L'ammissione alla Laurea Magistrale in 'Internet and Multimedia Engineering' è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Per l'accesso alla Laurea Magistrale in 'Internet and Multimedia Engineering' si richiedono conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali delle Lauree della Classe Ingegneria dell'Informazione (Classe 9 del DM 509/1999 e Classe L-8 del DM 270/2004). Saranno richiesti, senza esclusione, tutti i seguenti requisiti curricolari: - possesso di Laurea, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana oppure una Laurea quinquennale (ante DM 509/1999), conseguita presso una Università italiana o titoli equivalenti; - possesso di almeno 30 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste dalle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione; - possesso di almeno 40 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori-scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti delle Lauree della Classe L-8 Ingegneria dell'Informazione, negli ambiti disciplinari Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni. I requisiti curricolari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale. Gli argomenti e le modalità di verifica della preparazione individuale sono definiti nel regolamento didattico del Corso di studio. Costituisce oggetto di tale verifica anche la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese. In particolare, poiché nel caso specifico i corsi sono erogati completamente in lingua inglese, si richiede un livello di conoscenza non inferiore al livello B2. Tale conoscenza potrà essere certificata tramite opportune attestazioni in possesso dello studente o, in assenza di esse, dovrà essere verificata con modalità specificate nel regolamento didattico. Il regolamento definisce anche i criteri da applicare in caso di laureati in possesso di una laurea diversa da quelle sopra indicate e in caso di studenti stranieri. Inoltre, nel regolamento potrà eventualmente essere indicato il punteggio minimo, conseguito nella laurea di cui si è in possesso, necessario per l'ammissione.
Ai fini dell'ammissione al Corso di Laurea Magistrale gli studenti, in possesso dei requisiti curricolari, dovranno sostenere con esito positivo una prova per la verifica della preparazione personale, salvo i casi disposti dal paragrafo seguente. La Commissione d'esame di tale prova è composta da almeno due componenti scelti fra i Responsabili dell'Orientamento in Entrata del CCS, i quali sono nominati dal CCS scegliendo tra i docenti afferenti al CCS. La prova di verifica sarà svolta sotto forma di colloquio pubblico, di test scritto o video-intervista per via telematica, e sarà finalizzata ad accertare la preparazione generale dello studente con particolare riferimento alle materie ingegneristiche di base specifiche dell'ingegneria delle telecomunicazioni quali ad esempio: • scienze matematiche/fisiche; • architetture dei calcolatori, strutture dati e algoritmi; • elettronica analogica e digitale; • trattamento e trasmissione di segnali; • reti e sistemi di telecomunicazioni; Ai fini della valutazione dello studente, la Commissione d'esame tiene conto anche del curriculum ottenuto nel percorso di laurea di primo livello. Nel caso di studenti con titoli di studio estero, la Commissione prende in considerazione anche la qualità dell'università che ha erogato il titolo di studio di primo livello. L'esito della prova prevede la sola dicitura “superato” o “non superato”. Sul sito web del CdS sono indicati: la composizione della Commissione d'esame, le modalità della prova, il luogo e la data, gli argomenti oggetto d'esame, i criteri di valutazione dei candidati. La conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 o superiore è verificata tramite certificazione in possesso dello studente, o, in assenza di essa, tramite superamento del test B2 erogato dal Settore sviluppo competenze linguistiche (di Ateneo). Il requisito della conoscenza linguistica è altresì soddisfatto se lo studente è in possesso di un titolo di laurea in lingua inglese, da certificarsi tramite documento ufficiale o lettera dell'università che abbia erogato tale titolo, da cui si evinca che gli studi si sono svolti in lingua inglese. Se nessuna delle precedenti condizioni è soddisfatta, la conoscenza linguistica deve essere verificata durante la prova di verifica della preparazione personale da parte dalla relativa Commissione d'esame. In quest'ultimo caso, costituisce quindi oggetto della verifica della preparazione personale anche la capacità di utilizzare fluentemente la lingua inglese. L'adeguatezza della preparazione personale è automaticamente verificata per coloro che hanno conseguito la Laurea triennale, italiana od estera, o titolo giudicato equivalente in sede di accertamento dei requisiti curricolari, con una votazione finale di almeno 9/10 del voto massimo previsto dalla propria Laurea o che hanno conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classifica “A” del sistema ECTS.
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/RD/2025/11962.pdf