logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA in 11870 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (classe L-17 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Scienze dell'architettura (classe L-17 R)

Durata:  3 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/11870
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

ARCHITETTURA - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
81027 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1 ICAR/17 8 8 CFU DI BASE Discipline della rappresentazione
L'obiettivo del laboratorio è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

-

81021 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 ICAR/18 8 8 CFU DI BASE Discipline storiche per l'architettura
L'insegnamento si propone di fornire allo studente i fondamenti cognitivi ed ermeneutici relativi ai temi della complessità della cultura architettonica moderna, con particolare attenzione al periodo che intercorre dalla rivoluzione industriale ad oggi, in una prospettiva di dialogo con le discipline progettuali.

-

118396 MATEMATICA MAT/05 12 12 CFU DI BASE Discipline informatiche, di elaborazione delle informazioni e matematiche
L’insegnamento si propone di fornire un bagaglio di strumenti che permettano di affrontare qualsiasi argomento con indispensabile rigore scientifico.

-

81034 FONDAMENTI E PRATICHE DI TECNOLOGIA ICAR/12 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione tecnologia dell'architettura
L’insegnamento mira alla trasmissione dei fondamenti delle discipline tecnologiche per l’architettura. Si colloca in ambiti di governo dei principali fattori di progetto e costruzione.

-

95253 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 10 Il laboratorio di progettazione architettonica è il momento centrale in cui, nel corso degli anni, si sviluppano le competenze progettuali utili a un architetto. Nel corso del primo anno del “Laboratorio di progettazione 1” gli studenti sviluppano un progetto di architettura. In questo modo, iniziano a muoversi tra teoria e pratica, tra pensare e fare. Il progetto di architettura è intrinsecamente un'attività complessa che affronta immediatamente la caratteristica principale della disciplina, ovvero quella di essere una disciplina olistica che deve mettere insieme diversi aspetti, a partire dall'obiettivo primario dell'architetto di realizzare una proposta compositiva coerente.

-

  81031 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1-MODULO 1 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica, degli interni e del paesaggio
Il modulo 1 si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica

-

  95263 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1-MODULO 2 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo 2 si propone di: - fornire gli strumenti operativi primari finalizzati a compiere manipolazioni sulla materia degli oggetti architettonici. Questi strumenti sono assimilabili ad azioni primarie derivate dal mondo delle discipline artistiche e, nello specifico, delle arti plastiche; - costruire un atlante di opere architettoniche contemporanee organizzate secondo taglie riferite al corpo umano: Small_Casa, Medium_Edificio Complesso, Large_Paesaggio

-

81026 FONDAMENTI E PRATICHE DI INFO-GRAFICA PER IL PROGETTO 8 Il corso integrato è formato dai moduli: Fondamenti di disegno digitale e Fondamenti di progettazione informatizzata

-

  65397 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA ICAR/13 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo si prefigge di fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo dell'automazione e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare dati grafici bi e tridimensionali.

-

  65398 - FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE ICAR/17 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Creazione di un percorso che parta dai principi teorici e giunga alle nuove sperimentazioni per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione e conformazione dell’architettura. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era della modellazione digitale e dell’animazione informatica.

-

27975 LINGUA INGLESE 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto è quello corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). L'acquisizione dei crediti è subordinata al superamento dll'Assessment Test di livello B1 (https://clat.unige.it/progettoinglese). In alternativa, è possibile presentare una certificazione linguistica di lingua inglese di livello B1 tra quelle accettate da Unige (https://clat.unige.it/CertificazioniRiconosciute).

-

118901 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le altre attività formative sono volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali, nonché capacità volte ad agevolare le scelte professionali o comunque utili pe l’inserimento nel mondo del lavoro, cui il titolo di studio può dare accesso. E’ collocato in questa categoria di crediti il tirocinio formativo e di orientamento di cui al DM 25 marzo 1998, n. 142 e successive modificazioni.

-

1° anno (coorte 2025/2026)

PAESAGGIO E CITTÀ SOSTENIBILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
81027 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1 ICAR/17 8 8 CFU DI BASE Discipline della rappresentazione
L'obiettivo del laboratorio è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

-

81021 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 ICAR/18 8 8 CFU DI BASE Discipline storiche per l'architettura
L'insegnamento si propone di fornire allo studente i fondamenti cognitivi ed ermeneutici relativi ai temi della complessità della cultura architettonica moderna, con particolare attenzione al periodo che intercorre dalla rivoluzione industriale ad oggi, in una prospettiva di dialogo con le discipline progettuali.

-

118396 MATEMATICA MAT/05 10 10 CFU DI BASE Discipline informatiche, di elaborazione delle informazioni e matematiche
L’insegnamento si propone di fornire un bagaglio di strumenti che permettano di affrontare qualsiasi argomento con indispensabile rigore scientifico.

-

95253 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 10 Il laboratorio di progettazione architettonica è il momento centrale in cui, nel corso degli anni, si sviluppano le competenze progettuali utili a un architetto. Nel corso del primo anno del “Laboratorio di progettazione 1” gli studenti sviluppano un progetto di architettura. In questo modo, iniziano a muoversi tra teoria e pratica, tra pensare e fare. Il progetto di architettura è intrinsecamente un'attività complessa che affronta immediatamente la caratteristica principale della disciplina, ovvero quella di essere una disciplina olistica che deve mettere insieme diversi aspetti, a partire dall'obiettivo primario dell'architetto di realizzare una proposta compositiva coerente.

-

  81031 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1-MODULO 1 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo 1 si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica

-

  95263 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1-MODULO 2 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo 2 si propone di: - fornire gli strumenti operativi primari finalizzati a compiere manipolazioni sulla materia degli oggetti architettonici. Questi strumenti sono assimilabili ad azioni primarie derivate dal mondo delle discipline artistiche e, nello specifico, delle arti plastiche; - costruire un atlante di opere architettoniche contemporanee organizzate secondo taglie riferite al corpo umano: Small_Casa, Medium_Edificio Complesso, Large_Paesaggio

-

84632 PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE 12 Il corso integrato è formato dai moduli: Progettazione tecnologica del verde in architettura e Progettazione tecnologica per gli spazi aperti

-

  84630 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER GLI SPAZI APERTI ICAR/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione tecnologia dell'architettura
Il modulo mira a fornire conoscenze di base relativamente all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti (limitatezza delle risorse, inquinamento, uso di fonti energetiche rinnovabili) e alle ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti. Principali argomenti: progettazione ecologica e sua evoluzione storica; politiche per il risparmio energetico; processi partecipati; strumenti per la pianificazione sostenibile; VIA e VAS; analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile.

-

  84631 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DEL VERDE IN ARCHITETTURA ICAR/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione tecnologia dell'architettura
Il modulo mira ad un approfondimento circa l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici. Principali argomenti: impiego della vegetazione per il controllo della radiazione solare, della velocità e direzione del vento, dell’umidità relativa e delle condizioni microclimatiche di un sito, dell’inquinamento atmosferico e acustico; coperture e facciate verdi; acqua come risorsa ed elemento progettuale per il controllo climatico naturale; infrastrutture verdi per la riduzione degli squilibri ecologici ed ambientali in ambito urbano e strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

-

65793 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO SOSTENIBILE ICAR/15 6 Il corso integrato è formato dai moduli: Fondamenti di architettura del paesaggio e Architettura del paesaggio e sostenibilità.

-

  118673 - FONDAMENTI DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO SOSTENIBILE ICAR/15 1 1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo sii propone di fornire allo studente le conoscenze di base dell’architettura del paesaggio sostenibile nella sua evoluzione storica,

-

  118675 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E SOSTENIBILITA’ ICAR/15 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica, degli interni e del paesaggio
Il modulo sii propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche dell’architettura del paesaggio sostenibile nella sua evoluzione storica, ed è mirato ad introdurlo alla conoscenza di metodologie idonee alle operazioni di progettazione e riqualificazione del paesaggio.

-

65398 FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE ICAR/17 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Creazione di un percorso che parta dai principi teorici e giunga alle nuove sperimentazioni per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione e conformazione dell’architettura. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era della modellazione digitale e dell’animazione informatica.

-

104752 BOTANICA APPLICATA ALL'ARCHITETTURA E AL PAESAGGIO 6 L’insegnamento integrato è formato dai moduli: Botanica applicata al paesaggio e Botanica applicata all’architettura.

-

  104727 - BOTANICA APPLICATA AL PAESAGGIO BIO/03 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Al termine del modulo gli studenti: svilupperanno una visione d'insieme sulle piante come elemento vivente del progetto. Saranno in grado di valutare aspetti legati al ruolo chiave delle piante nella progettazione e pianificazione del paesaggio con particolare riferimento alla resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale; sapranno riconoscere le principali specie caratteristiche delle fitocenosi del paesaggio italiano; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante impiegare in interventi rispettosi del paesaggio, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.

-

  104751 - BOTANICA APPLICATA ALL'ARCHITETTURA BIO/03 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Al termine del modulo gli studenti: avranno appreso i concetti di base sulle principali caratteristiche morfologiche, strutturali, funzionali degli organismi vegetali in particolare delle Spermatofite; sapranno riconoscere le specie ornamentali più diffuse in parchi, giardini storici e nell’arredo verde urbano; avranno acquisito la cognizione di diversità vegetale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante utilizzare nella progettazione del verde, in ottemperanza alle normative, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.

-

27975 LINGUA INGLESE 3 3 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto è quello corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). L'acquisizione dei crediti è subordinata al superamento dll'Assessment Test di livello B1 (https://clat.unige.it/progettoinglese). In alternativa, è possibile presentare una certificazione linguistica di lingua inglese di livello B1 tra quelle accettate da Unige (https://clat.unige.it/CertificazioniRiconosciute).

-

118901 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Le altre attività formative sono volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali, nonché capacità volte ad agevolare le scelte professionali o comunque utili pe l’inserimento nel mondo del lavoro, cui il titolo di studio può dare accesso. E’ collocato in questa categoria di crediti il tirocinio formativo e di orientamento di cui al DM 25 marzo 1998, n. 142 e successive modificazioni.

-

2° anno (coorte 2025/2026)

ARCHITETTURA - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
81022 STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 ICAR/18 8 8 CFU DI BASE Discipline storiche per l'architettura
L'insegnamento si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura europea dall’antichità al tardo Medioevo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche.

-

65802 FISICA TECNICA ING-IND/11 8 8 CFU DI BASE Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura
Obiettivo dell'insegnamento è quello di illustrare allo studente fondamenti fisici e di tecnica del controllo ambientale che sono essenziali per poter correlare, dalla scala dell’edificio a quella territoriale, le proprie scelte progettuali con gli odierni requisiti progettuali di efficienza energetica e comfort. Insegnamenti obbligatori propedeutici
118396 MATEMATICA
107021 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 ICAR/17 8 8 CFU DI BASE Discipline della rappresentazione
Il laboratorio approfondisce le tecniche di rappresentazione analogiche e digitali finalizzate alla descrizione e restituzione grafica del rilievo e del progetto affrontando i diversi approcci metodologici delle discipline coinvolte: disegno, design, storia, conservazione, progetto. Il rilievo e la rappresentazione del territorio, dell’architettura e dell’ambiente prevede una parte teorica sulla storia del rilevamento urbano, le norme di rappresentazione UNI-ISO-EN, le nuove tecniche di rilievo avanzato e una parte di applicazione dedicata al rilievo di un edificio con metodo integrato Diretto e Strumentale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
81027 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE ICAR/08 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline strutturali
L’insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali sull’equilibrio, la deformabilità, la resistenza e la stabilità delle strutture, necessari alla comprensione degli aspetti di base del progetto strutturale e propedeutico all’insegnamento di Scienza e Tecnica delle costruzioni Primo obiettivo è lo sviluppo della capacità di modellare sistemi isostatici e di determinare le loro condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi della statica dei sistemi rigidi. Secondo obiettivo è l’acquisizione di metodologie per descrivere il comportamento meccanico di sistemi elastici isostatici e iperstatici includendo i principi per il controllo di resistenza, deformabilità e stabilità in relazione ai materiali adottati. Per il perseguimento dei suddetti obiettivi sarà fatto riferimento a significativi esempi strutturali tratti dall’architettura costruita e verranno utilizzati modelli in scala per simulare qualitativamente il comportamento di strutture reali Insegnamenti obbligatori propedeutici
118396 MATEMATICA
81042 LABORATORIO DI TECNOLOGIA ICAR/12 10 10 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione tecnologia dell'architettura
L'attività del Laboratorio di tecnologia è finalizzata a fornire allo studente: - la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla; - l'occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; - la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l'arbitrio creativo, nell'ambito di temi di complessità limitata; - la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti.

-

95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2 10 Il Laboratorio di Progettazione 2 è formato dal Modulo 1 e dal Modulo 2 Insegnamenti obbligatori propedeutici
95253 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1
  107022 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2-MODULO 1 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo 1 ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. Insegnamenti obbligatori propedeutici
95253 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1
  107023 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2-MODULO 2 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo 2 ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura considerata come un oggetto sociale, soggetto alle regole della comunicazione, della condivisione e della acquisizione dei significati mediati dai linguaggi della parola, scritta e parlata, e della rappresentazione delle forme. Insegnamenti obbligatori propedeutici
95253 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1
115099 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 ICAR/21 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale
L’urbanistica è l’insieme storicamente stratificato delle teorie e delle pratiche volte a dare forma allo spazio urbano, che risulta a sua volta presupposto ed esito delle condizioni geografiche, economiche, sociali, ambientali e culturali in cui si sviluppa e che trovano in questo campo di pratiche lo strumento per costruire la città. Lo studio dell’urbanistica costituisce il fondamento per interpretare il fatto urbano come effetto delle istanze progettuali (esplicite o implicite) e delle contraddizioni che si sono succedute nel tempo e che ne hanno determinato l’evoluzione. Questo primo Laboratorio di Urbanistica partendo dalle analisi dello spazio urbano e territoriale, procede attraverso una ricostruzione dei principi e degli strumenti che hanno concorso a determinare le forme della città storica, di quella moderna e di quella contemporanea per arrivare a considerare le sfide a cui l’urbanistica è chiamata a dare risposte, riconducibili alle attuali crisi ambientale, sociale ed economica.

-

2° anno (coorte 2025/2026)

PAESAGGIO E CITTÀ SOSTENIBILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
81022 STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 ICAR/18 8 8 CFU DI BASE Discipline storiche per l'architettura
L'insegnamento si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura europea dall’antichità al tardo Medioevo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche.

-

65802 FISICA TECNICA ING-IND/11 8 8 CFU DI BASE Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura
Obiettivo dell'insegnamento è quello di illustrare allo studente fondamenti fisici e di tecnica del controllo ambientale che sono essenziali per poter correlare, dalla scala dell’edificio a quella territoriale, le proprie scelte progettuali con gli odierni requisiti progettuali di efficienza energetica e comfort. Insegnamenti obbligatori propedeutici
118396 MATEMATICA
107021 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 ICAR/17 8 8 CFU DI BASE Discipline della rappresentazione
Il laboratorio approfondisce le tecniche di rappresentazione analogiche e digitali finalizzate alla descrizione e restituzione grafica del rilievo e del progetto affrontando i diversi approcci metodologici delle discipline coinvolte: disegno, design, storia, conservazione, progetto. Il rilievo e la rappresentazione del territorio, dell’architettura e dell’ambiente prevede una parte teorica sulla storia del rilevamento urbano, le norme di rappresentazione UNI-ISO-EN, le nuove tecniche di rilievo avanzato e una parte di applicazione dedicata al rilievo di un edificio con metodo integrato Diretto e Strumentale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
81027 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE ICAR/08 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline strutturali
L’insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali sull’equilibrio, la deformabilità, la resistenza e la stabilità delle strutture, necessari alla comprensione degli aspetti di base del progetto strutturale e propedeutico all’insegnamento di Scienza e Tecnica delle costruzioni Primo obiettivo è lo sviluppo della capacità di modellare sistemi isostatici e di determinare le loro condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi della statica dei sistemi rigidi. Secondo obiettivo è l’acquisizione di metodologie per descrivere il comportamento meccanico di sistemi elastici isostatici e iperstatici includendo i principi per il controllo di resistenza, deformabilità e stabilità in relazione ai materiali adottati. Per il perseguimento dei suddetti obiettivi sarà fatto riferimento a significativi esempi strutturali tratti dall’architettura costruita e verranno utilizzati modelli in scala per simulare qualitativamente il comportamento di strutture reali Insegnamenti obbligatori propedeutici
118396 MATEMATICA
115101 NUOVE SFIDE PER LA CITTA' CONTEMPORANEA ICAR/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale
L'insegnamento è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. Il modulo fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.

-

118679 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 13 Il laboratorio è formato dai moduli: Progettazione del paesaggio 1 e Analisi e progettazione del paesaggio 1

-

  65798 - BOTANICA AMBIENTALE BIO/03 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine.

-

  81061 - ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1 ICAR/15 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio.

-

  86974 - PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo di Progettazione del paesaggio 1 ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura del paesaggio dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono alla formazione del progetto.

-

112022 LE ROCCE NATURALI IN ARCHITETTURA GEO/09 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
"L'Architettura modifica l'ambiente, consuma risorse naturali, umane, tecniche ed economiche del presente, spesso ipotecando il futuro in modi irreversibili" (Dalla lettera aperta del Preside ai docenti della Facoltà di Architettura). Sulla base di questa affermazione, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi di conoscenza indispensabili per poter interagire con l'ambiente fisico e poter affrontare i processi di pianificazione e progettazione. Particolare accento è posto sui processi che interessano la superficie terrestre e le interazioni con le attività antropiche.

-


Parte di insegnamento su più anni
  65833 - FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA (parte di 118678 - FONDAMENTI DI RESTAURO DELL’ARCHITETTURA E DEI GIARDINI STORICI dell'A.A. 2025/2026) ICAR/19 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del restauro architettonico
L’insegnamento si propone di percorrere un itinerario intorno all'idea di conservazione che abbia come meta finale la riflessione sui temi della responsabilità, del rispetto, della identità, della sostenibilità. Si affronteranno temi che sono fondativi della cultura della conservazione ma che verranno declinati in senso molto più ampio perché i temi proposti non possono essere percepiti come prerogativa di una ristretta cerchia di cultori della materia ma vanno declinati in modo tale da legarsi strettamente alla riflessione che ognuno è tenuto a portare avanti nei riguardi della società in cui vive e che contribuirà con il proprio lavoro progettuale a modificare. La finalità dell’insegnamento è volta all’approfondimento critico di alcune tematiche legate alla domanda “perché si conserva?”.

-

 

3° anno (coorte 2025/2026)

ARCHITETTURA - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
65833 FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA ICAR/19 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline del restauro architettonico
L’insegnamento si propone di percorrere un itinerario intorno all'idea di conservazione che abbia come meta finale la riflessione sui temi della responsabilità, del rispetto, della identità, della sostenibilità. Si affronteranno temi che sono fondativi della cultura della conservazione ma che verranno declinati in senso molto più ampio perché i temi proposti non possono essere percepiti come prerogativa di una ristretta cerchia di cultori della materia ma vanno declinati in modo tale da legarsi strettamente alla riflessione che ognuno è tenuto a portare avanti nei riguardi della società in cui vive e che contribuirà con il proprio lavoro progettuale a modificare. La finalità dell’insegnamento è volta all’approfondimento critico di alcune tematiche legate alla domanda “perché si conserva?”.

-

81040 FONDAMENTI DI ESTIMO ICAR/22 4 4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica
L'insegnamento affronta le problematiche estimative inerenti i processi di trasformazione edilizia e urbana, dalla fase di programmazione a quella di progettazione ed esecuzione. In particolare sono affrontate le metodologie di stima: - del costo di realizzazione degli interventi; - del valore di mercato degli immobili, con particolare riferimento alle metodologie previste dagli Standard Internazionali di Stima (IVS). Insegnamenti obbligatori propedeutici
118679 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
95260 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3 10 Il Laboratorio di Progettazione 3 è formato dal Modulo 1 e dal Modulo 2. L'insegnamento, collocandosi al termine del percorso di studi triennale, si propone di produrre strumenti operativi e modalità didattiche in grado di essere, al tempo stesso, sintesi e verifica del processo formativo dello studente. Insegnamenti obbligatori propedeutici
95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2
  107024 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3-MODULO 1 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo 1 è volto al conferimento degli strumenti della progettazione architettonica. Inoltre, compie la verifica di tali strumenti disciplinari dall'ambito nell'estensione di campo delle relazioni sociali, economiche e culturali. Muovendo dalla definizione di aspetti teorici dell'architettura (intorno alle relazioni tra luoghi, oggetti, immagini, persone, processi culturali, sociali, storici ed economici), il modulo si propone di coltivare le modalità applicative proprie della progettazione architettonica e riferite ai suoi ambiti di azione, dalla scala di dettaglio alla dimensione urbana, tramite la messa a punto degli strumenti operativi e delle tecniche di espressione. Insegnamenti obbligatori propedeutici
95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2
  107025 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3-MODULO 2 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Nel modulo 2 gli strumenti conoscitivi forniti nelle lezioni frontali trovano seguito nella produzione di esercitazioni progettuali, svolte e assistite dalle prime produzioni grafiche di massima fino alla redazione definitiva del progetto di architettura. Inoltre, il modulo 2 si propone di produrre un'impalcatura teorico/critica all'interno alle quale sviluppare le singole esperienze di progetto. Insegnamenti obbligatori propedeutici
95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2
115100 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 2 ICAR/21 8 8 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale
Il laboratorio, sviluppato attraverso una metodologia research-by-design che si basa su un approccio concettuale e di progetto strategico, si propone di formare gli studenti alla comprensione degli elementi strutturali, delle politiche e dei programmi di trasformazione della città e del territorio. Lo scopo è fornire strumenti analitici e progettuali per delineare interventi basati sulla rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio esistente; sulla qualità architettonica e funzionale nel rapporto con le prestazioni ambientali e paesaggistiche, nonché sulla sostenibilità socio-economica durante tutto il processo di sviluppo. I risultati qualificanti dell’apprendimento sono: - l'acquisizione di tecniche analitiche per valutare gli elementi strutturali dei contesti, le condizioni insediative, il background culturale e le tendenze socio-economiche al fine di definire un quadro logico di riferimento per il progetto; - l'acquisizione di sensibilità progettuale per verificare l'opportunità e la sostenibilità del progetto secondo condizioni sito specifiche; - la capacità di definire la dimensione del progetto secondo le norme urbanistiche vigenti e valutare l'evoluzione dei bisogni della comunità, delle dotazioni urbane esistenti, dell’accessibilità tecnologica e delle sfide future della società; - la capacità di individuare gli opportuni riferimenti progettuali, attraverso una raccolta significativa di best practices sviluppate a livello nazionale ed internazionale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
115099 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1
81039 SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI 8 L’insegnamento integrato è formato dai moduli: Scienza delle costruzioni e Tecnica delle costruzioni

-

  98931 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ICAR/08 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Acquisizione dei fondamenti della meccanica dei solidi necessari alla comprensione dei concetti di tensione, deformazione, elasticità e rottura necessari al completamento delle metodologie di analisi e di verifica della resistenza di travi, travature, cupole e volte. Insegnamenti obbligatori propedeutici
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE
  105789 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base che, tenendo in conto le diverse specificità, si innestano su un corpo comune. Introduzione al progetto di strutture iniziando un percorso caratterizzante la formazione in ambito strutturale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE

8 CFU tra i seguenti insegnamenti:
118646 CITTA’ E PATRIMONIO CULTURALE ACCESSIBILI 8 L’insegnamento è mirato a fornire gli elementi di conoscenza necessari a gestire il tema dell’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva nella complessità del costruito urbano storico tutelato. Si considera l’integrazione tra discipline fondamentali e caratterizzanti del Corso di laurea in Scienze dell’Architettura (Disegno, Restauro e Urbanistica) come elemento imprescindibile per una formazione a livello culturale e professionale sui temi proposti.

-

  118643 - SPAZI E CULTURA ACCESSIBILI ICAR/17 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo si occupa dei temi legati alla diversità nella percezione e nella fruizione degli spazi e dei contenuti culturali, per favorire conoscenze utili per formulare progetti aggiornati alle esigenze di implemento dell’accessibilità.

-

  118644 - ACCESSIBILITA’ E PATRIMONIO CULTURALE ICAR/19 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo ha l’obiettivo di fornire gli elementi per valutare interventi sul patrimonio culturale che contemperino i valori dell’accessibilità e della tutela.

-

  118645 - SPAZIO URBANO ACCESSIBILE ICAR/21 2 2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo mira a fornire gli elementi che permettano di considerare il contesto urbano storico e il patrimonio in esso contenuto per la configurazione di una città accessibile.

-

118659 FONDAMENTI DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI 8 L’insegnamento affronta la dimensione culturale del progetto, esplorando aspetti teorici e metodologici relativi alle questioni e alle tecniche della progettazione contemporanea, nonché alle trasformazioni dell’ambiente costruito.

-

  118655 - PROGETTO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI ICAR/16 5 5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo ha l’obiettivo di concepire il progetto in relazione alla città o al paesaggio, considerando le complessità delle relazioni tra natura, oggetti e persone.

-

  118656 - TEORIA DELL’ALLESTIMENTO E DELLA MUSEOGRAFIA ICAR/14 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo si occupa del progetto dello spazio interno, includendo temi legati all’interior design, all’arredo e all’allestimento, anche nell’ambito della museografia e della scenografia

-

118650 MORFOLOGIE DI CITTA’, TERRITORI E PAESAGGI 8 Gli obiettivi dell’insegnamento sono rivolti all’analisi urbana e territoriale sia quantitativa che qualitativa, attraverso un approccio multidisciplinare in grado di far emergere i caratteri strutturanti l’habitat umano con particolare attenzione al rapporto tra insediamento, il territorio ed il paesaggio.

-

  118647 - MORFOLOGIA URBANA E TERRITORIALE ICAR/21 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo ha l’obiettivo di approfondire l’analisi degli elementi fisico-morfologici e configurazionali assieme delle città in una prospettiva anche storica, nonché i processi sociali ed economici che ne hanno determinato la formazione,

-

  118648 - ANALISI DEL PAESAGGIO ICAR/15 2 2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo mira a individuare strumenti e metodi per la lettura delle trasformazioni del paesaggio, inclusa la sua analisi storico-archeologica, per comprendere valori, potenzialità e criticità dei territori.

-

  118649 - ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO L-ANT/10 2 2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo ha l’obiettivo di fornire i fondamenti delle metodologie di analisi archeologica applicata al paesaggio.

-

118654 PROGETTAZIONE INTEGRATA IN AMBIENTE BIM 8 Il progetto dei dettagli costruttivi è il momento in cui si coniuga la componente ideativa e soggettiva del progettista con quella tecnica e oggettiva delle norme e delle conoscenze realizzative. In questo processo di raggiungimento del dettaglio progettuale gli attuali strumenti di digitalizzazione sono considerati un arricchimento operativo, in quanto facilitatori dell’integrazione tra domini disciplinari. L'Insegnamento prevede alcune lezioni teoriche per garantire i necessari approfondimenti, ma si pone come principale obiettivo la successiva fase di laboratorio; durante il laboratorio lo studente avrà modo di occuparsi degli aspetti costruttivi di un progetto di architettura, con particolare riferimento alla progettazione dei dettagli costruttivi nelle sue dimensioni di efficienza tecnica ed economica e in relazione agli sviluppi recenti nelle soluzioni progettuali e digitalizzazione in ambiente BIM (Building Information Modeling).

-

  118651 - FONDAMENTI DI ARCHITETTURA TECNICA ICAR/10 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento: • Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti tecniche • Acquisizione di capacità nella redazione di progetti fino al livello di dettaglio costruttivo • Digitalizzazione del progetto come strumento di analisi delle soluzioni adottate in ambiente BI • Progettazione di elementi costruttivi in ambiente BIM.

-

  118652 - LA STIMA DEI COSTI IN AMBIENTE BIM ICAR/22 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento: • Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti economiche • Acquisizione di capacità nella redazione di progetti fino al livello di dettaglio economico • Digitalizzazione del progetto come strumento di analisi delle soluzioni adottate in ambiente BIM • Stima dei costi in ambiente BIM.

-

  118653 - ELEMENTI DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ICAR/14 1 1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento: • Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti di dettaglio • Digitalizzazione del progetto come strumento progettuale in ambiente BIM.

-

118642 PROGETTAZIONE INTEGRATA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO 8 L’insegnamento ha l’obiettivo di affrontare le principali tematiche inerenti il rapporto fra tecnologia e progetto per l’adattamento al cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Strategie site-specific, fra cui nature-based solutions, sono studiate, analizzate criticamente e progettate in relazione ai loro effetti sull’ambiente e le relative implicazioni progettuali, con attenzione agli aspetti tecnologici e compositivi.

-

  118638 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO ICAR/12 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo ha l’obiettivo di analizzare e integrare strategie site-specific di adattamento al cambiamento climatico in ambiente urbano, valutando qualitativamente e quantitativamente gli effetti sull’ambiente e gli aspetti tecnologici.

-

  118641 - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO ICAR/14 2 2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre a un approccio progettuale integrato capace di conciliare sostenibilità e qualità dell’ambiente costruito, approfondendo soluzioni compositive e spaziali per un migliore adattamento ai cambiamenti climatici.

-

 
34861 PROVA FINALE 4 4 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale rappresenta l’occasione attraverso la quale lo studente, ripercorrendo le più significative esperienze maturate del corso dei tre anni di studio, individua i collegamenti culturali ed operativi tra i singoli insegnamenti consolidando in tal modo, in termini sufficientemente critici, le conoscenze acquisite. Si tratta di un documento che costituisce oggetto di discussione di fronte alla Commissione di Laurea e può costituire supporto di presentazione del laureato ai concorsi per l’immissione nelle graduatorie di ammissione alle lauree magistrali, così come nei confronti del mondo del lavoro. Per il conseguimento della laurea lo studente deve possedere una competenza minima di conoscenza della lingua Inglese corrispondente al livello B1 del Consiglio d’Europa. Il Regolamento didattico del CdS riporta i criteri di valutazione della prova finale anche in considerazione dei CFU raccolti dagli studenti in mobilità all’estero.

-

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA

3° anno (coorte 2025/2026)

PAESAGGIO E CITTÀ SOSTENIBILE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
98930 LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 14 Il laboratorio è formato dai moduli: Progettazione del paesaggio 2; Analisi e progettazione del paesaggio 2; Fondamenti di Estimo. Insegnamenti obbligatori propedeutici
118679 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
  65789 - PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2 ICAR/14 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
Il modulo intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio. Insegnamenti obbligatori propedeutici
118679 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
  81040 - FONDAMENTI DI ESTIMO ICAR/22 4 4 CFU CARATTERIZZANTI Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica
L'insegnamento affronta le problematiche estimative inerenti i processi di trasformazione edilizia e urbana, dalla fase di programmazione a quella di progettazione ed esecuzione. In particolare sono affrontate le metodologie di stima: - del costo di realizzazione degli interventi; - del valore di mercato degli immobili, con particolare riferimento alle metodologie previste dagli Standard Internazionali di Stima (IVS). Insegnamenti obbligatori propedeutici
118679 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
  86972 - ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2 ICAR/15 5 5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica, degli interni e del paesaggio
Il modulo si propone di fornire strumenti di approfondimento per la conoscenza e l’analisi del paesaggio e la descrizione delle trasformazioni secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, capacità di progettazione paesaggistica nei contesti urbani e periurbani di aree costiere e collinari attraverso l’individuazione di soluzioni mirate alla valorizzazione della vocazione dei luoghi e al potenziamento del sistema del verde e delle reti ecologiche. Insegnamenti obbligatori propedeutici
118679 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
98931 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ICAR/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline strutturali
Acquisizione dei fondamenti della meccanica dei solidi necessari alla comprensione dei concetti di tensione, deformazione, elasticità e rottura necessari al completamento delle metodologie di analisi e di verifica della resistenza di travi, travature, cupole e volte. Insegnamenti obbligatori propedeutici
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE
118678 FONDAMENTI DI RESTAURO DELL’ARCHITETTURA E DEI GIARDINI STORICI 9 Il corso integrato è formato dai moduli: Fondamenti di restauro dell’architettura e Fondamenti di restauro dei giardini storici

-

  118676 - FONDAMENTI DI RESTAURO DEI GIARDINI STORICI ICAR/15 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente capacità di analisi e valutazione dei paesaggi culturali e dei giardini storici, e attraverso lezioni in situazione, di affrontare i problemi riguardanti la loro conservazione e riqualificazione.

-

118681 LABORATORIO DI URBANISTICA PER IL PAESAGGIO 8 Il laboratorio è formato dai moduli: Fondamenti di urbanistica e Laboratorio di Urbanistica

-

  115100 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 2 ICAR/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale
Il laboratorio, sviluppato attraverso una metodologia research-by-design che si basa su un approccio concettuale e di progetto strategico, si propone di formare gli studenti alla comprensione degli elementi strutturali, delle politiche e dei programmi di trasformazione della città e del territorio. Lo scopo è fornire strumenti analitici e progettuali per delineare interventi basati sulla rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio esistente; sulla qualità architettonica e funzionale nel rapporto con le prestazioni ambientali e paesaggistiche, nonché sulla sostenibilità socio-economica durante tutto il processo di sviluppo. I risultati qualificanti dell’apprendimento sono: - l'acquisizione di tecniche analitiche per valutare gli elementi strutturali dei contesti, le condizioni insediative, il background culturale e le tendenze socio-economiche al fine di definire un quadro logico di riferimento per il progetto; - l'acquisizione di sensibilità progettuale per verificare l'opportunità e la sostenibilità del progetto secondo condizioni sito specifiche; - la capacità di definire la dimensione del progetto secondo le norme urbanistiche vigenti e valutare l'evoluzione dei bisogni della comunità, delle dotazioni urbane esistenti, dell’accessibilità tecnologica e delle sfide future della società; - la capacità di individuare gli opportuni riferimenti progettuali, attraverso una raccolta significativa di best practices sviluppate a livello nazionale ed internazionale. Insegnamenti obbligatori propedeutici
115099 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1
  118680 - ANALISI E VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO ICAR/15 2 2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il modulo intende presentare una sintesi delle metodologie di analisi, interpretazione e valutazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio.

-

34861 PROVA FINALE 4 4 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale rappresenta l’occasione attraverso la quale lo studente, ripercorrendo le più significative esperienze maturate del corso dei tre anni di studio, individua i collegamenti culturali ed operativi tra i singoli insegnamenti consolidando in tal modo, in termini sufficientemente critici, le conoscenze acquisite. Si tratta di un documento che costituisce oggetto di discussione di fronte alla Commissione di Laurea e può costituire supporto di presentazione del laureato ai concorsi per l’immissione nelle graduatorie di ammissione alle lauree magistrali, così come nei confronti del mondo del lavoro. Per il conseguimento della laurea lo studente deve possedere una competenza minima di conoscenza della lingua Inglese corrispondente al livello B1 del Consiglio d’Europa. Il Regolamento didattico del CdS riporta i criteri di valutazione della prova finale anche in considerazione dei CFU raccolti dagli studenti in mobilità all’estero.

-

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA