logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 11868 METODOLOGIE FILOSOFICHE (classe LM-78 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Scienze filosofiche (classe LM-78 R)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/8465
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

ANTROPOLOGICO-CULTURALE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
90691 COGNITION AND THE ARTS M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.

-

72980 ETICA DELLA COMUNICAZIONE M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L’insegnamento ha lo scopo di chiarire le implicazioni morali della comunicazione, attraverso l’analisi di diverse teorie e modelli di comunicazione da Aristotele al dibattito contemporaneo. In campo applicativo le problematiche e le regole della comunicazione nei media, nelle istituzioni, nel rapporto medico-paziente, nella pubblicità, nella mediazione culturale, nell’impresa sono studiate in gruppi di lavoro, attraverso l'analisi di codici deontologici, protocolli, linee-guida e casi di studio particolari. I lavori seminariali e le attività di supporto a distanza, per studenti che non possano frequentare regolarmente le lezioni, sono organizzati in Aulaweb.

-

65049 FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.

-

53020 FILOSOFIA DELLE SCIENZE BIOLOGICHE E DELLA MENTE (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti e alle studentesse un quadro del dibattito storico e contemporaneo in filosofia delle scienze biologiche, con particolare attenzione ad aspetti di genetica, teoria dell’evoluzione, sociobiologia e psicologia. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi sia filosofici che scientifici, anche da parte degli studenti e delle studentesse.

-

111262 FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.

-

106699 MORAL EPISTEMOLOGY M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate

-

108721 PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
To analyze the notion of technology. To question the various forms of technology and their relationship to science. To identify the place of technological objects in an overall picture of reality. To consider the value implications of technology, both in ethics and aesthetics.

-

108728 SCIENZA ED ETICA M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.

-

65066 TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM) M-FIL/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica.

-

65122 TEORIE MORALI CONTEMPORANEE (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.

-

 

18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65123 ANTROPOLOGIA DEI SISTEMI DI CONOSCENZA (LM) BIO/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Fra le grandi partizioni che strutturano il pensiero occidentale quella di /natura/ e /cultura/ gioca, nella modernità, un ruolo cruciale: è su di essa che si fondano, fra le altre cose, la pretesa di universalità della scienza, i discorsi sulla (in)tolleranza e la separazione di corpo e mente. Il corso indaga il nesso fra ontologia e conoscenza, già messo in questione all'interno dell'Occidente dalla peripezia filosofica e scientifica del Novecento, alla luce delle nuove voci che cominciano in questi anni a farsi sentire in campo antropologico; riferisce del dibattito sul multinaturalismo / multirealismo; ed esplora le connessioni fra forme di vita, sistemi di conoscenza, ontologie locali e possibilità di democrazia.

-

94835 ANTROPOLOGIA DEL METICCIATO E DELLA GLOBALIZZAZIONE M-DEA/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale.

-

66553 ANTROPOLOGIA DELL'IMMAGINE NEL MONDO GRECO (LM) L-ANT/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
L’antropologia dell’immagine del mondo greco costituisce una nuova prospettiva per analizzare i documenti figurativi e le immagini del mondo greco e la loro tradizione e persistenza sia nel contesto della cultura che le ha prodotte che nella storia dello sguardo di chi le ha collezionate, studiate, interpretate e riutilizzate. Parallelamente alla storia dell’arte e alle discipline interessate ai dispositivi tecnici della nascita, produzione e trasmissione d’immagini, la prospettiva antropologica è una visione aperta e interdisciplinare che s’interroga e mette in luce corrispondenze fra produzioni iconografiche antiche e la loro tradizione sino a quelle cosiddette “nuove”. La percezione e la fabbricazione dell’immagine sono speculari poiché non soltanto la prima funziona su un modo simbolico, ma la fabbricazione di immagini è essa stessa un atto simbolico, e influisce e foggia di ritorno lo sguardo e la percezione iconica. Il corso si propone di presentare la teoria rispetto alle più recenti correnti rappresentate da Hans Belting e il suo lavoro sull'immagine di culto come dai precursori: dalle ricerche di Jean Pierre Vernant, filosofo di formazione e grecista che ha esercitato e profuso un insegnamento la cui ricaduta più considerevole è da ritenere la nascita e lo sviluppo di una “ antropologia storica dell’immagine “ a quelle di Aby Warburg e la sua scuola con attenzione specifica a E.Cassirer.

-

101736 ANTROPOLOGIA E FILOSOFIA DEL DIGITALE M-DEA/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso intende analizzare e discutere criticamente il concetto di rivoluzione digitale in quanto “finzione” e le sfide poste da questa alle interazioni tra comunità, cultura e identità personale da un punto di vista antropologico ed etico. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere l’impatto delle tecnologie digitali sull’identità e sulle relazioni umane.

-

57416 ANTROPOLOGIA E MEDIAZIONE CULTURALE M-DEA/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle sue metodologie e dei principali ambiti in cui essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo del sapere antropologico all'analisi dei processi di mediazione interculturale e agli ambiti di intervento degli assistenti sociali.

-

104860 MIGRAZIONI E TRASFORMAZIONI SOCIALI SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti strumenti teorici e materiali empirici per la comprensioni dei fenomeni migratori e delle loro conseguenze sociali, sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado conoscere le dinamiche di alcuni ambiti particolari dei processi migratori, tra i quali: - l’inserimento dei migranti nel mercato del lavoro e il loro passaggio al lavoro indipendente; - donne migranti e famiglie transnazionali; - le “seconde generazioni”; - la dimensione politica del fenomeno migratorio; - approfondimento di alcuni aspetti problematici, tra i quali: discriminazione e razzismo; rifugiati e migrazioni forzate.

-

114069 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI SPS/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso esplorerà in prospettiva sociologica una serie di processi - culturali, politici ed economici - che hanno contribuito a ridisegnare la città contemporanea, portandone alla luce i principali impatti sociali e territoriali. A partire da una serie di retroscena, di luoghi apparentamente dissonanti e difformi, l’obiettivo è di far emergere l’eterogeneità degli spazi che compongono la città, indagando i diversi tempi che la caratterizzano, i confini che la attraversano, le differenze e le disuguagianza che tali confini riflettono e/o generano.

-

114703 SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO E CULTURE VISUALI (LM) SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e metodologici dell’analisi dell’immaginario contemporaneo e delle forme della cultura visuale: dai sistemi di credenze collettive alla produzione e fruizione delle differenti forme estetiche e di rappresentazione, dallo statuto dell’immagine nell'industria culturale, alla centralità della dimensione visuale nei contesti sociali e mediali. Oggetto dell’insegnamento è l’analisi di simboli, rappresentazioni, narrazioni e ordini discorsivi, posti a diversi livelli di vita sociale e della produzione culturale, attraverso cui individui e gruppi comprendono, comunicano e trasformano la loro realtà. L’immaginario rappresenta, infatti, sia l’orizzonte di senso che orienta le azioni degli attori sociali sia i prodotti creativi del loro agire.

-

104248 STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CLASSICO (LM) M-STO/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
La disciplina si propone di fornire gli strumenti utili per decodifcare il fenomeno religioso del mondo classico affrontando specifici problemi di ordine teologico, rituale, mitico e culturale alla luce delle più recenti ermeneutiche.

-

86952 STORIA E ANTROPOLOGIA DEL MONDO CLASSICO L-ANT/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
L'insegnamento si propone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari per lo studio delle culture e delle società antiche. Particolare attenzione sarà rivolta alla visione comparativa del mondo antico (le forme culturali greche e romane confrontate con quelle di altri popoli e altre epoche), alla preminenza del punto di vista interno sulle culture studiate e alla connessione tra fenomeni culturali normalmente distinti (religione e traducibilità fra le culture, rapporto uomo / animale e gender).

-

 

9 CFU tra i seguenti insegnamenti:
104954 PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO SECS-P/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Il corso d’insegnamento Pensiero economico contemporaneo cod. 104954 si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. Per stimolare nei discenti la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha conosciuto, e continua a conoscere, un'evoluzione storica, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani delle opere dei diversi autori, possibilmente nella lingua originale. Il discente si rende così conto che lo studio dei testi degli autori è necessario alla sua formazione di persona che conosce l'economia politica. E si rende altresì conto che esistono diversi approcci nell'economia politica contemporanea, le cui principali analogie e differenze deve arrivare a conoscere. Un primo risultato di apprendimento atteso è quindi la consapevolezza della storicità della disciplina e della pluralità di teorie economiche esistenti e di politiche economiche che da esse derivano. Un altro risultato di apprendimento atteso è la capacità del discente di orientarsi nel dibattito economico corrente sia sulla stampa specializzata ed i mezzi di comunicazione più diffusi, sia, almeno in parte, nella letteratura scientifica. Infine, il discente deve essere in grado di individuare le interrelazioni tra gli accadimenti sociali, politici ed economici a cui assiste o partecipa nel corso dell’attività lavorativa che intraprende durante o al termine del percorso universitario.

-

55993 PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI M-PSI/01 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Fornire le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Avviare alla definizione dei diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche. Introdurre alla conoscenza e discussione dei modelli e degli approcci empirici utilizzati. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi; conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati.

-

67621 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
a) Fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle cause che lo determinano.

-

55981 PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Fornire una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della disciplina, analizzare i principali processi rispetto alla percezione sociale e alla costruzione del Sé. Introdurre alla comprensione dei processi di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla base dei rapporti tra gli individui e i gruppi. Approfondire i principali metodi e strumenti della disciplina anche attraverso l'analisi di ricerche classiche della psicologia sociale

-

35288 STORIA DELLA MATEMATICA MAT/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
L’insegnamento si pone l’obiettivo di illustrare lo sviluppo storico-concettuale di alcuni temi centrali della matematica, sottolineando le connessioni con altri ambiti del sapere e invitando gli studenti a un ripensamento critico di varie nozioni matematiche di base.

-

104269 STORIA E TEORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (LM) M-STO/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Delineare lo sviluppo storico delle diverse scienze per analizzare, poi, l'impianto teoretico e metodologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni al fine di offrire un'ampia informazione sul dibattito odierno nei diversi ambiti della ricerca scientifica. Favorire un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici, ai testi, e alle diverse modalità argomentative ed epistemologiche delle diverse scienze.

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
84005 BIOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI ZOOLOGIA 6

-

  84025 - BIOLOGIA GENERALE BIO/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Acquisizione delle basi per la comprensione del mondo vivente, la conoscenza dei tipi cellulari e dei fondamentali processi che si svolgono a livello di cellula (trascrizione e traduzione). Conoscenza dei fondamentali processi di fotosintesi e respirazione.

-

52675 ECOLOGIA BIO/07 6 L'insegnamento fornisce una panoramica dei principali concetti di ecologia. Le lezioni riguardano la struttura e la funzione degli ecosistemi, le interazioni ed i processi tra organismi e ambiente, diversità, distribuzione, dinamica, stabilità nelle comunità e cicli biologici. Altri temi quali la ricerca sugli ecosistemi saranno considerati.

-

  83950 - PRINCIPI DI ECOLOGIA BIO/07 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Presentare i principi e le nozioni fondamentali delle diverse branche delle scienze ecologiche. Fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione, lo studio e la gestione degli ecosistemi.

-

106700 MIGRATION, RIGHTS & CITIZENSHIP (LM) SPS/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The course aims to provide participants with a conceptual map and knowledge of the main themes and problems of contemporary ethics of migration, and the critical tools to address them.

-

94758 PALETNOLOGIA (LM) L-ANT/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento di Paletnologia si propone di approfondire alcune problematiche dell’archeologia pre-Protostorica, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, teorici e interpretativi. Saranno illustrati alcuni casi studio utili a evidenziare, in una prospettiva di tipo antropologico, le interazioni tra uomo, cultura e ambiente nell’arco temporale compreso tra Paleolitico ed età del Bronzo.

-

95285 PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ATTIVAZIONE SPS/11 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento ha l’obiettivo di individuare le nuove opportunità di coinvolgimento di gruppi e di individui da parte di attori collettivi (istituzionali e non) che emergono dalla mutata configurazione della dimensione collettiva. Gli studenti che frequenteranno tutte le lezioni e parteciperanno alle esercitazioni previste durante l’insegnamento: a) conosceranno i concetti socio-politici specifici connessi al focus dell’insegnamento; b) sapranno comprendere le trasformazioni delle relazioni fra individui e attori collettivi (istituzionali e non) nelle società contemporanee; c) sapranno applicare conoscenze e capacità di comprensione nella progettazione e conduzione di processi partecipativi (coinvolgimento di gruppi) e di attivazione (coinvolgimento di individui) in contesti concreti.

-

65053 PSICHIATRIA MED/25 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Le sindromi psicosomatiche e i rapporti tra medicina e psichiatria; le sindromi nevrotiche caratteriali; le sindromi da assunzione di sostanze psicoattive; le sindromi affettive; le sindromi schizofreniche; le sindromi marginali o di confine; le sindromi deliranti. Elementi di terminologia e semeiotica psichiatrica; elementi di diagnostica e di classificazione psichiatrica; problemi biologici in psichiatria; principi di psicoanalisi; note di psichiatria sociale, epidemiologia e legislazione psichiatrica; le sindromi psicoorganiche; urgenza in psichiatria; le terapie somatiche; le psicoterapie.

-

83952 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA SPS/08 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita delle trasformazioni della famiglia contemporanea

-

98452 STORIA CULTURALE (LM) M-STO/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi rispetto a temi e metodi della storia culturale nelle sue varie e diverse articolazioni. L’obiettivo è di acquisire familiarità con lo specifico lessico di questo tipo di studi; di orientarsi rispetto alla sua storiografia internazionale; di sviluppare - tramite idonei esercizi (seminari e relazioni scritte) - tecniche di analisi e interpretazione critica delle fonti primarie servendosi di questa modalità d’indagine. In particolare si verificheranno le applicazioni di quel metodo per l’analisi delle cesure e delle trasformazioni caratterizzanti l’età contemporanea.

-

72984 STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA SPS/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione.

-

 

9 CFU tra i seguenti insegnamenti:
98793 FILOSOFIA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO (LM) M-FIL/03 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.

-

41126 MICROECONOMIA SECS-P/01 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E' dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.

-

57008 SCIENZA POLITICA SPS/04 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso intende conseguire i seguenti obiettivi: trasmettere agli studenti un quadro teorico e concettuale che gli consenta di comprendere e decodificare i principali meccanismi che spiegano, da un lato, l'origine e il mutamento delle strutture politiche e, dall'altro, i principali processi politici che si svolgono al loro interno.

-

108635 STORIA SOCIALE M-STO/04 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di ripercorrere la genesi e l’evoluzione della storia sociale, fornendo in primo luogo conoscenze e strumenti critici per orientarsi rispetto alle principali questioni metodologiche ed epistemologiche sollevate da questo peculiare approccio storiografico; in secondo luogo, il corso si propone di approfondire alcuni temi e problemi connessi alla storia delle identità e delle relazioni sociali in età contemporanea.

-

65027 TEORESI FILOSOFICA (LM) M-FIL/01 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

-

 
67975 ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna, al fine di favorire l’incontro tra il momento formativo e quello professionale. Tramite la frequenza a convegni, seminari, laboratori e la partecipazione a tirocini e stage presso enti pubblici e aziende convenzionati, gli studenti possono approfondire le conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alle professioni.

-


3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108657 B2 ENGLISH LANGUAGE L-LIN/12 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
The course aims to consolidate students' communicative competence in English at the B2 level of the European Framework, providing them with the skills required for future employment and/or academic study.

-

106571 IDONEITA' DI LINGUA STRANIERA 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Consolidare la padronanza della lingua straniera, orale e scritta, almeno al livello B2 del QCER, con l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro o, eventualmente, di facilitare l’accesso ai livelli superiori di istruzione.

-

 

1° anno (coorte 2025/2026)

EPISTEMOLOGICO-COGNITIVO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

30 CFU tra i seguenti insegnamenti:
90691 COGNITION AND THE ARTS M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.

-

65049 FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.

-

53020 FILOSOFIA DELLE SCIENZE BIOLOGICHE E DELLA MENTE (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti e alle studentesse un quadro del dibattito storico e contemporaneo in filosofia delle scienze biologiche, con particolare attenzione ad aspetti di genetica, teoria dell’evoluzione, sociobiologia e psicologia. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi sia filosofici che scientifici, anche da parte degli studenti e delle studentesse.

-

72639 FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso introduce alcuni approcci fondamentali in Intelligenza Artificiale e ne discute gli aspetti fondazionali. Dopo aver introdotto alcuni elementi di teoria della computabilità e di complessità computazionale, il corso approfondisce le tecniche di rappresentazione della conoscenza, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con le discipline filosofiche, quali logica, semantica, ontologia.

-

111262 FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.

-

84346 LOGICA (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Introdurre alcuni temi avanzati di logica, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con problemi inerenti varie discipline filosofiche, quali semantica, ontologia e metafisica.

-

108721 PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
To analyze the notion of technology. To question the various forms of technology and their relationship to science. To identify the place of technological objects in an overall picture of reality. To consider the value implications of technology, both in ethics and aesthetics.

-

108728 SCIENZA ED ETICA M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.

-

80517 SEMANTICA FILOSOFICA (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Gli obiettivi formativi del corso di Semantica filosofica sono trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali della teoria del significato e renderli capaci di comprendere, analizzare e ricostruire le argomentazioni che i filosofi del linguaggio tipicamente impiegano per sostenere le loro teorie, con particolare attenzione agli argomenti usati nel dibattito filosofico sul rapporto tra la semantica e la pragmatica. Si pone dunque l’obiettivo che gli studenti a fine corso siano in grado di affrontare autonomamente lo studio di articoli e saggi specializzati della letteratura in filosofia del linguaggio.

-

 

18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
111103 ARTIFICIAL INTELLIGENCE ING-INF/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
The aim of the course is to introduce students to some fundamental themes of Artificial Intelligence, mainly on the "deductive" side of the discipline. Students will learn the basics of propositional logic and first-order predicate logic and will apply them in the context of knowledge representation using reasoning techniques seen in class. Additionally, in addition to the basic skills related to knowledge representation techniques and reasoning techniques, the course will address the issues and basic techniques of heuristic search and automatic planning.

-

84587 INFORMATICA PER GLI UMANISTI ING-INF/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
l corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.

-

104954 PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO SECS-P/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Il corso d’insegnamento Pensiero economico contemporaneo cod. 104954 si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. Per stimolare nei discenti la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha conosciuto, e continua a conoscere, un'evoluzione storica, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani delle opere dei diversi autori, possibilmente nella lingua originale. Il discente si rende così conto che lo studio dei testi degli autori è necessario alla sua formazione di persona che conosce l'economia politica. E si rende altresì conto che esistono diversi approcci nell'economia politica contemporanea, le cui principali analogie e differenze deve arrivare a conoscere. Un primo risultato di apprendimento atteso è quindi la consapevolezza della storicità della disciplina e della pluralità di teorie economiche esistenti e di politiche economiche che da esse derivano. Un altro risultato di apprendimento atteso è la capacità del discente di orientarsi nel dibattito economico corrente sia sulla stampa specializzata ed i mezzi di comunicazione più diffusi, sia, almeno in parte, nella letteratura scientifica. Infine, il discente deve essere in grado di individuare le interrelazioni tra gli accadimenti sociali, politici ed economici a cui assiste o partecipa nel corso dell’attività lavorativa che intraprende durante o al termine del percorso universitario.

-

55993 PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI M-PSI/01 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Fornire le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Avviare alla definizione dei diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche. Introdurre alla conoscenza e discussione dei modelli e degli approcci empirici utilizzati. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi; conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati.

-

67621 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
a) Fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle cause che lo determinano.

-

55981 PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Fornire una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della disciplina, analizzare i principali processi rispetto alla percezione sociale e alla costruzione del Sé. Introdurre alla comprensione dei processi di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla base dei rapporti tra gli individui e i gruppi. Approfondire i principali metodi e strumenti della disciplina anche attraverso l'analisi di ricerche classiche della psicologia sociale

-

35288 STORIA DELLA MATEMATICA MAT/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
L’insegnamento si pone l’obiettivo di illustrare lo sviluppo storico-concettuale di alcuni temi centrali della matematica, sottolineando le connessioni con altri ambiti del sapere e invitando gli studenti a un ripensamento critico di varie nozioni matematiche di base.

-

104269 STORIA E TEORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (LM) M-STO/05 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
Delineare lo sviluppo storico delle diverse scienze per analizzare, poi, l'impianto teoretico e metodologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni al fine di offrire un'ampia informazione sul dibattito odierno nei diversi ambiti della ricerca scientifica. Favorire un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici, ai testi, e alle diverse modalità argomentative ed epistemologiche delle diverse scienze.

-

 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
114590 ALGORITMI E COMPUTAZIONE ING-INF/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento introduce le principali strategie di progettazione di algoritmi e gli strumenti per valutarne la correttezza e le prestazioni. L'obiettivo è lo sviluppo della capacità di formalizzare e risolvere problemi per via algoritmica e della capacità di analisi e valutazione delle soluzioni. Sono inoltre sviluppati i concetti relativi alla logica proposizionale e induzione e i principali modelli di computazione per l'informatica: automi, grammatiche, macchine di Turing.

-

84025 BIOLOGIA GENERALE BIO/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Acquisizione delle basi per la comprensione del mondo vivente, la conoscenza dei tipi cellulari e dei fondamentali processi che si svolgono a livello di cellula (trascrizione e traduzione). Conoscenza dei fondamentali processi di fotosintesi e respirazione.

-

90691 COGNITION AND THE ARTS M-FIL/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.

-

52675 ECOLOGIA BIO/07 6

-

  83950 - PRINCIPI DI ECOLOGIA BIO/07 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Presentare i principi e le nozioni fondamentali delle diverse branche delle scienze ecologiche. Fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione, lo studio e la gestione degli ecosistemi.

-

53009 ETICA PUBBLICA (LM) SPS/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".

-

111261 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (LM) M-FIL/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (“Primo libro della Metafisica”) diviene anche oltremodo chiaro che, se non si aspira a conoscere, non si è esseri umani. Nel corso tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo con studentesse e studenti, si svilupperanno i principali temi e problemi della filosofia della conoscenza, alla base di ogni altra disciplina filosofica"

-

65049 FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM) M-FIL/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.

-

72639 FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso introduce alcuni approcci fondamentali in Intelligenza Artificiale e ne discute gli aspetti fondazionali. Dopo aver introdotto alcuni elementi di teoria della computabilità e di complessità computazionale, il corso approfondisce le tecniche di rappresentazione della conoscenza, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con le discipline filosofiche, quali logica, semantica, ontologia.

-

111262 FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.

-

90705 LOGICA MATEMATICA MAT/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Si forniscono gli strumenti di base per lo studio matematico delle teorie del primo ordine e dei loro modelli, dimostrando i teoremi di completezza delle teorie, di compattezza, di incompletezza dell'aritmetica. Fondamentale per questo è il paradigma di calcolo meccanico realizzato dalle macchine di Turing, che permette di risolvere il problema della decisione di Hilbert.

-

41126 MICROECONOMIA SECS-P/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E' dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.

-

106699 MORAL EPISTEMOLOGY M-FIL/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate

-

108721 PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY M-FIL/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
To analyze the notion of technology. To question the various forms of technology and their relationship to science. To identify the place of technological objects in an overall picture of reality. To consider the value implications of technology, both in ethics and aesthetics.

-

65053 PSICHIATRIA MED/25 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Le sindromi psicosomatiche e i rapporti tra medicina e psichiatria; le sindromi nevrotiche caratteriali; le sindromi da assunzione di sostanze psicoattive; le sindromi affettive; le sindromi schizofreniche; le sindromi marginali o di confine; le sindromi deliranti. Elementi di terminologia e semeiotica psichiatrica; elementi di diagnostica e di classificazione psichiatrica; problemi biologici in psichiatria; principi di psicoanalisi; note di psichiatria sociale, epidemiologia e legislazione psichiatrica; le sindromi psicoorganiche; urgenza in psichiatria; le terapie somatiche; le psicoterapie.

-

108728 SCIENZA ED ETICA M-FIL/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.

-

80517 SEMANTICA FILOSOFICA (LM) M-FIL/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Gli obiettivi formativi del corso di Semantica filosofica sono trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali della teoria del significato e renderli capaci di comprendere, analizzare e ricostruire le argomentazioni che i filosofi del linguaggio tipicamente impiegano per sostenere le loro teorie, con particolare attenzione agli argomenti usati nel dibattito filosofico sul rapporto tra la semantica e la pragmatica. Si pone dunque l’obiettivo che gli studenti a fine corso siano in grado di affrontare autonomamente lo studio di articoli e saggi specializzati della letteratura in filosofia del linguaggio.

-

72984 STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA SPS/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione.

-

65066 TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM) M-FIL/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica.

-

 
67975 ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna, al fine di favorire l’incontro tra il momento formativo e quello professionale. Tramite la frequenza a convegni, seminari, laboratori e la partecipazione a tirocini e stage presso enti pubblici e aziende convenzionati, gli studenti possono approfondire le conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alle professioni.

-


3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108657 B2 ENGLISH LANGUAGE L-LIN/12 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
The course aims to consolidate students' communicative competence in English at the B2 level of the European Framework, providing them with the skills required for future employment and/or academic study.

-

106571 IDONEITA' DI LINGUA STRANIERA 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Consolidare la padronanza della lingua straniera, orale e scritta, almeno al livello B2 del QCER, con l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro o, eventualmente, di facilitare l’accesso ai livelli superiori di istruzione.

-

 

1° anno (coorte 2025/2026)

ETICO-POLITICO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
111259 ETICA E POLITICA 12

-

  65122 - TEORIE MORALI CONTEMPORANEE (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.

-

  104270 - GIUSTIZIA E AZIONE POLITICA (LM) SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
La teoria politica normativa si occupa di indagare temi e problemi di giustizia che hanno una natura prettamente collettiva. All’incrocio tra diverse discipline (filosofia politica, teoria politica ed etica) la teoria politica normativa si occupa sia di questioni sostantive (multiculturalismo, pluralismo, tolleranza, etica animale e ambientale, e giustizia internazionale, ecc.) ma anche di questioni metodologiche (giustificazione pubblica, realismo e idealismo in teoria politica, ecc.). La teoria politica normativa cerca di indagare e fornire risposte a problemi pratici tramite il ricorso a strumenti teorici della tradizione di filosofia politica o alla contaminazione con altre discipline che hanno a che fare con questioni pubbliche.

-


18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
57459 ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso intende fornire agli studenti degli strumenti concettuali e applicativi per analizzare il linguaggio politico alla luce delle recenti trasformazioni tecnologiche e comunicative. Al termine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza sulle principali teorie riguardo al linguaggio politico, avrà analizzato nel dettaglio alcuni discorsi politici rappresentativi di diversi approcci (tramite lezione interattiva ed esercitazioni seminariali) e avrà appreso le basi del dibattito sulla ragion pubblica.

-

53009 ETICA PUBBLICA (LM) SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".

-

64969 FILOSOFIE DELLA PENA IUS/20 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono analizzate le teorie di giustificazione della pena; nella seconda si dà spazio all’analisi degli strumenti di repressione della criminalità nelle società occidentali contemporane.

-

41126 MICROECONOMIA SECS-P/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E' dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.

-

106700 MIGRATION, RIGHTS & CITIZENSHIP (LM) SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
The course aims to provide participants with a conceptual map and knowledge of the main themes and problems of contemporary ethics of migration, and the critical tools to address them.

-

114069 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI SPS/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso esplorerà in prospettiva sociologica una serie di processi - culturali, politici ed economici - che hanno contribuito a ridisegnare la città contemporanea, portandone alla luce i principali impatti sociali e territoriali. A partire da una serie di retroscena, di luoghi apparentamente dissonanti e difformi, l’obiettivo è di far emergere l’eterogeneità degli spazi che compongono la città, indagando i diversi tempi che la caratterizzano, i confini che la attraversano, le differenze e le disuguagianza che tali confini riflettono e/o generano.

-

114703 SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO E CULTURE VISUALI (LM) SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e metodologici dell’analisi dell’immaginario contemporaneo e delle forme della cultura visuale: dai sistemi di credenze collettive alla produzione e fruizione delle differenti forme estetiche e di rappresentazione, dallo statuto dell’immagine nell'industria culturale, alla centralità della dimensione visuale nei contesti sociali e mediali. Oggetto dell’insegnamento è l’analisi di simboli, rappresentazioni, narrazioni e ordini discorsivi, posti a diversi livelli di vita sociale e della produzione culturale, attraverso cui individui e gruppi comprendono, comunicano e trasformano la loro realtà. L’immaginario rappresenta, infatti, sia l’orizzonte di senso che orienta le azioni degli attori sociali sia i prodotti creativi del loro agire.

-

72984 STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA SPS/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione.

-

108635 STORIA SOCIALE M-STO/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
L’insegnamento si propone di ripercorrere la genesi e l’evoluzione della storia sociale, fornendo in primo luogo conoscenze e strumenti critici per orientarsi rispetto alle principali questioni metodologiche ed epistemologiche sollevate da questo peculiare approccio storiografico; in secondo luogo, il corso si propone di approfondire alcuni temi e problemi connessi alla storia delle identità e delle relazioni sociali in età contemporanea.

-

 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
72980 ETICA DELLA COMUNICAZIONE M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L’insegnamento ha lo scopo di chiarire le implicazioni morali della comunicazione, attraverso l’analisi di diverse teorie e modelli di comunicazione da Aristotele al dibattito contemporaneo. In campo applicativo le problematiche e le regole della comunicazione nei media, nelle istituzioni, nel rapporto medico-paziente, nella pubblicità, nella mediazione culturale, nell’impresa sono studiate in gruppi di lavoro, attraverso l'analisi di codici deontologici, protocolli, linee-guida e casi di studio particolari. I lavori seminariali e le attività di supporto a distanza, per studenti che non possano frequentare regolarmente le lezioni, sono organizzati in Aulaweb.

-

65018 ETICA MODERNA (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è di offrire, muovendo dai grandi pensatori classici, un quadro dei problemi etici che la modernità si è trovata ad affrontare, mostrandone il travaglio alla ricerca di una nuova soggettività morale, di nuove oggettività di valori in un orizzonte ormai plurale, segnato dalla crisi delle grandi narrazioni religiose, da ciò che Max Weber ha chiamato un “politeismo dei valori”, e in vista di un nuovo legame, tutto da ripensare, tra particolare e universale, tra individualità e universalità. Le tematiche saranno affrontate per lo più mediante la scelta di autori da cui verranno fatte emergere.

-

98793 FILOSOFIA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.

-

106699 MORAL EPISTEMOLOGY M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
72639 FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso introduce alcuni approcci fondamentali in Intelligenza Artificiale e ne discute gli aspetti fondazionali. Dopo aver introdotto alcuni elementi di teoria della computabilità e di complessità computazionale, il corso approfondisce le tecniche di rappresentazione della conoscenza, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con le discipline filosofiche, quali logica, semantica, ontologia.

-

108728 SCIENZA ED ETICA M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.

-

65027 TEORESI FILOSOFICA (LM) M-FIL/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

-

65066 TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM) M-FIL/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica.

-

 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
57459 ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO SPS/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso intende fornire agli studenti degli strumenti concettuali e applicativi per analizzare il linguaggio politico alla luce delle recenti trasformazioni tecnologiche e comunicative. Al termine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza sulle principali teorie riguardo al linguaggio politico, avrà analizzato nel dettaglio alcuni discorsi politici rappresentativi di diversi approcci (tramite lezione interattiva ed esercitazioni seminariali) e avrà appreso le basi del dibattito sulla ragion pubblica.

-

72980 ETICA DELLA COMUNICAZIONE M-FIL/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento ha lo scopo di chiarire le implicazioni morali della comunicazione, attraverso l’analisi di diverse teorie e modelli di comunicazione da Aristotele al dibattito contemporaneo. In campo applicativo le problematiche e le regole della comunicazione nei media, nelle istituzioni, nel rapporto medico-paziente, nella pubblicità, nella mediazione culturale, nell’impresa sono studiate in gruppi di lavoro, attraverso l'analisi di codici deontologici, protocolli, linee-guida e casi di studio particolari. I lavori seminariali e le attività di supporto a distanza, per studenti che non possano frequentare regolarmente le lezioni, sono organizzati in Aulaweb.

-

65018 ETICA MODERNA (LM) M-FIL/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo dell’insegnamento è di offrire, muovendo dai grandi pensatori classici, un quadro dei problemi etici che la modernità si è trovata ad affrontare, mostrandone il travaglio alla ricerca di una nuova soggettività morale, di nuove oggettività di valori in un orizzonte ormai plurale, segnato dalla crisi delle grandi narrazioni religiose, da ciò che Max Weber ha chiamato un “politeismo dei valori”, e in vista di un nuovo legame, tutto da ripensare, tra particolare e universale, tra individualità e universalità. Le tematiche saranno affrontate per lo più mediante la scelta di autori da cui verranno fatte emergere.

-

53009 ETICA PUBBLICA (LM) SPS/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".

-

98793 FILOSOFIA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO (LM) M-FIL/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.

-

106700 MIGRATION, RIGHTS & CITIZENSHIP (LM) SPS/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The course aims to provide participants with a conceptual map and knowledge of the main themes and problems of contemporary ethics of migration, and the critical tools to address them.

-

106699 MORAL EPISTEMOLOGY M-FIL/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate

-

104954 PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO SECS-P/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso d’insegnamento Pensiero economico contemporaneo cod. 104954 si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. Per stimolare nei discenti la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha conosciuto, e continua a conoscere, un'evoluzione storica, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani delle opere dei diversi autori, possibilmente nella lingua originale. Il discente si rende così conto che lo studio dei testi degli autori è necessario alla sua formazione di persona che conosce l'economia politica. E si rende altresì conto che esistono diversi approcci nell'economia politica contemporanea, le cui principali analogie e differenze deve arrivare a conoscere. Un primo risultato di apprendimento atteso è quindi la consapevolezza della storicità della disciplina e della pluralità di teorie economiche esistenti e di politiche economiche che da esse derivano. Un altro risultato di apprendimento atteso è la capacità del discente di orientarsi nel dibattito economico corrente sia sulla stampa specializzata ed i mezzi di comunicazione più diffusi, sia, almeno in parte, nella letteratura scientifica. Infine, il discente deve essere in grado di individuare le interrelazioni tra gli accadimenti sociali, politici ed economici a cui assiste o partecipa nel corso dell’attività lavorativa che intraprende durante o al termine del percorso universitario.

-

55981 PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Fornire una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della disciplina, analizzare i principali processi rispetto alla percezione sociale e alla costruzione del Sé. Introdurre alla comprensione dei processi di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla base dei rapporti tra gli individui e i gruppi. Approfondire i principali metodi e strumenti della disciplina anche attraverso l'analisi di ricerche classiche della psicologia sociale

-

111289 STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile e che anche situazioni quotidiane, oggetti di uso comune, immagini e racconti rechino, per chi sappia e voglia leggerli, tracce del passato e di comuni radici. Il corso si soffermerà sulle principali teorie sull'educazione che hanno impegnato nei secoli generazioni di pensatori e fornirà indicazioni metodologiche sul reperimento delle fonti, sulla loro analisi, sulla loro interpretazione e sul successivo inserimento nel contesto specifico di precisi modelli educativi. Una particolare attenzione, infine, sarà rivolta all’analisi della questione femminile e dell'educazione 'di genere' nella storia dell'educazione..

-

72984 STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA SPS/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione.

-

104269 STORIA E TEORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (LM) M-STO/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Delineare lo sviluppo storico delle diverse scienze per analizzare, poi, l'impianto teoretico e metodologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni al fine di offrire un'ampia informazione sul dibattito odierno nei diversi ambiti della ricerca scientifica. Favorire un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici, ai testi, e alle diverse modalità argomentative ed epistemologiche delle diverse scienze.

-

 

3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
67975 ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna, al fine di favorire l’incontro tra il momento formativo e quello professionale. Tramite la frequenza a convegni, seminari, laboratori e la partecipazione a tirocini e stage presso enti pubblici e aziende convenzionati, gli studenti possono approfondire le conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alle professioni.

-

111260 SEMINARIO SCRITTURA E ANALISI FILOSOFICHE DI QUESTIONI PUBBLICHE 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Il corso intende fornire gli strumenti necessari a comprendere gli aspetti filosofici alla base del processo di formulazione e implementazione delle politiche pubbliche. Alla fine del corso gli studenti • avranno maturato una maggiore consapevolezza del rapporto tra filosofia e policy; • avranno migliorato la capacità di individuare e discutere soluzioni a problemi di interesse generale; • avranno acquisito più consapevolezza dei modi e delle forme del policy-making.

-

 

3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108657 B2 ENGLISH LANGUAGE L-LIN/12 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
The course aims to consolidate students' communicative competence in English at the B2 level of the European Framework, providing them with the skills required for future employment and/or academic study.

-

106571 IDONEITA' DI LINGUA STRANIERA 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Consolidare la padronanza della lingua straniera, orale e scritta, almeno al livello B2 del QCER, con l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro o, eventualmente, di facilitare l’accesso ai livelli superiori di istruzione.

-

 

1° anno (coorte 2025/2026)

STORICO-TEORETICO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
90691 COGNITION AND THE ARTS M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.

-

72980 ETICA DELLA COMUNICAZIONE M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L’insegnamento ha lo scopo di chiarire le implicazioni morali della comunicazione, attraverso l’analisi di diverse teorie e modelli di comunicazione da Aristotele al dibattito contemporaneo. In campo applicativo le problematiche e le regole della comunicazione nei media, nelle istituzioni, nel rapporto medico-paziente, nella pubblicità, nella mediazione culturale, nell’impresa sono studiate in gruppi di lavoro, attraverso l'analisi di codici deontologici, protocolli, linee-guida e casi di studio particolari. I lavori seminariali e le attività di supporto a distanza, per studenti che non possano frequentare regolarmente le lezioni, sono organizzati in Aulaweb.

-

65018 ETICA MODERNA (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è di offrire, muovendo dai grandi pensatori classici, un quadro dei problemi etici che la modernità si è trovata ad affrontare, mostrandone il travaglio alla ricerca di una nuova soggettività morale, di nuove oggettività di valori in un orizzonte ormai plurale, segnato dalla crisi delle grandi narrazioni religiose, da ciò che Max Weber ha chiamato un “politeismo dei valori”, e in vista di un nuovo legame, tutto da ripensare, tra particolare e universale, tra individualità e universalità. Le tematiche saranno affrontate per lo più mediante la scelta di autori da cui verranno fatte emergere.

-

65049 FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.

-

53020 FILOSOFIA DELLE SCIENZE BIOLOGICHE E DELLA MENTE (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti e alle studentesse un quadro del dibattito storico e contemporaneo in filosofia delle scienze biologiche, con particolare attenzione ad aspetti di genetica, teoria dell’evoluzione, sociobiologia e psicologia. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi sia filosofici che scientifici, anche da parte degli studenti e delle studentesse.

-

72639 FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso introduce alcuni approcci fondamentali in Intelligenza Artificiale e ne discute gli aspetti fondazionali. Dopo aver introdotto alcuni elementi di teoria della computabilità e di complessità computazionale, il corso approfondisce le tecniche di rappresentazione della conoscenza, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con le discipline filosofiche, quali logica, semantica, ontologia.

-

111262 FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.

-

106699 MORAL EPISTEMOLOGY M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate

-

108721 PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
To analyze the notion of technology. To question the various forms of technology and their relationship to science. To identify the place of technological objects in an overall picture of reality. To consider the value implications of technology, both in ethics and aesthetics.

-

108728 SCIENZA ED ETICA M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.

-

65066 TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM) M-FIL/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica.

-

65122 TEORIE MORALI CONTEMPORANEE (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.

-

 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65038 CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento intende presentare criticamente le principali correnti del pensiero contemporaneo, esplicitando i criteri storiografici che sottendono alla sua narrazione e mostrando la loro articolazione nell'affrontare alcuni nuclei tematici specifici. Verranno inoltre analizzati il pensiero e le opere di uno o più autori considerati rappresentativi della filosofia contemporanea.

-

98479 DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento di "Didattica della filosofia" si prefigge di fornire gli strumenti critici e i saperi storiografici utili a articolare una didattica della filosofia a livello di scuola secondaria di II grado, anche attraverso l'utilizzazione di risorse integrative alla manualistica, quali il web ecc.

-

86814 FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO E CORRENTI DELLA SCOLASTICA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Filosofie del Rinascimento è una disciplina specialistica che fornisce una conoscenza approfondita delle principali tradizioni del pensiero rinascimentale attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi. Il suo approccio agli autori e alle loro tematiche è eminentemente critico-filologico.

-

118207 LINGUA E INTERPRETAZIONE DEL TESTO FILOSOFICO GRECO M-FIL/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L’insegnamento di “Lingua e interpretazione del testo filosofico greco” mira all’acquisizione di metodologie scientifiche finalizzate all’esegesi filosofica, filologica e linguistica di testi antichi di argomento filosofico in lingua greca attraverso la loro traduzione commentata e un’analisi dettagliata di carattere testuale-contenutistico. L’insegnamento si propone così di condurre all’acquisizione di un metodo scientifico di ricerca ricavato dalla lettura delle opere filosofiche in lingua originale, con attenzione anche a questioni di carattere lessicale e morfologico-sintattico, al fine di comprendere in modo approfondito le strutture e le strategie argomentative presenti nei testi di volta in volta presi in esame. Verranno inoltre forniti riferimenti essenziali alla letteratura secondaria.

-

106701 STORIA DEL PENSIERO ANTICO (LM) M-FIL/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L’insegnamento di Storia del pensiero antico mira all’acquisizione della conoscenza di un tema specialistico della storia della filosofia e della cultura greca e latina, che viene approfondito attraverso la lettura di uno o più testi antichi, introdotti e commentati. Obiettivo dell’insegnamento è inoltre l’acquisizione di un metodo scientifico di ricerca a partire dai testi stessi, interrogati dal punto di vista del lessico, delle strutture argomentative e del contesto storico-culturale da cui si originano, con riferimenti essenziali a letteratura secondaria selezionata.

-

114702 STORIA DEL PENSIERO TRAGICO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di presentare le principali espressioni della visione tragica della vita e del mondo, formulate nel corso del pensiero occidentale, dall’antica Grecia all’epoca contemporanea. Tale presentazione verrà a tracciare il percorso di una vera e propria “linea tragica” entro la storia della filosofia.

-

86813 STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108638 CATTOLICESIMO, POLITICA E SOCIETA' M-STO/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Scopo dell’insegnamento è che gli studenti dimostrino padronanza dei temi e dei metodi della storia della Chiesa cattolica in età contemporanea, con particolare riferimento all’analisi delle culture religiose come sistemi di significato in grado di alimentare retoriche, schemi ideologici, forme simboliche, culti, liturgie e pratiche sociali dall’inestricabile valenza politica. L’obiettivo è di acquisire familiarità con il lessico specialistico storico-religioso; di orientarsi rispetto al dibattito storiografico internazionale sulla storia del cattolicesimo nell’età della secolarizzazione; di sviluppare – tramite seminari o relazioni scritte – appropriate tecniche di lettura e interpretazione critica delle fonti per la storia della Chiesa.

-

104292 DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO L-ART/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
L'insegnamento si prefigge lo scopo di mettere in relazione le modalità di acquisizione, gestione e comunicazione delle nozioni derivanti dalla ricerca scientifica relativa al patrimonio artistico attraverso i diversi canali oggi a disposizione (da quello tecnologico multimediale, alla narrazione in presenza, alla progettazione e gestione di eventi culturali), con particolare attenzione per la cura e la costruzione di competenze e conoscenze utili alla formazione di figure professionali capaci di interagire nell'ambito della progettazione culturale ad ampio raggio. Esso si pone altresì l’obiettivo di fornire agli studenti competenze nel campo delle metodologie e tecnologie didattiche utili per l’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole.

-

65058 METODOLOGIE PER LO STUDIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) L-ART/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Affrontando problematiche di carattere generale e temi specifici relativi all’arte del Novecento e del presente, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per condurre studi specialistici nel settore dell'arte contemporanea.

-

114703 SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO E CULTURE VISUALI (LM) SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e metodologici dell’analisi dell’immaginario contemporaneo e delle forme della cultura visuale: dai sistemi di credenze collettive alla produzione e fruizione delle differenti forme estetiche e di rappresentazione, dallo statuto dell’immagine nell'industria culturale, alla centralità della dimensione visuale nei contesti sociali e mediali. Oggetto dell’insegnamento è l’analisi di simboli, rappresentazioni, narrazioni e ordini discorsivi, posti a diversi livelli di vita sociale e della produzione culturale, attraverso cui individui e gruppi comprendono, comunicano e trasformano la loro realtà. L’immaginario rappresenta, infatti, sia l’orizzonte di senso che orienta le azioni degli attori sociali sia i prodotti creativi del loro agire.

-

104248 STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CLASSICO (LM) M-STO/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
La disciplina si propone di fornire gli strumenti utili per decodifcare il fenomeno religioso del mondo classico affrontando specifici problemi di ordine teologico, rituale, mitico e culturale alla luce delle più recenti ermeneutiche.

-

80372 STORIA ECONOMICA SECS-P/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Nel corso si guarderà allo sviluppo economico europeo nel quadro del sistema delle relazioni internazionali dal tardo Medioevo all’età contemporanea. In particolare sarà dedicata attenzione alle trasformazioni dell’economia italiana negli ultimi due secoli. Obiettivi dell’insegnamento, oltre alla descrizione dei fenomeni, sono l’interpretazione e l’individuazione delle determinanti del cambiamento, di cui si coglieranno anche le implicazioni in tema di storia sociale.

-

 

9 CFU tra i seguenti insegnamenti:
111261 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (LM) M-FIL/01 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (“Primo libro della Metafisica”) diviene anche oltremodo chiaro che, se non si aspira a conoscere, non si è esseri umani. Nel corso tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo con studentesse e studenti, si svilupperanno i principali temi e problemi della filosofia della conoscenza, alla base di ogni altra disciplina filosofica"

-

65027 TEORESI FILOSOFICA (LM) M-FIL/01 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65090 DOCUMENTAZIONE E ARCHIVISTICA M-STO/08 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire un quadro completo sulle teorie e le tecniche di gestione dell'informazione documentale in ambiente analogico e digitale, con particolare riguardo alla formazione, organizzazione e conservazione degli archivi nonché alla elaborazione, implementazione e uso degli strumenti di ricerca.

-

98793 FILOSOFIA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO (LM) M-FIL/03 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.

-

111261 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (LM) M-FIL/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (“Primo libro della Metafisica”) diviene anche oltremodo chiaro che, se non si aspira a conoscere, non si è esseri umani. Nel corso tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo con studentesse e studenti, si svilupperanno i principali temi e problemi della filosofia della conoscenza, alla base di ogni altra disciplina filosofica"

-

67420 FILOSOFIA DELLA FORMAZIONE UMANA M-PED/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Costruzione e sviluppo dei fondamenti generali di una filosofia umanisticamente istituita, orientata in senso pedagogico.

-

114530 INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE L-ART/02 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento fornisce conoscenze di base sui principali metodi di approccio all’opera d’arte (tra cui l’analisi formale e quella iconologica) e mette a fuoco temi quali le periodizzazioni della storia dell’arte, la definizione dei generi, la terminologia specifica, la percezione del manufatto artistico nel rapporto tra artefice, committente e pubblico. Attraverso questi contenuti, l’insegnamento intende offrire allo studente strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza critica e metodo lo studio delle materie di ambito storico artistico. Lo studente apprenderà a valutare, in autonomia, la linea del tempo in rapporto alla successione dei linguaggi artistici e ad utilizzare un linguaggio appropriato; imparerà inoltre ad orientarsi nelle operazioni di base relative alla ricerca storico artistica da condurre in biblioteca o attraverso la consultazione dei principali strumenti sul web. Attraverso una serie di agili verifiche scritte somministrate durante l’erogazione dell’insegnamento, al termine della trattazione dei principali argomenti, lo studente potrà acquisire la consapevolezza di una progressione utile anche per capitalizzare punteggi parziali, che concorreranno alla valutazione finale.

-

80517 SEMANTICA FILOSOFICA (LM) M-FIL/05 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Gli obiettivi formativi del corso di Semantica filosofica sono trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali della teoria del significato e renderli capaci di comprendere, analizzare e ricostruire le argomentazioni che i filosofi del linguaggio tipicamente impiegano per sostenere le loro teorie, con particolare attenzione agli argomenti usati nel dibattito filosofico sul rapporto tra la semantica e la pragmatica. Si pone dunque l’obiettivo che gli studenti a fine corso siano in grado di affrontare autonomamente lo studio di articoli e saggi specializzati della letteratura in filosofia del linguaggio.

-

84367 STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' MODERNA (LM) M-STO/02 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di introdurre gli studenti agli studi sul Mediterraneo, nella sua veste di spazio caratterizzato da scambi, scontri e ibridazioni, dove i meccanismi della circolazione (di persone, merci, imbarcazioni) si intrecciano con quelli dei controlli (militari, fiscali, sanitari). Le lezioni avranno carattere seminariale, e saranno previsti approfondimenti sulle fonti e su bibliografie specifiche. Un’attenzione particolare verrà riservata ai secoli dell’età moderna, e al rapporto che il Mediterraneo costruisce con le altre parti del mondo, in una prospettiva di storia globale.

-

35288 STORIA DELLA MATEMATICA MAT/04 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si pone l’obiettivo di illustrare lo sviluppo storico-concettuale di alcuni temi centrali della matematica, sottolineando le connessioni con altri ambiti del sapere e invitando gli studenti a un ripensamento critico di varie nozioni matematiche di base.

-

111289 STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile e che anche situazioni quotidiane, oggetti di uso comune, immagini e racconti rechino, per chi sappia e voglia leggerli, tracce del passato e di comuni radici. Il corso si soffermerà sulle principali teorie sull'educazione che hanno impegnato nei secoli generazioni di pensatori e fornirà indicazioni metodologiche sul reperimento delle fonti, sulla loro analisi, sulla loro interpretazione e sul successivo inserimento nel contesto specifico di precisi modelli educativi. Una particolare attenzione, infine, sarà rivolta all’analisi della questione femminile e dell'educazione 'di genere' nella storia dell'educazione..

-

104269 STORIA E TEORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (LM) M-STO/05 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Delineare lo sviluppo storico delle diverse scienze per analizzare, poi, l'impianto teoretico e metodologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni al fine di offrire un'ampia informazione sul dibattito odierno nei diversi ambiti della ricerca scientifica. Favorire un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici, ai testi, e alle diverse modalità argomentative ed epistemologiche delle diverse scienze.

-

108635 STORIA SOCIALE M-STO/04 9 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di ripercorrere la genesi e l’evoluzione della storia sociale, fornendo in primo luogo conoscenze e strumenti critici per orientarsi rispetto alle principali questioni metodologiche ed epistemologiche sollevate da questo peculiare approccio storiografico; in secondo luogo, il corso si propone di approfondire alcuni temi e problemi connessi alla storia delle identità e delle relazioni sociali in età contemporanea.

-

65027 TEORESI FILOSOFICA (LM) M-FIL/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

-

65066 TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM) M-FIL/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica.

-

 
67975 ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna, al fine di favorire l’incontro tra il momento formativo e quello professionale. Tramite la frequenza a convegni, seminari, laboratori e la partecipazione a tirocini e stage presso enti pubblici e aziende convenzionati, gli studenti possono approfondire le conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alle professioni.

-


3 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108657 B2 ENGLISH LANGUAGE L-LIN/12 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
The course aims to consolidate students' communicative competence in English at the B2 level of the European Framework, providing them with the skills required for future employment and/or academic study.

-

106571 IDONEITA' DI LINGUA STRANIERA 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Consolidare la padronanza della lingua straniera, orale e scritta, almeno al livello B2 del QCER, con l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro o, eventualmente, di facilitare l’accesso ai livelli superiori di istruzione.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

ANTROPOLOGICO-CULTURALE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65038 CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento intende presentare criticamente le principali correnti del pensiero contemporaneo, esplicitando i criteri storiografici che sottendono alla sua narrazione e mostrando la loro articolazione nell'affrontare alcuni nuclei tematici specifici. Verranno inoltre analizzati il pensiero e le opere di uno o più autori considerati rappresentativi della filosofia contemporanea.

-

98479 DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento di "Didattica della filosofia" si prefigge di fornire gli strumenti critici e i saperi storiografici utili a articolare una didattica della filosofia a livello di scuola secondaria di II grado, anche attraverso l'utilizzazione di risorse integrative alla manualistica, quali il web ecc.

-

86814 FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO E CORRENTI DELLA SCOLASTICA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Filosofie del Rinascimento è una disciplina specialistica che fornisce una conoscenza approfondita delle principali tradizioni del pensiero rinascimentale attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi. Il suo approccio agli autori e alle loro tematiche è eminentemente critico-filologico.

-

106701 STORIA DEL PENSIERO ANTICO (LM) M-FIL/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L’insegnamento di Storia del pensiero antico mira all’acquisizione della conoscenza di un tema specialistico della storia della filosofia e della cultura greca e latina, che viene approfondito attraverso la lettura di uno o più testi antichi, introdotti e commentati. Obiettivo dell’insegnamento è inoltre l’acquisizione di un metodo scientifico di ricerca a partire dai testi stessi, interrogati dal punto di vista del lessico, delle strutture argomentative e del contesto storico-culturale da cui si originano, con riferimenti essenziali a letteratura secondaria selezionata.

-

114702 STORIA DEL PENSIERO TRAGICO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di presentare le principali espressioni della visione tragica della vita e del mondo, formulate nel corso del pensiero occidentale, dall’antica Grecia all’epoca contemporanea. Tale presentazione verrà a tracciare il percorso di una vera e propria “linea tragica” entro la storia della filosofia.

-

86813 STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.

-

 
53558 PROVA FINALE 24 24 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, che rappresenta la prima vera e propria esperienza attraverso la quale valutare i risultati delle conoscenze acquisite nel percorso curriculare. L’obiettivo formativo è costituito dall’opportunità di formulare e discutere i risultati scientifici di una ricerca con caratteri di originalità.

-

Lo studente deve conseguire anche 18 CFU A SCELTA

2° anno (coorte 2025/2026)

EPISTEMOLOGICO-COGNITIVO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65038 CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento intende presentare criticamente le principali correnti del pensiero contemporaneo, esplicitando i criteri storiografici che sottendono alla sua narrazione e mostrando la loro articolazione nell'affrontare alcuni nuclei tematici specifici. Verranno inoltre analizzati il pensiero e le opere di uno o più autori considerati rappresentativi della filosofia contemporanea.

-

98479 DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento di "Didattica della filosofia" si prefigge di fornire gli strumenti critici e i saperi storiografici utili a articolare una didattica della filosofia a livello di scuola secondaria di II grado, anche attraverso l'utilizzazione di risorse integrative alla manualistica, quali il web ecc.

-

86814 FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO E CORRENTI DELLA SCOLASTICA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Filosofie del Rinascimento è una disciplina specialistica che fornisce una conoscenza approfondita delle principali tradizioni del pensiero rinascimentale attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi. Il suo approccio agli autori e alle loro tematiche è eminentemente critico-filologico.

-

106701 STORIA DEL PENSIERO ANTICO (LM) M-FIL/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L’insegnamento di Storia del pensiero antico mira all’acquisizione della conoscenza di un tema specialistico della storia della filosofia e della cultura greca e latina, che viene approfondito attraverso la lettura di uno o più testi antichi, introdotti e commentati. Obiettivo dell’insegnamento è inoltre l’acquisizione di un metodo scientifico di ricerca a partire dai testi stessi, interrogati dal punto di vista del lessico, delle strutture argomentative e del contesto storico-culturale da cui si originano, con riferimenti essenziali a letteratura secondaria selezionata.

-

114702 STORIA DEL PENSIERO TRAGICO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di presentare le principali espressioni della visione tragica della vita e del mondo, formulate nel corso del pensiero occidentale, dall’antica Grecia all’epoca contemporanea. Tale presentazione verrà a tracciare il percorso di una vera e propria “linea tragica” entro la storia della filosofia.

-

86813 STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.

-

 
53558 PROVA FINALE 24 24 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, che rappresenta la prima vera e propria esperienza attraverso la quale valutare i risultati delle conoscenze acquisite nel percorso curriculare. L’obiettivo formativo è costituito dall’opportunità di formulare e discutere i risultati scientifici di una ricerca con caratteri di originalità.

-

Lo studente deve conseguire anche 18 CFU A SCELTA

2° anno (coorte 2025/2026)

ETICO-POLITICO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65038 CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento intende presentare criticamente le principali correnti del pensiero contemporaneo, esplicitando i criteri storiografici che sottendono alla sua narrazione e mostrando la loro articolazione nell'affrontare alcuni nuclei tematici specifici. Verranno inoltre analizzati il pensiero e le opere di uno o più autori considerati rappresentativi della filosofia contemporanea.

-

98479 DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L'insegnamento di "Didattica della filosofia" si prefigge di fornire gli strumenti critici e i saperi storiografici utili a articolare una didattica della filosofia a livello di scuola secondaria di II grado, anche attraverso l'utilizzazione di risorse integrative alla manualistica, quali il web ecc.

-

86814 FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO E CORRENTI DELLA SCOLASTICA (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Filosofie del Rinascimento è una disciplina specialistica che fornisce una conoscenza approfondita delle principali tradizioni del pensiero rinascimentale attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi. Il suo approccio agli autori e alle loro tematiche è eminentemente critico-filologico.

-

106701 STORIA DEL PENSIERO ANTICO (LM) M-FIL/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
L’insegnamento di Storia del pensiero antico mira all’acquisizione della conoscenza di un tema specialistico della storia della filosofia e della cultura greca e latina, che viene approfondito attraverso la lettura di uno o più testi antichi, introdotti e commentati. Obiettivo dell’insegnamento è inoltre l’acquisizione di un metodo scientifico di ricerca a partire dai testi stessi, interrogati dal punto di vista del lessico, delle strutture argomentative e del contesto storico-culturale da cui si originano, con riferimenti essenziali a letteratura secondaria selezionata.

-

114702 STORIA DEL PENSIERO TRAGICO (LM) M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di presentare le principali espressioni della visione tragica della vita e del mondo, formulate nel corso del pensiero occidentale, dall’antica Grecia all’epoca contemporanea. Tale presentazione verrà a tracciare il percorso di una vera e propria “linea tragica” entro la storia della filosofia.

-

86813 STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA M-FIL/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Storia della filosofia
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.

-

 
53558 PROVA FINALE 24 24 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, che rappresenta la prima vera e propria esperienza attraverso la quale valutare i risultati delle conoscenze acquisite nel percorso curriculare. L’obiettivo formativo è costituito dall’opportunità di formulare e discutere i risultati scientifici di una ricerca con caratteri di originalità.

-

Lo studente deve conseguire anche 18 CFU A SCELTA

2° anno (coorte 2025/2026)

STORICO-TEORETICO - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
53009 ETICA PUBBLICA (LM) SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".

-

104270 GIUSTIZIA E AZIONE POLITICA (LM) SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
La teoria politica normativa si occupa di indagare temi e problemi di giustizia che hanno una natura prettamente collettiva. All’incrocio tra diverse discipline (filosofia politica, teoria politica ed etica) la teoria politica normativa si occupa sia di questioni sostantive (multiculturalismo, pluralismo, tolleranza, etica animale e ambientale, e giustizia internazionale, ecc.) ma anche di questioni metodologiche (giustificazione pubblica, realismo e idealismo in teoria politica, ecc.). La teoria politica normativa cerca di indagare e fornire risposte a problemi pratici tramite il ricorso a strumenti teorici della tradizione di filosofia politica o alla contaminazione con altre discipline che hanno a che fare con questioni pubbliche.

-

106700 MIGRATION, RIGHTS & CITIZENSHIP (LM) SPS/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
The course aims to provide participants with a conceptual map and knowledge of the main themes and problems of contemporary ethics of migration, and the critical tools to address them.

-

72984 STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA SPS/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione.

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
90691 COGNITION AND THE ARTS M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.

-

65049 FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM) M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.

-

111262 FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM) M-FIL/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.

-

106699 MORAL EPISTEMOLOGY M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate

-

108728 SCIENZA ED ETICA M-FIL/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.

-

65122 TEORIE MORALI CONTEMPORANEE (LM) M-FIL/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.

-

 
53558 PROVA FINALE 24 24 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, che rappresenta la prima vera e propria esperienza attraverso la quale valutare i risultati delle conoscenze acquisite nel percorso curriculare. L’obiettivo formativo è costituito dall’opportunità di formulare e discutere i risultati scientifici di una ricerca con caratteri di originalità.

-

67975 ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna, al fine di favorire l’incontro tra il momento formativo e quello professionale. Tramite la frequenza a convegni, seminari, laboratori e la partecipazione a tirocini e stage presso enti pubblici e aziende convenzionati, gli studenti possono approfondire le conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alle professioni.

-

Lo studente deve conseguire anche 18 CFU A SCELTA