95260
|
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3
|
|
10
|
|
Il Laboratorio di Progettazione 3 è formato dal Modulo 1 e dal Modulo 2.
L'insegnamento, collocandosi al termine del percorso di studi triennale, si propone di produrre strumenti operativi e modalità didattiche in grado di essere, al tempo stesso, sintesi e verifica del processo formativo dello studente.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2
|
|
107024 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3-MODULO 1
|
ICAR/14
|
5
|
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
|
Il modulo 1 è volto al conferimento degli strumenti della progettazione architettonica. Inoltre, compie la verifica di tali strumenti disciplinari dall'ambito nell'estensione di campo delle relazioni sociali, economiche e culturali. Muovendo dalla definizione di aspetti teorici dell'architettura (intorno alle relazioni tra luoghi, oggetti, immagini, persone, processi culturali, sociali, storici ed economici), il modulo si propone di coltivare le modalità applicative proprie della progettazione architettonica e riferite ai suoi ambiti di azione, dalla scala di dettaglio alla dimensione urbana, tramite la messa a punto degli strumenti operativi e delle tecniche di espressione.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2
|
|
107025 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3-MODULO 2
|
ICAR/14
|
5
|
5 CFU CARATTERIZZANTI Discipline della progettazione architettonica e urbana
|
Nel modulo 2 gli strumenti conoscitivi forniti nelle lezioni frontali trovano seguito nella produzione di esercitazioni progettuali, svolte e assistite dalle prime produzioni grafiche di massima fino alla redazione definitiva del progetto di architettura. Inoltre, il modulo 2 si propone di produrre un'impalcatura teorico/critica all'interno alle quale sviluppare le singole esperienze di progetto.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
95257 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2
|
81039
|
SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
|
8
|
|
L’insegnamento integrato è formato dai moduli: Scienza delle costruzioni e Tecnica delle costruzioni
|
-
|
|
98931 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
ICAR/08
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Acquisizione dei fondamenti della meccanica dei solidi necessari alla comprensione dei concetti di tensione, deformazione, elasticità e rottura necessari al completamento delle metodologie di analisi e di verifica della resistenza di travi, travature, cupole e volte.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE
|
|
105789 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
ICAR/09
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base che, tenendo in conto le diverse specificità, si innestano su un corpo comune. Introduzione al progetto di strutture iniziando un percorso caratterizzante la formazione in ambito strutturale.
|
Insegnamenti obbligatori propedeutici
60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE
|
8 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
118646
|
CITTA’ E PATRIMONIO CULTURALE ACCESSIBILI
|
|
8
|
|
L’insegnamento è mirato a fornire gli elementi di conoscenza necessari a gestire il tema dell’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva nella complessità del costruito urbano storico tutelato. Si considera l’integrazione tra discipline fondamentali e caratterizzanti del Corso di laurea in Scienze dell’Architettura (Disegno, Restauro e Urbanistica) come elemento imprescindibile per una formazione a livello culturale e professionale sui temi proposti.
|
-
|
|
118643 - SPAZI E CULTURA ACCESSIBILI
|
ICAR/17
|
3
|
3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo si occupa dei temi legati alla diversità nella percezione e nella fruizione degli spazi e dei contenuti culturali, per favorire conoscenze utili per formulare progetti aggiornati alle esigenze di implemento dell’accessibilità.
|
-
|
|
118644 - ACCESSIBILITA’ E PATRIMONIO CULTURALE
|
ICAR/19
|
3
|
3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo ha l’obiettivo di fornire gli elementi per valutare interventi sul patrimonio culturale che contemperino i valori dell’accessibilità e della tutela.
|
-
|
|
118645 - SPAZIO URBANO ACCESSIBILE
|
ICAR/21
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo mira a fornire gli elementi che permettano di considerare il contesto urbano storico e il patrimonio in esso contenuto per la configurazione di una città accessibile.
|
-
|
118659
|
FONDAMENTI DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
|
|
8
|
|
L’insegnamento affronta la dimensione culturale del progetto, esplorando aspetti teorici e metodologici relativi alle questioni e alle tecniche della progettazione contemporanea, nonché alle trasformazioni dell’ambiente costruito.
|
-
|
|
118655 - PROGETTO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
|
ICAR/16
|
5
|
5 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo ha l’obiettivo di concepire il progetto in relazione alla città o al paesaggio, considerando le complessità delle relazioni tra natura, oggetti e persone.
|
-
|
|
118656 - TEORIA DELL’ALLESTIMENTO E DELLA MUSEOGRAFIA
|
ICAR/14
|
3
|
3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo si occupa del progetto dello spazio interno, includendo temi legati all’interior design, all’arredo e all’allestimento, anche nell’ambito della museografia e della scenografia
|
-
|
118650
|
MORFOLOGIE DI CITTA’, TERRITORI E PAESAGGI
|
|
8
|
|
Gli obiettivi dell’insegnamento sono rivolti all’analisi urbana e territoriale sia quantitativa che qualitativa, attraverso un approccio multidisciplinare in grado di far emergere i caratteri strutturanti l’habitat umano con particolare attenzione al rapporto tra insediamento, il territorio ed il paesaggio.
|
-
|
|
118647 - MORFOLOGIA URBANA E TERRITORIALE
|
ICAR/21
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo ha l’obiettivo di approfondire l’analisi degli elementi fisico-morfologici e configurazionali assieme delle città in una prospettiva anche storica, nonché i processi sociali ed economici che ne hanno determinato la formazione,
|
-
|
|
118648 - ANALISI DEL PAESAGGIO
|
ICAR/15
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo mira a individuare strumenti e metodi per la lettura delle trasformazioni del paesaggio, inclusa la sua analisi storico-archeologica, per comprendere valori, potenzialità e criticità dei territori.
|
-
|
|
118649 - ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO
|
L-ANT/10
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo ha l’obiettivo di fornire i fondamenti delle metodologie di analisi archeologica applicata al paesaggio.
|
-
|
118654
|
PROGETTAZIONE INTEGRATA IN AMBIENTE BIM
|
|
8
|
|
Il progetto dei dettagli costruttivi è il momento in cui si coniuga la componente ideativa e soggettiva del progettista con quella tecnica e oggettiva delle norme e delle conoscenze realizzative. In questo processo di raggiungimento del dettaglio progettuale gli attuali strumenti di digitalizzazione sono considerati un arricchimento operativo, in quanto facilitatori dell’integrazione tra domini disciplinari.
L'Insegnamento prevede alcune lezioni teoriche per garantire i necessari approfondimenti, ma si pone come principale obiettivo la successiva fase di laboratorio; durante il laboratorio lo studente avrà modo di occuparsi degli aspetti costruttivi di un progetto di architettura, con particolare riferimento alla progettazione dei dettagli costruttivi nelle sue dimensioni di efficienza tecnica ed economica e in relazione agli sviluppi recenti nelle soluzioni progettuali e digitalizzazione in ambiente BIM (Building Information Modeling).
|
-
|
|
118651 - FONDAMENTI DI ARCHITETTURA TECNICA
|
ICAR/10
|
4
|
4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento:
• Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti tecniche
• Acquisizione di capacità nella redazione di progetti fino al livello di dettaglio costruttivo
• Digitalizzazione del progetto come strumento di analisi delle soluzioni adottate in ambiente BI
• Progettazione di elementi costruttivi in ambiente BIM.
|
-
|
|
118652 - LA STIMA DEI COSTI IN AMBIENTE BIM
|
ICAR/22
|
3
|
3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento:
• Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti economiche
• Acquisizione di capacità nella redazione di progetti fino al livello di dettaglio economico
• Digitalizzazione del progetto come strumento di analisi delle soluzioni adottate in ambiente BIM
• Stima dei costi in ambiente BIM.
|
-
|
|
118653 - ELEMENTI DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
|
ICAR/14
|
1
|
1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi e risultati di apprendimento:
• Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti di dettaglio
• Digitalizzazione del progetto come strumento progettuale in ambiente BIM.
|
-
|
118642
|
PROGETTAZIONE INTEGRATA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO
|
|
8
|
|
L’insegnamento ha l’obiettivo di affrontare le principali tematiche inerenti il rapporto fra tecnologia e progetto per l’adattamento al cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Strategie site-specific, fra cui nature-based solutions, sono studiate, analizzate criticamente e progettate in relazione ai loro effetti sull’ambiente e le relative implicazioni progettuali, con attenzione agli aspetti tecnologici e compositivi.
|
-
|
|
118638 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO
|
ICAR/12
|
6
|
6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo ha l’obiettivo di analizzare e integrare strategie site-specific di adattamento al cambiamento climatico in ambiente urbano, valutando qualitativamente e quantitativamente gli effetti sull’ambiente e gli aspetti tecnologici.
|
-
|
|
118641 - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO
|
ICAR/14
|
2
|
2 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre a un approccio progettuale integrato capace di conciliare sostenibilità e qualità dell’ambiente costruito, approfondendo soluzioni compositive e spaziali per un migliore adattamento ai cambiamenti climatici.
|
-
|
|