logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2024/2025
CORSO DI LAUREA in 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13 )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Classe delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13)

Durata:  3 anni
Indirizzo web:  http://www.biologia.unige.it
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE MAT/02 6 6 CFU DI BASE Discipline Matematiche, Fisiche e Informatiche
Lo studente sarà in grado di padroneggiare le regole di base del calcolo, vale a dire: derivate, integrali, sistemi lineari. Acquisirà inoltre le competenze necessarie a elaborare e studiare il grafico di una funzione assegnata, per valutare alcuni integrali semplici e risolvere sistemi lineari di equazioni.

-

65513 CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO BIO/06 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Botaniche, Zoologiche, Ecologiche
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Lo scopo principale è quello di fornire le conoscenze di base della cellula eucariotica a livello morfo-funzionale e molecolare, e capire come le cellule sono organizzate in diversi tessuti di vertebrati. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i campioni istologici al microscopio ottico.

-

65521 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO CHIM/03 8 8 CFU DI BASE Discipline Chimiche
La chimica generale ed inorganica rappresenta, per uno studente di biologia, un corso di formazione di base. Fornisce allo studente le conoscenze utili a comprendere i processi, anche se molto complessi, che si verificano in alcuni campi specifici come: biochimica, biologia molecolare, genetica, fisiologia, ecc. Inoltre, fornisce informazioni su alcuni principi, sui metodi chimico-fisici e analitici, fondamentali per frequentare con profitto corsi come ad es. la chimica organica e la biochimica.

-

65529 CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO CHIM/06 8 8 CFU DI BASE Discipline Chimiche
L'insegnamento è finalizzato a fornire le conoscenze di base in chimica organica per una migliore comprensione, dal punto di vista chimico, delle proprietà dei principali composti che possiedono attività biologica. Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65513 CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO
65521 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO
65511 FISICA E LABORATORIO DI MISURE FISICHE FIS/07 8 8 CFU DI BASE Discipline Matematiche, Fisiche e Informatiche
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i principi ed i metodi della fisica classica: meccanica del punto materiale, fluidi, termodinamica, elettromagnetismo, ottica geometrica e fisica. L'attività pratica è finalizzata a fornire le competenze per eseguire misure in laboratorio e per analizzare con metodi statistici i dati sperimentali ottenuti.

-

102406 LINGUA INGLESE 1 L-LIN/12 4 4 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera
L'insegnamento mira a sviluppare le abilità di lettura e ascolto a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).

-

114664 LABORATORIO DI TECNICHE BIOLOGICHE 2 2 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento
“Introduzione teorica ed attuazione pratica delle principali procedure e tecniche di base utilizzate nei laboratori di ricerca biologica: preparazione soluzioni; pipettatura; microscopia; dissezioni; sterilizzazione e colture microbiologiche/micologiche; centrifugazione; spettrofotometria; estrazione; cromatografia. Verrà inoltre affrontata la ricerca bibliografica e la corretta preparazione di una bibliografia.”

-

114665 ELEMENTI DI BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA BIO/05 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Il corso intende fornire un punto di vista unificante per la varietà di conoscenze che gli studenti acquisiscono durante il loro corso di studi in modo da favorire una formazione culturale più approfondita e in linea con la biologia moderna. Tale scopo verrà perseguito tramite l’approfondimento delle conoscenze relative ai processi che guidano il cambiamento evolutivo degli organismi e dell’ambiente e i meccanismi adattativi a livello di organismo e di popolazione.

-

114968 ELEMENTI DI INFORMATICA E ANALISI DEI DATI INF/01 4 4 CFU ALTRE ATTIVITA' Abilità Informatiche e Telematiche
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente all'utilizzo efficace e consapevole dei fogli di calcolo per l'elaborazione, la visualizzazione e l'analisi dei dati.

-

2° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
62264 IGIENE GENERALE MED/42 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L'insegnamento fornisce informazioni sui metodi e le tecniche usate nella prevenzione analizzando i fattori idonei alla tutela della salute. Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65531 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO BIO/10 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Biomolecolari
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce: - i processi biologici a livello molecolare; - i rapporti struttura-funzione delle biomolecole; - il metabolismo energetico; - una visione integrata di signalling e metabolismi principali; - le basi di biochimica strutturale e di enzimologia. Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65529 CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO
65517 ZOOLOGIA E LABORATORIO BIO/05 8 8 CFU DI BASE Discipline Biologiche
L'insegnamento intende illustrare i differenti piani organizzativi degli animali ed evidenziare la relazione tra struttura - funzione ed ambiente. Mostrare come la diversità dei viventi è interpretabile attraverso una visione evolutiva- filogenetica. Il laboratorio ha lo scopo di integrare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali attraverso l’osservazione della morfologia esterna e degli apparati di organismi appartenenti ad alcuni phyla.

-

65537 MICROBIOLOGIA E LABORATORIO BIO/19 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Biomolecolari
L'insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze di base del mondo dei microrganismi relativamente all’organizzazione cellulare, metabolismo, genetica e ruolo in natura. Gli studenti acquisiranno le nozioni indispensabili sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sugli strumenti a disposizione per il loro controllo e su diversi aspetti applicativi della microbiologia in campo industriale e ambientale. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e pratiche di laboratorio queste ultime destinate a facilitare l'apprendimento e conseguire l’abilità di base nelle tecniche microbiologiche generali Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
80813 BOTANICA E LABORATORIO 10 l corso fornisce l’acquisizione di nozioni fondamentali sulla cellula, sui tessuti e sugli organi, nonché sui meccanismi di sviluppo e sulle diverse modalità di propagazione e riproduzione degli organismi vegetali in particolare delle piante superiori. Acquisizione delle principali conoscenze su linee evolutive, regole di nomenclatura botanica, gruppi tassonomici, comprensive dei caratteri delle principali famiglie della Flora italiana e dell'uso di chiavi analitiche per la loro identificazione. Comprensione del significato e del valore della biodiversità.

-

  70044 - BOTANICA E LABORATORIO (1° MODULO) BIO/01 5 5 CFU DI BASE Discipline Biologiche
I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.

-

  80812 - BOTANICA E LABORATORIO (2° MODULO) BIO/02 5 5 CFU DI BASE Discipline Biologiche
I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.

-

65523 EMBRIOLOGIA ANATOMIA COMPARATA E LABORATORIO BIO/06 9 9 CFU DI BASE Discipline Biologiche
La prima parte dell'insegnamento si propone di far conoscere gli elementi di Embriologia descrittiva che permettono di comprendere come gli organismi da una sola cellula indifferenziata (zigote) raggiungono la pluricellularità e la morfologia tipica della loro specie. La fase successiva del corso si propone di far conoscere le strutture anatomiche dei Vertebrati, le loro affinità e differenze in relazione ad evoluzione ed aspetti funzionali. Con la frequenza alle attività di laboratorio lo studente potrà apprendere le basi teoriche e pratiche per analizzare l'anatomia di organi e tessuti dei Vertebrati.

-

114666 BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA 14

-

  61614 - GENETICA BIO/18 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Biomolecolari
Acquisizione di conoscenze relative alle basi della genetica formale e molecolare: modalità di trasmissione, di espressione e di regolazione dell’informazione genetica; relazioni tra costituzione genotipica ed espressione fenotipica; fonti di variazione dell’informazione genetica: mutazione, fecondazione casuale e ricombinazione tra cromosomi omologhi durante la meiosi; genetica dei caratteri quantitativi; genetica di popolazioni.

-

  65534 - BIOLOGIA MOLECOLARE E LABORATORIO BIO/11 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Biomolecolari
Acquisire le conoscenze e le competenze relative a: i) i principali meccanismi molecolari alla base della gestione dell’informazione all’interno della cellula procariotica ed eucariotica; ii) le basi strutturali delle molecole coinvolte nei processi informativi della cellula.

-

3° anno (coorte 2024/2025)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
67060 FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO BIO/09 10 Il corso si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio dei modelli sperimentali che costituiscono la rappresentazione concreta dei concetti e con l’apprendimento delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici. Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65531 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO
  67061 - FISIOLOGIA CELLULARE ED ECCITABILITA' BIO/09 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Fisiologiche e Biomediche
L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio dei modelli sperimentali che costituiscono la rappresentazione concreta dei concetti e con l’apprendimento delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65531 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO
65523 EMBRIOLOGIA ANATOMIA COMPARATA E LABORATORIO
  67062 - FISIOLOGIA GENERALE BIO/09 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Fisiologiche e Biomediche
L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio dei modelli sperimentali che costituiscono la rappresentazione concreta dei concetti e con l’apprendimento delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65531 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO
65511 FISICA E LABORATORIO DI MISURE FISICHE
65523 EMBRIOLOGIA ANATOMIA COMPARATA E LABORATORIO
65535 BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E LABORATORIO BIO/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Botaniche, Zoologiche, Ecologiche
Il corso fornisce una solida preparazione di base nelle conoscenze sullo sviluppo embrionale e sullo svolgimento del ciclo vitale di organismi modello, compresi i saggi biologici che nel corso dell’ultimo decennio hanno posto le basi per la comprensione dei meccanismi che tale sviluppo guidano e regolano. Il corso fornisce inoltre gli elementi per la conoscenza delle possibili interazione tra l’ambiente e le sue alterazioni e gli organismi in sviluppo, fornendo gli elementi che guidano verso un comportamento etico e orientato alla responsabilità sociale Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65513 CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO
65517 ZOOLOGIA E LABORATORIO
67081 ECOLOGIA BIO/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Botaniche, Zoologiche, Ecologiche
L’insegnamento fornisce le conoscenze sulla classificazione, distribuzione, struttura e funzionamento degli ecosistemi, sull’ecologia dei cicli biologici, sui problemi relativi all’associazione tra organismi e le loro fluttuazioni, con particolare attenzione alla diversità, stabilità e instabilità delle comunità biologiche. Saranno, inoltre, approfonditi gli aspetti funzionali e produttivi degli ecosistemi, con particolare riferimento al loro sfruttamento e alla loro protezione nel contesto del cambiamento globale e dell’Antropocene. Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
65517 ZOOLOGIA E LABORATORIO
57288 FISIOLOGIA VEGETALE BIO/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Biomolecolari
L'insegnamento fornisce la conoscenza dei meccanismi fisiologici alla base della vita delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo intero. Il corso si propone di evidenziare le analogie e differenze tra i meccanismi fisiologici e metabolici adottati dalle piante e dagli animali, e sottolineare come siano necessari approcci multidisciplinari per chiarire problemi biologici complessi. In particolare ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione delle innumerevoli potenzialità delle piante, come opportuni modelli per la ricerca biologica, come fonti di alimenti essenziali, di sostanze di interesse farmaceutico, di interesse industriale agroalimentare, di interpretazione delle condizioni ambientali

-

29898 PROVA FINALE 4 4 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale

-

80717 INTERNATO PER LA PROVA FINALE 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini Formativi e di Orientamento

-

114668 METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E FARMACOLOGIA 9

-

  57289 - FARMACOLOGIA BIO/14 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
Obiettivi formativi specifici dell’insegnamento sono la conoscenza degli elementi generali di: i) farmacocinetica quali- e quantitativa: proprietà cinetiche con cui i farmaci sono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed eliminati; ii) farmacodinamica descrittiva e quantitativa: principali target di interesse farmacologico, interazioni farmaco-recettore e insorgenza di effetti farmacologici e tossici con relative curve dose-risposta per agonisti e antagonisti e parametri descrittivi; iii) i principali fattori di variabilità della risposta individuale, come valutare la sicurezza di un farmaco e quali siano i meccanismi dell’interazione fra farmaci. Si descriveranno i meccanismi d’azione, gli aspetti farmacocinetici e gli effetti collaterali di alcune classi di farmaci.

-

  114669 - METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E BIOINFORMATICHE BIO/11 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Biomolecolari
Acquisire le conoscenze e le competenze relative a: i) le principali tecnologie in uso per lo studio molecolare dei genomi e del materiale genetico; ii) l' analisi di sequenze biologiche tramite strumenti informatici, l'utilizzo di database come ncbi e la visualizzazione dei risultati ottenuti con software.

-

114670 IMMUNOLOGIA MED/04 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative
L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base, molecolari, genetiche e cellulari per interpretare i meccanismi fondamentali di risposta al danno cellulare.

-


12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
98861 COLTURE CELLULARI E LABORATORIO BIO/09 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Fornire agli studenti un adeguato approfondimento delle tecniche utilizzate per la crescita e la manipolazione di cellule "in vitro" e sull'utilizzo dei diversi tipi di coltura cellulare. Il corso si propone di descrivere i principi di base delle colture cellulari e del loro utilizzo in molti campi della sperimentazione e della diagnostica. Prevede una parte teorica che illustra l'utilizzo dei tipi di cellule che si possono coltivare in un laboratorio, la composizione dei mezzi di coltura, le metodiche di sterilizzazione e l’architettura di un laboratorio di colture, e una parte pratica dove i singoli partecipanti potranno sperimentare il lavoro in sterilità ed sviluppare protocolli di base per la determinazione della vitalità cellulare, la rimarginazione della ferita. Insegnamenti obbligatori propedeutici
67060 FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO
65531 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO
107034 ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA BIO/12 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Acquisire le conoscenze necessarie all'interpretazione degli esami di laboratorio del "profilo chimico clinico" base e di organo/apparato. Applicare tali conoscenze nel ragionamento diagnostico in semplici casi clinici, rappresentativi di patologie dei principali organi e apparati. Valutare l’entità e la gravità dello scostamento dalla norma dei principali parametri biochimico-clinici. Proporre i test di laboratorio idonei a risolvere specifiche ipotesi diagnostiche e valutare il significato del risultato in termini di conferma o smentita dell’ipotesi.

-

105334 ELEMENTI DI BIOLOGIA FORENSE 4

-

  105332 - MOLECOLE, UOMO ED ANIMALI BIO/05 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Ad insegnamento superato lo studente sarà capace di dimostrare: a) una comprensione generale del processo della “crime scene investigation”; b) una conoscenza delle discipline di stampo biologico-naturalistico applicabili ai contesti forensi; c) una comprensione generale del ruolo degli insetti nella vita umana e degli altri animali (contaminazioni del cibo, trasmissione di malattie, ); d) una comprensione dettagliata del ruolo degli insetti nella decomposizione di un corpo e del loro impiego per la stima del post mortem interval; e) una conoscenza del ruolo del DNA nei contesti dei crimini contro la persona, contro il patrimonio naturale, nelle frodi alimentari e nei traffici illegali di specie. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: a) indicare quali sono le discipline di stampo biologico-naturalistico più adatte ai singoli scenari; b) identificare i diversi stadi di sviluppo degli insetti e le specie più comunemente associate alla decomposizione di un corpo; c) stimare, criticamente, il tempo del decesso utilizzando l’approccio entomologico; e) identificare I principali insetti associati alle derrate alimentari; f) contestualizzare come il DNA può essere utilizzato nei diversi scenari di interesse legale e forense.

-

  108887 - PIANTE, FUNGHI E SOSTANZE BIOATTIVE BIO/01 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L'insegnamento intende fornire le basi generali di botanica e micologia forense per introdurre gli studenti all’utilizzo di tali conoscenze nelle investigazioni su crimini e nella risoluzione di quesiti legali. Saranno presentati alcuni casi rappresentativi nei quali i reperti vegetali o/e fungini sono stati utilizzati. Saranno illustrati alcuni degli aspetti metodologici di campionamento e identificazione di reperti botanici o micologici di interesse forense.

-

106981 ELETTROFISIOLOGIA BIO/04 3 3 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di far conoscere e sperimentare allo studente le più importanti tecniche elettrofisiologiche che consentono la caratterizzazione funzionale di canali ionici e trasportatori di cellule vegetali. Verranno studiate la tecnica del patch-clamp, nelle sue varianti più utilizzate, e la tecnica del voltage-clamp a doppio microelettrodo (TECV) applicata ad ovociti di Xenopus. Nell’insegnamento verranno approfonditi gli aspetti teorici relativi alle tecniche sperimentali affrontate. Verranno inoltre presentate le caratteristiche strutturali e funzionali delle principali famiglie di canali ionici e trasportatori presenti sia sulla membrana plasmatica che sulla membrana vacuolare di cellule vegetali.

-

115179 ETOLOGIA BIO/05 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso di Etologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base sul comportamento animale considerato come insieme di caratteri fenotipici sottoposti a selezione naturale (e sessuale) e, in quanto tali, adattati all’ambiente di vita. I numerosi esempi (alcuni dei quali trattati in modo estremamente approfondito sia nei loro risvolti attuali, sia in chiave evolutiva) consentiranno agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali.

-

61766 FISIOLOGIA MOLECOLARE BIO/09 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Le tematiche della Fisiologia Molecolare si fondano sullo studio dei rapporti struttura/funzione dei biopolimeri e sulla loro regolazione nei sistemi biologici. Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano il funzionamento delle cellule e la loro integrazione all'interno dei tessuti. Obiettivi formativi del corso sono l’acquisizione di solide conoscenze dei meccanismi molecolari che le cellule attivano nelle risposte fisiologiche, mettendo in risalto le basi chimico/fisiche, le metodologie sperimentali ed i modelli quantitativi sottesi ad alcune di esse. Insegnamenti obbligatori propedeutici
52344 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
67060 FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO
65531 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO
106980 INTRODUCTION TO MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY BIO/07 4 4 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento fornisce una introduzione alla Biologia ed Ecologia Marina, avendo come obiettivo il fornire agli studenti, specie a quelli interessati a proseguire nella Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina, le conoscenze di base relative alle relazioni tra l'ambiente mare e gli organismi che lo popolano. L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze circa gli strumenti e i metodi di campionamento e di studio (plancton, necton e benthos), di esaminare i principali fattori abiotici e biotici gli adattamenti specifici sviluppati dagli organismi, di descrivere le comunità marine, con alcuni casi specifici, di introdurre problematiche relative al disturbo antropico in ambiente marino.

-

106984 INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE: QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE BIO/09 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti dei Sistemi di Gestione Aziendale: Qualità̀, Sicurezza e Ambiente per avere al conoscenza di base delle modalità di controllo della produzione aziendale.

-

106985 NEUROBIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO (EVO-DEVO) BIO/06 2 2 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
L’insegnamento affronta aspetti relativi all’evoluzione e allo sviluppo del sistema nervoso negli animali, approfondendo alcuni aspetti legati al sistema nervoso centrale e agli organi di senso.

-

106983 ZOOGEOGRAFIA MARINA BIO/05 3 3 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche generali di biogeografia necessarie alla comprensione e all'interpretazione dell'attuale distribuzione degli animali sul pianeta, con particolare riferimento agli ambienti marini e oceanici. L'insegnamento offre informazioni di base relative ai processi storici ed ecologici che hanno contribuito e contribuiscono attualmente a plasmare la distribuzione geografica odierna dei viventi. Le suddivisioni biogeografiche dell’ambiente marino vengono presentate in dettaglio, mentre una descrizione più generale è riservata alle regioni biogeografiche terrestri. Vengono infine discussi alcuni aspetti metodologici prendendo spunto dalla letteratura biogeografica.

-