logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 11935 RELAZIONI INTERNAZIONALI (classe LM-52 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Relazioni internazionali (classe LM-52 R)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://unige.it/off.f/2018/cds/11935.html
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

DIRITTI FONDAMENTALI E DIFESA DELL'AMBIENTE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94816 LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II L-LIN/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
From a linguistic perspective, the course Language, Culture and Institutions of English-speaking Countries II aims to provide students with solid communicative competence in English, corresponding to at least a B2+ level of the CEFR. The module is designed to consolidate the skills acquired in the previous exam and to introduce students to the analysis of specialized discourse in the fields of politics, diplomacy, and economics. By the end of the course, students should be able to identify and apply the main tools of discourse analysis to texts, with particular attention to aspects such as modality, agency, lexical and grammatical evaluation, rhetorical strategies, identity construction, intertextuality, ideological alignment, inclusion/exclusion, frame analysis, presupposition analysis, and the construction of consensus.

-

84546 INTERNATIONAL AND EUROPEAN LAW OF THE SEA IUS/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
At the end of the course, students will have acquired the methodological tools and general skills relating to the law of the sea, will be able to understand and analyse current legal issues concerning the law of the sea both internationally and at the European level and will be able to independently develop possible solutions to open questions.

-

104913 DIRITTI UMANI E TUTELA DELL'AMBIENTE 12

-

  104914 - DIRITTO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE IUS/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
Il corso analizza le principali questioni relative alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, e gli strumenti giuridici predisposti a livello nazionale e sovranazionale in questo ambito. Dopo avere esaminato l’evoluzione dei principi dello sviluppo sostenibile in ottica storica e comparata, particolare attenzione sarà dedicata alle misure adottate negli ultimi anni dall’Unione europea nell’ambito del Green Deal e al relativo recepimento nell’ordinamento interno. Verranno inoltre approfondite alcune discipline settoriali nelle quali i principi dello sviluppo sostenibile hanno trovato pratica attuazione.

-

  114897 - TUTELA DEI DIRITTI UMANI IUS/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e competenze specifiche ed avanzate in materia di tutela dei diritti fondamentali, specificamente nell’Unione europea, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.

-

104918 POLITICHE PUBBLICHE INTERNAZIONALI SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
L’insegnamento applica una prospettiva di policy analysis a problemi di natura sovra-nazionale. Gli obiettivi principali sono: 1. Acquisizione di concetti dell’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche; 2. Capacità di formulare questioni di natura internazionale come politiche pubbliche; 3. Capacità di riconoscere problemi di azione collettiva e di progettare delle strategie per la sostenibilità politica e istituzionale delle politiche pubbliche internazionali.

-

117804 ECOLOGIA, ECONOMIA E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 12

-

  64799 - ECONOMIA AMBIENTALE, ECOLOGICA E CIRCOLARE SECS-P/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica

-

  117808 - MOD. 2 DEMOGRAFIA INTERNAZIONALE SECS-S/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza dei contesti demografici internazionali ai fini della valutazione dell’impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico con particolare attenzione alla struttura della popolazione allo stato attuale e nelle dinamiche future e all’analisi dei fenomeni migratori internazionali.

-


6 CFU da acquisirsi dal 1° al 1° anno
28039 ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Approfondimento tematico (attraverso corsi, seminari, tirocini) a scelta dei singoli studenti, in armonia con le proprie vocazioni, le scelte curriculari e le aspettative professionali.

-

118927 EU LAW AND GLOBAL CHALLENGES IUS/13 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
The course aims to explore current issues of international and EU law related to crisis management in and within the international community, focusing in particular on the interaction between systems and the coordination of multilevel rules.

-

104854 MIGRATION LAW IUS/21 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
At the end of the course students will be able to know the multi-level framework of migration law as it results from the sources of law and from the jurisprudence at international, European Union and national level; to understand the relationship between these sources of migration law and the role of Courts operating into the different legal systems; to address the main legal challenges concerning the protection of human rights and the integration of migrants in Italy and in the main States of the European Union; to handle the legal instruments and the method for comparing the different situations in the field of immigration between the States of the European Union; to analyze and to discuss from a legal and constitutional perspective, the most current issues in the field of immigration in Italy and within the European Union.

-

57072 SOCIOLOGIA DELLE POVERTA' SPS/07 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Gli obiettivi del corso sono: illustrare il cambiamento del concetto di‘ povertà' nel tempo, approfondire analiticamente le sue varie dimensioni e prospettive teoriche. Si acquisiranno gli strumenti metodologici per l’analisi della povertà nelle sue tante sfaccettature.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
34800 LABORATORI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Attività volte ad ampliare l’ottica interdisciplinare propria del percorso formativo e ad allargare gli orizzonti dello studente anche attraverso il confronto con le esigenze del mondo del lavoro.

-

117815 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
87070 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

1° anno (coorte 2025/2026)

RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94816 LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II L-LIN/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
From a linguistic perspective, the course Language, Culture and Institutions of English-speaking Countries II aims to provide students with solid communicative competence in English, corresponding to at least a B2+ level of the CEFR. The module is designed to consolidate the skills acquired in the previous exam and to introduce students to the analysis of specialized discourse in the fields of politics, diplomacy, and economics. By the end of the course, students should be able to identify and apply the main tools of discourse analysis to texts, with particular attention to aspects such as modality, agency, lexical and grammatical evaluation, rhetorical strategies, identity construction, intertextuality, ideological alignment, inclusion/exclusion, frame analysis, presupposition analysis, and the construction of consensus.

-

104889 IL DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PUBBLICHE E PRIVATE 12

-

  87066 - DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO IUS/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze specifiche ed avanzate del diritto diplomatico (internazionale ed europeo), saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni diplomatiche e potranno sviluppare autonomamente e con approccio critico possibili soluzioni a questioni aperte

-

  99066 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE IUS/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze specifiche ed avanzate del diritto internazionale privato e processuale, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni private transfrontaliere e potranno sviluppare autonomamente e con approccio critico possibili soluzioni a questioni aperte

-

88483 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLE INTEGRAZIONI REGIONALI SPS/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-internazionale
Il corso ha l'obiettivo di far comprendere agli studenti lo sviluppo dell'interdipendenza globale a partire dalla rivoluzione industriale, la nascita delle organizzazioni internazionali, delle integrazioni regionali e della globalizzazione nel secolo XX, le mutazioni avvenute nel sistema internazionale e nella sua unità costitutiva, lo Stato sovrano. Gli studenti dovranno sviluppare la capacità critica per orientarsi in alcuni dei problemi di politica mondiale relativi alla governance internazionale, allo sviluppo del regionalismo, al ruolo delle integrazioni regionali e ai rapporti tra le organizzazioni internazionali universali e quelle regionali.

-

117783 ECONOMIA MONETARIA E DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA SECS-P/02 12

-

  117784 - ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE SECS-P/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: 1. padroneggiare le teorie fondamentali della politica monetaria 2. saper comprendere la natura dei cambiamenti strutturali negli strumenti monetari e nei sistemi finanziari 3. essere in grado di conoscere i mutamenti intervenuti nelle forme di gestione della politica monetaria 4. essere in grado di formulare ipotesi di misure di politica monetaria a fronte di shock esogeni.

-

  117785 - ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SECS-P/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica
Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici del percorso di integrazione europea dal 1945 ai giorni nostri; - conoscere gli strumenti di base per l'analisi dell'economia monetaria e della politica monetaria e valutaria internazionale; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare analisi sulle principali tematiche economiche, monetarie e valutarie dell'Unione Europea e dell'economia internazionale; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere storico, economico e monetario internazionale.

-

117786 SOCIOLOGIA POLITICA DELLA SFERA PUBBLICA EUROPEA SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione sociologica
L’insegnamento trasmette agli studenti la prospettiva con cui la sociologia politica studia le dinamiche discorsive di costruzione della società europea. Gli obiettivi sono: acquisire gli strumenti per analizzare le forme, gli esiti, le problematiche relative alla costruzione di una sfera pubblica europea e indagarne la relazione con la ridefinizione delle identità e delle pratiche sociali e politiche. L’obiettivo è altresì, acquisire le competenze per indagare criticamente, da una prospettiva europea, i processi di digitalizzazione della sfera pubblica, le radici sociali e politiche della polarizzazione e del dibattitto e la connessione di questi processi con il populismo e l’antieuropeismo.

-

104888 PARTITI, LOBBIES E GRUPPI DI PRESSIONE SPS/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici del sistema partitico europeo dal 1979 al 2019; - conoscere gli strumenti metodologici di analisi elettorale e dei sistemi partitici; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare studi su partiti e sistemi di partito in diversi periodi storici; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere politologico.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
28039 ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Approfondimento tematico (attraverso corsi, seminari, tirocini) a scelta dei singoli studenti, in armonia con le proprie vocazioni, le scelte curriculari e le aspettative professionali.

-

95140 DIRITTI E LIBERTA' FONDAMENTALI IUS/21 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei diritti fondamentali riconosciuti dalle costituzioni nazionali (principalmente Italia, Francia, Germania, Regno Unito e USA) e dalle Carte sovranazionali (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell'UE). Dopo un’analisi introduttiva di taglio teorico, ci si concentrerà su alcune questioni di grande attualità affrontate recentemente dalle Corti supreme nazionali e dalle Corti sovranazionali, come la libertà di espressione, il cambiamento climatico e il fine vita. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una comprensione critica del ruolo cruciale che i diritti fondamentali ricoprono nelle società democratiche e dei rischi a cui sono esposti nell'attuale contesto storico.

-

118927 EU LAW AND GLOBAL CHALLENGES IUS/13 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
The course aims to explore current issues of international and EU law related to crisis management in and within the international community, focusing in particular on the interaction between systems and the coordination of multilevel rules.

-

108902 STORIA MARITTIMA M-STO/02 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima con particolare riferimento alle tematiche globali e alle connessioni tra le diverse aree geografiche che tra medioevo ed età contemporanea si sono create via mare. Inoltre, grande attenzione verrà riservata alle tematiche dei rapporti internazionali in rapporto al controllo e alla sicurezza delle rotte marittime tra la fine del medioevo e l’età contemporanea.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
34800 LABORATORI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Attività volte ad ampliare l’ottica interdisciplinare propria del percorso formativo e ad allargare gli orizzonti dello studente anche attraverso il confronto con le esigenze del mondo del lavoro.

-

117815 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
87070 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

1° anno (coorte 2025/2026)

SECURITY AND INTERNATIONAL RELATIONS - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94816 LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II L-LIN/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
From a linguistic perspective, the course Language, Culture and Institutions of English-speaking Countries II aims to provide students with solid communicative competence in English, corresponding to at least a B2+ level of the CEFR. The module is designed to consolidate the skills acquired in the previous exam and to introduce students to the analysis of specialized discourse in the fields of politics, diplomacy, and economics. By the end of the course, students should be able to identify and apply the main tools of discourse analysis to texts, with particular attention to aspects such as modality, agency, lexical and grammatical evaluation, rhetorical strategies, identity construction, intertextuality, ideological alignment, inclusion/exclusion, frame analysis, presupposition analysis, and the construction of consensus.

-

104899 HISTORY OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS SPS/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-internazionale
At the end of the course, the student is able to: ● know history, structure, aims and members of the main international organizations in a globalized system; ● identify causal relationships between historical events; ● know how to use the historical methodology to understand the present of international organizations, in their potential and in their limits.

-

104891 INTERNATIONAL PEACEKEEPING AND HUMANITARIAN LAW 12

-

  33640 - THE LAW OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IUS/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
At the end of the course, students will acquire advanced knowledge and methodological competences concerning the structure and functioning of the major international governmental organizations; will understand complex legal situations, and will have the means for critical independent legal thinking and propose innovative solutions.

-

  104892 - INTERNATIONAL LAW OF ARMED CONFLICTS IUS/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
The course shall offer students with theoretical and methodological instruments to comprehend and contextualise the international law of armed conflicts, and international criminal law within the context of the global arena. Acquired competences shall allow students to perform legal, critical and independent analysis over armed conflicts and over the consequences following the violation of rules concerning the use of force and protection of civilians in international law

-

109296 WAR, CONFLICTS AND PEACE 12

-

  109297 - WAR AND PEACE: THE ORIGIN OF A POLITICAL CONCEPT SPS/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-istituzionale
The course aims at allowing students to know and to comprehend the evolutionary paths of the ideas of peace and war in the History of Political Thought, through the contextualization and the analysis of the most significant theories.

-

  109298 - SECURITY STUDIES: FROM TERRORISM TO PEACEKEEPING SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
The course aims to illustrate the evolution of contemporary security, from peacekeeping to terrorism. The course provides the conceptual tools to better understand the transformation of international security also through active learning and role-playing. The course will focus on issues such as: the transformation of contemporary conflicts, transnational terrorism at the time of the ISIL, civil wars, counter-insurgency; peacekeeping operations, fragile states and organized crime, military transformation in Europe; technology and war, from drones to cyber-security.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
104937 ECONOMICS OF DEVELOPMENT AND COOPERATION SECS-P/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica
The course aims at introducing students to the recent research, both theoretical and empirical, in economics and other social sciences, concerning the political causes of the success, or failure, of the states. In particular, we will focus the attention on the interaction between political and economic institutions and development, emphasizing: how the states’ economic performance depends on their institutions, and the endogenous emergence of the latter as the outcome of an underlying distributive conflict within the society.

-

105039 GEOGRAPHY OF CONFLICTS M-GGR/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica
The course of Geography and Conflicts provides students with some key topics in the geographical dimension of conflicts and wars around the world: cartography and conflicts; climate change-driven conflicts; political borders; physical geography and battlefield. At the end of the course, students will be able to understand the spatial dimensions of conflicts under a eographical perspective and to use a specific geographical vocabulary.

-

 
104904 RESEARCH METHODS IN SOCIAL SCIENCE SECS-S/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The teaching provides the students with the basic notions of the statistical methods useful for the study of political science and international relations. The students will be able to produce statistical reports with data tables, graphs and more complex analyses such as multiple regression. The teaching has an application-oriented approach, and several hours will be devoted to the introduction to data analysis software such as Microsoft Excel and IBM SPSS".

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
28039 ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Approfondimento tematico (attraverso corsi, seminari, tirocini) a scelta dei singoli studenti, in armonia con le proprie vocazioni, le scelte curriculari e le aspettative professionali.

-

118927 EU LAW AND GLOBAL CHALLENGES IUS/13 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
The course aims to explore current issues of international and EU law related to crisis management in and within the international community, focusing in particular on the interaction between systems and the coordination of multilevel rules.

-

104854 MIGRATION LAW IUS/21 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
At the end of the course students will be able to know the multi-level framework of migration law as it results from the sources of law and from the jurisprudence at international, European Union and national level; to understand the relationship between these sources of migration law and the role of Courts operating into the different legal systems; to address the main legal challenges concerning the protection of human rights and the integration of migrants in Italy and in the main States of the European Union; to handle the legal instruments and the method for comparing the different situations in the field of immigration between the States of the European Union; to analyze and to discuss from a legal and constitutional perspective, the most current issues in the field of immigration in Italy and within the European Union.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
34800 LABORATORI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Attività volte ad ampliare l’ottica interdisciplinare propria del percorso formativo e ad allargare gli orizzonti dello studente anche attraverso il confronto con le esigenze del mondo del lavoro.

-

117815 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
87070 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

DIRITTI FONDAMENTALI E DIFESA DELL'AMBIENTE - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
104915 ECOLOGISMO E POLITICHE AMBIENTALI 12

-

  104916 - PENSIERO POLITICO ECOLOGISTA SPS/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-istituzionale
L'insegnamento presenta un focus specifico e approfondito sulla storia del pensiero politico ecologista nell’età contemporanea. Oggetto di studio sono le riflessioni dei principali autori che si sono occupati del rapporto tra potere politico e tematiche di stampo ecologista, dove per ecologismo si intende la difesa e la salvaguardia dell'ambiente.

-

  104917 - STORIA INTERNAZIONALE DELLE POLITICHE AMBIENTALI SPS/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-internazionale
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere l’origine storica, attraverso una adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la società contemporanea deve affrontare in ambito climatico; orientarsi consapevolmente nelle problematiche legate alla difesa dell’ambiente e sapere operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati; essere consapevole delle sfide poste dal cambiamento climatico ed essere quindi in grado di valutare criticamente le risposte che la società internazionale fornisce a tali sfide; reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare e utilizzarle per l’elaborazione di un proprio testo scritto da presentare in aula.

-

117810 RISCHI NATURALI, FENOMENI MIGRATORI E MUTAMENTO SOCIALE 12

-

  117811 - MOD. 1 SOCIOLOGIA POLITICA E RISCHIO AMBIENTALE SPS/11 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione sociologica
L’insegnamento trasmette agli studenti la prospettiva con cui la sociologia politica studia il rischio ambientale e ha l’obiettivo di problematizzare il rinnovato rapporto fra politica, scienza e società in ordine alle questioni ambientali, consolidate ed emergenti. Al termine delle lezioni gli studenti: a) conosceranno i concetti socio-politici specifici connessi al focus dell’insegnamento; b) sapranno comprendere quali siano le correlazioni tra mutamento socio-politico e rischio ambientale nelle società occidentali contemporanee; c) sapranno applicare conoscenze e capacità di comprensione per valutare criticamente le sintesi adottate nelle società contemporanee tra domanda di tutela ambientale e risposta politica.

-

  117812 - MOD. 2 MIGRAZIONI E TRASFORMAZIONI SOCIALI SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione sociologica
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti strumenti teorici e materiali empirici per la comprensione dei fenomeni migratori e delle loro conseguenze sociali, sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado conoscere le dinamiche di alcuni ambiti particolari dei processi migratori, tra i quali: - l’inserimento dei migranti nel mercato del lavoro e il loro passaggio al lavoro indipendente; - donne migranti e famiglie transnazionali; - le “seconde generazioni”; - la dimensione politica del fenomeno migratorio; - approfondimento di alcuni aspetti problematici, tra i quali: discriminazione e razzismo; rifugiati e migrazioni forzate.

-

117813 CAMBIAMENTO CLIMATICO E MOBILITÀ UMANA M-GGR/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere quali siano i principali fenomeni che inducono – nelle diverse aree geografiche – la mobilità umana e, in particolare, il ruolo che gioca in tal senso il cambiamento climatico globale. Nello specifico, nelle regioni più esposte a eventi climatici estremi, si osserva una redistribuzione della mobilità umana che si traduce non solo in nuove rotte migratorie, ma anche in nuovi assetti economici che colpiscono in modo significativo la pratica di alcune attività terziarie. Di fronte a queste sfide, la gestione degli impatti rappresenta l’unica strada possibile per mitigare le conseguenze del cambiamento climatico globale.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
94814 LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II L-LIN/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
The aim of the course is the systematic study of the French language at the phonological, syntactic, and lexical levels. It also seeks to develop students' oral and written skills, with particular attention given to the language of the political, economic, and legal fields.

-

94811 LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II L-LIN/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
The aims of the course are to deepen the study of the Spanish language in its morpho-syntactical and lexical dimensions through the reading and analysis of texts of current political and international relevance in a pan-Hispanic dimension and to stimulate discussion on the topics proposed during the year.

-

61292 LINGUA ARABA II L-OR/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica

-

61297 LINGUA RUSSA II L-LIN/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica

-

 
105040 DIRITTO DELLA SICUREZZA PUBBLICA IUS/09 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Al termine dell'insegnamento gli studenti acquisiranno la conoscenza delle problematiche giuridiche connesse alla sicurezza pubblica nelle sue varie accezioni: in particolare, gli studenti saranno in grado di riflettere sul difficile bilanciamento fra la tutela della sicurezza collettiva e l'esercizio dei diritti individuali.

-

118932 PAESI IN VIA DI SVILUPPO E DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/21 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'insegnamento mira ad offrire agli studenti una conoscenza critica de: 1) i principali problemi legati alla trasposizione delle istituzioni liberal-democratiche e dei fondamentali principi giuridici ed istituzionali della democrazia liberale (es. separazione dei poteri, stato di diritto, indipendenza del giudiziario, principi e sistemi elettorali, controllo costituzionale, ecc.) in contesti ambientali caratterizzati da tradizioni culturali diverse da quella occidentale ed eventualmente da sotto-sviluppo; 2) le trasformazioni che ne conseguono in sede di implementazione dei relativi organi ed istituti nei Paesi non occidentali; 3) i numerosi fallimenti di tale implementazione e le loro cause; 4) le formule di adattamento e ibridazione eventualmente suscettibili di offrire buoni risultati di funzionamento; 5) l’esistenza e le caratteristiche di modelli alternativi alla liberal-democrazia (per es. gli Stati islamisti, socialisti o tradizionali). Le lezioni si concentreranno principalmente sui Paesi Arabi, l’Africa sub-sahariana e l’America Latina, ma saranno prese in considerazione anche interessanti esperienze dell’Asia meridionale e sud-orientale e dell’Oceania.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
28039 ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Approfondimento tematico (attraverso corsi, seminari, tirocini) a scelta dei singoli studenti, in armonia con le proprie vocazioni, le scelte curriculari e le aspettative professionali.

-

117794 PLANNING IN THE EUROPEAN FRAMEWORK SPS/06 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
At the end of the course, the student is able to: -know the main European direct and indirect financing programs; -understand the contents of European funding calls, knowing how to grasp the main elements necessary for submitting an application; -know the essential know-how to manage a European project

-

108902 STORIA MARITTIMA M-STO/02 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima con particolare riferimento alle tematiche globali e alle connessioni tra le diverse aree geografiche che tra medioevo ed età contemporanea si sono create via mare. Inoltre, grande attenzione verrà riservata alle tematiche dei rapporti internazionali in rapporto al controllo e alla sicurezza delle rotte marittime tra la fine del medioevo e l’età contemporanea.

-

 
87069 PROVA FINALE 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione dinanzi ad apposita commissione, composta da almeno cinque docenti, di un elaborato scritto su un argomento inerente gli ambiti disciplinari del corso.

-


3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
34800 LABORATORI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Attività volte ad ampliare l’ottica interdisciplinare propria del percorso formativo e ad allargare gli orizzonti dello studente anche attraverso il confronto con le esigenze del mondo del lavoro.

-

117815 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
87070 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
94923 GEOPOLITICA, NAZIONALISMI, IMPERIALISMI E INTERNAZIONALISMI 12

-

  75390 - GEOPOLITICA M-GGR/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione economico-statistica
L’insegnamento fornisce le metodologie e gli strumenti propri della geopolitica utili ad analizzare e comprendere la disciplina al tempo della globalizzazione. In particolare partendo da un approccio storico delle teorie classiche si forniscono le chiavi di lettura di fenomeni trasversali (geografia, demografia, religione …) che caratterizzano l’agire geopolitico dei grandi player istituzionali (USA, Cina, Europa, …) e non.

-

  90591 - NAZIONALISMI, IMPERIALISMI ED INTERNAZIONALISMI SPS/02 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-istituzionale
Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella variegata e complessa galassia che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi, che hanno concorso e in alcuni casi ancora concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche che hanno svolto un ruolo determinante nell’ambito dell’interpretazione dei contesti politici internazionali.

-

117788 INSEGNAMENTO INTEGRATO STORIA 12

-

  117789 - MOD. 1 STORIA DELL'UNIFICAZIONE EUROPEA DAL 1945 A OGGI M-STO/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione storico-istituzionale
Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere i processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che ne sono alla base, le iniziative di movimenti, partiti, forze politiche, economiche e sociali a favore dell’unità continentale dal secondo dopoguerra sino ai nostri giorni; - avere consapevolezza della dimensione storica della realtà dell’Unione Europea e delle sue possibili evoluzioni; - comprendere la storiografia e le fonti dell’integrazione europea; - elaborare paper di approfondimento su temi specifici.

-

  117790 - MOD. 2 STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI NELLA UE M-STO/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento generale sulla storia dei partiti e dei movimenti politici in Italia e in Europa tra Otto e Novecento, che saranno analizzati soprattutto per famiglie politiche (liberale, socialista, comunista, cattolica, fascista, ecc.) e in riferimento alla più generale evoluzione del contesto internazionale e di quelli nazionali. Un’attenzione particolare verrà inoltre riservata ai partiti e ai gruppi parlamentari europei.

-

117791 STUDI D'AREA SPS/04 12

-

  117792 - MOD. 1 POLITICS OF EASTERN EUROPE SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
Al termine del corso lo studente e in grado di: padroneggiare i principali nodi tematici della politica nell'est europeo; conoscere gli strumenti metodologici di analisi politologica e comparata; sviluppare capacità di giudizio critico; elaborare studi sui paesi dell'est in diversi periodi storici; esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere politologico.

-

  117793 - MOD. 2 POLITICS OF ENLARGED MEDITERANEAN SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
At the end of the course, the student will be able to: • understand the evolution of the political and security context in the “Enlarged Mediterranean”; • grasp the role of subnational, state, regional, and international actors; • examine the relationship between the domestic politics of countries in the region and international relations; • develop critical judgment skills; • analyze key political, historical, social, economic, and security issues related to the “Enlarged Mediterranean” context • present and argue political science research on the broader Mediterranean using appropriate terminology.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
94814 LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II L-LIN/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
The aim of the course is the systematic study of the French language at the phonological, syntactic, and lexical levels. It also seeks to develop students' oral and written skills, with particular attention given to the language of the political, economic, and legal fields.

-

94811 LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II L-LIN/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
The aims of the course are to deepen the study of the Spanish language in its morpho-syntactical and lexical dimensions through the reading and analysis of texts of current political and international relevance in a pan-Hispanic dimension and to stimulate discussion on the topics proposed during the year.

-

61292 LINGUA ARABA II L-OR/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica

-

61297 LINGUA RUSSA II L-LIN/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
94835 ANTROPOLOGIA DEL METICCIATO E DELLA GLOBALIZZAZIONE M-DEA/01 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale.

-

28039 ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Approfondimento tematico (attraverso corsi, seminari, tirocini) a scelta dei singoli studenti, in armonia con le proprie vocazioni, le scelte curriculari e le aspettative professionali.

-

105040 DIRITTO DELLA SICUREZZA PUBBLICA IUS/09 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Al termine dell'insegnamento gli studenti acquisiranno la conoscenza delle problematiche giuridiche connesse alla sicurezza pubblica nelle sue varie accezioni: in particolare, gli studenti saranno in grado di riflettere sul difficile bilanciamento fra la tutela della sicurezza collettiva e l'esercizio dei diritti individuali.

-

117794 PLANNING IN THE EUROPEAN FRAMEWORK SPS/06 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
At the end of the course, the student is able to: -know the main European direct and indirect financing programs; -understand the contents of European funding calls, knowing how to grasp the main elements necessary for submitting an application; -know the essential know-how to manage a European project

-

 
87069 PROVA FINALE 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione dinanzi ad apposita commissione, composta da almeno cinque docenti, di un elaborato scritto su un argomento inerente gli ambiti disciplinari del corso.

-


3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
34800 LABORATORI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Attività volte ad ampliare l’ottica interdisciplinare propria del percorso formativo e ad allargare gli orizzonti dello studente anche attraverso il confronto con le esigenze del mondo del lavoro.

-

117815 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
87070 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

SECURITY AND INTERNATIONAL RELATIONS - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
87065 THE POLITICAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION. FOREIGN AND DEFENSE POLICY IN EUROPE SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
The aim of the module is to introduce students to the governance of the EU governance in the post-Lisbon era. The students will acquire knowledge on institutions, actors, decision-making processes. The course devotes specific attention to the Common Foreign and Security Policy of the EU. In addition, the module provides practical skills for students interested in career opportunities within the European Union.

-

104893 COMPARATIVE POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS 12

-

  95292 - FOREIGN POLICY ANALYSIS SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
How can we explain foreign policy decisions? The course, which aims to provide students tools to interpret foreign policy, examines concepts and theories of Foreign Policy Analysis (FPA). The course illustrates foreign policy by focusing on the decision-making process, investigating the interaction among actors and their environment, and devoting special attention to the influence of domestic factors. The course combines the analysis of theories with a comparative study of foreign policy through selected case studies (e.g., the US decisions to send troops in Vietnam in the 1960s and to invade Iraq in 2003; the Italian and German decision-making process related to the military mission in Libya in 2011, etc.).

-

  104894 - DEMOCRATIZATIONS IN THE GLOBAL WORLD SPS/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione politologica
The course aims at analysing the contemporary political change, with particular attention to the evolution of democratic systems. On the one hand, the economic, social and cultural factors that favour the democratic processes will be examined, especially in the emerging countries and those that has just come out from a civil war. On the other, the events - economic crisis, globalization, technological innovation, migrations – that can threaten the stability of consolidated democracies and reduce their quality will be studied.

-

117841 INSEGNAMENTO INTEGRATO 12

-

  117840 - MOD. 1 NEW TECHNOLOGIES AND PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS IUS/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione giuridica
The primary aim of the course is to give the student a critical awareness of the relationship between new technologies and fundamental rights. To this end, at the end of the course the student: will be familiar with the main categories relating to fundamental rights; will have understood how new technologies affect the enjoyment of the main fundamental rights; will be able to identify the main risks that technological development poses for the equal enjoyment of fundamental rights by citizens; will be able to critically analyse the power relations produced by new media and technologies

-

  117842 - MOD. 2 SOCIOLOGY OF GLOBALIZATION SPS/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione sociologica
At the end of the course the student is able to know and understand the main theoretical and empirical aspects of the globalization processes and how these have been developing in last decades at different levels and in different institutional frames, creating new forms of interconnection and interdependence. The course is also set to provide the student with the critical knowledge to understand the current situation of the globalization processes and discuss the main hypothesis about their development.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
94814 LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II L-LIN/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
The aim of the course is the systematic study of the French language at the phonological, syntactic, and lexical levels. It also seeks to develop students' oral and written skills, with particular attention given to the language of the political, economic, and legal fields.

-

94811 LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II L-LIN/07 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
The aims of the course are to deepen the study of the Spanish language in its morpho-syntactical and lexical dimensions through the reading and analysis of texts of current political and international relevance in a pan-Hispanic dimension and to stimulate discussion on the topics proposed during the year.

-

61292 LINGUA ARABA II L-OR/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica

-

117845 LINGUA ITALIANA II L-FIL-LET/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica
Gli studenti devono raggiungere il livello B2 del QCER nella lingua italiana.

-

61297 LINGUA RUSSA II L-LIN/21 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Formazione linguistica

-

 
117843 FINANCIAL SECURITY AND CHINESE ECONOMIC STATECRAFT SECS-P/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
28039 ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Approfondimento tematico (attraverso corsi, seminari, tirocini) a scelta dei singoli studenti, in armonia con le proprie vocazioni, le scelte curriculari e le aspettative professionali.

-

106847 BIG DATA TECHNIQUES MAT/08 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente

-

117794 PLANNING IN THE EUROPEAN FRAMEWORK SPS/06 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
At the end of the course, the student is able to: -know the main European direct and indirect financing programs; -understand the contents of European funding calls, knowing how to grasp the main elements necessary for submitting an application; -know the essential know-how to manage a European project

-

 
87069 PROVA FINALE 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione dinanzi ad apposita commissione, composta da almeno cinque docenti, di un elaborato scritto su un argomento inerente gli ambiti disciplinari del corso.

-


3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
34800 LABORATORI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Attività volte ad ampliare l’ottica interdisciplinare propria del percorso formativo e ad allargare gli orizzonti dello studente anche attraverso il confronto con le esigenze del mondo del lavoro.

-

117815 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

3 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
87070 TIROCINIO 3 3 CFU ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Ulteriori attività formative
Il tirocinio è finalizzato alla acquisizione delle competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

Altre informazioni

Insegnamenti “A scelta dello studente”:

Le studentesse/gli studenti possono scegliere anche tra tutti gli insegnamenti proposti nell’Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo, previa necessaria approvazione del Consiglio di corso di studio.

Informazioni aggiuntive per gli insegnamenti linguistici

  1. Gli insegnamenti linguistici di francese II e spagnolo II nelle Lauree magistrali prevedono un livello di conoscenza in entrata corrispondente al B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si consiglia, a chi non lo possedesse, durante il primo anno di corso, di richiedere al docente di riferimento il permesso di seguire come uditore il lettorato previsto per le Lauree triennali (che prevedono, per le lingue citate, il raggiungimento del livello B1).
  2. L’insegnamento di lingua inglese II prevede un livello di conoscenza in entrata corrispondente al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Si consiglia, a chi non lo possedesse, durante il primo anno di corso, di richiedere al docente di riferimento il permesso di seguire come uditore il lettorato previsto per le Lauree triennali (che prevede il raggiungimento del livello B2).
  3. Per gli insegnamenti linguistici di arabo II e russo II si rimanda al professor Pierini.
  4. L’insegnamento di lingua italiana II (codice 117845) è erogato (tra quelli a scelta) esclusivamente per gli studenti con cittadinanza di Paesi nei quali la lingua italiana non è lingua ufficiale, iscritti al curriculum in “Security and international relations”.