Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si prevede inoltre un test di accesso che verifichi una adeguata preparazione iniziale; tale prova attitudinale ha lo scopo di indagare la preparazione, le conoscenze del potenziale studente in ordine alle discipline scientifiche (logico-matematiche e fisiche), umanistiche (letterarie e storiche), artistiche e grafiche. Qualora i candidati selezionati non abbiano ottenuto una prefissata votazione minima (dichiarata nel bando di ammissione alla prova d'accesso) relativamente alle conoscenze in ambito matematico-fisico devono osservare uno specifico obbligo formativo aggiuntivo da soddisfare nel primo anno di corso. Le relative modalità sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalità di ammissione sono indicate nell'Art. 2 del Regolamento Didattico del Corso di laurea, sotto riportato: Il Corso di laurea in Design del Prodotto Nautico è a numero programmato a livello locale con graduatoria di accesso, la disponibilità di posti è individuata annualmente ed è indicata nel Bando di ammissione. Per iscriversi al CdS occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede inoltre: - il superamento di una prova di accesso che consiste in un test che si svolge secondo modalità stabilite a livello locale e che verifica le conoscenze iniziali. I risultati della prova d'accesso portano alla definizione di una graduatoria che indica gli studenti che hanno diritto all'ingresso entro il numero di posti programmato; - il possesso di un'adeguata preparazione iniziale relativa a cultura del design e nautica, matematica e fisica, rappresentazione e cultura generale e logica. Lo studente che, trovandosi in graduatoria all'interno del numero programmato, ha riportato nella prova di accesso un punteggio inferiore ai minimi indicati nel bando di ammissione relativamente alle conoscenze iniziali in ambito matematico e fisico, può immatricolarsi con un debito formativo cui corrisponde un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). Per gli studenti aventi diritto che lo richiedono, sono previsti specifici adattamenti (quali: tempo aggiuntivo, utilizzo della calcolatrice non scientifica e affiancamento di un tutor lettore/scrittore) che tengono conto delle esigenze di studenti disabili e di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (D.S.A.) Lo studente al quale sono attribuiti gli OFA può superare direttamente l'esame di “Analisi matematica”, codice 105938, 6 CFU o l'esame di “Geometria”, codice 105937, 6 CFU, oppure seguire il percorso di autoformazione PER.S.E.O. (PERcorso di Supporto per Eventuali OFA) attraverso la piattaforma di formazione a distanza dell'Ateneo (Aulaweb). Gli OFA saranno assolti attraverso il superamento del test TE.S.E.O. (Test di Soddisfacimento di Eventuali OFA) che lo studente potrà sostenere solo al termine di PER.S.E.O. Nel piano di studio del 1° anno saranno caricati, come insegnamenti prioritari, il “Laboratorio di disegno industriale 1 e tecnica nautica” codice 108344, 12 CFU, “Analisi matematica”, codice 105938, 6 CFU, e “Geometria”, codice 105937, 6 CFU. L'intero piano potrà essere visualizzato solo con il superamento del test TE.S.E.O., dell'esame di “Analisi matematica” o dell'esame di “Geometria”. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero devono dimostrare di avere conoscenza della lingua italiana. Per dimostrare tale conoscenza è possibile presentare un certificato di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le condizioni di validità dei certificati sono indicate nel sito del Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (CLAT) di Ateneo. In mancanza di valido certificato, i candidati dovranno partecipare al test iniziale organizzato dal CLAT. I candidati che al test di lingua italiana non raggiungono almeno il livello A2 non possono iscriversi a un CdS in lingua italiana dell'Università di Genova. Ai candidati che ottengono almeno il livello A2 al test, ma non raggiungono il B2, viene attribuito un OFA in lingua italiana al primo anno di corso e viene richiesta la frequenza a corsi gratuiti e obbligatori di lingua italiana. L'assolvimento degli OFA è condizione per l'iscrizione al secondo anno di corso.