18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
65214
|
LINGUA ARABA III
|
L-OR/12
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
Il corso intende integrare le conoscenze acquisite nelle prime due annualità, completando il quadro del sistema derivazionale relativo ai verbi deboli e irregolari. Inoltre, sarà approfondito lo studio di strutture sintattiche complesse con alta frequenza d'uso, quali il complemento di limitazione, il complemento di stato, il periodo ipotetico, la costruzione passiva. Particolare rilievo sarà dato alla costruzione del lessico in contesti specifici, con l'utilizzo di testi autentici. Alla fine del corso annuale lo studente sarà in grado di comprendere con relativa facilità testi scritti di arabo moderno attinenti a tematiche o questioni di attualità, che saprà riassumere o commentare sia in forma orale che scritta conseguendo un livello di competenza equivalente al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
|
-
|
101289
|
LINGUA CINESE III
|
L-OR/21
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
L’insegnamento intende fornire allo studente una competenza linguistica equivalente al livello B2- del CEFR che gli consenta la comprensione di testi scritti di vario registro, la produzione di testi scritti su molteplici argomenti, oltre a una padronanza linguistica orale tale da poter esprimere in modo chiaro le proprie idee e da poter partecipare ad una conversazione reagendo adeguatamente agli stimoli esterni. Al termine del corso, lo studente avrà conoscenza attiva di circa 1100 caratteri e 1400 parole, oltre a una solida conoscenza del sistema grammaticale e della sintassi della lingua cinese moderna.
|
-
|
65215
|
LINGUA FRANCESE III
|
L-LIN/04
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate nell'ambito della linguistica francese (in particolare relativamente agli aspetti pragmatici e alle varietà dell’uso), anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, e articolati su più livelli, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua di livello C1. Lo studente approfondirà inoltre ulteriormente l’analisi metalinguistica.
|
-
|
65217
|
LINGUA INGLESE III
|
L-LIN/12
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
The theory part aims to support students in developing:
- an understanding of the main theoretical frameworks of modern pragmatics;
- their analytical, critical and thinking skills;
- their own communicative skills as well as the ability to perform basic pragmatic analyses of texts;
The practice part aims to bring students to the C1.1 level of the Common European Framework of Reference for Languages.
|
-
|
65220
|
LINGUA POLACCA III
|
L-LIN/21
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
Il corso mira a fornire una preparazione linguistico-culturale di carattere pragmatico che, relativamente alle abilità comunicative, raggiunga il livello B1 (di base), ovvero una competenza atta a risolvere situazioni che richiedono un’elevata capacità comunicativa nel linguaggio parlato e scritto, nonché nella produzione dei testi chiari, corretti e dettagliati, su argomenti che allo studente sono noti o lo interessano. Per alcune tipologie di studenti, il corso prevede lezioni di carattere teorico ed esercitazioni sui linguaggi settoriali dell’economia e/o del turismo.
|
-
|
65223
|
LINGUA PORTOGHESE III
|
L-LIN/09
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
La disciplina ha come scopo quello di sviluppare le competenze traduttive attraverso la ricerca di parametri cognitivi. Tali competenze corrisponderanno allo sviluppo complesso di abilità e conoscenze, in funzione soprattutto della traduzione letteraria.
|
-
|
65225
|
LINGUA RUSSA III
|
L-LIN/21
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
L’insegnamento ha come scopo quello di approfondire la conoscenza di diversi aspetti nell'ambito della linguistica slava, con particolare riguardo a grammatica, lessico e sintassi, consolidando ulteriormente le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale. Per alcune tipologie di studenti, il corso prevede lezioni di carattere teorico ed esercitazioni sui linguaggi settoriali dell’economia e/o del turismo
|
-
|
65229
|
LINGUA SPAGNOLA III
|
L-LIN/07
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
The course aims to provide the necessary knowledge in order to develop skills in speech analysis in Spanish language (written and oral communication), also taking into account diatopic, diastratic and diaphasic variation and the different textual typologies.
|
-
|
65230
|
LINGUA SVEDESE III
|
L-LIN/15
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito della sintassi svedese e degli impieghi specialistici della lingua. Il corso teorico, dedicato a queste problematiche, è pertanto affiancato da un ciclo di esercitazioni finalizzato all'apprendimento pratico della lingua svedese comprensivo di un approfondimento sui diversi linguaggi settoriali.
|
-
|
65231
|
LINGUA TEDESCA III
|
L-LIN/14
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue e traduzioni
|
Il corso si pone come obiettivi fondamentali: in primo luogo la riflessione teorica sugli aspetti testuali e pragmatici della lingua tedesca; in secondo luogo l’insegnamento della lingua tedesca come strumento di comunicazione orale e scritta a un livello medio. Per alcune tipologie di studenti, il corso prevede lezioni di carattere teorico ed esercitazioni sui linguaggi settoriali dell’economia e/o del turismo.
|
-
|
|
18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
65300
|
LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA III
|
L-LIN/11
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.
|
-
|
65302
|
LETTERATURA E CULTURA ARABA III
|
L-OR/12
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
Il corso proseguirà l’evoluzione diacronica della narrativa araba ed egiziana affrontata al secondo anno. Tratterà quindi il contesto storico e socioculturale nel mondo arabo alla fine della Seconda guerra mondiale e gli eventi successivi al processo di decolonizzazione negli anni ’60 e ’70. Fornirà una panoramica sulle principali tendenze narrative in relazione all’evoluzione politica e socio - culturale. Saranno analizzate le tematiche più rilevanti della narrativa araba moderna e contemporanea, quali: il rapporto tra mondo arabo e potenze coloniali europee, il nazionalismo arabo, la questione palestinese, l’esilio, il rapporto tra scrittori e potere e tra tradizione e modernità.
|
-
|
101292
|
LETTERATURA E CULTURA CINESE III
|
L-OR/21
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento si propone di approfondire temi e fasi della cultura cinese nella sua evoluzione diacronica, soffermandosi in particolare sulla produzione testuale nei suoi diversi generi, evidenziandone i nessi e le specifiche caratteristiche in relazione allo sviluppo storico. Attraverso la presentazione e la lettura guidata di una selezione di brani in lingua a partire dall'epoca Tang (618-907) in poi, verranno presentati i principali fenomeni culturali che hanno caratterizzato l'epoca imperiale dal VII secolo fino agli eventi cruciali della storia del XX secolo che hanno segnato la caduta dell'ultima dinastia e la nascita dell'era repubblicana. Saranno inoltre affrontati una varietà di testi prodotti dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e durante la Rivoluzione Culturale, approfondendone il linguaggio, l’ideologia, il contesto storico-politico, e la loro rilevanza nell’era contemporanea.
|
-
|
65304
|
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE III
|
L-LIN/03
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
Al termine del corso studentesse e studenti conoscono in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura francese del periodo storico di riferimento. Conoscono in modo analitico le opere dei singoli autori; sono in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché hanno acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. Sono in grado di commentare e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
|
-
|
65306
|
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
|
L-LIN/10
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
The courses of English literature aim to provide students with a basic knowledge of British literature and culture from the Renaissance to the present age with special emphasis on the development of modern fiction, post-colonial studies, twentieth-century modernism and post-modernism.
|
-
|
65308
|
LETTERATURA E CULTURA POLACCA III
|
L-LIN/21
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento intende avvicinare lo studente allo specifico patrimonio culturale della Polonia, alla sua storia e letteratura. Una letteratura il cui valore in epoca moderna può venir testimoniato anche dai premi Nobel a essa conferiti: Sienkiewicz (1905, il primo Nobel a un letterato slavo), Reymont (1924), Miłosz (1980), Szymborska (1996), Tokarczuk (2018), a cui si può anche, in parte, aggiungere il Nobel attribuito allo scrittore yiddish I.B Singer nel 1978.
|
-
|
65310
|
LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE III
|
L-LIN/08
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.
|
-
|
65312
|
LETTERATURA E CULTURA RUSSA III
|
L-LIN/21
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
|
-
|
65314
|
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA III
|
L-LIN/05
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
|
-
|
65316
|
LETTERATURA E CULTURA TEDESCA III
|
L-LIN/13
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
|
-
|
68280
|
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE III
|
L-LIN/06
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
Analizzare la storia delle idee latinoamericana attraverso
lo studio del Saggio ideologico/politico/filosofico
|
-
|
65319
|
LETTERATURE E CULTURE SCANDINAVE III
|
L-LIN/15
|
9
|
9 CFU CARATTERIZZANTI Letterature straniere
|
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei Paesi nordici sia fornendo la relativa formazione di base, sia approfondendo singoli momenti nei quali si possano mettere in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area scandinava anche in relazione al resto del mondo culturale europeo.
|
-
|
|
9 CFU tra i seguenti insegnamenti:
|
65155
|
ESTETICA
|
M-FIL/04
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Fornire una panoramica delle questioni fondamentali dell’estetica. Oltre a un’introduzione di carattere storico generale, costituiscono pertanto oggetto di interesse il problema dello statuto ontologico dell’oggetto artistico e il ruolo del destinatario nella costruzione del suo significato. Avviare alla lettura di uno o più classici del pensiero in relazione ai problemi oggetto della ricerca disciplinare.
|
-
|
111208
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
M-FIL/05
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il corso affronta, da un punto di vista filosofico e linguistico, il rapporto tra il linguaggio verbale e la mente umana. L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ad alcuni dei problemi e degli argomenti centrali della filosofia del linguaggio come, ad esempio, la natura dei contenuti linguistici e degli stati mentali, il rapporto tra pensiero e comprensione linguistica, il problema del riferimento e del significato delle espressioni linguistiche e la relazione tra le nostre capacità inferenziali e la comunicazione verbale. Tali problemi verranno affrontati mostrando i collegamenti con la linguistica, la logica, la psicologia e le neuroscienze del linguaggio.
|
-
|
64870
|
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
L-ART/05
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L’insegnamento mira a introdurre allo studio del teatro e dello spettacolo attraverso i suoi momenti storici più significativi, le sue figure più rappresentative e i suoi testi più rilevanti.
|
-
|
72710
|
STORIA DELLA MUSICA
|
L-ART/07
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo inoltre la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori artistici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici.
|
-
|
104501
|
STORIA DELL'AMERICA DEL NORD (CANADA, STATI UNITI)
|
SPS/05
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Il corso tratta la vicenda storica del Nord America dal suo periodo formativo fino al trauma degli attentati del settembre 2001. Si evidenzierà la storia del sub-continente che ha dato origine al Canada e agli Stati Uniti di oggi. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale ed essenziale dei primi tre secoli della storia nordamericana.
|
-
|
80475
|
STORIA DELL'AMERICA LATINA
|
SPS/05
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
La disciplina ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell’America Centro-meridionale, dall’invasione iberica alla fine del Novecento, dando rilievo allo studio della formazione delle società latino-americane, nella prospettiva etnica, sociale, culturale e territoriale. Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la conquista iberica e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.
|
-
|
65088
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
L-ART/03
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L’insegnamento mira a far acquisire allo studente una prima conoscenza delle metodologie per lo studio di temi, tecniche, generi, problemi e figure della storia dell'arte contemporanea anche in riferimento al contesto storico-culturale.
|
-
|
65084
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
L-ART/01
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L'insegnamento di “Storia dell'Arte Medievale” si pone l'obiettivo di fornire un panorama storico delle arti dell'Europa occidentale e bizantina fra l'età paleocristiana e il primo Quattrocento.
|
-
|
65087
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
L-ART/02
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L’insegnamento mira a presentare temi, generi, problemi e figure della storia dell'arte moderna con riferimento al contesto storico-culturale, alle metodologie e alle tecniche artistiche.
|
-
|
98449
|
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
|
M-STO/03
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
Offrire allo studente, oltre a un'introduzione storico-critica e bibliografica sull' Europa orientale in età moderna e contemporanea, l'opportunità di confrontarsi con i momenti centrali della storia istituzionale, sociale e culturale di quest'area.
|
-
|
64871
|
STORIA E ANALISI DEL FILM
|
L-ART/06
|
9
|
9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
|
L’insegnamento mira a introdurre allo studio della storia del cinema, con particolare riguardo al cinema moderno, e a familiarizzare gli studenti con gli strumenti teorici per l'analisi del testo filmico.
|
-
|
|