30 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
90691
|
COGNITION AND THE ARTS
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.
|
-
|
65049
|
FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM)
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.
|
-
|
53020
|
FILOSOFIA DELLE SCIENZE BIOLOGICHE E DELLA MENTE (LM)
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Obiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti e alle studentesse un quadro del dibattito storico e contemporaneo in filosofia delle scienze biologiche, con particolare attenzione ad aspetti di genetica, teoria dell’evoluzione, sociobiologia e psicologia. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi sia filosofici che scientifici, anche da parte degli studenti e delle studentesse.
|
-
|
72639
|
FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LM)
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Il corso introduce alcuni approcci fondamentali in Intelligenza Artificiale e ne discute gli aspetti fondazionali. Dopo aver introdotto alcuni elementi di teoria della computabilità e di complessità computazionale, il corso approfondisce le tecniche di rappresentazione della conoscenza, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con le discipline filosofiche, quali logica, semantica, ontologia.
|
-
|
111262
|
FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM)
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.
|
-
|
84346
|
LOGICA (LM)
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Introdurre alcuni temi avanzati di logica, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con problemi inerenti varie discipline filosofiche, quali semantica, ontologia e metafisica.
|
-
|
108721
|
PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
To analyze the notion of technology. To question the various forms of technology and their relationship to science. To identify the place of technological objects in an overall picture of reality. To consider the value implications of technology, both in ethics and aesthetics.
|
-
|
108728
|
SCIENZA ED ETICA
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.
|
-
|
80517
|
SEMANTICA FILOSOFICA (LM)
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU CARATTERIZZANTI Istituzioni di filosofia
|
Gli obiettivi formativi del corso di Semantica filosofica sono trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali della teoria del significato e renderli capaci di comprendere, analizzare e ricostruire le argomentazioni che i filosofi del linguaggio tipicamente impiegano per sostenere le loro teorie, con particolare attenzione agli argomenti usati nel dibattito filosofico sul rapporto tra la semantica e la pragmatica. Si pone dunque l’obiettivo che gli studenti a fine corso siano in grado di affrontare autonomamente lo studio di articoli e saggi specializzati della letteratura in filosofia del linguaggio.
|
-
|
|
18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
111103
|
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
|
ING-INF/05
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
The aim of the course is to introduce students to some fundamental themes of Artificial Intelligence, mainly on the "deductive" side of the discipline. Students will learn the basics of propositional logic and first-order predicate logic and will apply them in the context of knowledge representation using reasoning techniques seen in class. Additionally, in addition to the basic skills related to knowledge representation techniques and reasoning techniques, the course will address the issues and basic techniques of heuristic search and automatic planning.
|
-
|
84587
|
INFORMATICA PER GLI UMANISTI
|
ING-INF/05
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
l corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.
|
-
|
104954
|
PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO
|
SECS-P/04
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
Il corso d’insegnamento Pensiero economico contemporaneo cod. 104954 si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. Per stimolare nei discenti la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha conosciuto, e continua a conoscere, un'evoluzione storica, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani delle opere dei diversi autori, possibilmente nella lingua originale. Il discente si rende così conto che lo studio dei testi degli autori è necessario alla sua formazione di persona che conosce l'economia politica. E si rende altresì conto che esistono diversi approcci nell'economia politica contemporanea, le cui principali analogie e differenze deve arrivare a conoscere. Un primo risultato di apprendimento atteso è quindi la consapevolezza della storicità della disciplina e della pluralità di teorie economiche esistenti e di politiche economiche che da esse derivano. Un altro risultato di apprendimento atteso è la capacità del discente di orientarsi nel dibattito economico corrente sia sulla stampa specializzata ed i mezzi di comunicazione più diffusi, sia, almeno in parte, nella letteratura scientifica. Infine, il discente deve essere in grado di individuare le interrelazioni tra gli accadimenti sociali, politici ed economici a cui assiste o partecipa nel corso dell’attività lavorativa che intraprende durante o al termine del percorso universitario.
|
-
|
55993
|
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
|
M-PSI/01
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
Fornire le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Avviare alla definizione dei diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche. Introdurre alla conoscenza e discussione dei modelli e degli approcci empirici utilizzati. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi; conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati.
|
-
|
67621
|
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
M-PSI/04
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
a) Fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle cause che lo determinano.
|
-
|
55981
|
PSICOLOGIA SOCIALE
|
M-PSI/05
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
Fornire una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della disciplina, analizzare i principali processi rispetto alla percezione sociale e alla costruzione del Sé. Introdurre alla comprensione dei processi di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla base dei rapporti tra gli individui e i gruppi. Approfondire i principali metodi e strumenti della disciplina anche attraverso l'analisi di ricerche classiche della psicologia sociale
|
-
|
35288
|
STORIA DELLA MATEMATICA
|
MAT/04
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
L’insegnamento si pone l’obiettivo di illustrare lo sviluppo storico-concettuale di alcuni temi centrali della matematica, sottolineando le connessioni con altri ambiti del sapere e invitando gli studenti a un ripensamento critico di varie nozioni matematiche di base.
|
-
|
104269
|
STORIA E TEORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (LM)
|
M-STO/05
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Storia delle scienze
|
Delineare lo sviluppo storico delle diverse scienze per analizzare, poi, l'impianto teoretico e metodologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni al fine di offrire un'ampia informazione sul dibattito odierno nei diversi ambiti della ricerca scientifica. Favorire un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici, ai testi, e alle diverse modalità argomentative ed epistemologiche delle diverse scienze.
|
-
|
|
12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
114590
|
ALGORITMI E COMPUTAZIONE
|
ING-INF/05
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L'insegnamento introduce le principali strategie di progettazione di algoritmi e gli strumenti per valutarne la correttezza e le prestazioni. L'obiettivo è lo sviluppo della capacità di formalizzare e risolvere problemi per via algoritmica e della capacità di analisi e valutazione delle soluzioni. Sono inoltre sviluppati i concetti relativi alla logica proposizionale e induzione e i principali modelli di computazione per l'informatica: automi, grammatiche, macchine di Turing.
|
-
|
84025
|
BIOLOGIA GENERALE
|
BIO/05
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Acquisizione delle basi per la comprensione del mondo vivente, la conoscenza dei tipi cellulari e dei fondamentali processi che si svolgono a livello di cellula (trascrizione e traduzione). Conoscenza dei fondamentali processi di fotosintesi e respirazione.
|
-
|
90691
|
COGNITION AND THE ARTS
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.
|
-
|
52675
|
ECOLOGIA
|
BIO/07
|
6
|
|
|
-
|
|
83950 - PRINCIPI DI ECOLOGIA
|
BIO/07
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Presentare i principi e le nozioni fondamentali delle diverse branche delle scienze ecologiche. Fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione, lo studio e la gestione degli ecosistemi.
|
-
|
53009
|
ETICA PUBBLICA (LM)
|
SPS/01
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".
|
-
|
111261
|
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (LM)
|
M-FIL/01
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (“Primo libro della Metafisica”) diviene anche oltremodo chiaro che, se non si aspira a conoscere, non si è esseri umani. Nel corso tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo con studentesse e studenti, si svilupperanno i principali temi e problemi della filosofia della conoscenza, alla base di ogni altra disciplina filosofica"
|
-
|
65049
|
FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM)
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.
|
-
|
72639
|
FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LM)
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il corso introduce alcuni approcci fondamentali in Intelligenza Artificiale e ne discute gli aspetti fondazionali. Dopo aver introdotto alcuni elementi di teoria della computabilità e di complessità computazionale, il corso approfondisce le tecniche di rappresentazione della conoscenza, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con le discipline filosofiche, quali logica, semantica, ontologia.
|
-
|
111262
|
FILOSOFIA SPERIMENTALE (LM)
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.
|
-
|
90705
|
LOGICA MATEMATICA
|
MAT/01
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Si forniscono gli strumenti di base per lo studio matematico delle teorie del primo ordine e dei loro modelli, dimostrando i teoremi di completezza delle teorie, di compattezza, di incompletezza dell'aritmetica. Fondamentale per questo è il paradigma di calcolo meccanico realizzato dalle macchine di Turing, che permette di risolvere il problema della decisione di Hilbert.
|
-
|
41126
|
MICROECONOMIA
|
SECS-P/01
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E' dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.
|
-
|
106699
|
MORAL EPISTEMOLOGY
|
M-FIL/03
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate
|
-
|
108721
|
PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
To analyze the notion of technology. To question the various forms of technology and their relationship to science. To identify the place of technological objects in an overall picture of reality. To consider the value implications of technology, both in ethics and aesthetics.
|
-
|
65053
|
PSICHIATRIA
|
MED/25
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Le sindromi psicosomatiche e i rapporti tra medicina e psichiatria; le sindromi nevrotiche caratteriali; le sindromi da assunzione di sostanze psicoattive; le sindromi affettive; le sindromi schizofreniche; le sindromi marginali o di confine; le sindromi deliranti. Elementi di terminologia e semeiotica psichiatrica; elementi di diagnostica e di classificazione psichiatrica; problemi biologici in psichiatria; principi di psicoanalisi; note di psichiatria sociale, epidemiologia e legislazione psichiatrica; le sindromi psicoorganiche; urgenza in psichiatria; le terapie somatiche; le psicoterapie.
|
-
|
108728
|
SCIENZA ED ETICA
|
M-FIL/02
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.
|
-
|
80517
|
SEMANTICA FILOSOFICA (LM)
|
M-FIL/05
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Gli obiettivi formativi del corso di Semantica filosofica sono trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali della teoria del significato e renderli capaci di comprendere, analizzare e ricostruire le argomentazioni che i filosofi del linguaggio tipicamente impiegano per sostenere le loro teorie, con particolare attenzione agli argomenti usati nel dibattito filosofico sul rapporto tra la semantica e la pragmatica. Si pone dunque l’obiettivo che gli studenti a fine corso siano in grado di affrontare autonomamente lo studio di articoli e saggi specializzati della letteratura in filosofia del linguaggio.
|
-
|
72984
|
STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA
|
SPS/02
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione.
|
-
|
65066
|
TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM)
|
M-FIL/04
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di
rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di
altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali,
teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio
serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica.
|
-
|
|