logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 11945 DIGITAL HUMANITIES - INTERACTIVE SYSTEMS AND DIGITAL MEDIA (classe LM-92 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  SV
Classe delle lauree in: 

Teorie della comunicazione (classe LM-92 R)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/11945/
Dipartimento di riferimento:  SEZIONE INTERSCUOLA POLITECNICA DEL DIBRIS

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

AFFECTIVE COMPUTING, ARTS AND CULTURAL WELFARE - PATH 1 - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
86798 MACHINE LEARNING AND DEEP LEARNING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The course is designed to equip students with advanced knowledge and skills in the fields of machine learning and data analysis. Building upon foundational concepts, students delve into cutting-edge techniques and methodologies essential for tackling real-world problems in diverse domains. The course addresses a comprehensive review of fundamental machine learning algorithms, including supervised and unsupervised learning, and deep learning architectures. Through hands-on exercises and projects, students gain proficiency in implementing these algorithms using popular libraries.

-

80158 HUMAN COMPUTER INTERACTION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The course provides the student with the methodology, the theory, and the techniques for the design of interactive products to support the way people communicate and interact in their everyday and working lives. This relies on the mastery of the development process for the understanding of the capabilities and desires of people and on the kinds of technology available to interaction designers, together with a knowledge of how to identify requirements and develop them into a suitable design. The course will cover standard techniques as well as an introduction to advanced topics, including sound and music computing (as a complementary component of visual and haptic interfaces), and emotional and social interfaces. A coursework devoted to the realization of the development process of a concrete interaction design project of an interactive product will be implemented during the whole semester, in a simulated working environment typical of Startups. Further, students will learn to design and manage motion capture sessions using the Qualisys industry standard motion capture system available at Casa Paganini-InfoMus. Finally, students will learn techniques to present their results, including elevator pitches and reporting to stakeholders.

-

104904 RESEARCH METHODS IN SOCIAL SCIENCE SECS-S/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline sociali, economiche e giuridiche
The teaching provides the students with the basic notions of the statistical methods useful for the study of social sciences. The students will be able to produce statistical reports with data tables, graphs and more complex analyses such as multiple regression. The teaching has an application-oriented approach, and several hours will be devoted to the introduction to data analysis software such as Microsoft Excel and IBM SPSS.

-

111193 DATA SEMANTICS FOR ARTS INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Data semantics concerns the meaning and interpretation of data. The ability to perform data sharing, data integration, and reasoning on data is strictly related to the ability of properly understanding the meaning of data. This course provides an overview of the approaches for semantic data annotation and skills for the use of Semantic Web and Linked Data technologies, with specific regard to the domain of arts and culture.

-

111368 MULTIMEDIA PROCESSING 12 This course is composed of two modules: the first, Image and Video Processing, focuses on the analysis and processing of digital images and videos, providing skills for extracting visual information and analyzing motion. The second module, Sound and Music Computing, offers a solid foundation in the digital processing of sound and musical content, with a focus on acquisition techniques, analysis, and sound synthesis.

-

  90689 - IMAGE AND VIDEO PROCESSING INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of this course is to provide students with skills in the analysis of images and digital video sequences. In a first part they will understand the ways in which information can be extracted from images: automatic detection of characteristic elements, shape and color descriptions. This information will then be used to compare different images based on common elements (these skills will allow the student to automatically group perceptually similar images or to estimate from images the depth of a scene). Finally, algorithms for motion identification and analysis will be designed (possible applications of these techniques involve the representation and understanding of human motion).

-

  90690 - SOUND AND MUSIC COMPUTING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
This course aims at providing students with theoretical and practical foundational knowledge about digital processing of sound and music content. Initially, the focus will be on sound as a physical and perceptual phenomenon. Then, techniques for digital acquisition and play back of sound will be addressed, including examples of techniques for automatic analysis and processing of sound in the time and frequency domains. Finally, hints will be provided about the most relevant techniques for sound synthesis and about existing algorithms for music information processing (e.g., for automatic analysis of melody, rhythm, and harmony).

-

111363 PSYCHOLOGY OF PERCEPTION M-PSI/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline cognitive e dei linguaggi mediali
The course aims at providing students with an introduction to cognitive sciences, focusing on theories and research methodologies that can be leveraged to observe, measure and evaluate users and their interaction with the machine. The topics will include theories on perception and other relevant cognitive phenomena as well as an introduction to statistics and psychometrics.

-


12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
118898 PROGETTAZIONE E NARRATIVITÀ 12 Per questo insegnamento, il modulo obbligatorio è 83839 Interaction design. Lo studente potrà selezionare il secondo modulo fra: 90619 Scrittura per i media e 83847 Grafica e Multimedia

-

  83839 - INTERACTION DESIGN ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivi del modulo sono: - introdurre lo studente al mondo della robotica, dei device interattivi, delle applicazioni o dei dispositivi digitali e dell’internet delle cose osservandoli e studiandoli in rapporto all’interazione e all’usabilità; - fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto e sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti e le esercitazioni pratiche finalizzate a porre le basi per la progettazione di interfacce (sia fisiche che virtuali) secondo i principi dell’Interaction Design (IxD), dell’User Experience Design (UX) e dell’Human Centered Design (HCD).

-

  83847 - GRAFICA E MULTIMEDIA ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter gestire la progettazione grafica di nuovi prodotti per la comunicazione, tanto alla luce delle nuove frontiere raggiunte nel campo del “visual” e dei “media”, quanto dell'esperienza acquisita nel campo della comunicazione grafica del XX Secolo. Gli elementi della comunicazione – immagini, segni e parole – a fronte della rapida evoluzione dei media, devono allora essere declinati per poter fronteggiare una comunicazione che nel nuovo millennio ha accelerato in modo esponenziale sia i tempi di permanenza sui mezzi di comunicazione, sia i tempi di trasformazione, offrendo sempre nuovi spunti e opportunità per lo sviluppo del linguaggio grafico.

-

  90619 - SCRITTURA PER I MEDIA DIGITALI L-FIL-LET/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fare acquisire agli studenti le seguenti abilità: - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua - conoscenza delle varietà diamesiche, in particolare dell’italiano digitato trasmesso - dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on line - sviluppo dell’attitudine alla lettura linguistica e formale di testi scritti per i nuovi media - acquisizione delle tecniche per la produzione di testi scritti per i nuovi media.

-

111232 VISUAL NARRATIVITY 12 This course is composed of two modules and aims to provide students with interdisciplinary tools for analyzing, interpreting, and designing multimedia content and visual narratives. By combining theoretical approaches from visual semiotics with practical skills in media content production, students will develop a critical understanding of the languages of contemporary media and the ability to create innovative, cross-media communication products.

-

  111194 - VISUAL SEMIOTICS L-ART/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of the module is to provide knowledge regarding: the semiotic phenomena of art and/or design; the themes, concepts and tools of visual semiotics (iconism, enunciation, narrativity); the methods of semiotic analysis of (real and/or virtual) images and objects the critical-analytical methods for formulating a methodologically correct analysis of the different typologies (media, digital, virtual) of images and objects; the methods of analysing the dense network of semiotic relations and associations of the arts and design in the contemporary age.

-

  118885 - MEDIA CONTENT PRODUCTION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of this module is to provide students with the skills necessary to design multimedia content. Students will gain a solid understanding of both the creative and technical aspects involved in content production, with particular emphasis on the pre-production stages. The module will also address the current state of media hybridization and the progressive blurring of boundaries between different media formats, focusing especially on the domain of video games and, more broadly, interactive media effectively employed for communication and learning purposes. Finally, the course will explore the use of Generative AI (GenAI) technologies in multimedia content production contexts, highlighting their potential and impact on creative and technical processes.

-

 
90621 MULTIMODAL NARRATIVES L-FIL-LET/14 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The aim of the course is to analyse new forms of storytelling, from videogames to multimedia shows, from installations to narrative museums. The course compares narratological theories from Aristotle to Genette, questioning techniques, ideologies and methods of the narrative structures. The application of these theories to new media products allows us to offer essential interpretative tools for understanding the meanings and perspectives of multimedia technologies, and at the same time to rethink traditional artistic forms historically, critically and creatively. The first part of the course introduces the main concepts of narratology, through the study of Propp, Tomaševskij, Genette, Greimas’ classical theories. The second part of the course combines the analysis of narrative structures in different media, through close readings of literary, cinematographic and pictorial works, with a workshop-type activity, in which students will work on an multimodal interactive project, critically reflecting on the active dynamics involving the playing between different languages of narration.

-

1° anno (coorte 2025/2026)

AFFECTIVE COMPUTING, ARTS AND CULTURAL WELFARE - PATH 2 - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
80158 HUMAN COMPUTER INTERACTION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The course provides the student with the methodology, the theory, and the techniques for the design of interactive products to support the way people communicate and interact in their everyday and working lives. This relies on the mastery of the development process for the understanding of the capabilities and desires of people and on the kinds of technology available to interaction designers, together with a knowledge of how to identify requirements and develop them into a suitable design. The course will cover standard techniques as well as an introduction to advanced topics, including sound and music computing (as a complementary component of visual and haptic interfaces), and emotional and social interfaces. A coursework devoted to the realization of the development process of a concrete interaction design project of an interactive product will be implemented during the whole semester, in a simulated working environment typical of Startups. Further, students will learn to design and manage motion capture sessions using the Qualisys industry standard motion capture system available at Casa Paganini-InfoMus. Finally, students will learn techniques to present their results, including elevator pitches and reporting to stakeholders.

-

104904 RESEARCH METHODS IN SOCIAL SCIENCE SECS-S/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline sociali, economiche e giuridiche
The teaching provides the students with the basic notions of the statistical methods useful for the study of social sciences. The students will be able to produce statistical reports with data tables, graphs and more complex analyses such as multiple regression. The teaching has an application-oriented approach, and several hours will be devoted to the introduction to data analysis software such as Microsoft Excel and IBM SPSS.

-

111193 DATA SEMANTICS FOR ARTS INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Data semantics concerns the meaning and interpretation of data. The ability to perform data sharing, data integration, and reasoning on data is strictly related to the ability of properly understanding the meaning of data. This course provides an overview of the approaches for semantic data annotation and skills for the use of Semantic Web and Linked Data technologies, with specific regard to the domain of arts and culture.

-

111368 MULTIMEDIA PROCESSING 12 This course is composed of two modules: the first, Image and Video Processing, focuses on the analysis and processing of digital images and videos, providing skills for extracting visual information and analyzing motion. The second module, Sound and Music Computing, offers a solid foundation in the digital processing of sound and musical content, with a focus on acquisition techniques, analysis, and sound synthesis.

-

  90689 - IMAGE AND VIDEO PROCESSING INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of this course is to provide students with skills in the analysis of images and digital video sequences. In a first part they will understand the ways in which information can be extracted from images: automatic detection of characteristic elements, shape and color descriptions. This information will then be used to compare different images based on common elements (these skills will allow the student to automatically group perceptually similar images or to estimate from images the depth of a scene). Finally, algorithms for motion identification and analysis will be designed (possible applications of these techniques involve the representation and understanding of human motion).

-

  90690 - SOUND AND MUSIC COMPUTING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
This course aims at providing students with theoretical and practical foundational knowledge about digital processing of sound and music content. Initially, the focus will be on sound as a physical and perceptual phenomenon. Then, techniques for digital acquisition and play back of sound will be addressed, including examples of techniques for automatic analysis and processing of sound in the time and frequency domains. Finally, hints will be provided about the most relevant techniques for sound synthesis and about existing algorithms for music information processing (e.g., for automatic analysis of melody, rhythm, and harmony).

-

111363 PSYCHOLOGY OF PERCEPTION M-PSI/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline cognitive e dei linguaggi mediali
The course aims at providing students with an introduction to cognitive sciences, focusing on theories and research methodologies that can be leveraged to observe, measure and evaluate users and their interaction with the machine. The topics will include theories on perception and other relevant cognitive phenomena as well as an introduction to statistics and psychometrics.

-


12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
117986 ICT & CODING 12 Per questo insegnamento, il modulo obbligatorio è 117867 Coding e linguaggi. Lo studente potrà selezionare il secondo modulo fra: 111183 ICT e Competenze digitali 83832 Reti di Comunicazione, in base alle competenze possedute

-

  83832 - RETI DI COMUNICAZIONE E MULTIMEDIA ING-INF/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti TLC e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, illustrandone i principi e le logiche sottostanti.

-

  111183 - ICT E COMPETENZE DIGITALI - DIGCOMP 2.2 ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso intende fornire le competenze digitali fondamentali previste dal framework europeo DigComp 2.2, con particolare attenzione alla ricerca e valutazione critica dell’informazione online, all’uso consapevole degli strumenti digitali, al pensiero computazionale, al coding di base e a un primo utilizzo etico e riflessivo dell’Intelligenza Artificiale generativa.

-

  117867 - CODING E LINGUAGGI INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso introduce i concetti fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio Python, sviluppando il pensiero computazionale e la capacità di risolvere problemi. Gli studenti impareranno a scrivere semplici algoritmi, gestire dati e strutture di controllo. L'obiettivo è fornire le basi per comprendere la logica del coding e stimolare l'autonomia nello sviluppo di piccoli programmi.

-

 
90621 MULTIMODAL NARRATIVES L-FIL-LET/14 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The aim of the course is to analyse new forms of storytelling, from videogames to multimedia shows, from installations to narrative museums. The course compares narratological theories from Aristotle to Genette, questioning techniques, ideologies and methods of the narrative structures. The application of these theories to new media products allows us to offer essential interpretative tools for understanding the meanings and perspectives of multimedia technologies, and at the same time to rethink traditional artistic forms historically, critically and creatively. The first part of the course introduces the main concepts of narratology, through the study of Propp, Tomaševskij, Genette, Greimas’ classical theories. The second part of the course combines the analysis of narrative structures in different media, through close readings of literary, cinematographic and pictorial works, with a workshop-type activity, in which students will work on an multimodal interactive project, critically reflecting on the active dynamics involving the playing between different languages of narration.

-

1° anno (coorte 2025/2026)

INTERNET E PRODUZIONE DIGITALE CREATIVA - PERCORSO 1 - SV
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
90618 EXTENDED REALITY 1 - FONDAMENTI & GAMIFICATION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della grafica e animazione 3D e le competenze pratiche per costruire semplici applicazioni e sistemi basati sulla simulazione in realtà estesa (virtuale/mista/aumentata) e sulla gamificazione. Gli obiettivi fondamentali consistono sia nel rendere gli studenti consapevoli della necessaria interdisciplinarietà dei contributi provenienti dalla programmazione, dalla computer graphics, dalla biomeccanica, dalla percezione sensoriale, dalla robotica e dai videogiochi al fine di creare esperienze immersive, sia nel fornire gli strumenti idonei alla progettazione di applicazioni software basate su Gamificazione e Realtà Estesa, in particolare game engine quali Unreal.

-

83832 RETI DI COMUNICAZIONE E MULTIMEDIA ING-INF/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti TLC e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, illustrandone i principi e le logiche sottostanti.

-

117864 HCI & INTERACTION DESIGN 12 Questo corso è composto da due moduli focalizzati sull'interazione uomo-macchina e sul design di sistemi interattivi. Il primo modulo fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali sull'interazione con dispositivi digitali, applicazioni interattive e l'Internet delle cose, con un focus sull'usabilità e sul processo di progettazione. Gli studenti acquisiranno inoltre una comprensione approfondita dei concetti e dei principi di base del design, imparando ad applicarli per creare interfacce fisiche e virtuali secondo i principi dell'Interaction Design, dell'User Experience Design e dell'Human-Centered Design. Il secondo modulo esplora l'applicazione pratica di questi principi, offrendo agli studenti l'opportunità di partecipare a esercizi legati all'uso attivo di contenuti culturali, esperienze interattive per l'inclusione sociale, la riabilitazione e esperienze partecipative nelle arti performative.

-

  83839 - INTERACTION DESIGN ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivi del modulo sono: - introdurre lo studente al mondo della robotica, dei device interattivi, delle applicazioni o dei dispositivi digitali e dell’internet delle cose osservandoli e studiandoli in rapporto all’interazione e all’usabilità; - fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto e sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti e le esercitazioni pratiche finalizzate a porre le basi per la progettazione di interfacce (sia fisiche che virtuali) secondo i principi dell’Interaction Design (IxD), dell’User Experience Design (UX) e dell’Human Centered Design (HCD).

-

  90617 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
L’insegnamento sarà caratterizzato da esemplificazioni ed esercizi nell’ambito di contesti professionalizzanti: fruizione attiva di contenuti culturali audiovisivi, esperienze interattive per inclusione sociale, terapia e riabilitazione, esperienze partecipative nelle arti performative.

-

117866 METODI QUALI-QUANTITATIVI PER LE DIGITAL HUMANITIES E LA USER EXPERIENCE 12 Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze in merito alla metodologia della ricerca, applicata in particolare alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce utente. Il corso è organizzato in due moduli i cui obiettivi formativi sono specificati nelle rispettive schede.

-

  106672 - ERGONOMIA COGNITIVA M-PSI/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo del modulo è quello di fornire i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici più idonei alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce, secondo i principi dello User Centered Design. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Descrivere le modalità di interazione con la tecnologia declinate secondo i principi dello user-centered design - Progettare sistemi e servizi secondo i principi dell’usabilità e dell’ergonomia cognitiva - Condurre analisi di usabilità di servizi e sistemi

-

  117865 - METODI QUALI-QUANTATIVI SECS-S/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline sociali, economiche e giuridiche
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze fondamentali in merito alla metodologia della ricerca. Verranno introdotti metodi e strumenti per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati, considerando sia approcci quantitativi sia qualitativi.

-

117985 GRAFICA, SCRITTURA E MULTIMEDIA 12 Questo insegnamento è composto da due moduli e mira a fornire agli studenti competenze integrate nella progettazione grafica e nella scrittura per i media digitali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di ideare e realizzare contenuti comunicativi visivi e testuali, con attenzione ai linguaggi dei nuovi media, alla loro evoluzione e ai diversi contesti d’uso, combinando strumenti grafici, linguistici e multimediali in un’ottica contemporanea e professionale.

-

  83847 - GRAFICA E MULTIMEDIA ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter gestire la progettazione grafica di nuovi prodotti per la comunicazione, tanto alla luce delle nuove frontiere raggiunte nel campo del “visual” e dei “media”, quanto dell'esperienza acquisita nel campo della comunicazione grafica del XX Secolo. Gli elementi della comunicazione – immagini, segni e parole – a fronte della rapida evoluzione dei media, devono allora essere declinati per poter fronteggiare una comunicazione che nel nuovo millennio ha accelerato in modo esponenziale sia i tempi di permanenza sui mezzi di comunicazione, sia i tempi di trasformazione, offrendo sempre nuovi spunti e opportunità per lo sviluppo del linguaggio grafico.

-

  90619 - SCRITTURA PER I MEDIA DIGITALI L-FIL-LET/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fare acquisire agli studenti le seguenti abilità: - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua - conoscenza delle varietà diamesiche, in particolare dell’italiano digitato trasmesso - dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on line - sviluppo dell’attitudine alla lettura linguistica e formale di testi scritti per i nuovi media - acquisizione delle tecniche per la produzione di testi scritti per i nuovi media.

-


12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
117867 CODING E LINGUAGGI INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso introduce i concetti fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio Python, sviluppando il pensiero computazionale e la capacità di risolvere problemi. Gli studenti impareranno a scrivere semplici algoritmi, gestire dati e strutture di controllo. L'obiettivo è fornire le basi per comprendere la logica del coding e stimolare l'autonomia nello sviluppo di piccoli programmi.

-

83849 FOTOGRAFIA E IMMAGINI DIGITALI ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti e metodologie di ripresa mettendo in evidenza limiti e pregi rispetto al progetto da realizzare; viene dato ampio spazio alla tecnologia digitale descrivendo le fasi di acquisizione, manipolazione, e registrazione dell’immagine. Durante le attività previste per questo corso prevale l’impiego del computer concepito come mezzo di supporto alle idee; in particolare vengono insegnate le nozioni di base per l’impiego dei software di ritocco fotografico che culminano con la realizzazione di un progetto individuale. Le lezioni teoriche si alternato ad attività di laboratorio nelle quali si insegnano gli strumenti della fotografia.

-

83869 FUTURE INTERNET INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulle direzioni di sviluppo in atto e future di Internet e del Web. Vengono analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica di Internet e presentati nuovi paradigmi quali l’Internet delle cose (internet of things) e il Cloud Computing. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di Web of Things. Si introducono a tal fine i metodi di rappresentazione della conoscenza mediante ontologie e i linguaggi per il Web Semantico, con relative esercitazioni. Si presentano quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano impiego.

-

111194 VISUAL SEMIOTICS L-ART/04 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of the module is to provide knowledge regarding: the semiotic phenomena of art and/or design; the themes, concepts and tools of visual semiotics (iconism, enunciation, narrativity); the methods of semiotic analysis of (real and/or virtual) images and objects the critical-analytical methods for formulating a methodologically correct analysis of the different typologies (media, digital, virtual) of images and objects; the methods of analysing the dense network of semiotic relations and associations of the arts and design in the contemporary age.

-

111175 WEB DESIGN 1 ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso si propone di fornire competenze progettuali nell’ambito del web design, con particolare attenzione alle metodologie di progetto e alla prototipazione rapida, concentrandosi esclusivamente sulle fasi di progettazione e simulazione dell’esperienza utente. In particolare, al termine del corso, ogni discente sarà in grado di: analizzare i requisiti e le esigenze degli utenti per la progettazione di interfacce web efficaci; applicare metodologie di progettazione strutturata, come la definizione di user personas, user journeys, sitemap e wireframe; sviluppare prototipi navigabili a bassa e media fedeltà utilizzando strumenti digitali, senza ricorrere a linguaggi di programmazione web; adottare tecniche iterative di validazione e miglioramento dei progetti tramite feedback e test di usabilità; comunicare efficacemente le proprie soluzioni progettuali attraverso documentazione visiva chiara e presentazioni strutturate.

-

 

1° anno (coorte 2025/2026)

INTERNET E PRODUZIONE DIGITALE CREATIVA - PERCORSO 2 - SV
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
90618 EXTENDED REALITY 1 - FONDAMENTI & GAMIFICATION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della grafica e animazione 3D e le competenze pratiche per costruire semplici applicazioni e sistemi basati sulla simulazione in realtà estesa (virtuale/mista/aumentata) e sulla gamificazione. Gli obiettivi fondamentali consistono sia nel rendere gli studenti consapevoli della necessaria interdisciplinarietà dei contributi provenienti dalla programmazione, dalla computer graphics, dalla biomeccanica, dalla percezione sensoriale, dalla robotica e dai videogiochi al fine di creare esperienze immersive, sia nel fornire gli strumenti idonei alla progettazione di applicazioni software basate su Gamificazione e Realtà Estesa, in particolare game engine quali Unreal.

-

111175 WEB DESIGN 1 ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso si propone di fornire competenze progettuali nell’ambito del web design, con particolare attenzione alle metodologie di progetto e alla prototipazione rapida, concentrandosi esclusivamente sulle fasi di progettazione e simulazione dell’esperienza utente. In particolare, al termine del corso, ogni discente sarà in grado di: analizzare i requisiti e le esigenze degli utenti per la progettazione di interfacce web efficaci; applicare metodologie di progettazione strutturata, come la definizione di user personas, user journeys, sitemap e wireframe; sviluppare prototipi navigabili a bassa e media fedeltà utilizzando strumenti digitali, senza ricorrere a linguaggi di programmazione web; adottare tecniche iterative di validazione e miglioramento dei progetti tramite feedback e test di usabilità; comunicare efficacemente le proprie soluzioni progettuali attraverso documentazione visiva chiara e presentazioni strutturate.

-

117864 HCI & INTERACTION DESIGN 12 Questo corso è composto da due moduli focalizzati sull'interazione uomo-macchina e sul design di sistemi interattivi. Il primo modulo fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali sull'interazione con dispositivi digitali, applicazioni interattive e l'Internet delle cose, con un focus sull'usabilità e sul processo di progettazione. Gli studenti acquisiranno inoltre una comprensione approfondita dei concetti e dei principi di base del design, imparando ad applicarli per creare interfacce fisiche e virtuali secondo i principi dell'Interaction Design, dell'User Experience Design e dell'Human-Centered Design. Il secondo modulo esplora l'applicazione pratica di questi principi, offrendo agli studenti l'opportunità di partecipare a esercizi legati all'uso attivo di contenuti culturali, esperienze interattive per l'inclusione sociale, la riabilitazione e esperienze partecipative nelle arti performative.

-

  83839 - INTERACTION DESIGN ICAR/13 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivi del modulo sono: - introdurre lo studente al mondo della robotica, dei device interattivi, delle applicazioni o dei dispositivi digitali e dell’internet delle cose osservandoli e studiandoli in rapporto all’interazione e all’usabilità; - fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto e sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti e le esercitazioni pratiche finalizzate a porre le basi per la progettazione di interfacce (sia fisiche che virtuali) secondo i principi dell’Interaction Design (IxD), dell’User Experience Design (UX) e dell’Human Centered Design (HCD).

-

  90617 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
L’insegnamento sarà caratterizzato da esemplificazioni ed esercizi nell’ambito di contesti professionalizzanti: fruizione attiva di contenuti culturali audiovisivi, esperienze interattive per inclusione sociale, terapia e riabilitazione, esperienze partecipative nelle arti performative.

-

117866 METODI QUALI-QUANTITATIVI PER LE DIGITAL HUMANITIES E LA USER EXPERIENCE 12 Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze in merito alla metodologia della ricerca, applicata in particolare alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce utente. Il corso è organizzato in due moduli i cui obiettivi formativi sono specificati nelle rispettive schede.

-

  106672 - ERGONOMIA COGNITIVA M-PSI/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Obiettivo del modulo è quello di fornire i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici più idonei alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce, secondo i principi dello User Centered Design. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Descrivere le modalità di interazione con la tecnologia declinate secondo i principi dello user-centered design - Progettare sistemi e servizi secondo i principi dell’usabilità e dell’ergonomia cognitiva - Condurre analisi di usabilità di servizi e sistemi

-

  117865 - METODI QUALI-QUANTATIVI SECS-S/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline sociali, economiche e giuridiche
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze fondamentali in merito alla metodologia della ricerca. Verranno introdotti metodi e strumenti per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati, considerando sia approcci quantitativi sia qualitativi.

-

117985 GRAFICA, SCRITTURA E MULTIMEDIA 12 Questo insegnamento è composto da due moduli e mira a fornire agli studenti competenze integrate nella progettazione grafica e nella scrittura per i media digitali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di ideare e realizzare contenuti comunicativi visivi e testuali, con attenzione ai linguaggi dei nuovi media, alla loro evoluzione e ai diversi contesti d’uso, combinando strumenti grafici, linguistici e multimediali in un’ottica contemporanea e professionale.

-

  83847 - GRAFICA E MULTIMEDIA ICAR/17 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter gestire la progettazione grafica di nuovi prodotti per la comunicazione, tanto alla luce delle nuove frontiere raggiunte nel campo del “visual” e dei “media”, quanto dell'esperienza acquisita nel campo della comunicazione grafica del XX Secolo. Gli elementi della comunicazione – immagini, segni e parole – a fronte della rapida evoluzione dei media, devono allora essere declinati per poter fronteggiare una comunicazione che nel nuovo millennio ha accelerato in modo esponenziale sia i tempi di permanenza sui mezzi di comunicazione, sia i tempi di trasformazione, offrendo sempre nuovi spunti e opportunità per lo sviluppo del linguaggio grafico.

-

  90619 - SCRITTURA PER I MEDIA DIGITALI L-FIL-LET/12 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di fare acquisire agli studenti le seguenti abilità: - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua - conoscenza delle varietà diamesiche, in particolare dell’italiano digitato trasmesso - dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on line - sviluppo dell’attitudine alla lettura linguistica e formale di testi scritti per i nuovi media - acquisizione delle tecniche per la produzione di testi scritti per i nuovi media.

-


12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
117986 ICT & CODING 12 Per questo insegnamento, il modulo obbligatorio è 117867 Coding e linguaggi. Lo studente potrà selezionare il secondo modulo fra: 111183 ICT e Competenze digitali 83832 Reti di Comunicazione, in base alle competenze possedute

-

  83832 - RETI DI COMUNICAZIONE E MULTIMEDIA ING-INF/03 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti TLC e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, illustrandone i principi e le logiche sottostanti.

-

  111183 - ICT E COMPETENZE DIGITALI - DIGCOMP 2.2 ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso intende fornire le competenze digitali fondamentali previste dal framework europeo DigComp 2.2, con particolare attenzione alla ricerca e valutazione critica dell’informazione online, all’uso consapevole degli strumenti digitali, al pensiero computazionale, al coding di base e a un primo utilizzo etico e riflessivo dell’Intelligenza Artificiale generativa.

-

  117867 - CODING E LINGUAGGI INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso introduce i concetti fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio Python, sviluppando il pensiero computazionale e la capacità di risolvere problemi. Gli studenti impareranno a scrivere semplici algoritmi, gestire dati e strutture di controllo. L'obiettivo è fornire le basi per comprendere la logica del coding e stimolare l'autonomia nello sviluppo di piccoli programmi.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

AFFECTIVE COMPUTING, ARTS AND CULTURAL WELFARE - PATH 1 - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
104907 CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES 18 This course, titled "Cultural Welfare Technologies," consists of three modules that provide students with advanced skills in applying technology to cultural welfare. Students will gain knowledge on how technology can support rehabilitation, sensory interaction, and well-being, with a particular focus on art and culture as tools for health. The course will also explore how technology can be used to design interactive systems and innovative applications in the context of performing arts, as well as how digital media can enhance the experience, sharing, and reactivation of cultural content.

-

  90703 - CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES - ARTS AND CULTURE FOR HEALTH AND WELLBEING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The objective of this module is to provide students with the following skills: 1) How technology can support the development of rehabilitation models, paradigms and protocols in which playful and active interaction between different sensory channels (visual, gestural, sound) can offer vicarious experiences in cases of perceptual deprivation (low vision, reduced mobility) or unconventional (physical or cognitive enhancement tools); 2) How to design new interactive tools for fitness/wellness/healthy living.

-

  90704 - CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES - PERFORMING ARTS ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The objective of this module is to provide students with the following skills: 1) understanding the major issues concerning ideation, design, and development of multimodal interactive systems for the performing arts, 2) conceiving and designing a prototype of a multimodal interactive system for a specific case study in the performing arts, and 3) understanding how to develop, test, and set-up the system.

-

  104906 - CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES - ARTISTIC IMAGE ANALYSIS AND APPLICATIONS L-ART/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The aim of this module is to provide students with the following skills: 1) How technology can enhance transmission modes and languages of cultural heritage; 2) How emerging forms of hermeneutic mediation reach intellectual understanding by passing through the immediacy of the affective gesture and from emotional knowledge; 3) How new tools orientate the experience of the products of our artistic history in order to re-appropriate and share it; 4) How the comparison of artistic artefacts and virtual/mixed reality projections manipulated in models of active can define strategies for reactivating audiovisual content.

-

111197 AFFECTIVE COMPUTING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The objective of the course is to provide students with the knowledge needed to design and develop models and systems for processing information about emotional states and social attittudes. The first part of the course will be dedicated to theoretical foundations, including an overview of main emotion theories. The second part will focus on techniques for data acquisition, processing, and development of computational models. The focus will be on nonverbal behaviors such as facial expressions, prosody, body movements, gaze, and touch gestures, which may communicate attitudes and affective states to interaction partners, whether human or artificial (e.g., social robots). Students will also participate in hands-on activities, learning to use tools and devices for data collection and processing, as well as developing emotion recognition models.

-

111185 IMMERSIVE AND EXTENDED REALITY ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of the course is to start from the knowledge onthe fundamentals of graphics, modeling and animation of3D digital objects, to arrive at the programming skillsnecessary to build applications and systems based onsimulation in virtual / mixed / augmented / extended reality (VR / AR / MR / XR)

-

111447 MASTER THESIS 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
The objective of the final examination is to assess the candidate’s technical and scientific preparation. To this end, the student is required to present and defend an original thesis—developed in both written and audiovisual form (Master’s thesis)—under the supervision of one or more advisors, in the presence of an academic committee, on topics related to the courses taken during the master’s degree program

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
114708 ENGLISH LANGUAGE FOR COMPUTER ENGINEERING 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The objectives of this course are to impart a mastery of technical terminology, foster an understanding of technical documentation, cultivate oral and written communication skills in professional contexts. Students will be encouraged to enhance intercultural skills to facilitate collaboration in global teams. In summary, the aim is to equip students with the linguistic and technical proficiency needed for success in the computer engineering industry, facilitating communication and collaboration in complex international settings.

-

111364 INTERNSHIP 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The aim of the traineeship is to complete the course with professionalising internship activities at institutions, institutes and companies.It is intended as an opportunity to put into practice skills students have learned in the learning program and acquire new skills. It is also possible to carry out an 'in-house' traineeship, within the Univeristy, possibly integrated with the activities foreseen for the final examination.

-

111365 INTERNSHIP 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The aim of the traineeship is to complete the course with professionalising internship activities at institutions, institutes and companies.It is intended as an opportunity to put into practice skills students have learned in the learning program and acquire new skills. It is also possible to carry out an 'in-house' traineeship, within the Univeristy, possibly integrated with the activities foreseen for the final examination.

-

114707 ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE_COMPUTER ENGINEERING 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Il corso consente allo studente di raggiungere una sufficiente comprensione orale e scritta della lingua locale, nonché una introduzione alla cultura del Paese.

-

 

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA

2° anno (coorte 2025/2026)

AFFECTIVE COMPUTING, ARTS AND CULTURAL WELFARE - PATH 2 - GE
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
104907 CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES 18 This course, titled "Cultural Welfare Technologies," consists of three modules that provide students with advanced skills in applying technology to cultural welfare. Students will gain knowledge on how technology can support rehabilitation, sensory interaction, and well-being, with a particular focus on art and culture as tools for health. The course will also explore how technology can be used to design interactive systems and innovative applications in the context of performing arts, as well as how digital media can enhance the experience, sharing, and reactivation of cultural content.

-

  90703 - CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES - ARTS AND CULTURE FOR HEALTH AND WELLBEING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The objective of this module is to provide students with the following skills: 1) How technology can support the development of rehabilitation models, paradigms and protocols in which playful and active interaction between different sensory channels (visual, gestural, sound) can offer vicarious experiences in cases of perceptual deprivation (low vision, reduced mobility) or unconventional (physical or cognitive enhancement tools); 2) How to design new interactive tools for fitness/wellness/healthy living.

-

  90704 - CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES - PERFORMING ARTS ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The objective of this module is to provide students with the following skills: 1) understanding the major issues concerning ideation, design, and development of multimodal interactive systems for the performing arts, 2) conceiving and designing a prototype of a multimodal interactive system for a specific case study in the performing arts, and 3) understanding how to develop, test, and set-up the system.

-

  104906 - CULTURAL WELFARE TECHNOLOGIES - ARTISTIC IMAGE ANALYSIS AND APPLICATIONS L-ART/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The aim of this module is to provide students with the following skills: 1) How technology can enhance transmission modes and languages of cultural heritage; 2) How emerging forms of hermeneutic mediation reach intellectual understanding by passing through the immediacy of the affective gesture and from emotional knowledge; 3) How new tools orientate the experience of the products of our artistic history in order to re-appropriate and share it; 4) How the comparison of artistic artefacts and virtual/mixed reality projections manipulated in models of active can define strategies for reactivating audiovisual content.

-

90636 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DIGITAL HUMANITIES ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso introduce le basi dell’intelligenza artificiale con un approccio centrato sulle Digital Humanities e sul paradigma delle Cyber Humanities. Vengono affrontati i fondamenti teorici, le applicazioni in NLP, visione e rappresentazione della conoscenza, e l’uso di Python per il Natural Language Programming, con attenzione all’etica, alla risoluzione di problemi e all’uso critico dell’IA generativa.

-

111197 AFFECTIVE COMPUTING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The objective of the course is to provide students with the knowledge needed to design and develop models and systems for processing information about emotional states and social attittudes. The first part of the course will be dedicated to theoretical foundations, including an overview of main emotion theories. The second part will focus on techniques for data acquisition, processing, and development of computational models. The focus will be on nonverbal behaviors such as facial expressions, prosody, body movements, gaze, and touch gestures, which may communicate attitudes and affective states to interaction partners, whether human or artificial (e.g., social robots). Students will also participate in hands-on activities, learning to use tools and devices for data collection and processing, as well as developing emotion recognition models.

-

111185 IMMERSIVE AND EXTENDED REALITY ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The aim of the course is to start from the knowledge onthe fundamentals of graphics, modeling and animation of3D digital objects, to arrive at the programming skillsnecessary to build applications and systems based onsimulation in virtual / mixed / augmented / extended reality (VR / AR / MR / XR)

-

90691 COGNITION AND THE ARTS M-FIL/05 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.

-

111447 MASTER THESIS 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
The objective of the final examination is to assess the candidate’s technical and scientific preparation. To this end, the student is required to present and defend an original thesis—developed in both written and audiovisual form (Master’s thesis)—under the supervision of one or more advisors, in the presence of an academic committee, on topics related to the courses taken during the master’s degree program

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
114708 ENGLISH LANGUAGE FOR COMPUTER ENGINEERING 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The objectives of this course are to impart a mastery of technical terminology, foster an understanding of technical documentation, cultivate oral and written communication skills in professional contexts. Students will be encouraged to enhance intercultural skills to facilitate collaboration in global teams. In summary, the aim is to equip students with the linguistic and technical proficiency needed for success in the computer engineering industry, facilitating communication and collaboration in complex international settings.

-

111364 INTERNSHIP 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The aim of the traineeship is to complete the course with professionalising internship activities at institutions, institutes and companies.It is intended as an opportunity to put into practice skills students have learned in the learning program and acquire new skills. It is also possible to carry out an 'in-house' traineeship, within the Univeristy, possibly integrated with the activities foreseen for the final examination.

-

111365 INTERNSHIP 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The aim of the traineeship is to complete the course with professionalising internship activities at institutions, institutes and companies.It is intended as an opportunity to put into practice skills students have learned in the learning program and acquire new skills. It is also possible to carry out an 'in-house' traineeship, within the Univeristy, possibly integrated with the activities foreseen for the final examination.

-

114707 ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE_COMPUTER ENGINEERING 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Il corso consente allo studente di raggiungere una sufficiente comprensione orale e scritta della lingua locale, nonché una introduzione alla cultura del Paese.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

INTERNET E PRODUZIONE DIGITALE CREATIVA - PERCORSO 1 - SV
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
104829 SOCIAL MEDIA ED ERA DIGITALE 12 Per questo gruppo, l'insegnamento 83834 DEVIANZA, TUTELA DEI DIRITTI E PRIVACY è obbligatorio. lo studente potrà scegliere il secondo modulo fra: 117863 - ANALYTICS & MANAGEMENT 111363 PSYCHOLOGY OF PERCEPTION

-

  83834 - DEVIANZA, TUTELA DEI DIRITTI E PRIVACY SPS/12 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'obiettivo pricipale delle lezioni è offrire conoscenze e strumenti interpretativi per comprendere i mutamenti sociali che i nuovi social media hanno introdotto sia nelle modalità di definizione della devianza e della criminalità sia nei dispositivi di controllo e di emarginazione degli individui.

-

  111363 - PSYCHOLOGY OF PERCEPTION M-PSI/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline cognitive e dei linguaggi mediali
The course aims at providing students with an introduction to cognitive sciences, focusing on theories and research methodologies that can be leveraged to observe, measure and evaluate users and their interaction with the machine. The topics will include theories on perception and other relevant cognitive phenomena as well as an introduction to statistics and psychometrics.

-

  117863 - ANALYTICS & MANAGEMENT SPS/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline cognitive e dei linguaggi mediali
Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze relative alla gestione di contenuti e dati nei social media, affrontando l'aspetto della comunicazione,  del digital marketing, della raccolta, integrazione e analisi statistica dei dati (social media analytics).

-

 
117868 EXTENDED REALITY 2 - DESIGN & PRODUCTION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze e le competenze pratiche essenziali per progettare, realizzare e distribuire applicazioni e soluzioni immersive basate sulla realtà estesa (virtuale/mista/aumentata) e sulla gamificazione. In questo corso si affronteranno le metodologie e le tecniche che permettono di progettare, realizzare e valutare l'efficacia di un progetto realizzato in XR, tenendo conto sia dei vincoli tecnologici sia i fattori di potenziale disturbo generati dalla esperienza utente. Insegnamenti obbligatori propedeutici
90618 EXTENDED REALITY 1 - FONDAMENTI & GAMIFICATION

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
90636 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DIGITAL HUMANITIES ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso introduce le basi dell’intelligenza artificiale con un approccio centrato sulle Digital Humanities e sul paradigma delle Cyber Humanities. Vengono affrontati i fondamenti teorici, le applicazioni in NLP, visione e rappresentazione della conoscenza, e l’uso di Python per il Natural Language Programming, con attenzione all’etica, alla risoluzione di problemi e all’uso critico dell’IA generativa.

-

86798 MACHINE LEARNING AND DEEP LEARNING ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
The course is designed to equip students with advanced knowledge and skills in the fields of machine learning and data analysis. Building upon foundational concepts, students delve into cutting-edge techniques and methodologies essential for tackling real-world problems in diverse domains. The course addresses a comprehensive review of fundamental machine learning algorithms, including supervised and unsupervised learning, and deep learning architectures. Through hands-on exercises and projects, students gain proficiency in implementing these algorithms using popular libraries.

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
65704 SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB INF/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Acquisire tecniche e metodi per la costruzione di applicazioni web dinamiche mediante linguaggi di scripting, prevedendo anche l'interazione con database remoti, la realizzazione di interfacce ricche e l'integrazione di dati esposti mediante API pubbliche sviluppando una conoscenza di base dei concetti di usabilità, accessibilità e di sicurezza.

-

111230 WEB DESIGN 2 ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso si propone di fornire competenze operative e progettuali nell’ambito del web design responsivo e della gestione di contenuti web attraverso Content Management Systems (CMS). In particolare, al termine del corso, ogni discente sarà in grado di: applicare principi e metodologie di responsive web design per garantire la corretta fruizione dei contenuti su dispositivi mobili e desktop; progettare e sviluppare prototipi web utilizzando ambienti di sviluppo responsivi, come Bootstrap, attraverso la gestione di griglie, componenti e layout adattivi; comprendere il funzionamento dei principali sistemi di gestione dei contenuti e installare, configurare e gestire piattaforme CMS, come Wordpress, per la pubblicazione di siti web dinamici; personalizzare l’aspetto grafico e funzionale di un CMS attraverso l’uso di temi, plugin, moduli e tecniche di base di personalizzazione del codice; integrare il design responsivo all’interno di CMS, garantendo coerenza tra prototipazione, sviluppo e pubblicazione dei contenuti.

-

 
83864 PROVA FINALE 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
Obiettivo della prova finale è quello di accertare la preparazione tecnico-scientifica del candidato. A tale fine lo studente deve presentare e discutere, di fronte ad apposita Commissione di Laurea, un elaborato originale in forma scritta e audiovisiva (Tesi di laurea magistrale), sotto la guida di uno o più relatori, inerente argomenti oggetto dei corsi affrontati nell'ambito del percorso formativo magistrale.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
114708 ENGLISH LANGUAGE FOR COMPUTER ENGINEERING 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The objectives of this course are to impart a mastery of technical terminology, foster an understanding of technical documentation, cultivate oral and written communication skills in professional contexts. Students will be encouraged to enhance intercultural skills to facilitate collaboration in global teams. In summary, the aim is to equip students with the linguistic and technical proficiency needed for success in the computer engineering industry, facilitating communication and collaboration in complex international settings.

-

83862 TIROCINIO 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Obiettivo del tirocinio è completare il percorso formativocon attività di stage professionalizzanti presso istituzioni,enti e aziende. Il tirocinio è inteso come un’opportunitàper mettere in pratica le competenze acquisite nelprogramma di studio e per acquisirne di nuove. È anchepossibile svolgere un tirocinio "in-house", pressol'Università, eventualmente integrato con le attivitàpreviste per l’esame finale.

-

117869 TIROCINIO 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Obiettivo del tirocinio è completare il percorso formativo con attività di stage professionalizzanti presso istituzioni, enti e aziende. Il tirocinio è inteso come un’opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite nel programma di studio e per acquisirne di nuove. È anche possibile svolgere un tirocinio "in-house", presso l'Università, eventualmente integrato con le attività previste per l’esame finale.

-

 

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA

2° anno (coorte 2025/2026)

INTERNET E PRODUZIONE DIGITALE CREATIVA - PERCORSO 2 - SV
Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
104829 SOCIAL MEDIA ED ERA DIGITALE 12 Per questo gruppo, l'insegnamento 83834 DEVIANZA, TUTELA DEI DIRITTI E PRIVACY è obbligatorio. lo studente potrà scegliere il secondo modulo fra: 117863 - ANALYTICS & MANAGEMENT 111363 PSYCHOLOGY OF PERCEPTION

-

  83834 - DEVIANZA, TUTELA DEI DIRITTI E PRIVACY SPS/12 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L'obiettivo pricipale delle lezioni è offrire conoscenze e strumenti interpretativi per comprendere i mutamenti sociali che i nuovi social media hanno introdotto sia nelle modalità di definizione della devianza e della criminalità sia nei dispositivi di controllo e di emarginazione degli individui.

-

  111363 - PSYCHOLOGY OF PERCEPTION M-PSI/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline cognitive e dei linguaggi mediali
The course aims at providing students with an introduction to cognitive sciences, focusing on theories and research methodologies that can be leveraged to observe, measure and evaluate users and their interaction with the machine. The topics will include theories on perception and other relevant cognitive phenomena as well as an introduction to statistics and psychometrics.

-

  117863 - ANALYTICS & MANAGEMENT SPS/08 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline cognitive e dei linguaggi mediali
Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze relative alla gestione di contenuti e dati nei social media, affrontando l'aspetto della comunicazione,  del digital marketing, della raccolta, integrazione e analisi statistica dei dati (social media analytics).

-

 
90636 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DIGITAL HUMANITIES ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso introduce le basi dell’intelligenza artificiale con un approccio centrato sulle Digital Humanities e sul paradigma delle Cyber Humanities. Vengono affrontati i fondamenti teorici, le applicazioni in NLP, visione e rappresentazione della conoscenza, e l’uso di Python per il Natural Language Programming, con attenzione all’etica, alla risoluzione di problemi e all’uso critico dell’IA generativa.

-

111230 WEB DESIGN 2 ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Il corso si propone di fornire competenze operative e progettuali nell’ambito del web design responsivo e della gestione di contenuti web attraverso Content Management Systems (CMS). In particolare, al termine del corso, ogni discente sarà in grado di: applicare principi e metodologie di responsive web design per garantire la corretta fruizione dei contenuti su dispositivi mobili e desktop; progettare e sviluppare prototipi web utilizzando ambienti di sviluppo responsivi, come Bootstrap, attraverso la gestione di griglie, componenti e layout adattivi; comprendere il funzionamento dei principali sistemi di gestione dei contenuti e installare, configurare e gestire piattaforme CMS, come Wordpress, per la pubblicazione di siti web dinamici; personalizzare l’aspetto grafico e funzionale di un CMS attraverso l’uso di temi, plugin, moduli e tecniche di base di personalizzazione del codice; integrare il design responsivo all’interno di CMS, garantendo coerenza tra prototipazione, sviluppo e pubblicazione dei contenuti.

-

117868 EXTENDED REALITY 2 - DESIGN & PRODUCTION ING-INF/05 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze e le competenze pratiche essenziali per progettare, realizzare e distribuire applicazioni e soluzioni immersive basate sulla realtà estesa (virtuale/mista/aumentata) e sulla gamificazione. In questo corso si affronteranno le metodologie e le tecniche che permettono di progettare, realizzare e valutare l'efficacia di un progetto realizzato in XR, tenendo conto sia dei vincoli tecnologici sia i fattori di potenziale disturbo generati dalla esperienza utente. Insegnamenti obbligatori propedeutici
90618 EXTENDED REALITY 1 - FONDAMENTI & GAMIFICATION

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
83849 FOTOGRAFIA E IMMAGINI DIGITALI ICAR/17 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti e metodologie di ripresa mettendo in evidenza limiti e pregi rispetto al progetto da realizzare; viene dato ampio spazio alla tecnologia digitale descrivendo le fasi di acquisizione, manipolazione, e registrazione dell’immagine. Durante le attività previste per questo corso prevale l’impiego del computer concepito come mezzo di supporto alle idee; in particolare vengono insegnate le nozioni di base per l’impiego dei software di ritocco fotografico che culminano con la realizzazione di un progetto individuale. Le lezioni teoriche si alternato ad attività di laboratorio nelle quali si insegnano gli strumenti della fotografia.

-

83869 FUTURE INTERNET INF/01 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulle direzioni di sviluppo in atto e future di Internet e del Web. Vengono analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica di Internet e presentati nuovi paradigmi quali l’Internet delle cose (internet of things) e il Cloud Computing. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di Web of Things. Si introducono a tal fine i metodi di rappresentazione della conoscenza mediante ontologie e i linguaggi per il Web Semantico, con relative esercitazioni. Si presentano quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano impiego.

-

114542 STORYTELLING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA L-FIL-LET/14 6 6 CFU A SCELTA A scelta dello studente
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie a comprendere innanzitutto le strutture narrative tradizionali, per poi compararle con le strutture narrative sperimentali e, infine, sviluppare gli strumenti critici sufficienti alla generazione, all’interpretazione e alla valutazione dei testi narrativi redatti con il supporto di strumenti di intelligenza artificiale generativa.

-

 
83864 PROVA FINALE 12 12 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
Obiettivo della prova finale è quello di accertare la preparazione tecnico-scientifica del candidato. A tale fine lo studente deve presentare e discutere, di fronte ad apposita Commissione di Laurea, un elaborato originale in forma scritta e audiovisiva (Tesi di laurea magistrale), sotto la guida di uno o più relatori, inerente argomenti oggetto dei corsi affrontati nell'ambito del percorso formativo magistrale.

-


6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
114708 ENGLISH LANGUAGE FOR COMPUTER ENGINEERING 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
The objectives of this course are to impart a mastery of technical terminology, foster an understanding of technical documentation, cultivate oral and written communication skills in professional contexts. Students will be encouraged to enhance intercultural skills to facilitate collaboration in global teams. In summary, the aim is to equip students with the linguistic and technical proficiency needed for success in the computer engineering industry, facilitating communication and collaboration in complex international settings.

-

83862 TIROCINIO 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Obiettivo del tirocinio è completare il percorso formativocon attività di stage professionalizzanti presso istituzioni,enti e aziende. Il tirocinio è inteso come un’opportunitàper mettere in pratica le competenze acquisite nelprogramma di studio e per acquisirne di nuove. È anchepossibile svolgere un tirocinio "in-house", pressol'Università, eventualmente integrato con le attivitàpreviste per l’esame finale.

-

117869 TIROCINIO 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Tirocini formativi e di orientamento
Obiettivo del tirocinio è completare il percorso formativo con attività di stage professionalizzanti presso istituzioni, enti e aziende. Il tirocinio è inteso come un’opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite nel programma di studio e per acquisirne di nuove. È anche possibile svolgere un tirocinio "in-house", presso l'Università, eventualmente integrato con le attività previste per l’esame finale.

-

 

A SCELTA FRA PRIMO E SECONDO ANNO

I 12 cfu a scelta saranno inseribili in tutti i curricula, fra il primo ed il secondo anno