733 BIODIVERSITÀ MARINA ED ADATTAMENTI
114512 GEOLOGIA MARINA CON APPLICAZIONI GEO/02 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni di base sulla genesi ed evoluzione dei bacini marini e dei loro margini, con particolare riferimento a quelli dei Mari italiani. Lo scopo è, anche, quello di favorire l’acquisizione di competenze professionali operative (metodi di rilevamento geologico, geofisico e ambientale del fondo e del sottofondo marino) attraverso la presentazione di casi studio (geo-hazard ed habitat mapping marini, monitoraggio, sviluppo delle risorse e sua sostenibilità del territorio marino).

-

114784 INTRODUZIONE DI PALEOBIOLOGIA MARINA GEO/01 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Lo studente sarà in grado di approcciare lo studio della biologia di organismi estinti attraverso lo studio della morfologia funzionale dei resti preservati. Si daranno le basi per il riconoscimento degli ambienti di vita e deposizionali dei singoli taxa. L'implementazione di informazioni ichnologiche servirà a ragionare sull'etologia dei resti fossili e grazie ad approfondimenti paleoecologici si riuscirà ad approfondire aspetti essenziali sulla caratterizzazione delle comunità marine in ambienti di tutte le profondità.

-

107018 RESTORATION ECOLOGY BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si prefigge di fare acquisire allo studente le conoscenze di base, inerenti il quadro normativo, i principi per la valutazione delle condizioni di degrado e le pratiche messe in atto per ripristinare il buon funzionamento ecosistemico.

-

65662 SCIENZA SUBACQUEA BIO/07 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Significato e ruolo dell’immersione scientifica subacquea nelle scienze ambientali. Sommozzatore scientifico, ricercatore subacqueo. Penetrazione dell’uomo sotto il mare. Tecniche di basso e d’alto fondale. Mezzi autonomi o vincolati, presidiati o telecomandati, normobarici o iperbarici. Caratteri dell’immersione scientifica nell’ambito delle tipologie d’attività subacquea. Approcci ship-based e approcci land-based. Tecniche di superficie. Immersione subacquea autonoma. Oceanografia fisica e chimica. Geologia. Biologia ed ecologia. Normative nazionali, comunitarie ed internazionali per l’immersione scientifica subacquea. Formazione e aggiornamento. Valutazione del rischio nell’immersione scientifica.

-

108888 STORIA DELLA BIOLOGIA MARINA BIO/05 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L'insegnamento fornisce gli elementi di base per la conoscenza dello sviluppo delle ricerche biologico marine sia come storia dei personaggi che come evoluzione delle idee e delle tematiche di ricerca. Il tutto sarà letto alla luce dello sviluppo delle tecnologie che hanno permesso l’esplorazione e la raccolta dei dati su un ambiente tanto peculiare e ostico alla penetrazione come è quello marino. Sarà prestata particolare attenzione alla storia della biologia marina italiana e al suo sviluppo in Mar Ligure.

-

107011 TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL BIOMONITORAGGIO IN AMBIENTE MARINO BIO/05 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare le competenze trasversali necessarie a comprendere e gestire le nuove tecnologie utilizzate nel monitoraggio della biodiversità in ambito marino.

-