logo_orizzontale_WHITE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2025/2026
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 11974 LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE (classe LM-38 R )

SCHEDA INFORMATIVA

Sede amministrativa:  GE
Classe delle lauree in: 

Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (classe LM-38 R)

Durata:  2 anni
Indirizzo web:  https://corsi.unige.it/corsi/11974
Dipartimento di riferimento:  DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE

PIANO DI STUDI

1° anno (coorte 2025/2026)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità
117670 PRAGMATICA INTERCULTURALE L-LIN/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Il corso mira all'acquisizione delle conoscenze relative alla pragmatica interculturale e cross-culturale in relazione a diverse variabili contestuali legate a diverse dimensioni di variazione culturale. Scopo dell'insegnamento è illustrare strumenti linguistici per condurre analisi di fenomeni pragmatici e di strategie conversazionali tipici di interazioni che attraversano confini linguistici e culturali, sia in contesti istituzionali sia quotidiani.

-


24 CFU tra i seguenti insegnamenti:
117672 ANALYSE DU DISCOURS ET MEDIATION INTERCULTURELLE L-LIN/04 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di livello elevato nell'ambito della linguistica e dell’analisi del discorso di area francese, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico (analisi dei discorsi istituzionali, linguaggi di specialità).

-

117674 DISCOURSE ANALYSIS: GENRE, CULTURE AND SOCIAL ORDER L-LIN/12 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
The course aims to consolidate students' English linguistic and communicative proficiency to a C1.2 level of the CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) allowing them to approach language as a social action and public behavior in a transdisciplinary and eco-critical perspective across a variety of contexts. The course will provide the foundational theoretical and methodological tools for Critical Discourse Analysis (CDA), with incursions into eco-linguistics, exploring the boundary between language sciences, social sciences, and communication studies, considering both the synchronic and diachronic dimensions of linguistic phenomena. The course will analyze contemporary discursive modalities, focusing on genres and discursive practices and their socio-cultural impact as well as the way they affect human behaviour towards the planet's ecosystem, also in comparison with discursive phenomena from the past. Issues of authority, identity, and agency will be addressed to understand how language reproduces or reinforces social, epistemic, and biodiversity-related inequalities in both written and oral texts. Students will acquire an eco-critical and multidimensional perspective on language as a social, cultural, and political phenomenon while developing critical discourse analysis tools to tackle a range of texts.

-

117677 KORPUSBASIERTE TEXTANALYSE UND INTERKULTURELLE KOMMUNIKATION L-LIN/14 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di livello elevato nell'ambito dell’utilizzo di corpora di lingua tedesca, volti in particolare all’analisi testuale e alla comunicazione interculturale. Particolare attenzione sarà dedicata all’applicazione di strumenti digitali e metodi quantitativi e qualitativi per l’interpretazione e la gestione dei dati linguistici. Tutto questo avverrà anche grazie al supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua tedesca e finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico (linguaggi dispecialità).

-

117671 LINGUA ARABA PER LA MEDIAZIONE I L-OR/12 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
L’insegnamento si propone di consolidare le competenze linguistiche acquisite nella lingua araba standard e di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per analizzare, comprendere e produrre testi di difficoltà media ed elevata, con un focus specifico sui registri specialistici utilizzati nei contesti professionali. Inoltre, mira a sviluppare competenze traduttive, con particolare attenzione agli aspetti interculturali e al contesto di utilizzo. L’insegnamento offre anche un quadro generale della dialettologia araba comparata, facilitando la comprensione e l’utilizzo dei contenuti mediatici attraverso diversi supporti e formati. Particolare enfasi sarà data al contesto sociale e culturale dell’arabo parlato, allo scopo di migliorare le capacità di interazione con parlanti arabofoni di diverse provenienze.

-

117673 LINGUA CINESE PER LA COMUNICAZIONE SPECIALISTICA INTERCULTURALE L-OR/21 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Lingua cinese per la comunicazione specialistica interculturale. L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione di competenze specifiche relative alle diverse professioni che utilizzano la lingua cinese moderna nel contesto della comunicazione interculturale, tanto nelle istituzioni quanto nelle imprese. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato e perfezionato un ampio repertorio di abilità linguistiche e comunicative di livello intermedio-avanzato, indispensabili per figure professionali con una profonda conoscenza del cinese e applicabili in molteplici ambiti specialistici interculturali.

-

117675 LINGUA ED ELEMENTI DI LINGUISTICA RUSSA L-LIN/21 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui nella lingua standard, sensibilizzando alle differenze di registro, alla pragmatica comunicativa, alla creatività linguistica, alle specificità terminologiche settoriali.

-

117676 SOCIOLINGÜÍSTICA DEL ESPAÑOL L-LIN/07 12 12 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di livello elevato nell'ambito della sociolinguistica della lingua spagnola, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico.

-

 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
94835 ANTROPOLOGIA DEL METICCIATO E DELLA GLOBALIZZAZIONE M-DEA/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze economico- giuridiche, storiche, geografiche, sociali
Ogni comunità umana è diversa nel modo in cui vede, conosce, organizza e costruisce il proprio contesto esistenziale e sociale. A fronte, infatti, di problemi universali le comunità mettono in atto soluzioni diverse. L’antropologia culturale offre gli strumenti metodologici per entrare in questa diversità ed esplorarla. Lo sguardo antropologico è critico, olistico e anti-etnocentrico, e consente, pertanto, di leggere i codici simbolici e i modelli di comportamento di gruppi interni alle società o di società intere nel loro dinamismo storico e creativo, rendendo familiare ciò che è estraneo e insolito ciò che è familiare.

-

117678 ANTROPOLOGIA E COMUNICAZIONE M-DEA/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze economico- giuridiche, storiche, geografiche, sociali
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle sue metodologie e dei principali ambiti in cui essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo del sapere antropologico all'analisi dei processi di mediazione interculturale.

-

117680 ECONOMIA INTERNAZIONALE APPLICATA SECS-P/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze economico- giuridiche, storiche, geografiche, sociali
Il corso approfondisce i modelli teorici alla base del commercio internazionale, le variabili che ne determinano lo sviluppo e le politiche che lo influenzano. Allo studio teorico si affianca l'applicazione empirica con particolare riferimento all’economia nazionale.

-

117679 ECONOMIA DEI SERVIZI SECS-P/06 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze economico- giuridiche, storiche, geografiche, sociali
Il corso esamina le caratteristiche distintive della produzione di servizi, la natura dei diversi servizi, le possibili forme di internazionalizzazione. Il corso si sofferma sulle trasformazioni in atto nel settore e sull’impatto che lo sviluppo delle piattaforme digitali sta avendo su alcune industrie del terziario.

-

65691 GEOGR.BENI CULT.TURISMO MOD.I M-GGR/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze economico- giuridiche, storiche, geografiche, sociali
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza delle nozioni di base relative alla Geografia del turismo con un approfondimento sul turismo e i beni culturali.

-

65696 GEOGR.BENI CULT.TURISMO MOD.II M-GGR/01 6 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze economico- giuridiche, storiche, geografiche, sociali
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza delle nozioni di base relative alla Geografia del turismo con un approfondimento sul turismo e i beni culturali.

-

 

12 CFU tra i seguenti insegnamenti:
117681 ANGLO AMERICAN LITERATURES AND CULTURES L-LIN/11 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
• Acquire knowledge about the key moments of 20th-century Anglo-American culture. • Recognize and interpret cultural phenomena within the realms of the Italian and English languages, using theoretical, poetic, and narrative texts as tools for analysis. • Contextualize and analyze texts of significant expressive complexity and historical importance, identifying their cultural and linguistic specificities. • Place literary texts within the historical-cultural context of the society that produced them. • Understand Anglo-American culture and society in its many facets, considering interdisciplinary perspectives. • Develop critical thinking through the interpretation of literary texts and cultural phenomena, fostering independent and informed reflection.

-

117682 CULTURA ESPANOLA CONTEMPORANEA (SIGLOS XIX-XXI) L-LIN/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia culturale e sociale spagnola tra il XIX e il XXI secolo. Sono previste attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.

-

117684 CULTURE, MEDIA E SOCIETÀ DELLA CINA CONTEMPORANEA L-OR/21 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Cultura, media e società della Cina contemporanea L’insegnamento intende offrire una solida preparazione su aspetti salienti della cultura, dei media e della società della Cina contemporanea, sviluppando al contempo capacità analitiche e critiche per comprenderne l’importanza storica, la rilevanza attuale e l’impatto a livello nazionale e globale. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita di fenomeni, discorsi, testi, prodotti culturali e mediatici essenziali per comprendere la società cinese di oggi. Inoltre, saranno in grado di contestualizzare, analizzare e presentare in modo rigoroso e competente i contenuti appresi, utilizzando una terminologia adeguata e applicando con efficacia le teorie e gli strumenti multidisciplinari esplorati durante il corso.

-

117683 CULTURES DES PAYS FRANCOPHONES L-LIN/03 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di affrontare lo studio di alcuni aspetti della cultura dei paesi di lingua francese in epoca postcoloniale. Le origini della conformazione politica e sociale presente saranno indagate al fine di proporre un panorama delle specificità e affinità culturali di diversi paesi in ottica interculturale. Esse saranno affrontate attraverso lo studio di produzioni culturali e artistiche contemporanee, intermediali e multimediali. ibridate.

-

117685 INTERCULTURALIDAD Y PENSAMIENTO DECOLONIAL L-LIN/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso analizzerà le manifestazioni autoctone e originali del pensiero filosofico/culturale della realtà latino-americana: Filosofía de la Liberación e Pensamiento Decolonial. Con particolare attenzione al processo interculturale.

-

117686 KULTUREN DER DEUTSCHESPRACHIGEN LANDER L-LIN/13 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di approfondire lo studio delle culture dei paesi di lingua tedesca, partendo dalla Storia, passando dalla pluricentricità della lingua comune alla formazione di identità e mentalità nazionali e regionali che hanno segnato tradizioni e arti come espressione di culture diverse tra di loro.

-

117687 LETTERATURA ARABA E SOCIETÀ L-OR/12 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Questo insegnamento intende esplorare il profondo intreccio tra letteratura araba e dinamiche sociali, analizzando come i testi letterari riflettano, denuncino o influenzino le strutture culturali, politiche e storiche della società. Attraverso l’analisi di opere provenienti da diversi contesti culturali e regionali, l’insegnamento mira a indagare temi cruciali come l’identità, le disuguaglianze, il fondamentalismo religioso, i conflitti sociali e politici nonché le trasformazioni storiche. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica del ruolo della letteratura non solo come specchio della società, ma anche come strumento per interpretare e promuovere i cambiamenti culturali.

-

117688 LETTERATURA E CULTURA RUSSA E RUSSOFONA L-LIN/21 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Gli insegnamenti di letteratura e cultura russa approfondiscono specifici momenti e problemi della letteratura e cultura russofona in rapporto al contesto culturale e letterario europeo e forniscono agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per la lettura in lingua originale e l’analisi di testi di carattere diverso, nonché, attraverso le attività didattiche integrative di natura seminariale, esperienza nello svolgimento di progetti di ricerca individualizzati.

-

117689 THE BRITISH EMPIRE: FACTS, FICTIONS, RESISTANCE AND CULTURAL AFTERLIVES L-LIN/10 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
The course aims to familiarise students with aspects, moments and problems of the history of the British Empire from its origins to its dissolution, the debate it was subject to, its literary and cultural representations and manifestations, also in relation to the processes of decolonisation, both from the British perspective and that of other English-speaking countries.

-

 

6 CFU tra i seguenti insegnamenti:
55951 ALTRE ATTIVITA' 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Attività formative volte ad acquisire capacità relazionali, conoscenze e abilità utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.

-

55868 LINGUA ARABA I L-OR/12 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Il corso annuale si prefigge come obiettivo il raggiungimento del livello A2 (Common European Framework) di competenza linguistica a partire dal livello pre-A1. Attraverso il Modulo Teorico e le esercitazioni grammaticali, al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei fondamenti della lingua araba nei suoi aspetti fonologico, morfologico, sintattico e semantico, come pure l’abilità di riconoscere e interpretare le strutture fondamentali dell’arabo scritto antico e moderno. Grazie al supporto di attività mirate all’acquisizione della competenza comunicativa (linguistica, sociolinguistica e pragmatica) di livello A1-A2, al termine del corso lo studente avrà acquisito l’abilità della comprensione e produzione orali in arabo colloquiale (livello A2: “Elementary”), nonché l’abilità della lettura, della scrittura e della traduzione di testi elementari (livello A2: “Elementary”). Al termine del corso annuale, lo studente saprà utilizzare le nozioni teoriche nella pratica linguistica, così come avrà sviluppato una consapevolezza di base della variazione linguistica nell’arabo contemporaneo.

-

55869 LINGUA FRANCESE I L-LIN/04 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica francese (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonologici e morfologici), anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, e articolati su più livelli, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua di livello B1. Lo studente avrà inoltre acquisito nozioni e competenze di base relative all’analisi metalinguistica.

-

55870 LINGUA INGLESE I L-LIN/12 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
This module aims to: - introduce students to the scientific study of the English language, in particular English phonetics and phonology; - develop students' analytical skills; - bring students to the B2.1 level of the Common European Framework of Reference for Languages.

-

55871 LINGUA POLACCA I L-LIN/21 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Il corso è rivolto a principianti assoluti e ha l’obiettivo di permettere una rapida acquisizione delle fondamentali strutture morfosintattiche, funzionali, lessicali e pragmatiche della lingua polacca, nonché favorire lo sviluppo della competenza comunicativa in situazioni di vita quotidiana. Il corso mira a una preparazione linguistica che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello A1 (elementare), onde consentire allo studente di capire e di muoversi in situazioni che richiedono un uso prettamente pratico della lingua. Il tipo di approccio previsto è quello comunicativo, con particolare attenzione allo sviluppo sincronico delle quattro abilità di base: comprensione orale e scritta ed espressione orale e scritta.

-

55872 LINGUA PORTOGHESE I L-LIN/09 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti (fonetica – grammatica – sintassi) per acquisire una competenza linguistica di base (orale e scritta) che permetta agli studenti di raggiungere una corretta attività comunicativa in lingua portoghese (livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo).

-

55873 LINGUA RUSSA I L-LIN/21 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi.

-

55874 LINGUA SPAGNOLA I L-LIN/07 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica spagnola (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonetici e morfologici, con un approccio contrastivo con l’italiano), anche grazie al supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici, finalizzate a raggiungere il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo.

-

55876 LINGUA SVEDESE I L-LIN/15 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della linguistica svedese, soffermandosi in particolare sui principi della fonologia e della formazione delle parole. Si prevede inoltre un corso finalizzato all'apprendimento pratico della lingua svedese nelle sue strutture fondamentali.

-

55877 LINGUA TEDESCA I L-LIN/14 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Il corso si pone come obiettivo una riflessione teorica sui fenomeni linguistici in prospettiva contrastiva tedesco-italiana. Prevede il supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua tedesca.

-

55950 TIROCINIO 6 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche
Attività formative volte ad acquisire capacità relazionali, conoscenze e abilità utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.

-

 

6 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
65676 DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire una conoscenza adeguata dei profili giuridici delle attività d'impresa, con particolare riferimento alla figura dell'imprenditore, alle modalità di esercizio dell'attività, agli obblighi a cui è sottoposto, nonché alle tipologie societarie attraverso cui l'attività può essere svolta informa associata.

-

102032 DIRITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE, DELLE CROCIERE E DEL TURISMO IUS/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza e allo studio della disciplina nazionale, europea e internazionale del contratto di trasporto marittimo di persone, approfondendo il regime degli impedimenti all’esecuzione del contratto e il regime della responsabilità del vettore anche mediante un’analisi comparativa con le altre modalità di trasporto. Inoltre, si analizzeranno i contratti del turismo organizzato, soffermandosi sul contratto di crociera turistica e sui contratti di pacchetto turistico. Particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche giuridiche rilevanti anche sotto il profilo socioeconomico. L’insegnamento si propone altresì di introdurre lo studente alla conoscenza e allo studio dei contratti di ospitalità e dei più rilevanti profili privatistici e pubblicisti della nautica da diporto. Lo studio degli argomenti del corso sarà svolto attraverso l’esame dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché della prassi marittima sulla base di approccio metodologico critico. Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di orientarsi tra gli argomenti svolti durante L’insegnamento e di affrontare autonomamente questioni giuridiche ad essi connesse, individuando le soluzioni più valide.

-

41245 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE IUS/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento intende fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti riguardanti il settore dello shipping attraverso l’analisi della normativa internazionale, unionale e nazionale e della contrattualistica con approfondimenti su alcuni specifici temi quali i beni pubblici destinati alla navigazione, le zone di mare ed i poteri degli Stati, il regime amministrativo della nave, il regime di responsabilità del proprietario della nave e dell’armatore, la sicurezza nella navigazione, i principali contratti marittimi, ecc.

-

98202 DIRITTO DELLE IMPRESE TURISTICHE IUS/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina giuridica delle attività economiche, imprenditoriali e professionali, legate al turismo. In questa prospettiva sarà esaminata la regolazione nazionale e regionale del mercato dei service turistici. Particolare attenzione sarà riservata alio studio dei contratti dell'impresa alberghiera e al contratto di viaggio ed all'offerta integrata di service turistici ed eventi culturali. Sarà considerata anche disciplina delle professioni turistiche.

-

24912 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA IUS/14 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di far comprendere il ruolo e l’importanza dell’Unione europea nella società contemporanea attraverso la conoscenza del processo di integrazione e l’analisi della struttura istituzionale ed il suo funzionamento. La conoscenza dell’Unione europea, tanto nel campo delle relazioni internazionali (multiculturalità e multilinguismo) quanto nazionali (ovvero come il diritto europeo condizioni anche le scelte politiche degli Stati membri), costituisce un indispensabile “valore aggiunto” per essere maggiormente competitivi nel mondo del lavoro.

-

98210 ECONOMIA DEL TURISMO E DEI TRASPORTI SECS-P/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di far acquisire agli studenti una ottima conoscenza delle diverse forme di turismo, la loro evoluzione e le determinanti della domanda turistica. Successivamente si lavorerà sulla comprensione del ruolo della accessibilità territoriale nella determinazione del mercato turistico potenziale di una regione economica, guardando sia alle infrastrutture fisiche e immateriali sia alla offerta di servizi. Infine, si consentirà agli studenti di ottenere una ottima conoscenza della produzione di servizi di trasporto con riferimento particolare al segmento del trasporto passeggeri.

-

117690 LINGUE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE L-LIN/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
-Conoscere i principali utilizzi dell'Intelligenza Artificiale (IA) per la produzione scritta in lingua straniera; -Individuare il potenziale per la scrittura dei diversi strumenti a disposizione; -Applicare le conoscenze linguistiche all’interazione con l’IA; -Definire prompt adeguati a bisogni specifici relativi alla scrittura (preparare una scaletta, valutare un testo ecc.); -Comparare e valutare vantaggi e svantaggi dell’IA per un dato compito relativo alla scrittura (es. migliorare coerenza e coesione di un testo).

-

117691 MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE L-LIN/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Conoscere e approfondire i concetti di interazione e mediazione da una prospettiva interlinguistica e transculturale. Acquisire strumenti di analisi e di interpretazione dei processi comunicativi che si sviluppano in ambiti sociali complessi. Acquisire capacità di (auto)riflessione negli incontri/scontri con persone portatrici di diversità linguistiche, sociali e culturali.

-

114068 SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI SPS/08 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso intende sviluppare un approccio critico alla studio delle migrazioni contemporanee favorendo la conoscenza della principale letteratura di ricerca sul tema.

-

104501 STORIA DELL'AMERICA DEL NORD (CANADA, STATI UNITI) SPS/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso tratta la vicenda storica del Nord America dal suo periodo formativo fino al trauma degli attentati del settembre 2001. Si evidenzierà la storia del sub-continente che ha dato origine al Canada e agli Stati Uniti di oggi. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale ed essenziale dei primi tre secoli della storia nordamericana.

-

80475 STORIA DELL'AMERICA LATINA SPS/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
La disciplina ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell’America Centro-meridionale, dall’invasione iberica alla fine del Novecento, dando rilievo allo studio della formazione delle società latino-americane, nella prospettiva etnica, sociale, culturale e territoriale. Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la conquista iberica e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.

-

84408 STORIA DELL'AMERICA LATINA: PERCORSI DI RICERCA (LM) SPS/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nell’ambito della ricerca storica latino-americanistica, in epoca moderna e contemporanea.

-

 

2° anno (coorte 2025/2026)

Codice Disciplina Settore CFU Tipologia/Ambito Obiettivi Formativi Propedeuticità

18 CFU tra i seguenti insegnamenti:
117698 ANALISI DEL DISCORSO NEL TESTO RUSSO L-LIN/21 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Il corso mira alla preparazione linguistica mediante l’analisi dei testi di diversa tipologia, scritti e orali. Lo studio delle strategie comunicative presume l’approfondimento delle conoscenze pregresse della lingua, in particolare, della morfosintassi russa, della semantica e della pragmatica a confronto con la lingua italiana. L’obiettivo del corso è la corretta ricezione e produzione del discorso in russo, in forma scritta e orale, in diversi ambiti.

-

117700 DEUTSCH IM KONTEXT VON MEHRSPRACHIGKEIT L-LIN/14 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Il corso si propone di far acquisire conoscenze che consentano l’analisi dell’uso del tedesco in svariati contesti plurilingui, in particolare attraverso strumenti della sociolinguistica e della pragmatica inter e cross-culturale.

-

117699 ECONOMETRIA DELLA LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
L’insegnamento ha lo scopo di sviluppare la riflessione sul ruolo politico ed economico della lingua spagnola nell’ambito delle relazioni internazionali. Ha inoltre l’obiettivo di aumentare le competenze funzionali per l’autodocumentazione sulle diverse risorse disponibili in rete per l’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative di livello C2. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici, finalizzate al perfezionamento del registro scritto e orale della lingua istituzionale e di specialità.

-

117697 GLOBAL ENGLISHES IN THE 21ST CENTURY L-LIN/12 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
The teaching aims to offer a panorama of the notion of Global Englishes and its declinations in the geopolitical setting.

-

117696 LANGUES ET CULTURES DE SPECIALITE DANS LE MONDE FRANCOPHONE L-LIN/04 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di livello elevato nell'ambito della linguistica e dei discorsi di specialità di area francofona, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico (analisi dei discorsi di specialità).

-

117694 LINGUA ARABA PER LA MEDIAZIONE II L-OR/12 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
L’insegnamento si propone di consolidare le competenze linguistiche acquisite nella lingua araba standard e di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per analizzare, comprendere e produrre testi di difficoltà elevata, con un focus specifico sui registri specialistici utilizzati nei contesti professionali. Inoltre, mira a sviluppare competenze traduttive, con particolare attenzione agli aspetti interculturali e al contesto di utilizzo. L’insegnamento offre anche un quadro generale della dialettologia araba comparata, facilitando la comprensione e l’utilizzo dei contenuti mediatici attraverso diversi supporti e formati. Particolare enfasi sarà data al contesto sociale e culturale dell’arabo parlato, con l’obiettivo di migliorare le capacità di interazione con parlanti arabofoni di diverse provenienze.

-

117695 LINGUA CINESE PER LA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE CROSS-CULTURALE L-OR/21 9 9 CFU CARATTERIZZANTI Lingue moderne
Lingua cinese per la comunicazione promozionale cross-culturale. L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione di competenze specifiche relative all’impiego della lingua cinese moderna in vari ambiti della comunicazione promozionale portata avanti da aziende e organizzazioni non governative (ONG). Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato e perfezionato non solo abilità linguistiche, ma anche strategie e tecniche di adattamento e di traduzione creativa (transcreazione) applicabili in vari ambiti specialistici nel settore della comunicazione promozionale in prospettiva cross-culturale.

-

 
117704 PROVA FINALE 15 15 CFU PROVA FINALE Per la prova finale
La prova finale consiste in una discussione pubblica, davanti a un’apposita Commissione, di un elaborato scritto avente caratteristiche di originalità. La tesi può essere scritta in italiano o in una delle due lingue straniere studiate nel biennio. La discussione dell’elaborato avverrà parte in italiano e parte in una delle lingue straniere studiate. L’obiettivo formativo è costituito dall’opportunità di formulare e discutere una ricerca che abbia caratteri di originalità.

-

117721 STRUMENTI DIGITALI PER LA RICERCA DOCUMENTALE E TERMINOLOGICA (LABORATORIO) 3 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate per l'uso degli strumenti digitali (banche dati, corpora, I.A..) per la ricerca documentale e terminologica negli ambiti di specializzazione.

-


6 CFU da acquisirsi dal 1° al 2° anno
65676 DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire una conoscenza adeguata dei profili giuridici delle attività d'impresa, con particolare riferimento alla figura dell'imprenditore, alle modalità di esercizio dell'attività, agli obblighi a cui è sottoposto, nonché alle tipologie societarie attraverso cui l'attività può essere svolta informa associata.

-

102032 DIRITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE, DELLE CROCIERE E DEL TURISMO IUS/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza e allo studio della disciplina nazionale, europea e internazionale del contratto di trasporto marittimo di persone, approfondendo il regime degli impedimenti all’esecuzione del contratto e il regime della responsabilità del vettore anche mediante un’analisi comparativa con le altre modalità di trasporto. Inoltre, si analizzeranno i contratti del turismo organizzato, soffermandosi sul contratto di crociera turistica e sui contratti di pacchetto turistico. Particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche giuridiche rilevanti anche sotto il profilo socioeconomico. L’insegnamento si propone altresì di introdurre lo studente alla conoscenza e allo studio dei contratti di ospitalità e dei più rilevanti profili privatistici e pubblicisti della nautica da diporto. Lo studio degli argomenti del corso sarà svolto attraverso l’esame dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché della prassi marittima sulla base di approccio metodologico critico. Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di orientarsi tra gli argomenti svolti durante L’insegnamento e di affrontare autonomamente questioni giuridiche ad essi connesse, individuando le soluzioni più valide.

-

41245 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE IUS/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento intende fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti riguardanti il settore dello shipping attraverso l’analisi della normativa internazionale, unionale e nazionale e della contrattualistica con approfondimenti su alcuni specifici temi quali i beni pubblici destinati alla navigazione, le zone di mare ed i poteri degli Stati, il regime amministrativo della nave, il regime di responsabilità del proprietario della nave e dell’armatore, la sicurezza nella navigazione, i principali contratti marittimi, ecc.

-

98202 DIRITTO DELLE IMPRESE TURISTICHE IUS/04 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina giuridica delle attività economiche, imprenditoriali e professionali, legate al turismo. In questa prospettiva sarà esaminata la regolazione nazionale e regionale del mercato dei service turistici. Particolare attenzione sarà riservata alio studio dei contratti dell'impresa alberghiera e al contratto di viaggio ed all'offerta integrata di service turistici ed eventi culturali. Sarà considerata anche disciplina delle professioni turistiche.

-

24912 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA IUS/14 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
L’insegnamento si propone di far comprendere il ruolo e l’importanza dell’Unione europea nella società contemporanea attraverso la conoscenza del processo di integrazione e l’analisi della struttura istituzionale ed il suo funzionamento. La conoscenza dell’Unione europea, tanto nel campo delle relazioni internazionali (multiculturalità e multilinguismo) quanto nazionali (ovvero come il diritto europeo condizioni anche le scelte politiche degli Stati membri), costituisce un indispensabile “valore aggiunto” per essere maggiormente competitivi nel mondo del lavoro.

-

98210 ECONOMIA DEL TURISMO E DEI TRASPORTI SECS-P/06 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di far acquisire agli studenti una ottima conoscenza delle diverse forme di turismo, la loro evoluzione e le determinanti della domanda turistica. Successivamente si lavorerà sulla comprensione del ruolo della accessibilità territoriale nella determinazione del mercato turistico potenziale di una regione economica, guardando sia alle infrastrutture fisiche e immateriali sia alla offerta di servizi. Infine, si consentirà agli studenti di ottenere una ottima conoscenza della produzione di servizi di trasporto con riferimento particolare al segmento del trasporto passeggeri.

-

117690 LINGUE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE L-LIN/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
-Conoscere i principali utilizzi dell'Intelligenza Artificiale (IA) per la produzione scritta in lingua straniera; -Individuare il potenziale per la scrittura dei diversi strumenti a disposizione; -Applicare le conoscenze linguistiche all’interazione con l’IA; -Definire prompt adeguati a bisogni specifici relativi alla scrittura (preparare una scaletta, valutare un testo ecc.); -Comparare e valutare vantaggi e svantaggi dell’IA per un dato compito relativo alla scrittura (es. migliorare coerenza e coesione di un testo).

-

117691 MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE L-LIN/02 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Conoscere e approfondire i concetti di interazione e mediazione da una prospettiva interlinguistica e transculturale. Acquisire strumenti di analisi e di interpretazione dei processi comunicativi che si sviluppano in ambiti sociali complessi. Acquisire capacità di (auto)riflessione negli incontri/scontri con persone portatrici di diversità linguistiche, sociali e culturali.

-

114068 SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI SPS/08 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso intende sviluppare un approccio critico alla studio delle migrazioni contemporanee favorendo la conoscenza della principale letteratura di ricerca sul tema.

-

104501 STORIA DELL'AMERICA DEL NORD (CANADA, STATI UNITI) SPS/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso tratta la vicenda storica del Nord America dal suo periodo formativo fino al trauma degli attentati del settembre 2001. Si evidenzierà la storia del sub-continente che ha dato origine al Canada e agli Stati Uniti di oggi. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale ed essenziale dei primi tre secoli della storia nordamericana.

-

80475 STORIA DELL'AMERICA LATINA SPS/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
La disciplina ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell’America Centro-meridionale, dall’invasione iberica alla fine del Novecento, dando rilievo allo studio della formazione delle società latino-americane, nella prospettiva etnica, sociale, culturale e territoriale. Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la conquista iberica e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.

-

84408 STORIA DELL'AMERICA LATINA: PERCORSI DI RICERCA (LM) SPS/05 6 6 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività formative affini o integrative
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nell’ambito della ricerca storica latino-americanistica, in epoca moderna e contemporanea.

-

 

Lo studente deve conseguire anche 12 CFU A SCELTA