I requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute (L-22) sono disciplinati da una programmazione locale, nel rispetto delle Leggi e normative ministeriali in ambito nazionale come da Bando pubblicato per ogni anno accademico. Nella prova di ammissione, saranno esaminate e giudicate principalmente: • le conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica; • la cultura generale e le capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo. Per essere ammessi al corso di Laurea triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel Regolamento didattico del Corso di Studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi.
L'accesso al Corso di Laurea in SMSS è programmato a livello locale, con un numero massimo di studenti/esse pari a n. 160 posti, di cui n. 5 per studenti/esse non comunitari residenti all'estero (di cui n. 2 per cittadini/e cinesi), quale utenza sostenibile per la Classe di Corso, in applicazione dell'ultima delibera del 6 maggio 2022 di riduzione dei posti disponibili. L'organizzazione didattica del Corso di Laurea in SMSS prevede che gli/le studenti/esse ammessi/e al 1° anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti. Ciò premesso, tutti gli/le studenti/esse che hanno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea, rispondendo in modo corretto a meno della metà delle domande riguardanti i singoli argomenti di Fisica, Chimica, Biologia, sono ammessi con un debito formativo, che sono tenuti a sanare nel corso degli esami attinenti. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Motorie (CCSSM) istituisce attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli/lle studenti/esse in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da docenti designati dal CCSSM. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. Tutti gli/le studenti/esse con diploma di scuola secondaria superiore conseguito all'estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza di lingua italiana. Il mancato superamento comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi. Gli/Le studenti/esse diversamente abili o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), possono avvalersi di tempi aggiuntivi o di specifici ausili, segnalando la necessità al momento dell'iscrizione alla prova agli indirizzi indicati nel relativo bando.
https://corsi.unige.it/corsi/11886/futuri-studenti-ammissione-iscrizione