logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 11905 DESIGN NAVALE E NAUTICO (classe LM-12 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  SP
Classe delle lauree in: 

Design (classe LM-12 R)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/11905
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
101653 LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI ICAR/13 12 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Interni 1-1 e Interni 1-2. Gli obiettivi dei due moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento affrontando aspetti diversi della progettazione degli interni nautici o navali e temi apicali di interesse della cantieristica.

-

  101658 - INTERNI 1-2 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
L'insegnamento mette a confronto l’interior design nautico e quello civile con approfondite riflessioni critiche sulle tendenze progettuali contemporanee dello yacht design declinato sia alle imbarcazioni e navi da diporto con il duplice obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza degli interni nautici e delle relative problematiche progettuali e di far maturare nello studente, tramite uno caso applicativo (progetto), abilità e competenze progettuali tali da consentire di cimentarsi in autonomia in un progetto di interior design nautico.

-

  101700 - INTERNI 1-1 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
L'insegnamento si propone di avvicinare il tradizionale interno della nave traghetto di grandi dimensioni ad una visione più attuale e sintonia con l’evoluzione del design degli interni e soprattutto con le ipotesi più avanzate di rivoluzione tipologica della nave stessa. L'insegnamento ha l'obiettivo, tramite lo strumento del progetto, di accompagnare e se possibile anticipare attraverso l’interior design le suggestioni spaziali per una nuova generazione di navi da trasporto passeggeri.

-

101656 STRUMENTI E DISCIPLINE CULTURALI PER IL DESIGN 12 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Storia della scienza e delle costruzioni navali e Storia dell'arte e della grafica contemporanea. Gli obiettivi dei due moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento con lo scopo di fornire una visione culturale ampia nelle discipline umanistiche utili alla formazione del designer nautico.

-

  61225 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE COSTRUZIONI NAVALI M-STO/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente un bagaglio di conoscenze sulla costruzione navale dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione allo sviluppo dell'Art du navire e la Scientia navalis.

-

  114054 - STORIA DELL'ARTE E DELLA GRAFICA CONTEMPORANEA L-ART/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche
L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire adeguate conoscenze dei linguaggi dell’arte contemporanea e del design grafico evidenziandone le ricadute e le possibili relazioni con la progettazione nell'ambito del design navale-nautico.

-

101659 LABORATORIO DI DESIGN 1 12 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Disegno Industriale 1 e Rappresentazione avanzata. Gli obiettivi dei due moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento con lo scopo di interagire ed integrare gli aspetti della rappresentazione del progetto con quelli dell'ideazione e sviluppo del concept in un percorso parellelo e complementare.

-

  61218 - RAPPRESENTAZIONE AVANZATA ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline tecnologiche e ingegneristiche
L'insegnamento ha l’obiettivo di far raggiungere agli studenti una competenza specifica in materia di sviluppo degli elaborati grafici utili alla comunicazione ed alla realizzazione di un progetto in ambito navale. Tali elaborati fanno specifico riferimento, nel caso del corso in oggetto, all’allestimento degli ambienti con precipua funzione abitativa dei passeggeri e deI personale di bordo. Saranno pertanto valutate in maniera critica le relazioni tra disegno analogico come espressione dell’ideazione e del rispettivo sviluppo digitale per un’efficace contestualizzazione nel ciclo produttivo.

-

  61222 - DISEGNO INDUSTRIALE 1 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
L'insegnamento affronta gli aspetti della progettazione di imbarcazioni a vela e/o motore di medio grandi dimensioni affiancandoli con l'analisi dell'evoluzione del design e della tecnologia, lo studio della forma, dei volumi tecnici e degli ambienti abitabili coperti e scoperti con l'obiettivo di fornire agli studenti le abilità e le competenze per gestire una corretta spirale di progetto su un caso studio applicativo.

-

113766 STRUMENTI E DISCIPLINE TECNICHE PER IL DESIGN 12 L'insegnamento mira a fornire agli studenti competenze tecniche trasversali per supportare il progetto di design in modo consapevole e sostenibile. L'insegnamento è strutturato in due moduli e integra nozioni operative e comunicative per la redazione della documentazione tecnica e la gestione del progetto in ambito professionale (modulo "Progettazione esecutiva"), e introduce i principi dell'eco-design e dell'economia circolare applicati alla progettazione sostenibile dei prodotti nautici (modulo "Ecodesign e valutazione del ciclo di vita del prodotto nautico").

-

  101866 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA ING-IND/35 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti utili a integrare le nozioni ricevute nei laboratori e insegnamenti più specialistici e renderle coerenti per una visione più generale del progetto, ovvero rendere consapevoli gli studenti delle problematiche connesse al disegno e alla preparazione di una documentazione che permetta un dialogo professionale con un ipotetico cliente o cantiere, con le relative problematiche di organizzazione e di gestione delle persone teoricamente coinvolte.

-

  113765 - ECODESIGN E VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA NEL SETTORE NAUTICO ICAR/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento ha l'obiettivo di far apprendere agli studenti i concetti di eco-design ed economia circolare nonché di fornire le competenze base per la progettazione sostenibile dei prodotti nautici. Tali competenze permetteranno di stimare gli impatti ambientali e comprendere la gestione e smaltimento a fine vita dei principali materiali costruttivi.

-


12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
108388 ARCHITETTURA NAVALE ING-IND/01 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento è mirato all'acquisizione, da parte degli studenti, dei principi fondamentali e di base relativi alla resistenza al moto e alla propulsione delle carene.

-

101660 MODELLAZIONE AVANZATA ICAR/13 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento affronta i concetti teorici e pratici della modellazione per superfici in ambiente CAD. Lo studente affronta le problematiche di modellazione di imbarcazioni da diporto e della loro corretta rappresentazione 3D e 2D. L'obiettivo prioritario è quello di sviluppare e far maturare nello studente la capacità di interpretazione geometrica delle forme per la loro rappresentazione attraverso la creazione e la manipolazione delle superfici NURBs.

-

108343 PRINCIPI DI COSTRUZIONI NAVALI ING-IND/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento fornisce le conoscenze di base delle costruzioni navali, con particolare approfondimento riguardo alla nautica da diporto. Impostato sulle stesse basi dell'analogo corso di Costruzioni Navali A di Ingegneria Nautica, è articolato prevalentemente sulle imbarcazioni in legno e in vetroresina, con brevi richiami anche all’acciaio e alla lega leggera.

-

113764 STRUMENTI E DISCIPLINE STRATEGICHE PER IL DESIGN 6 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Elementi tecnico economici per l'organizzazione di cantiere, Fondamenti di Artficial Intelligence e Generative Artificial Intelligence. Gli obiettivi dei 3 moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento integrato con lo scopo di fornire competenze innovative e aggiornate con le più recenti esigenze dell'industria nautica.

-

  113761 - ELEMENTI TECNICO ECONOMICI PER L'ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE ING-IND/35 4 4 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento ha come obbiettivo quello di fornire allo studente le basi per poter comprendere il funzionamento della dimensione economica e gestionale che caratterizza un cantiere. Particolare attenzione è rivolta ai fondamenti di controllo di gestione delle imprese che operano su commessa.

-

  113762 - FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE INF/01 1 1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento fornisce ai designer una visione introduttiva e accessibile dei principi fondamentali dell'Intelligenza Artificiale, concentrando l'attenzione su IA predittiva e generativa, oltre a esplorare le implicazioni etiche legate all'IA nel design.

-

  113763 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA ICAR/13 1 1 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento, focalizzato sull'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel campo del design, mira a svelare le capacità e le applicazioni dell'AI generativa. Gli studenti, mediante esercitazioni pratiche in laboratorio, apprenderanno come questa tecnologia può migliorare l'efficienza dei processi di progettazione, assistere nelle decisioni creative e essere impiegata efficacemente in varie fasi del ciclo progettuale.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
101661 LABORATORIO DI DESIGN 2 ICAR/13 12 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Disegno Industriale 2-1 e Disegno Industriale 2-2. Gli obiettivi dei due moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento con lo scopo di fornire conoscenze teoriche e applicazioni pratiche legate al recupero di unità nautiche esistenti in funzione dell'importanza storica del mezzo studiato.

-

  61179 - DISEGNO INDUSTRIALE 2-1 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
L'insegnamento introduce ai temi del recupero e della valorizzazione del patrimonio nautico storico esistente sia da un punto di vista culturale che conoscitivo del bene (storia, caratteristiche tecniche, tecnologiche e compositive) e fornisce gli strumenti di base (metodologia e approccio al progetto) necessari per affrontare un caso studio esemplificativo con l'obiettivo di far maturare negli studenti la sensibilità e le competenze utili ad affrontare il progetto nautico su imbarcazioni esistenti.

-

  65418 - DISEGNO INDUSTRIALE 2-2 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
L'insegnamento approfondisce le problematiche connesse alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio nautico storico tramite un caso studio progettuale sviluppato in collaborazione con associazioni di tutela o cantieri nautici presenti sul territorio. L’obiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di una metodologia di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto nautico in generale e il refitting o recupero di unità esistenti in particolare configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative della committenza, del cantiere e del prodotto stesso.

-

101662 LABORATORIO DI DESIGN 3 ICAR/13 12 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Disegno Industriale 3-1 e Industrial Design 3-2. Gli obiettivi dei due moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento con lo scopo di affrontare un tema progettuale complesso in collaborazione fra designer nautici e ingegneri nautici simulando il team di lavoro del mondo delle professioni.

-

  65422 - DISEGNO INDUSTRIALE 3-1 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
L'insegnamento ha l'obiettivo di mettere a sistema le esperienze maturate nei precedenti anni di studio tramite un progetto complesso. Per questa esperienza di ultimo anno viene affrontato e sviluppato il tema dell'imbarcazione oltre i 24 metri, classificata dalle norme CE come nave da diporto. Un'imbarcazione di taglia adeguata progettata secondo i requisiti più aggiornati in termini di ergonomia, impianti, materiali, sostenibilità.

-

  65423 - INDUSTRIAL DESIGN 3-2 ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Culture, metodologie e pratiche del design
This unit provides advanced capabilities regarding the use of drawing as a mean of design expression. The course also provides a deepest insight on design problems and specific knowledge on boat components functionality.

-

65424 PROGETTAZIONE INTENSIVA ICAR/13 6 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Progettazione Intensiva 1-1 e Progettazione Intensiva 1-2. Gli obiettivi dei due moduli concorrono agli obiettivi finali dell'insegnamento affrontando un caso studio specifico in collaborazione con i principali cantieri nautici del territorio secondo temi suggeriti dai cantieri stessi come rilevanti per lo sviluppo del comparto.

-

  101663 - PROGETTAZIONE INTENSIVA 1-1 ICAR/13 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento ha l'obiettivo di sviluppare un caso progettuale reale proposto dalle aziende e dai cantieri presenti sul territorio mettendo a frutto le conoscenze e competenze acquisite in breve tempo, sotto stress e lavorando in team di progetto. Lo scopo è quello di simulare e anticipare la realtà lavorativa che gli studenti affronteranno dopo la laurea e offrire una relazione diretta con le aziende e i cantieri che ogni anno partecipano all'iniziativa.

-

  101664 - PROGETTAZIONE INTENSIVA 1-2 ICAR/13 3 3 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento ha l'obiettivo di sviluppare un caso progettuale reale proposto dalle aziende e dai cantieri presenti sul territorio mettendo a frutto le conoscenze e competenze acquisite in breve tempo, sotto stress e lavorando in team di progetto. Lo scopo è quello di simulare e anticipare la realtà lavorativa che gli studenti affronteranno dopo la laurea e offrire una relazione diretta con le aziende e i cantieri che ogni anno partecipano all'iniziativa.

-

45980 ELABORATO FINALE 9 9 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico scientifica e professionale del candidato.

-

68793 PRATICA PROFESSIONALE 9 L'insegnamento integrato è formato dai moduli: Tirocini formativi e di orientamento e Lingua Inglese B2.

-

  68794 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Il tirocinio formativo e di orientamento e gli stage, di cui al DM 25 marzo 1998, n. 142 e successive modificazioni, sono periodi di formazione per lo studente, che dovranno essere svolti solo presso studi o Enti in convenzione con la Scuola Politecnica, secondo il Regolamento pubblicato sul sito. 

-

  105324 - LINGUA INGLESE 2 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Il modulo ha l’obiettivo di fornire un livello di conoscenza e comprensione della lingua inglese equivalente al livello B2.1 del quadro europeo. Alla fine del modulo lo studente sarà in grado di: comprendere gli argomenti chiave di un testo complesso su temi sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche; esprimersi con una certa scioltezza e spontaneità, interagendo con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti; produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un tema d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

-

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA